25 Gennaio 2022

Tre arresti per furti in centro

La Polizia di Stato, al termine delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano, ha eseguito questa mattina l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti di due cittadini italiani e uno romeno, ritenuti responsabili di 6 furti (di cui uno tentato) in abitazione commessi, tra settembre 2020 e febbraio 2021, nel centro storico milanese. L’attività investigativa condotta dai poliziotti del Commissariato Centro ha preso il via dopo il primo furto commesso il 5 settembre 2020 in via Chiaravalle: le tre persone destinatarie della misura cautelare eseguita oggi risultano aver agito, in maniera determinata e specializzata, utilizzando quattro volte su sei le chiavi stesse degli appartamenti, trafugate in precedenza con un’efficace attività preparatoria. In due casi, invece, l’accesso negli appartamenti oggetto di furto è avvenuto grazie all’effrazione della porta e delle finestre. I furti contestati agli indiziati, oltre a quello di settembre, sono quello compiuto il 26 dicembre 2020 in via Passione, i due – uno tentato e uno commesso – l’8 gennaio 2021 in via Mellerio, quello commesso il 15 gennaio 2021 in via privata Maria Teresa e quello consumato il 24 gennaio 2021 in via Brisa: il volare del denaro in contante, gioielli, pietre e orologi asportati si aggira, nel totale, a circa mezzo milione di euro.

Tre arresti per furti in centro Leggi tutto »

Violenze di capodanno: altre perquisizioni a Torino

La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura di Milano, nell’ambito dell’attività investigativa per identificare i responsabili delle violenze sessuali, rapine e lesioni avvenute la notte di Capodanno in piazza Duomo a Milano, sta effettuando ulteriori cinque perquisizioni a Torino. Si tratta di maggiorenni, tre italiani di origine marocchina e due marocchini titolari di permesso di soggiorno, di età compresa tra i 19 e i 24 anni. Nelle case dei giovani perquisiti – spiega la Polizia -, tre dei quali indagati per i fatti di Capodanno (nel caso di altri due si tratta di perquisizioni presso terzi) , sono stati sequestrati dispositivi elettronici ed indumenti corrispondenti a quelli indossati la notte del primo gennaio. Le perquisizioni degli agenti della Squadra Mobile di Milano vedono il coinvolgimento anche dei poliziotti della Sezione di PG della Polizia di Stato presso la Procura della Repubblica di Milano, della Squadra Mobile della Questura di Torino e dei Reparti Prevenzione Crimine Lombardia e Piemonte. Allo stato, le indagini sono concentrate su cinque episodi avvenuti la notte di Capodanno e che vedono undici ragazze quali parte offese. Nei giorni scorsi sono già stati perquisiti tra Milano e Torino 18 ragazzi di cui 12 risultano indagati. Due sono stati fermati e si trovano ora in carcere. Nelle prime perquisizioni le indagini si concentravano su tre episodi con nove vittime. Nei giorni scorsi altre due ragazze hanno denunciato altri due distinti casi e sono anche state sentite dall’aggiunto Letizia Mannella e dal pm Alessia Menegazzo fornendo riscontri utili.

Violenze di capodanno: altre perquisizioni a Torino Leggi tutto »

Tunnel Stazione Centrale. Lega: da Granelli falsità

La ricostruzione dell’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli, sui “costanti interventi della polizia locale sotto i tunnel della Centrale cozzano evidentemente con la realtà dei fatti. Lo ha scritto in una nota Samuele Piscina, consigliere comunale e vicecommissario della Lega a Milano, in risposta alle dichiarazioni odierne di Granelli sulla presenza di senzatetto nei tunnel sotto i binari della stazione Centrale. “Le possibilità sono due: o la polizia locale non è più passata, come denunciano da settimane i cittadini, o ha transitato senza intervenire, il che sarebbe addirittura più grave e frutto di una chiara volontà politica dell’assessore di lasciare le cose come sono. Scelga Granelli e ci dica qual è la tesi ufficiale del Comune” ha proseguito. “Le immagini che abbiamo visto in questi giorni sono l’emblema della trascuratezza dei problemi e della città, con bivacchi, tende e materassi stanziali sui marciapiedi. Un vero e proprio salottino che Granelli ha fatto finta di non vedere” ha aggiunto l’esponente leghista. “Non è sufficiente svolgere un intervento spot giusto perché ieri sera il sottoscritto ha tirato le orecchie all’assessore e al sindaco Sala. Peraltro, l’operazione è stata realizzata sotto un solo tunnel su un totale di cinque occupati e, dopo il passaggio di Amsa, gli occupanti hanno riposizionato i loro averi esattamente come in precedenza. Per questo chiedo nuovamente e a gran voce le dimissioni di un assessore, Granelli, solo di facciata, che non si occupa in modo adeguato dei problemi della città ma nasconde la polvere sotto i tappeti” ha concluso Piscina.

Tunnel Stazione Centrale. Lega: da Granelli falsità Leggi tutto »

Tunnel Stazione Centrale. Granelli: presenza costante della Polizia locale

Invitare chi occupa gli spazi di passaggio con materassi, tende, coperte e rifiuti sparsi a usare i centri messi a disposizione dall’Amministrazione con il Piano freddo e consentire l’uso dei marciapiedi da parte dei cittadini. In questa direzione vanno gli interventi dei Servizi sociali e della Polizia locale che, nelle scorse settimane, si sono avvicendati nei tunnel sotto i binari della Stazione Centrale. Dopo gli interventi di dicembre, non è mancata la costante presenza dell’Amministrazione comunale nei tre tunnel Sammartini, Mortirolo e Lumiere. Con passaggi continui, come quello di questa mattina della Polizia locale (durante il quale i marciapiedi sono stati ripuliti da spazzatura e vetri rotti), si ricorda alle persone senza fissa dimora accampate al freddo, tra la sporcizia e le auto parcheggiate o in corsa sulla carreggiata, che la permanenza non è consentita e che potrebbero essere allontanate nel rispetto della loro dignità e incolumità e per consentire l’utilizzo delle aree da parte di tutti i cittadini. “Purtroppo molti senza dimora persistono a rimanere nei tunnel – dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza – e in alcuni casi il rischio non è solo il freddo ma anche i diverbi, i furti, le risse, l’abuso di alcol e droga. Stamattina gli agenti di Polizia locale hanno dovuto sedare una lite tra due persone e uno dei due contendenti ha dovuto ricorrere alle cure dell’ambulanza. Deve essere chiaro a tutti che continueremo a intervenire, con la giusta determinazione, perché le persone abbiano un’accoglienza dignitosa e sicura, e nello stesso tempo i marciapiedi vengano liberati e i cittadini che abitano il quartiere possano poter andare a casa, a scuola, nei negozi e al lavoro. Nessuno però può pensare che la soluzione sia continuare a vivere al freddo, in condizioni igieniche critiche, nell’insicurezza e per questo noi vogliamo agire”. Durante i passaggi dei Servizi sociali comunali, gli operatori propongono soluzioni e percorsi alternativi, invitando a servirsi dei posti letto messi a disposizione dal Comune e dagli enti del Terzo settore in città con il Piano freddo, in particolare nel mezzanino della Stazione Centrale – vicinissimo ai tunnel. Tutte soluzioni dignitose, al coperto e pulite. Le unità mobili del volontariato milanese hanno fornito, in queste settimane, costante assistenza, dando informazioni sui servizi e invitando i senza dimora a rivolgersi al Centro Sammartini, in via Sammartini 120, punto d’accesso unico per tutte le strutture della città.

Tunnel Stazione Centrale. Granelli: presenza costante della Polizia locale Leggi tutto »

600.000 euro di contributi per la manutenzione delle caldaie

Il Comune di Milano è sempre più attento a migliorare l’efficienza energetica degli impianti termici civili e a sostenere i cittadini più fragili anche quando si parla di sicurezza domestica e tutela della salute. È aperto fino al prossimo 22 marzo il bando che distribuisce contributi a fondo perduto, per un totale di 600.000 euro, per sostenere le spese di manutenzione delle caldaie e degli impianti di riscaldamento autonomi delle case milanesi. Ancora due mesi quindi per accedere alle due tipologie di sostegno previste dal bando: la prima, espressamente dedicata agli impianti regolarmente targati e manutenuti, consente di ottenere un bonus a copertura delle spese di manutenzione per un importo fino all’85% della spesa sostenuta fino a un massimo di 110 euro. La seconda, rivolta agli impianti non regolarmente targati o manutenuti, permette di richiedere un intervento di manutenzione gratuita tramite tecnici identificati dall’Amministrazione. “In questo particolare momento di difficoltà, contraddistinto da un aumento indiscriminato delle bollette per l’energia che sta colpendo molti cittadini e famiglie – spiega l’assessora all’Ambiente Elena Grandi –, abbiamo ritenuto importante, come Amministrazione, sollevare i soggetti più fragili almeno dal costo della manutenzione ordinaria, nella convinzione che investire sulla propria abitazione significhi contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni delle polveri inquinanti. Un modo per fare la propria parte per una migliore qualità dell’aria che respiriamo. Il bando contributi – conclude l’assessora – si pone in sintonia con l’obiettivo più ampio, perseguito dal Comune con l’approvazione del Piano Aria clima, di abbattere le concentrazioni di particolato e di ossidi di azoto al fine di contenerle entro i limiti disposti dalla normativa europea, allinearle alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e contribuire alla lotta alla povertà energetica”. Secondo i dati raccolti da ARPA, le emissioni delle caldaie adibite al riscaldamento privato sono responsabili di circa il 18% del totale delle emissioni di ossidi d’azoto nell’aria. Nello specifico possono accedere all’erogazione dei contributi e degli interventi manutentivi tutti i residenti in città da almeno due anni e in possesso di un ISEE inferiore o uguale a 9.360 euro e che vivono in abitazioni in cui sia presente un impianto di riscaldamento autonomo di potenza inferiore a 35kW con alimentazione a gas. Le due tipologie di sostegno sono differenziate e non cumulabili. I richiedenti, infatti, in sede di compilazione guidata della domanda on line, verranno indirizzati verso una delle due opzioni disponibili in riferimento allo stato manutentivo dell’impianto in oggetto. Tutte le informazioni per l’accesso ai contributi sono consultabili direttamente sul sito del Comune di Milano. Contributi per l’efficienza energetica degli edifici

600.000 euro di contributi per la manutenzione delle caldaie Leggi tutto »

Iscrizioni a nidi e scuole dell’infanzia aperte dal 3 al 22 febbraio

Sezioni Primavera e scuole dell’infanzia del Comune di Milano: dal prossimo 3 febbraio al via le iscrizioni, con la possibilità a partire dal 25 gennaio di registrarsi agli open day per conoscere i servizi educativi per la fascia 0-6. Dal 25 gennaio sulla pagina dedicata all’infanzia del sito del Comune sarà possibile accedere ai materiali di presentazione dei Nidi, delle Sezioni Primavera e delle Scuole dell’Infanzia comunali, conoscerne l’offerta educativa, l’organizzazione e il funzionamento. Gli open day on line si svolgeranno nelle giornate di martedì 1 e mercoledì 2 febbraio 2022. Per partecipare agli open day è necessario registrarsi sul portale dell’Amministrazione che sarà operativo dal 25 al 30 gennaio. Le domande di iscrizione ai servizi per l’anno educativo 2022/2023 potranno essere presentate dal prossimo 3 febbraio e fino al 22 febbraio: per presentare domanda di iscrizione on line sarà necessario essere in possesso di un’utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di un’utenza CIE (Carta Identià Elettronica). E’ possibile consultare tutte le informazioni necessarie per creare l’utenza SPID sulla pagina www.spid.gov.it/richiedi-spid. Le graduatorie saranno pubblicate nel mese di aprile 2022. Tutte le informazioni utili per fare domanda di iscrizione saranno disponibili nel Comunicato Iscrizioni che verrà pubblicato sul portale dell’Amministrazione il prossimo 28 gennaio. “I servizi 0-6 anni del Comune di Milano contano oggi circa 30.000 mila bambine e bambini: una piccola città nella città che ogni anno si rinnova e per la quale è importante prestare cura e attenzione – sottolinea la Vicesindaco e assessore Istruzione Anna Scavuzzo -. Il momento che stiamo oggi vivendo, con l’emergenza sanitaria ancora in corso e che ha registrato proprio in queste ultime settimane le difficoltà che ormai tutti conoscono nell’assicurare i servizi nonostante contagi e contrazioni orarie, confidiamo possa finire quanto prima, così da affrontare con rinnovato spirito positivo e costruttivo il prossimo anno educativo, che ci auguriamo si aprirà in condizioni più serene per tutti”. Per scoprire le strutture più vicine alla propria residenza è sempre attivo il servizio Geoschool Maggiori informazioni per Nidi e Sezioni Primavera: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/scuola/servizi-0-6-anni/0-3-anni-nidi-d-infanzia Maggiori informazioni per le Scuole dell’Infanzia: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/scuola/servizi-0-6-anni/3-6-anni-scuole-dell-infanzia

Iscrizioni a nidi e scuole dell’infanzia aperte dal 3 al 22 febbraio Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400