28 Luglio 2020

Gruppo di immigrati accoltella quattro persone in una notte

I ferimenti si sono verificati nel corso di due distinti episodi. La prima aggressione, che è avvenuta poco dopo le 4 in via Martiri Oscuri, ha avuto come vittima un pregiudicato gambiano di 34 anni, avvicinato (a suo dire) da un gruppo di nordafricani che lo hanno accoltellato alla schiena dopo che si era rifiutato di consegnargli soldi e cellulare. L’uomo è stato soccorso dal 118 poco prima delle cinque, ed è stato trasportato in codice giallo al Policlinico per suturargli la lunga ferita che gli è stata inflitta dal collo a metà del dorso. Mezz’ora dopo la prima aggressione, quattro amici che avevano passato la sera in un locale nei pressi di piazzale Morbegno, mentre si trovavano all’esterno di un distributore automatico di sigarette, sono stati circondati da un gruppo di “centroafricani” (che gli inquirenti sospettano essere gli stessi del primo episodio) e anche in questo caso, al rifiuto di consegnare soldi e cellulari, hanno colpito i giovani. Il risultato dell’aggressione è stato di due ragazzi originari dell’Equador, di 19 e 23 anni  ragazzi, un 19enne e un 23enne,  feriti alle braccia, trasportati alla clinica Città Studi in codice verde e di una ragazza di 20 anni con una profonda ferita a un mignolo che è stata trasportata alla clinica Multimedica in codice giallo.

Gruppo di immigrati accoltella quattro persone in una notte Leggi tutto »

Immigrati aggrediscono un’altra donna: Fratelli d’Italia: servono provvedimenti immediati

Ancora un’aggressione ai danni di una donna a Milano. E’ successo ieri mattina in viale Alemagna, a pochi passi dal parco Sempione. A quanto riferito dalla vittima gli aggressori sarebbero stati sei uomini di origine africana, che l’hanno scippata della borsa, minacciata e aggredita spingendola a terra all’uscita da una discoteca. “Mentre Sala di batte per i diritti degli immigrati, la sicurezza dei suoi cittadini è sempre più un’utopia. Episodi come questo non sono più tollerabili“, commenta l’eurodeputato milanese di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, che esorta il Sindaco Sala a prendere, “provvedimenti immediati affinché i milanesi siano liberi di girare nella propria città, di giorno così come di notte, senza doversi continuamente guardare le spalle. Milano merita di più: sicurezza, vigilanza e regole”. “Con ogni probabilità il gruppo che ha aggredito la giovane ragazza all’uscita di una discoteca è lo stesso che poche ore prima, sempre nella zona del parco Sempione, ha colpito con una bottiglia di vetro sulla testa un 19enne finito in ospedale” , segnala l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, sottolineando, “Questi episodi evidenziano, per l’ennesima volta, la problematica legata alla sicurezza che caratterizza la città. Mentre il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, i suoi fidati assessori ed il centrosinistra continuano a promuovere marce, pic nic e murales pro immigrazione, i milanesi sono tenuti in scacco da bande notturne di africani”, concludendo, “Per garantire l’adeguato livello di sicurezza agli onesti cittadini servono a presidio della città i militari con funzioni di pubblica sicurezza, come aveva ricordato il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ai Prefetti con una circolare del 26 marzo u.s. durante l’emergenza Coronavirus”.

Immigrati aggrediscono un’altra donna: Fratelli d’Italia: servono provvedimenti immediati Leggi tutto »

Lombardia: quarto giorno senza morti per covid

“Quarto giorno consecutivo senza decessi e 6 province (Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese) a zero contagi. Continua il trend dei dati incoraggianti in merito all’emergenza Covid, anche se non dobbiamo abbassare la guardia nei confronti dei focolai, anche di piccole dimensioni, che le nostre strutture sanitarie territoriali stanno scovando e bloccando ancora in fase embrionale. Dei 34 casi odierni, 6 sono debolmente positivi e 3 scaturiti da positività ai test sierologici che proseguono senza sosta”, è il commento dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, sui dati di ieri. A oggi in Lombardia sono stati riscontrati 95.955 (+34 di cui 6 debolmente positivi e 3 a seguito di test sierologici). I ricoverati sono 137 (-2) dei quali 14 (+1) in terapia intensiva. I decessi sono stati 16.801 (0). I tamponi effettuati: 3.992, totale complessivo: 1.265.549. Nella provincia di Milano sono stati riscontrati 24.729 (+14) casi di cui 10.596 (+7) in città.

Lombardia: quarto giorno senza morti per covid Leggi tutto »

Approvata la nuova IMU per il 2020

Con 25 voti favorevoli il Consiglio comunale ha approvato le aliquote relative all’Imposta municipale propria (IMU) per l’anno 2020. La nuova IMU 2020 prevede l’unificazione delle aliquote IMU-TASI del 2019 e non comporta l’aumento della pressione fiscale, ma solo la stabilizzazione del carico fiscale 2019. Per l’IMU l’aliquota base è al 1,06% mentre per la TASI allo 0,08%.

Approvata la nuova IMU per il 2020 Leggi tutto »

Morosità pregressa nelle case popolari: approvata la riapertura dei termini per il piano di rientro

Il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza la delibera con cui vengono riaperti per un altro anno i termini per aderire al piano di rientro volontario dal debito rivolto agli inquilini delle case popolari del Comune gestite da MM. Dopo aver avuto il via libera dalla Giunta nel maggio scorso, con quest’ultimo passaggio la proposta viene definitivamente adottata dall’Amministrazione. Il piano di recupero considera la morosità maturata dal 2003 fino al 31 dicembre 2016, oltre alla bollettazione chiamata “Straordinaria 2016” e relativa messa in mora, le cui scadenze di pagamento erano state differite al 2017, per un totale di circa 180 milioni di euro, e prevede la possibilità di dilazione dei pagamenti fino ad un massimo di 120 rate, ciascuna delle quali non può superare un ottavo del reddito mensile del nucleo in questione, come stabilito con la delibera consiliare dell’ottobre 2017. I termini per l’adesione al piano, aperti nel maggio 2018 e la cui chiusura era già stata oggetto di proroga, si sono chiusi il 30 giugno 2019. Ora vengono riaperti per un altro anno, a partire dalla pubblicazione sul sito del Comune di uno specifico avviso per le nuove manifestazioni di interesse (pubblicazione che dovrà avvenire entro 45 giorni dall’approvazione della delibera). La delibera modifica anche alcuni dettagli tecnici per ampliare la platea dei potenziali beneficiari. In particolare, non verrà più considerata come ostativa all’adesione la titolarità di quote parziali di immobili e verrà estesa la possibilità di accesso alla rateizzazione straordinaria a ulteriori categorie, prima non ammesse, come i titolari di contratti cessati o i loro eredi. Rimangono esclusi dalla procedura concordata di rientro dal debito gli occupanti abusivi, i decadenti per la perdita dei requisiti, oltre agli affittuari di immobili destinati ad usi diversi. Nel corso del primo anno di apertura dei termini sono state raccolte oltre 8.600 manifestazioni di interesse da parte di inquilini morosi, per un ammontare complessivo del debito intercettato pari a circa 75 milioni di euro.

Morosità pregressa nelle case popolari: approvata la riapertura dei termini per il piano di rientro Leggi tutto »

Reinventing cities. Ecco i progetti finalisti

Si è chiusa con successo anche la selezione dei team per la seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune insieme a C40 che prevede l’alienazione e costituzione del diritto di superficie di siti da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana. Sono complessivamente 27, su 61 proposte pervenute, i progetti finalisti che ambiscono a “reinventare” piazzale Loreto, lo scalo di Lambrate, il nodo Bovisa, via Civitavecchia, l’ex Macello e le palazzine Liberty, le aree scelte per la seconda edizione del bando cui Milano partecipa insieme a Madrid, Roma, Chicago, Dubai, Montreal, Singapore, Cape Town e Reykjavik. Per ciascuna area sono stati selezionati i progetti più meritevoli da apposite commissioni composte da rappresentanti del Comune di Milano e di C40, esperti internazionali di urbanistica e architettura, esperti ambientali locali ed esperti economici, da rappresentanti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per quanto riguarda il sito di Lambrate e di Ferrovie Nord per il nodo Bovisa. Fumata nera soltanto per l’area di via Monti Sabini, per cui era stata presentata solo una proposta, non ritenuta idonea per la fase finale. “La qualità delle commissioni giudicatrici e dei team selezionati è all’altezza della grande sfida che sono chiamati a compiere: individuare progetti in grado di rigenerare luoghi chiave della città, ricucendo vuoti urbani con progetti di qualità – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Da Loreto a Lambrate, per il ridisegno di questi siti passa buona parte dello sviluppo urbanistico di Milano dei prossimi anni, che sarà necessariamente all’insegna della sostenibilità e dell’equità sociale. Ricordiamo che il primo criterio per cui i progetti sono stati selezionati riguardano proprio la capacità di individuare soluzioni resilienti e attente all’ambiente”. I team finalisti dovranno ora elaborare la proposta dettagliata compresa di offerta economica. I vincitori saranno individuati nel primo trimestre del prossimo anno. Loreto Nome del progetto: Circle Garden Responsabile di progetto: Park Associati S.r.l. Progettista: Park Associati S.r.l. Esperto ambientale: Habitech Distretto Tecnologico Trentino S.c. a r.l. Nome del progetto: LOreto VErde Responsabile di progetto: ViCom S.r.l. Progettista: Citterio – Viel & Partners s.r.l. Esperto ambientale: Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito (abc) Nome del progetto: Milano per LOC Responsabile di progetto: Ceetrus Management & Development S.r.l Progettista: ALL CITY s.r.l.; Metrogramma Milano s.r.l Esperto ambientale: Arcadis Italia S.r.l. Nome del progetto: Una piazza in Loreto Responsabile del progetto: BUNCH – studio associato architettura Progettista: Riccardo Rocco Architetto Esperto ambientale: PAN Associati S.r.l. Scalo Lambrate Nome del progetto: L’Amber Playful Yards Responsabile del progetto: REDO SGR SPA Progettista: Barreca & La Varra Esperto ambientale: ARUP SPA Nome del progetto: Scintilla Responsabile del progetto: CASTELLO SGR SPA Progettista: PARK ASSOCIATI Esperto ambientale: ARCADIS ITALIA SRL Nome del progetto: Urban Switch Responsabile del progetto: RISANAMENTO SPA Progettista: CARLO RATTI ASSOCIATI Esperto ambientale: AECOM URS Nome del progetto: Lambrate District Park Responsabile del progetto: ENERGA GROUP SRL Progettista: MIRALLES TAGLIABUE EMBT Esperto ambientale: POLITECNICO DI MILANO – DIPARTIMENTO INGEGNERIA, ARCHITETTURA Nome progetto: Lambrate Streaming Responsabile del progetto: SANT’ILARIO SOCIETA’ COOPERATIVA EDILIZIA Progettista: CAPUTO PARTNERSHIP INTERNATIONAL Esperto ambientale: TECKNE Nodo Bovisa Nome del progetto: B Switch Responsabile del progetto: DeA Capital Real Estate Sgr S.p.A. Progettista: Scandurra Studio Architettura S.r.l Esperto ambientale: Manens-Tifs s.p.a. Nome del progetto: BIM, Bovisa in the making Responsabile del progetto: CEETRUS Management & Development S.r.l. Progettista: ONE Works S.p.A.; Studio Battisti Esperto ambientale: Architetto Maddalena Gioia Gibelli Nome del progetto: MoLeCoLa Responsabile del progetto: Park Associati S.r.l. Progettista: Park Associati s.r.l. Esperto ambientale: Habitech Distretto Tecnologico Trentino S.c.a r.l Nome del progetto: UNI.cà Responsabile del progetto: ATI UNI.cà (ENERGA Group S.r.l.; CA Student Living ITALY Operating Company s.r.l.) Progettista: Miralles Tagliabue EMBT Esperto ambientale: Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC); Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambiente (DICA); Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) Crescenzago  Nome del progetto: Bioma Urbano Responsabile del progetto: MTA Associati Progettista: MTA Associati; Enrico Bona Architetto; Giuseppe Piovaccari architetto; arch. Giorgio Ciarallo Esperto ambientale: Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU); Politecnico di Torino – Dipartimento architettura e design; Rosa Schiano-Phan Nome del progetto: crescen!DO Respomsabile del progetto: FOCUS INVESTEMENTS INTERNATIONAL S.R.L. Progettista: Lombardini22 S.p.A Esperto Ambientale: SEQUAS INGEGNERIA S.r.l Nome del progetto: ForestEconomy Responsabile del progetto: Gruppo Dedalo SGI Progettista: StudioArch/AgostinoMarinoni Esperto ambientale: Ing. Alberto Bonaldi Nome del progetto: Green Between Tessiture Urbane Responsabile del progetto: REDO SGR S.p.a. Progettista: ARW Esperto ambientale: Stantec S.p.a. Ex Macello Nome del progetto: A2P (AUGMENTING A PARK) Responsabile del progetto: Brioschi Sviluppo Immobiliare S.p.A. Progettista: ATELIER(S) ALFONSO FEMIA S.R.L. Esperto ambientale: Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Dipartimento di ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC) Nome del progetto: ARIA Responsabile del progetto: Manifattura Tabacchi Development Management s.r.l. Progettista: Snøhetta Oslo AS; Barreca & La Varra Esperto ambientale: Stantec s.p.a Nome del progettot: ExMA Responsabile del progetto: DeA Capital Real Estate SGR s.p.a. Progettista: Onsitestudio s.r.l. Esperto ambientale: Manens -Tifs s.p.a Nome del progetto: Open Ground Responsabile del progetto: Euromilano S.p.A. Progettista: Mario Cucinella architects; ARUP ITALIA s.r.l. Esperto ambientale: Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia. Nome del progetto: Urban FARM Responsabile del progetto: Antirion SGR s.p.a. Progettista: Progetto CMR s.r.l. Esperto ambientale: Ambiente s.p.a. Palazzine Liberty Nome del progetto: ARIA Responsabile del progetto: Manifattura Tabacchi Development Management s.r.l. Progettista: Snøhetta Oslo AS; Barreca & La Varra Environmental expert(s): Stantec s.p.a. Nome del progetto: COIMA Responsabile del progetto: COIMA SGR S.p.A. Progettista: 3XN A/S S.P.A. Environmental expert(s): DEERNS ITALIA S.P.A. Nome del progetto: écoquipe 5.0 Responsabile del progetto: ARCHITEKTEN TILLNER & WILLINGER ZT GMBH Progettista: ARCHITEKTEN TILLNER & WILLINGER ZT GMBH; GUIDARINI & SALVADEO ARCHITETTI ASSOCIATI; STUDIO CAMPANELLA TESSONI Esperto ambientale : EURAC RESEARCH Nome del progetto: Green Community Responsabile del progetto: Co.Ge.Fa. S.p.A. Progettista: Dap studio Esperto ambientale: UNITED CONSULTING S.R.L. Nome del progetto: LIVES Liberty Village di Economia Sostenibile Responsabile del progetto: La Cordata società cooperativa sociale Progettista: Dott. Arch.Maurizio De Caro; TEMPORIUSO S.R.L. Esperto ambientale : Arcadis Italia S.r.l.

Reinventing cities. Ecco i progetti finalisti Leggi tutto »