28 Agosto 2021

Ruggeri (FdI): “No al Sala Pass”

Ruggeri (FdI): “No al Sala Pass”. Dopo gli ultimi annunci del primo cittadino Giuseppe Sala, arriva la risposta di Fratelli d’Italia per bocca di Otello Ruggeri, presidente del Circolo Almerigo Grilz di Fratelli d’Italia: “In una città piena di problemi, la giunta impone il Sala Pass. Forse per paura di un contagio di idee, forse per accontentare i propri elettori di estrema sinistra, adesso la dichiarazione di antifascismo varrà anche per le associazioni che vogliono dei locali comunali. Il prossimo passo sarà renderlo obbligatorio per accedere al welfare cittadino?”

Ruggeri (FdI): “No al Sala Pass” Leggi tutto »

IULM alla Milano Design Week con Superstudio Maxi

IULM alla Milano Design Week con Superstudio Maxi. La nuova sede di Superstudio in via Moncucco è nel quartiere Barona dove si trova il Campus e porta a una naturale collaborazione con gli studenti. In occasione della Design Week di Milano, l’Università IULM collabora con Superstudio Maxi nel Superdesign Show Special Edition con un calendario di appuntamenti che si terranno nella nuova sede di Superstudio in via Moncucco, 35 a pochi passi dal Campus della IULM e nel cuore della Barona dal 6 all’8 settembre 2021. Anche questi eventi si inseriscono nelle attività dell’Ateneo volte a rilanciare la cultura e l’arte nelle loro accezioni più ampie nel quartiere e IULM si conferma centro del clima intellettuale per i cittadini della zona sud di Milano e non solo. Durante la Design Week, dal 4 al 10 settembre, alcuni studenti del Corso di Laurea Triennale in Moda e Industrie creative – al suo secondo anno nel 2021/22 dopo il lancio nel settembre 2020 – saranno Design Assistant a supporto degli eventi per Superstudio Più in via Tortona e Superstudio Maxi in via Moncucco. “Dopo il successo del nuovo corso di Laurea triennale in Moda e Industrie creative – ha dichiarato il Rettore della IULM, professor Gianni Canova – che ha come obiettivo quello di formare promotori e comunicatori della moda e del design, IULM ha la necessità strategica di stringere rapporti di collaborazione sempre più stretti con le aziende, gli operatori e i professionisti di questi settori portanti della nostra economia. La partnership con Superstudio in occasione della Design Week 2021 va esattamente in questa direzione e vuole offrire un contributo di creatività e di innovazione al rilancio di un comparto che, dopo il trauma del Covid-19, ha di fronte a sé straordinarie possibilità di crescita e di sviluppo”. Da lunedì 6 a mercoledì 8 settembre alle 17.00 al Superstudio Maxi saranno gli appuntamenti dedicati all’Intelligenza Artificiale in cui si mostreranno alcune delle possibili applicazioni dell’AI nel campo della moda e del design. E proprio nell’anno accademico 2021/22 alle porte l’Università IULM propone un Corso di Laurea magistrale ad hoc, Intelligenza artificiale, impresa e società. Inoltre l’Ateneo ha da alcuni anni un laboratorio dedicato all’AI all’interno del Campus, IULM AILab, guidato dal professor Guido Di Fraia, prorettore all’Innovazione e all’Intelligenza artificiale di IULM. I temi dei tre incontri saranno: –       lunedì 6 passato, presente e futuro dell’AI –       martedì 7 AI e creatività –       mercoledì 8 AI nel marketing e nella comunicazione aziendale. È già in corso il video-contest Storie di cose: gli studenti e i laureati IULM sono stati invitati a partecipare inviando un cortometraggio di massimo cinque minuti che racconti storie di oggetti, icone del design, ma anche utensili della vita di tutti i giorni, racconti emozionali che evidenziano come gli oggetti non sono solo arnesi inerti ma presenze importanti nel nostro quotidiano. Una giuria composta da esperti indicati da IULM e da Superstudio valuterà i lavori e sarà assegnato un contributo del valore di 3 mila euro al corto vincitore. Ci saranno anche due altri premi da mille euro ciascuno per i lavori più innovativi. I corti finalisti saranno visibili su alcuni schermi esposti negli spazi di Superstudio Maxi e saranno presentati mercoledì 8 settembre alle 18.00 sempre al Maxi durante un evento speciale in occasione del quale sarà proclamato il vincitore. L’Università IULM supporta la mostra DONNE & DESIGN, un evento che evidenzia la creatività al femminile nei campi del design e dell’architettura: alcune progettiste presenteranno gli ultimi lavori in un padiglione di Superstudio Più. L’Università IULM ringrazia Ford per gli eventi a Superstudio Maxi. L’Università IULM ringrazia ISS World e Pellegrini Spa per il progetto DONNE & DESIGN. SUPERSTUDIO MAXI, via Moncucco 35, Milano 20143 5-8 Settembre 2021, orari 12-20. 9 Settembre 2021, orari 12-16. Ingresso su prenotazione obbligatoria valido per le due location superdesignshow.com in ottemperanza alle norme Covid in vigore. Sarà richiesto il Green Pass, con possibilità di effettuare il tampone a pagamento. SEGUI LO SVILUPPO DEL’EVENTO SU AT-SUPERSTUDIOMAGAZINE.COM.

IULM alla Milano Design Week con Superstudio Maxi Leggi tutto »

G RENT S.p.A.: avvenuta notifica a CONSOB dell’aggiornamento del KID

G RENT S.p.A.: avvenuta notifica a CONSOB dell’aggiornamento del KID. G Rent S.p.A. (che opera con il marchio Gabetti Short Rent) – proptech company attiva nel settore dell’hospitality di immobili di lusso – comunica di aver notificato agli uffici competenti di Consob l’aggiornamento del KID sui “Warrant G Rent 2021 – 2024”, come previsto dalla vigente normativa. Il KID è un documento informativo sintetico e standardizzato predisposto con l’obiettivo di raffigurare le caratteristiche del prodotto in modalità facilmente fruibile e comprensibile per l’investitore al dettaglio – in base al Regolamento UE in materia di PRIIPs relativo ai prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati – con cui si vuole garantire la comparabilità tra i diversi prodotti offerti sul mercato e aumentare il grado di trasparenza delle informazioni riguardanti tali strumenti rendendo in tal modo più agevole l’assunzione di consapevoli decisioni di investimento.   Il KID sui “Warrant G Rent 2021 – 2024” è pubblicato nella sezione “Documenti Societari” nell’area Investor Relations del sito www.gabettishortrent.it.

G RENT S.p.A.: avvenuta notifica a CONSOB dell’aggiornamento del KID Leggi tutto »

I Salumi Piacentini DOP alla fiera più importante del cibo Made in Italy

I Salumi Piacentini DOP alla fiera più importante del cibo Made in Italy. Ricco programma di eventi, tra i quali, visite di delegazioni di buyer internazionali, gli AperiDOP con Daniele Reponi che proporrà i suoi originali panini gourmet e una degustazione guidata delle eccellenze piacentine a cura della tecnologa alimentare Alessandra Scansani. Grande attesa in vista del ritorno della manifestazione fieristica che più in assoluto rappresenta il punto di riferimento dell’agroalimentare italiano. Dal 31 agosto al 3 settembre Cibus, Salone Internazionale dell’Alimentazione, finalmente riapre le porte al pubblico di operatori nazionali ed internazionali, segnando la ripartenza del settore fieristico nazionale. E ad un appuntamento così importante non potevano mancare le eccellenze della salumeria piacentina a marchio DOP. All’interno del padiglione 2, Stand I049, il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini sarà presente con le tre DOP Piacentine, protagoniste di un programma di animazione ed eventi formativi, informativi e di degustazione volti a far conoscere e apprezzare, nelle loro caratteristiche peculiari, i prodotti di qualità certificata europea, fiore all’occhiello di una produzione che affonda le sue radici in una tradizione senza tempo. La partecipazione alla manifestazione, che si terrà all’interno del quartiere fieristico di Parma, rientra tra le azioni previste da “Europe, open air taste museum”, il progetto europeo di durata triennale promosso dal Consorzio e cofinanziato dall’Unione Europea, volto alla valorizzazione e promozione dei prodotti della salumeria piacentina a marchio DOP nei paesi obiettivo Italia, Germania e Francia. In particolare, il coinvolgimento di buyer del settore nell’attività di Incoming di operatori, con particolare attenzione a quelli francesi e tedeschi, prevista dal progetto in occasione di Cibus, ha l’obiettivo di comunicare i valori di una produzione certificata dagli elevati standard previsti dalla Comunità Europea, favorendo la riconoscibilità e il consumo dei prodotti tutelati. Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP e Salame Piacentino DOP verranno quindi sapientemente raccontate da professionisti del settore e rappresentanti del Consorzio e delle aziende associate e rientreranno in un circuito di iniziative e di eventi focus in stand – progetto Cibus Destination On Site – e in un programma di visite “fuori fiera” – Cibus Destination On the Road – rivolti ai buyers Internazionali del Cibus Buyers Program. La valorizzazione del prodotto è il motore di tutta la programmazione delle attività che il Consorzio propone in corso di manifestazione. Il programma completo delle attività, che andranno ad implementare la presenza costante e qualificata dei rappresentanti del Consorzio, prevede: Martedì 31 Agosto – Eventi in Stand: Ore 10.30 “I Panini di Daniele Reponi” Ore 12.30 Visita Delegazione Tedesca guidata dalla Regione Emilia- Romagna in collaborazione con ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania)   Ore 16.30 Visita delegazione “Cibus Destination On Site”: ad accogliere i buyer “l’AperiDOP” con Daniele Reponi. Mercoledì 1° Settembre – Eventi in Stand: Ore 10.30 “I Panini di Daniele Reponi” Ore 16.30 “L’AperiDOP” con Daniele Reponi Giovedì 2 Settembre – Eventi in Stand: Ore 10.30 “I Panini di Daniele Reponi” Ore 12.00 “Degustazione guidata dei Salumi DOP Piacentini” a cura della tecnologa alimentare Alessandra Scansani Ore 16.30 Visita delegazione “Cibus Destination On Site”: ad accogliere i buyer “l’AperiDOP” con Daniele Reponi Venerdì 3 Settembre Presenza costante in stand Visita al territorio piacentino da parte degli operatori internazionali – Programma “Cibus Destination on the Road”   Una serie di appuntamenti all’insegna della qualità quella proposta dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini: una nuova occasione di promozione e valorizzazione di prodotti d’eccellenza che rivestono un ruolo di prestigio nel panorama agroalimentare del nostro paese e che sempre di più sono in grado di suscitare l’interesse del pubblico internazionale di settore.

I Salumi Piacentini DOP alla fiera più importante del cibo Made in Italy Leggi tutto »

Piscina (Lega): “Via Padova è esempio del fallimento della sinistra”

Piscina (Lega): “Via Padova è esempio del fallimento della sinistra”. “Il Sindaco uscente ha sostenuto come Via Padova sia un esempio abbastanza virtuoso di buona amministrazione mentre io ritengo che Via Padova sia uno degli esempi più eclatanti del fallimento totale della sinistra! <attacca Samuele Piscina, Vice Commissario della Lega e candidato in Consiglio Comunale>. “Solo il Municipio 2 ha contrastato i problemi d’insicurezza e disturbo quiete pubblica con le cancellate in via Mosso, via dei Transiti e via Giulietti: a questo si aggiunge il Parco Martesana completamente abbandonato con i cittadini che non riescono a dormire di notte. Il Comune, oltre ad aver previsto la moschea di Via Esterle ghettizzando sempre più il quartiere, ma lasciando gli antagonisti nello stesso stabile, non ha portato a termine progetto alcuno in Via Padova! Ricordiamo al Sindaco che più volte in questi cinque anni il Municipio gli ha chiesto di trasferire in via Padova il Comando di Zona della polizia locale, lì dove ci sono i veri problemi d’insicurezza, degrado, illegalità ma Sala non ha mai fatto nulla. Aggiungiamo le discariche abusive in Arquà, Chavez, Clitumno, Fanfulla da lodi e limitrofe dove più volte abbiamo chiesto di mettere le fototrappole senza essere ascoltati. “Sala o vive in una realtà parallela, o non conosce le periferie; temo che la seconda ipotesi sia quella corretta poichè lo abbiamo visto per la prima volta oggi in campagna elettorale. Milano non ha bisogno di un burocrate da salotto come Sala, ma di un Sindaco che sia presente, conosca il territorio e ascolti I cittadini come Bernardo” <conclude Piscina>. 

Piscina (Lega): “Via Padova è esempio del fallimento della sinistra” Leggi tutto »