28 Dicembre 2020

Covid: solo 466 positivi, ma pochi tamponi

Continuano a diminuire i ricoverati in terapia intensiva (-5) e nei reparti (-38). A fronte di 4.901 tamponi effettuati sono 466 i nuovi positivi (9,5%). I guariti/dimessi sono 712. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 4.901 totale complessivo: 4.785.738  i nuovi casi positivi: 466 (di cui 22 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 387.761 (+712), di cui 383.849 dimessi e 3.912 guariti  in terapia intensiva: 508 (-5)  i ricoverati non in terapia intensiva: 3.801 (-38)  i decessi, totale complessivo: 24.867 (+49) I nuovi casi per provincia: Milano: 124 di cui 44 a Milano città; Bergamo: 17; Brescia: 111; Como: 55; Cremona: 4; Lecco: 6; Lodi: 16; Mantova: 56; Monza e Brianza: 13; Pavia: 10; Sondrio: 45; Varese: 7.

Covid: solo 466 positivi, ma pochi tamponi Leggi tutto »

Nella ex Caserma Mameli un parco urbano con edilizia sociale e servizi

Un grande parco urbano connesso ai quartieri limitrofi, nuovi appartamenti a canoni accessibili, attività commerciali e servizi aggregativi per i cittadini. È il futuro dell’area dell’ex complesso della Caserma Mameli, secondo il Piano Attuativo approvato dall’Amministrazione. Il complesso dell’ex caserma si estende su una superficie di circa 107.000 metri quadrati tra viale Giovanni Suzzani, via Gerolamo Arganini e via Ferdinando Gregorovius ed è di proprietà del Fondo Investimenti per la Valorizzazione – Comparto Extra, – Fondo Comune di Investimento Immobiliare Alternativo Riservato. Per conto del Fondo, lo scorso giugno Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR ha presentato la proposta definitiva per la trasformazione del complesso. “Una notizia importante e attesa da lungo tempo – commenta l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Si tratta di un intervento di rigenerazione urbana che toglierà dal degrado una grande area abbandonata a seguito della cessazione dell’utilizzo di tipo militare. Qui nascerà uno dei 20 nuovi parchi pubblici previsti entro il 2030”. Il 50 per cento dell’area infatti verrà ceduto all’Amministrazione per la realizzazione di un grande parco di almeno 50 mila metri quadrati, piazze e spazi pubblici. Su una superficie edificabile massima di 71mila metri quadrati, 35.522 (circa 550 alloggi) saranno destinati a Edilizia Residenziale Sociale, di cui 21.300 metri quadrati (330 alloggi) in affitto a canoni convenzionati, e il restante a residenza libera,  attività commerciali (una media struttura di vendita) e uffici. La concentrazione delle volumetrie lungo i lati nord ed ovest dell’area di intervento consentirà lo sviluppo del parco nell’area centrale, garantendo così una ricucitura con il tessuto urbano circostante. Il Piano prevede oneri di urbanizzazione pari a circa 11 milioni di euro. Oltre alla realizzazione del parco, queste risorse saranno destinate al recupero funzionale di tre edifici delle ex Casermette di via Gregorovius, che verranno destinati ad attività formative, ricreative e aggregative per i cittadini affidate tramite procedura di evidenza pubblica. Il progetto di riuso delle Casermette storiche si colloca nella strategia del PGT di creare nuove centralità di interesse pubblico e sociale nella città dei quartieri, ed è frutto di un percorso partecipato con la cittadinanza. Altre risorse saranno inoltre destinate a interventi di viabilità e alla realizzazione di parcheggi alberati lungo strada secondo quanto previsto dal PGT.

Nella ex Caserma Mameli un parco urbano con edilizia sociale e servizi Leggi tutto »

Bando per un ostello nella Fabbrica del Vapore

Sono state approvate dalla Giunta le linee di indirizzo per la realizzazione di un ostello alla Fabbrica del Vapore, al secondo piano della Palazzina Liberty, concepito come foresteria e utilizzato negli anni come luogo di ospitalità per residenze artistiche promosse dai concessionari degli spazi. L’idea è quella di offrire uno spazio di residenza temporanea che sappia coniugare l’accessibilità economica, soprattutto per i giovani, con un livello qualitativo che crei valore aggiunto attraverso la realizzazione e la promozione di attività culturali rivolte ai clienti e alla città. “L’obiettivo è quello di rendere Fabbrica del Vapore sempre più catalizzatore sociale, creativo e culturale della città – commenta la Vicesindaco Anna Scavuzzo -, proseguendo con azioni e progetti che ne confermino il ruolo di centro di produzione e fruizione di cultura. Valorizzare Palazzina Liberty attraverso la realizzazione di residenze e di spazi per attività di formazione e ricerca artistiche, mira a favorire ancora di più la dimensione della Fabbrica come luogo di aggregazione, intrattenimento e polo di attrazione per nuovi talenti”. La superficie totale è di 448 metri quadrati ed è suddivisa su due piani: due locali al piano terra e sette stanze al secondo piano, oltre a spazi comuni e servizi igienici. La tipologia di struttura ricettiva, la cui gestione sarà affidata per nove anni, dovrà essere “Ostello della gioventù” creativa (non di mera ospitalità alberghiera) e rivolgersi in modo particolare a studenti, giovani lavoratori e giovani artisti di età inferiore ai 35 anni. Al piano terra, inoltre, dovranno essere attrezzati spazi condivisi per il lavoro, per eventi culturali e artistici, per corsi di formazione, oltre a quelli per il servizio di accoglienza e di informazione sulle attività presenti in Fabbrica del Vapore. Per l’aggiudicazione del bando, che sarà pubblicato a inizio 2021, saranno valutati sia gli elementi qualitativi (come la gestione, le attività artistico-culturali, gli eventuali lavori di adeguamento o miglioria dell’immobile) sia quelli economici (rialzo di offerta rispetto al canone annuo di concessione posto a base di gara pari a 10mila euro).

Bando per un ostello nella Fabbrica del Vapore Leggi tutto »

Street artist: mie opere vandalizzate dai negazionisti

Le opere vandalizzate, l’artista minacciata: è successo a Milano, secondo quanto reso noto da Cristina Donati Meyer, autrice di alcuni murales dal titolo “Babbo Natale ai tempi del Covid”, appesi poco prima di Natale. Oltre a vedere le sue opere rovinate da scritte, Donati Meyer dice di aver ricevuto sui social minacce come ‘Ti veniamo a prendere’, a suo dire provenienti da negazionisti, e ora sta valutando di sporgere denuncia. “Anche di fronte alla potenziale ottima notizia di un vaccino, i negazionisti dell’intelligenza – dice – urlano sguaiatamente al complotto mondialista. Con questi personaggi, l’umanità è davvero al capolinea”. L’artista annuncia, a breve, una serie di opere di street art sul Negazionismo. ANSA

Street artist: mie opere vandalizzate dai negazionisti Leggi tutto »

Sala testimonial della campagna #iomivaccino di Vanity Fair

E’ il sindaco Giuseppe Sala il primo testimonial della campagna social di Vanity Fair #iomivaccino. Lo stesso sindaco il giorno di Natale ha spiegato la sua posizione “credo che chi oggi abbia responsabilità politica deve sentirsi la responsabilità di dire, senza se e senza ma, che si vaccinerà, mi pare veramente il minimo, io lo faccio con convinzione”. Alla campagna, da oggi sulla pagina Instagram di Vanity Fair Italia, hanno aderito fra gli altri anche la senatrice a vita Liliana Segre e Piero Angela. Ma ciascuno può postare la propria foto con l’adesivo #iomivaccino che si trova sull’account instagram del magazine. ANSA

Sala testimonial della campagna #iomivaccino di Vanity Fair Leggi tutto »