30 Luglio 2021

Sala lancia la campagna di comunicazione per le comunali

“Noi proponiamo una continuità di gestione, ma una discontinuità di contenuti e ci presentiamo partendo da una grande fiducia per la città”. È con questo apparente paradosso che il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sintetizzato la campagna di comunicazione del centrosinistra in vista delle prossime elezioni comunali che lo vedono in corsa per la rielezione. “Credo che questo sia qualcosa che ci separa molto dalla destra, noi vediamo una città che è forte, in grado di aiutare e recuperare. Loro vedono una città depressa, poco attrattiva, poco amata nel mondo, insicura e questo ci separa fortissimamente dalla destra” ha osservato il primo cittadino. “La nostra richiesta alle cittadine e ai cittadini – ha ribadito lanciando lo slogan principale ‘Milano sempre più Milano’ – è quella di farci continuare a gestire la città con il necessario cambiamento, continuità nella discontinuità. Crediamo nella riscoperta dei quartieri, associata a una dimensione internazionale che possa portare Milano a essere la città della transizione ambientale, del cambiamento nella mobilità sociale, dell’inclusione sociale, e pensiamo di affrontare questa campagna elettorale non a botte di messaggi semplificati, che forse possono pagare, ma pensiamo anche che non sia il caso di illudere” e sia necessario “accettare la complessità del mondo e saper fare”. Il sindaco ha infine evidenziato alcune caratteristiche che ritiene qualifichino la propria candidatura: “Incorruttbilità, capacità e indipendenza” tradotti in slogan come “Milano sempre più semplice”, “Milano sempre più verde”, “Milano sempre più connessa”, “Milano sempre più giusta” e “Milano sempre più internazionale”. Dopo cinque anni di governo della città, ha concluso, “non mi sento ancora di dire che sono un professionista della politica, ma la politica è diventata una passione, mi è entrata nel cuore e la scelta di ricandidarmi è di pura passione”. Askanews

Sala lancia la campagna di comunicazione per le comunali Leggi tutto »

Migranti: ResQ People incontra l’Assessore Rabaiotti

A un anno esatto dalla presentazione ufficiale della Onlus ResQ People Saving People, l’equipaggio della nave di ricerca e soccorso – che prossimamente avvierà la propria attività nel Mediterraneo – incontra a Milano, davanti a Palazzo Marino, l’assessore comunale alle Politiche Sociali Gabriele Rabaiotti. “Sono contento che siate riusciti a fare tappa a Palazzo Marino, prima di partire. Sono contento ed emozionato. La missione che prenderà il via tra poche ore nasce dalla terra milanese – ha ricordato Rabaiotti – Terra asciutta ma non arida. Nasce dentro la nostra comunità, in una città che nella sua storia si è mostrata pronta ad aprire le sue porte, ad accogliere ed ospitare il mondo, a superare i suoi confini, a difendere i più deboli, a lottare per i diritti di tutti a partire dal diritto alla vita. Siamo fieri di voi, del progetto che avete immaginato in questi anni, della forza con cui avete proceduto. Siamo e saremo con voi in questo e nei prossimi viaggi. Non siete soli. Buon vento!”, ha concluso l’assessore. “Mi ricollego alle parole dell’Assessore Rabaiotti. In tutti noi, nella comunità di ResQ, dominano in questo momento sentimenti di felicità ed emozione. Se ripensiamo alla presentazione alla stampa del progetto, oggi, giusto un anno fa, vengono i brividi. Eravamo un gruppo di temerari e sognatori che hanno fortemente creduto e credono in un imperativo morale: salvare le vite in mare senza chiedersi da dove vengono e dove vogliono andare”, ha agiunto Luciano Scalettari, presidente di ResQ People Saving People. “ResQ è nata per un motivo molto semplice: chiunque di noi, se stesse rischiando la vita in mezzo al mare vorrebbe una mano tesa in soccorso – ricorda il presidente onorario di ResQ People Saving People Gherardo Colombo – Nasce per salvare bambini, donne e uomini, per praticare diritti e tutelare la dignità umana. Siamo felici di poter salpare e fare la nostra parte nel Mediterraneo centrale: soccorrere è un obbligo, essere soccorsi è un diritto”. ANSA

Migranti: ResQ People incontra l’Assessore Rabaiotti Leggi tutto »

Terza edizione della Scuola di Milano sul benessere e la sostenibilità delle città

Fornire una formazione di alto profilo e qualificazione sui temi del benessere e della sostenibilità, con particolare attenzione al futuro delle città, adottando una visione centrata al miglioramento del benessere complessivo delle persone, capace di individuare gli obiettivi da perseguire, conoscere gli strumenti da adottare e valutare i possibili shock da prevenire. Questi sono gli elementi principali che caratterizzano la terza edizione della “Scuola sul benessere e la sostenibilità delle città 2021″, organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con “Milano 2046” (Laboratorio sul futuro della città promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale), con la partecipazione di otto università del territorio milanese (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore, Humanitas, IULM, La Statale, Politecnico, San Raffaele) e della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). “L’altissima specializzazione, l’autorevolezza dei formatori e la straordinaria partecipazione di tutte le università milanesi al progetto fanno di questa Scuola un’esperienza formativa unica per chi vuole studiare, per chi amministra o rappresenta enti e associazioni che si occupano di territorio e di sviluppo – interviene il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé -. Dotarsi degli strumenti necessari a comprendere e indirizzare attraverso la politica il futuro dei territori e dunque della società e del mondo è necessario e oggi rappresenta la prima sfida per un amministratore e il primo impegno per un cittadino consapevole. L’interesse e la partecipazione riscontrati nelle edizioni precedenti sono un chiaro segnale e un esplicito invito a continuare con ASviS in questa direzione”. “Educare alla sostenibilità e al benessere – sottolinea la presidente dell’ASviS Marcella Mallen – vuol dire investire in un’educazione capace di creare una coscienza collettiva che ci alleni a vivere in una dimensione di valore meno individuale e più comunitaria. La Scuola di Milano in questo senso è una palestra dove formare idee e buone pratiche per prepararsi alle azioni trasformative che dovremo intraprendere per facilitare la transizione verso nuovi modelli di sviluppo più sostenibili e resilienti, in grado di prendersi cura della casa comune, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani fondamentali”. La Scuola accoglie 50 partecipanti, tra esponenti delle amministrazioni pubbliche locali, docenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle università, dottorandi/e e rappresentanti di organizzazioni e associazioni che si occupano di politiche territoriali. La Scuola sarà avviata attraverso un percorso “ibrido”, che comprenderà lezioni asincrone, webinar e lavori di gruppo, mentre la fase residenziale in presenza si svolgerà dal 17 al 19 febbraio 2022 presso le aule del Comune di Milano e della Fondazione Eni Enrico Mattei. L’inizio del percorso asincrono è previsto entro la fine di settembre, mentre la fase due di webinar dedicati è prevista per la fine di ottobre. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 12 settembre attraverso il sito di Milano2046  o quello dell’ASviS, utilizzando l’apposito modulo, corredato dal curriculum e dalla lettera motivazionale. La quota di partecipazione è di 250 euro e comprende l’alloggio e il materiale didattico. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La Scuola prevede un metodo di apprendimento ibrido (blended learning) che combina attività di aula con attività mediate (e-learning), webinar e attività progettuali. Tre sono le aree principali su cui si articolerà il percorso didattico: 1) Sapere (conoscenze): trasmettere le competenze necessarie per comprendere, in maniera sistemica e integrata, i concetti legati al benessere e allo sviluppo sostenibile. 2) Saper fare (competenze e strumenti): sviluppare le competenze per studiare, affrontare e pianificare il futuro delle città (mappatura del presente, definizione degli obiettivi futuri, metodi di simulazione, valutazione degli scenari, ecc.). 3) Saper essere (atteggiamenti, valori): approfondire i temi filosofici, psicologici, antropologici, etici che stimolano la predisposizione al bene comune e alla sostenibilità come lenti attraverso le quali guardare il mondo. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito o a contattare formazione@asvis.net.

Terza edizione della Scuola di Milano sul benessere e la sostenibilità delle città Leggi tutto »

Osnato (FdI): Sala si faccia prescrivere un integratore di memoria da Bernardo

“Beppe Sala, con la consueta spocchia, continua a esprimere giudizi morali su tutti i suoi avversari politici – dimenticando di guardare in casa sua e più segnatamente a se stesso. Nessuno e’ immune, quando svolge ruoli pubblici, da situazioni che possono generare indagini tuttavia molto spesso le stesse indagini non conducono a sentenze di condanna…altre invece si’ e magari, come nel caso di Sala, si prescrivono”. Lo afferma in una nota Marco Osnato, parlamentare milanese di Fratelli d’Italia. “A questo punto – rimarca Osnato – visto che il sindaco e’ avezzo all’uso della stessa, chiedo al dottor Bernardo di fargli una ‘prescrizione’ per un integratore della memoria e magari anche uno per del sano garantismo. Per la simpatia mi sa che – purtroppo- non c’e’ niente da fare”.

Osnato (FdI): Sala si faccia prescrivere un integratore di memoria da Bernardo Leggi tutto »

Al via la terza edizione del Mondadizza Music Week, con sei concerti in Valtellina

Al via la terza edizione del Mondadizza Music Week, con sei concerti in Valtellina. Sei concerti a ingresso libero in alcune chiese storiche di Mondadizza e di Sondalo (So) oltre a una location d’eccezione: la Corte della Villa Visconti Venosta a Grosio, antica residenza in stile rinascimentale, oggi diventata Museo. È questo lo scenario della terza edizione del Mondadizza Music Week, il laboratorio di musica da camera organizzato dalla Fondazione La Società dei Concerti di Milano e patrocinato dal Consiglio regionale della Lombardia e dal Comune di Sondalo. Tra gli artisti ad esibirsi nei concerti in programma dal 31 luglio al 6 agosto ci saranno il Quartetto Adorno, Enrica Ciccarelli ed Antonio Chen Guang al pianoforte e, per la prima volta, un’Orchestra, la “Vivaldi” diretta da Lorenzo Passerini, Eleonora Dallagnese al violoncello, Cinzia Milani alla chitarra, Benedetta Bucci alla viola, Stefano Cerrato al violoncello e il soprano Ivanna Speranza. Nato da un’idea condivisa della pianista e Presidente della Fondazione Enrica Ciccarelli con il Parroco di Sondalo don Giacomo Folini, sin dalla sua prima edizione il Mondadizza Music Week MMW anima la località valtellinese di Mondadizza, richiamando giovani musicisti provenienti da varie parti d’Italia e non solo. “Cultura e turismo sono elementi inscindibili per una lungimirante politica di sviluppo della Lombardia, che gode di uno straordinario patrimonio storico, artistico, paesaggistico ed enogastronomico” – ha dichiarato nel suo intervento il Vice Presidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti. “È proprio in questo contesto che si inserisce il Mondadizza Music week che, in questi anni, ha saputo coniugare perfettamente due aspetti fondamentali: la valorizzazione di giovani talenti e il turismo musicale. La politica culturale nelle dinamiche di sviluppo territoriale è un tema fortemente sentito dal Consiglio regionale della Lombardia tanto che abbiamo istituito anche il Premio Lombardia è Musica per sostenere i migliori studenti musicisti della Lombardia.” “Anche per il 2021 la MMW vuole creare un’offerta turistico-culturale sempre più integrata nella consapevolezza che la musica sia uno straordinario strumento di valorizzazione e narrazione dei luoghi – ha affermato Enrica Ciccarelli Presidente della Fondazione La Società dei Concerti di Milano. “La MMW stabilisce con la terza edizione un maggiore coinvolgimento delle Istituzioni locali, regionali e nazionali, per lo sviluppo di un progetto che sia allo stesso tempo coerente con la vocazione del territorio, attraente ed educativo dal punto di vista culturale, di crescita professionale per quanto concerne la sfera artistica e linfa per il tessuto economico locale.” La presentazione della terza edizione del Mondadizza Music week si è conclusa con l’esecuzione del brano “Alemanda” di Johann Sebastian Bach dalla Partita n.2 suonato dal violinista Marcello Miramonti. Info e programma su www.soconcerti.it. Tutti i concerti iniziano alle 20.30 con prenotazione obbligatoria presso APT Sondalo (Tel. 0342.801816).

Al via la terza edizione del Mondadizza Music Week, con sei concerti in Valtellina Leggi tutto »

Balzo Ethereum, stop a Bitcoin

Balzo Ethereum, stop a Bitcoin. Per quanto sembri assurdo per chi frequenta da un po’ il mondo crypto, nelle ultime 48 ore sembrano essersi divisi i destini di Bitcoin ed Ethereum. Quest’utimo infatti sta passando un momento di forte rialzo (è tornato sopra i 2000 euro) mentre il Bitcoin anche questa mattina è in negativo. Il risultato è una balcanizzazione delle valute e delle loro tendenze: c’è chi sale e chi scende a varie intensità, il terreno più fertile per gli investitori di giornata, perché ci sono molte occasioni di rimbalzi o di seguire subitanee impennate di qualche valuta minore.

Balzo Ethereum, stop a Bitcoin Leggi tutto »