Nome dell'autore: Osservatore Meneghino

Sito d'informazione su politica, cronaca ed eventi milanesi.

Migliaia di visitato per Potere ai piccoli, chiuderà il 20 settembre

Quasi 25.000 persone, 8563 solo nella giornata di oggi, hanno visitato finora la mostra ‘Potere ai piccoli‘, di Riccardo Zangelmi, ospitata presso la sede del Consiglio Regionale a Palazzo Pirelli. Esposte ci sono 40 opere interamente realizzate in mattoncini Lego, che accontano sogni, animali, realistici o fantastici, luoghi dell’immaginario, oppure che rivisitano gli oggetti quotidiani, scarpe, borsette, violini. Fra le opere di maggiori dimensioni spiccano ‘Fly’ (realizzata con circa 105.000 mattoncini) un invito al coraggio, a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il museo d’arte della città di Ravenna, e ‘Magic Bunny‘ (108.000 pezzi). E ancora le sculture ‘Hope‘, la speranza, ‘Chiedilo alle stelle‘ e ‘Goat different‘, una capretta a pois che esce dagli schemi. I visitatori oggi hanno potuto accedere anche al Belvedere Jannacci, al 31 esimo piano, per ammirare il giro d’orizzonte della città e fare fotografie. Anche Palazzo Lombardia era aperto ai cittadini, con il belvedere del 39° piano, che ha visto quasi 3000 ingressi. La mostra a Palazzo Pirelli  resterà aperta ancora per pochi giorni, fino al 20 settembre, con ingresso libero dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30.

Migliaia di visitato per Potere ai piccoli, chiuderà il 20 settembre Leggi tutto »

Evasione fiscale: Milano prima per accertamenti, i politici polemizzano

Milano è in testa alla classifica dei Comuni italiani che collaborano con lo Stato per l’attività di accertamento fiscale e contributiva. Nel 2017 gli uffici tributari, supportati da un gruppo dedicato della Polizia locale del Comune, hanno inviato al dipartimento Finanza del ministero dell’Interno 173 segnalazioni qualificate per altrettanti accertamenti su presunti casi di evasione ed elusione fiscale. Ogni anno il Viminale riconosce un contributo economico ai Comuni in relazione al numero di segnalazioni: per il 2017 Milano ha ricevuto 1,3 milioni di euro che corrispondono al 10 per cento del totale erogato a tutti i Comuni per il lavoro svolto, la somma più alta riconosciuta. “Ancora una volta Milano si dimostra in grado di fare la sua parte e concorrere alla lotta all’evasione con l’Agenzia delle Entrate – afferma l’assessore al Bilancio e al Demanio Roberto Tasca -. Esprimo soddisfazione e ringrazio gli uffici per il grande lavoro ma, per essere ancora più incentivante per tutti i Comuni, il meccanismo che distribuisce le risorse andrebbe rivisto. Milano incassa appena il 10 per cento del ‘premio’ ma non rappresenta il 10 per cento della popolazione e delle imprese italiane. Andrebbe modificato il legame tra evasione recuperata e contributo ricevuto, al fine di dare trasparenza ed equità al meccanismo e di creare un evidente incentivo all’investimento di risorse comunali per le segnalazioni“. Non è della stessa idea il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Gianluca Comazzi, che ha ribattuto alle dichiarazioni dell’Assessore,  “Oggi l’assessore al Bilancio Roberto Tasca si vanta per gli accertamenti in materia di evasione fiscale svolti dal Comune di Milano, ma è bene ricordagli che su questo versante la strada è ancora in salita” ha affermato Comazzi, proseguendo, “All’interno dei circa 23mila alloggi MM (a gestione comunale), gli inquilini abusivi sono oltre 1200. Questo significa che centinaia di persone non pagano l’affitto, producendo una morosità che nel 2017 si attestava sui 40 milioni di euro. Quanto alle sanzioni da autovelox, come ricordato in una mia interrogazione, a fronte di 348.756 verbali emessi nei primi sei mesi del 2018, il Comune deve ancora riscuotere 17,5 milioni di euro (a fronte di 14 già incassati)”. Per poi concludere,  “Prima di auto elogiarsi, la sinistra dovrebbe lavorare in maniera più incisiva per recuperare queste importanti risorse”.

Evasione fiscale: Milano prima per accertamenti, i politici polemizzano Leggi tutto »

Dal 4 ottobre il mese della musica in Duomo

Torna dal 4 ottobre al 16 novembre l’appuntamento con il “Mese della Musica”, rassegna concertistica promossa dalla Veneranda Fabbrica giunta alla quinta edizione: sei grandi concerti nella cornice della Cattedrale. Tra le alte navate gotiche e le possenti volte, le preghiere, le gioie, le sofferenze, i desideri di Milano si sedimentano giorno dopo giorno. Emozioni che da oltre mezzo millennio trovano espressione nel maestoso suono dell’Organo più grande d’Italia, composto da 15.800 canne (di cui quest’anno si celebrerà l’ottantesimo anniversario dalla costruzione), e nella purezza della voce dei pueri cantores della Cappella Musicale del Duomo, la più antica istituzione culturale della città, sorta nel 1402. Il “Mese della Musica” si apre il 4 ottobre con un omaggio al ‘900 ed agli ottant’anni del Grande Organo del Duomo: Emanuele Carlo Vianelli, Organista titolare della Cattedrale, presenterà al pubblico pagine di Marco Enrico Bossi, Costante Adolfo Bossi, Arnaldo Galliera, Luigi Picchi e Bonaventura Somma.  Il 9 ottobre, si prosegue con Uto Ughi e i Filarmonici di Roma: tra le scelte del maestro, la Sonata terza in do maggiore di Gioacchino Rossini (Dalle sei sonate a quattro), la Ciaccona in sol minore di Tomaso Antonio Vitali, il Concerto n° 5 K 219 per violino e orchestra in la maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, Havanaise in mi maggiore op. 83 e Introduction et Rondò capriccioso op. 28 di CamilleSaint Saens, per concludere con la Polonaise n° 1 in re maggiore di Henryk Wieniawski.  Il concerto del 20 ottobre della Cappella Musicale del Duomo diretta da Don Claudio Burgio, aperto a tutta la cittadinanza con ingresso libero fino ad esaurimento posti, celebrerà un evento importante per la Chiesa e per l’Arcidiocesi di Milano: la canonizzazione del Beato Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano dal 1955 al 1963 e successivamente asceso al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, che sarà proclamato santo da Papa Francesco il prossimo 14 ottobre. Per tale evento, come per quello dell’8 novembre nell’esclusiva cornice della Chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella Palatina di Palazzo Reale, si attingerà al ricco patrimonio musicale della Cappella, con composizione scritte dai suoi maestri dal XV secolo ad oggi. Il 23 ottobre, l’Ensemble da Camera Mo-Mus diretto da Stefano Seghedoni, per le cure dell’Associazione concertistica Carmina et Cantica, proporrà La Musica del ‘900 italiano: un raffinato percorso tra alcune composizioni di Pietro Mascagni, Alessandro Casagrande, Otorino Respighi, Licinio Refice e dello stesso Seghedoni. Infine, il 16 novembre, il “Mese della Musica” si chiude con l’esecuzione integrale de La Nativité du Seigneur di Olivier Messiaen: all’organo il secondo organista del Duomo di Milano Alessandro La Ciacera, con commenti teologici e musicologici di Mons. Pierangelo Sequeri. Il “Mese della Musica” si svolge con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano. GIOVEDÌ  4 OTTOBRE-  Duomo- Ore 19.30 80 anni con l’Organo del Duomo (1938-2018): omaggio al ‘900 Emanuele Carlo Vianelli, Organista titolare ai grandi Organi del Duomo – Musiche di M.E. Bossi, C.A. Bossi, A. Galliera, L. Picchi e B. Somma MARTEDÌ  9 OTTOBRE – Duomo – Ore 19.30 Una cattedrale di note: Uto Ughi  in Duomo Uto Ughi, violino e i Filarmonici di Roma, Orchestra da camera Musiche di G. Rossini, T. A. Vitali, W.A. Mozart, G. Pugnani, F. Kreisler, C. Saint Saens, H. Wieniaksky SABATO 20 OTTOBRE –  Duomo Ore 19.00 a seguire la celebrazione eucaristica delle 17.30 “In nomine Domini” Concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano in occasione della canonizzazione del Beato Paolo VI Don Claudio Burgio, direttore Musiche dei Maestri di Cappella del Duomo dal ‘400 a oggi Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Dal 4 ottobre il mese della musica in Duomo Leggi tutto »

Devastata scuola, l’Assessore Dal Corno incolpa Salvini

Devastata scuola: nella serata di sabato, ignoti hanno effettuato un raid vandalico all’interno della Scuola di Cultura Popolare in via Bramantino. I vandali hanno imbrattato con vernice rossa le mura di alcune tracciando simboli fallici, parole in arabo, scritte contro gli omosessuali, svastiche, oltre allo slogan “W Salvini”. E’ stata inoltre messa a soqquadro buona parte della struttura gestita da un collettivo che lavora anche su progetti di integrazione per migranti, che avrebbe dovuto riprendere le proprie attività nei prossimi giorni. La notizia è stata diffusa dal Presidente del Municipio 8   Fabio Galesi attraverso il suo profilo Facebook, dove ha anche pubblicato le immagini della devastazione avvenuta. Secondo l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, intervenuto con un commento sotto il post di Galesi, si è trattato di un “assalto intimidatorio di vigliacchi fascisti” di cui, proseguendo a scrivere, ha indicato quello che secondo lui è il responsabile morale, “Questo è il risultato delle politiche di ordine pubblico del Ministro dell’Interno Salvini, a cui, riconoscenti, questi criminali inneggiano“. Sul caso stanno indagando le forze dell’ordine.

Devastata scuola, l’Assessore Dal Corno incolpa Salvini Leggi tutto »

Approvate linee guida per i contributi alle imprese danneggiate dai lavori per la M4

Sono state approvare ieri dalla Giunta le linee guida per la definizione del bando che darà accesso a un milione di euro di contributi a fondo perduto per le imprese commerciali presenti nelle aree interessate dai lavori per la M4. Il provvedimento  si aggiunge alle passate azioni di sostegno messe in atto dell’Amministrazione e porta il supporto complessivo a favore dei commercianti a oltre sei milioni di euro dal 2016 ad oggi. Nello specifico la misura stanzia risorse per un milione di euro, 750mila a carico del Comune di Milano e 250mila a carico della Regione Lombardia, grazie all’adesione del Comune di Milano al recente bando regionale che mette a disposizione 300 mila euro per i comuni capoluogo lombardi a favore delle imprese interessate da lavori di pubblica utilità. “Siamo vicini ai commercianti anche quest’anno – ha commentato l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – mettendo a disposizione risorse che contribuiscono al sostegno quotidiano degli esercizi coinvolti. A queste somme nei prossimi mesi aggiungeremo ulteriori due milioni di euro per finanziare gli investimenti, dal rinnovo degli arredi alle azioni di promozione sul web, di tutte quelle aziende che vogliono continuare ad essere un presidio commerciale importante nelle vie coinvolte dai cantieri M4, perché crediamo nell’importanza del commercio di vicinato. Il contributo di 250mila euro, che dovrebbe arrivare da Regione Lombardia, vorremo rappresentasse solo l’inizio di una azione più ampia e incisiva, viste le risorse a disposizione della Giunta Regionale che mai sino ad oggi ha prestato attenzione alle attività danneggiate“.  Saranno circa 110 le attività potenzialmente interessate lungo tutta la tratta che, trovandosi presso i fronti stradali dei cantieri, hanno subito o stanno subendo il maggior disagio dovuto alla presenza di lavori. Cantieri che inficiano l’accessibilità pedonale e veicolare, riducono la larghezza dei marciapiedi, nonché la visibilità commerciale degli stessi esercizi. Le imprese potranno rendicontare le spese correnti sostenute dal 1° aprile 2018 al 28 febbraio 2019, per canoni di locazione ed utenze per immobili risultanti quali sede operativa dell’azienda; canoni e tributi locali; acquisto di materiale d’uso da non destinare alla vendita; spese per il personale; pubblicità, marketing e comunicazione oltre alle spese per la formazione e qualificazione del personale. L’importo massimo del contributo che ogni impresa potrà ricevere è di circa 9mila euro, con una copertura massima dell’80% rispetto al totale della spesa corrente sostenuta. Per quanto concerne il contributo a sostegno dei tributi locali, questo sarà quantificabile fino al 70% dell’importo complessivo corrisposto nel periodo di riferimento. Tutte le informazioni, la documentazione e le modalità di accesso al bando a sostegno delle spese correnti sostenute dalle imprese saranno disponibili sul portale Fareimpresa del Comune di Milano nelle prossime settimane.

Approvate linee guida per i contributi alle imprese danneggiate dai lavori per la M4 Leggi tutto »

Festa per l’unione italiana lotta alla distrofia muscolare e il centro NeMo

Anniversari importanti per due realtà impegnate ogni giorno nella contro le malattie neuromuscolari. Uilmd, unione italiana lotta alla distrofia muscolare e il centro clinico NeMo compiono rispettivamente 50 e 10 anni. Per l’occasione è organizzata in piazza del Cannone a Milano l’iniziativa “Risotto al Castello”, una iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi per l’assistenza e cura delle persone colpite da patologie come le distrofie muscolari, la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e l’Atrofia muscolare spinale (Sma), che in Italia interessano oggi 40.000 persone. Alla festa è intervenuto anche l’Assessore Regionale alla Sanità e Welfare Giulio Gallera che ha dichiarato a margine del taglio di una torta celebrativa come Regione Lombardia sia “in prima linea nel contrasto alle malattie neuromuscolari e nell’aiutare chi vive questa situazione di estrema difficoltà, sia nel supporto di carattere sanitario, sia nella vita quotidiana. Lo facciamo in mille modi  da contributi che vengono messi a disposizione, come quelli per pagare il care-giver. L’abbiamo fatto credendo e dando la possibilità a una realtà come NeMo di crescere e svilupparsi all’interno di uno dei nostri più grandi ospedali, che è il Niguarda. Oggi ci sono progetti ambiziosi, come realizzare un altro centro per le malattie neuromuscolari a Brescia“.

Festa per l’unione italiana lotta alla distrofia muscolare e il centro NeMo Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400