Città Metropolitana

Consiglio Metropolitano: il centrodestra abbandona l’aula

Consiglio Metropolitano: il centrodestra abbandona l’aula. Durante la seduta odierna del Consiglio Metropolitano della Città Metropolitana di Milano, un episodio di grave intolleranza politica ha portato all’abbandono dell’aula da parte dei rappresentanti del centrodestra. L’episodio si è verificato nel corso della discussione di un punto all’ordine del giorno relativo a una variazione di bilancio. Mentre il consigliere Marco Segala, sindaco di San Giuliano Milanese, stava intervenendo nel dibattito, chiedendo approfondimenti sul mancato utilizzo dell’avanzo di amministrazione e su altri aspetti di bilancio in riferimento alla possibilità di ulteriori investimenti, la consigliera Caputo, esponente del Partito Democratico, lo ha interrotto con frasi offensive. Una dichiarazione che è stata giudicata dai presenti come un attacco personale, oltre che irrispettosa del contesto istituzionale. A seguito di questo comportamento, i consiglieri del centrodestra – Vera Cocucci, Marco Segala e Francesco Variato di Forza Italia, Alessandro De Vito di Fratelli d’Italia e Samuele Piscina della Lega – hanno deciso di abbandonare l’aula in segno di protesta. “L’abbandono dell’aula rappresenta un gesto simbolico per sottolineare la gravità dell’accaduto e richiedere un intervento immediato per garantire il rispetto dei ruoli e delle persone all’interno del Consiglio. Invitiamo la maggioranza a riflettere sull’accaduto e a garantire che episodi di tale natura non si ripetano, ribadendo l’importanza di un confronto politico fondato sul rispetto reciproco, a maggior ragione in un consesso che rappresenta oltre tre milioni di cittadini” – ha dichiarato la consigliera Vera Cocucci. “Quanto accaduto oggi è inaccettabile e mina la dignità del confronto democratico – ha aggiunto il consigliere Alessandro De Vito. – Il Consiglio Metropolitano dovrebbe essere un luogo di dialogo e rispetto reciproco, non un’arena per offese personali. È fondamentale ristabilire un clima di civiltà istituzionale.” Francesco Variato, nella sua qualità di presidente della prima commissione bilancio ha fatto notare che “certe frasi pronunciate mentre un collega sta intervenendo sono fuori luogo, prendiamo atto delle scuse del sindaco Sala che si è fatto carico dell’errore -con signorilità- commesso dalla consigliera Caputo”. Il centrodestra sottolinea la necessità di un cambiamento nel comportamento istituzionale per garantire che il Consiglio Metropolitano rimanga un luogo di discussione civile e costruttiva.

Consiglio Metropolitano: il centrodestra abbandona l’aula Leggi tutto »

MI’mpegno premiata dalla Croce Rossa Regione Lombardia

Alla presenza del Consigliere Saccomano, del Coordinatore Tecnico Regionale e di progetto Amato, del Referente Regionale di Croce Rossa Lombardia Busnelli, del Consiglio Direttivo e del Presidente Regionale Bonomi, si è tenuto sabato un prestigioso evento di formazione teorico/pratica e di esercitazioni sul “Soccorso Inclusivo e il Supporto Sociale rivolto a Persone con disabilità” presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Via Messina a Milano. A seguire si sono tenuti dei momenti conviviali fra gli operatori e i volontari. Spiega Tatiana Amato di Croce Rossa: “Nel corso della mattinata si è tenuta una parte di formazione teorica e propedeutica alla seconda con la partecipazione di esperti del settore, appartenenti a Croce Rossa, Vigili del Fuoco e Policlinico di Milano, rivolta a discenti di CRI, di Vigili del Fuoco e della Protezione Civile. Dopo il pranzo, offerto da Croce Rossa, si sono svolte due esercitazioni, organizzate in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Milano, coordinate da Mirko Esposito e con varie Associazioni, in cui sono state messe in pratica le nozioni apprese durante la mattinata e si è prestata particolare attenzione alle persone con disabilità e vulnerabilità in contesti emergenziali. Le persone sono state al Centro della formazione ed esercitazione, un valore aggiunto e una trasmissione reciproca di saperi, un contagio umano e professionale che ci sta portando INSIEME all’obiettivo di avere un linguaggio comune, un ascolto empatico reciproco e una sensibilità e contaminazione di buone pratiche sociali volte al supporto di tutti, NESSUNO ESCLUSO.” Commenta Carmelo Ferraro, Presidente di MI’mpegno: “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa importante. Prendersi cura è un istinto naturale dell’Uomo, uno dei migliori e più profondi ma che va esercitato con generosità e dedizione. Per sapersi prendere cura ci vuole invece una conoscenza e competenza che non può essere trasmessa solo in via didattica. Ci vuole l’esempio di soggetti che ne dimostrino le tecniche e le possibilità in maniera pratica. Non ci si può limitare ai discorsi quando si ha a che fare con i più fragili: ci vogliono esempi. Il Bene è una fiaccola: prima ancora della velocità di trasmissione, conta la cura nel non farlo cadere. In questa giornata si è vista in azione la “Rete del Bene”, una vera luce di speranza in questi tempi difficili.” Nel corso del benemerito evento, la Croce Rossa ha inteso premiare MI’mpegno conferendo l’attestato che documenta l’iniziativa. Insieme a MI’mpegno sono state riconosciute anche: “Portami per mano Onlus”, “Milano Vapore” “Rumore Sociale” e molti altri Enti e Associazioni partner del Progetto inclusivo.  

MI’mpegno premiata dalla Croce Rossa Regione Lombardia Leggi tutto »

Giornata mondiale contro l’Aids

L’Aids resta un tema attuale anche nel 2023. Oggi 1° dicembre, si celebra la Giornata mondiale contro l’Aids. In avvicinamento a questa importante occasione, il Comune di Milano ha costituito il nuovo Coordinamento cittadino Fast Track, attraverso un avviso pubblico aperto a tutti gli enti del Terzo settore attivi sulle tematiche della riduzione dell’Hiv e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili. L’obiettivo del Coordinamento, che verrà convocato per la sua prima riunione il 12 dicembre, è creare uno spazio di discussione e diffusione di conoscenze tra enti e associazioni per promuovere sinergie, scambio di buone pratiche e costruire attività congiunte che abbiano come finalità quelle di diffondere informazioni corrette, promuovere una cultura della prevenzione, combattere lo stigma e migliorare la qualità della vita delle persone che convivono con questo tipo di malattie. “Già dal 2018 – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – Milano ha aderito alla Rete internazionale FastTrackCities con la sottoscrizione della Carta di Parigi. Oggi andiamo avanti perseguendo il nuovo obiettivo 95-95-95 per assicurarci che almeno il 95% di persone Hiv positive conoscano il proprio stato sierologico, garantire che almeno il 95% di loro abbia accesso alla terapia e portare al 95% la percentuale delle persone che vivono con Hiv con una carica virale non rilevabile. Lo facciamo con la consapevolezza che non siamo soli in questa sfida: da qui la necessità di promuovere un’azione congiunta, con tutte le associazioni del Terzo settore che svolgono un lavoro prezioso in città, attraverso il nuovo Coordinamento Fast Track che si riunirà a breve per la prima volta”. Un lavoro possibile solo se fatto in rete: sono otto – Asa Milano, Milano Check Point, Ala Milano, Croce Rossa Italiana, Caritas Ambrosiana, Anlaids Lombardia, Fondazione Lila Milano, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione – gli enti che hanno risposto all’avviso e che faranno parte del Coordinamento, insieme al Comune di Milano e ai rappresentanti del sistema sanitario regionale.  Il bando rimane aperto, per cui sarà possibile candidarsi anche successivamente.

Giornata mondiale contro l’Aids Leggi tutto »

Sciopero generale, l’ATM rinuncia alla mobilitazione

Venerdì di sciopero anche per questa settimana, ma stavolta, dopo il braccio di ferro tra il governo e i sindacati, i dipendenti Atm rinunciano alla mobilitazione. Compromesso tra Cgil e Uil e il ministero dei trasporti per uno sciopero di sole quattro ore. Si terrà, infatti, dalle 9 alle 13. Lo sciopero non coinvolge direttamente il personale Trenord, anche se potranno aderire i lavoratori delle imprese che gestiscono le infrastrutture, Ferrovienord Spa e Gruppo FS italiane. I treni con partenza prevista entro le 9 garantiscono di arrivare a fine corsa se la destinazione finale è entro le 10. Coinvolti anche i collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto – Bellinzona. Nel caso di cancellazione dei treni, saranno istituiti autobus senza fermate intermedie per i soli collegamenti aeroportuali:  tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (da Milano Cadorna partiranno da  via Paleocapa 1)  tra Busto Arsizio FS e Malpensa Aeroporto per la linea S50 Trenitalia ha informato che lo sciopero nazionale del personale del Gruppo Fs Italiane comprendente Trenitalia, Trenitalia Tper e Busitalia Rail Service S.r.l ad esclusione del personale della Divisione Regionale Piemonte. Atm non si ferma Il trasporto pubblico locale di Milano non potrà partecipare allo sciopero perché una settimana fa alcuni lavoratori, rappresentati da Al Cobas, avevano aderito a un’altra agitazione. Come ha sottolineato la commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero “deve intercorrere un intervallo di almeno 20 giorni, a prescindere dalle motivazioni e dal livello sindacale che ha proclamato lo sciopero”. I dipendenti del comune A incrociare le braccia i dipendenti comunali tra scuole, asili, uffici anagrafe e bibliotechel. E alle 15.30 il presidio in piazza della Scala dove i sindacati si sono detti fiduciosi sull’affluenza prevista. Le richieste prevedono un piano straordinario di assunzioni, possibilmente a tempo indeterminato, anche per garantire la copertura dei pensionamenti. Poi, l’aumento dei salari, specialmente in una città come Milano dove il costo della vita è alto, senza dimenticare la richiesta di rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro.

Sciopero generale, l’ATM rinuncia alla mobilitazione Leggi tutto »

L’affido famigliare sponsorizzato dal comune di Milano

Far conoscere ai milanesi un’opportunità. E, perché no, trovare nuove persone disposte ad aiutare. Dal 9 all’11 novembre il comune di Milano organizza una tre giorni dedicata al tema dell’affido familiare, il servizio messo a disposizione dall’amministrazione per far sì che i minori che provengono da famiglie in difficoltà possano avere il supporto che serve loro per crescere serenamente. Il programma prevede eventi di confronto con esperti della materia e i responsabili del servizio comunale, ma anche incontri di presentazione aperti ai cittadini e alle cittadine che sono interessati a iniziare questo percorso. “Si inizia alle ore 9 di giovedì 9 novembre con un convegno dedicato agli operatori del settore che si terrà al museo civico di storia naturale in corso Venezia 55 alla presenza dell’assessore al welfare e salute Lamberto Bertolé. Parteciperanno, inoltre, la direttrice dell’area territorialità dell’assessorato al welfare e salute Cristiana Benetti, la responsabile del servizio di affido Silvia Zandrini, il docente di pedagogia presso l’università degli Studi di Bergamo Ivo Lizzola, lo psicoterapeuta Marco Chistolini. Ci sarà poi un confronto a più voci sull’impegno quotidiano per sostenere i percorsi di affido con il racconto di alcune esperienze dai territori e, infine, le testimonianze dei ragazzi e delle ragazze”, si legge in una nota di palazzo Marino. E ancora: “Venerdì 10 novembre, alle 17.30, presso l’hub di Comunità Nuova in via Mengoni 3, ci sarà ‘l’aperitivo dell’affido’, un incontro per tutti i cittadini interessati che potranno confrontarsi con gli operatori del Ccordinamento affidi per avere informazioni sul percorso. Sabato 11 novembre la tre giorni si concluderà con due eventi: alle 10, nella sala consiliare di Palazzo Marino, l’assessore Bertolé consegnerà degli attestati di ringraziamento ai cittadini e alle cittadine che hanno scelto di fare questa esperienza, mentre alle 14.30, presso la sede del coordinamento affidi in viale Sturzo 49, ci sarà una ‘merenda affidataria’ per un confronto di esperienze tra le famiglie affidatarie e chiunque sia interessato a intraprendere il percorso di affido”. “Quando una famiglia attraversa una situazione di difficoltà e non è in grado di occuparsi dell’educazione e delle necessità materiali e affettive dei propri figli, l’affido ha lo scopo di tutelare i bambini e le bambine e il loro diritto a mantenere i legami con il loro nucleo d’origine, offrendo loro, nel contempo, un contesto che li supporti nella crescita. Possono diventare ‘affidatarie’ – ha chiarito il comune – persone singole o coppie, sposate o conviventi, senza vincoli di età che concludano con successo un percorso di informazione e approfondimento. Per ogni progetto di affido familiare i servizi sociali professionali territoriali sottoscrivono, con le famiglie affidataria e naturale, un patto di affido all’interno del quale viene declinato il progetto di intervento. Nel corso dell’affido, la famiglia o persona affidataria ha costanti rapporti con il servizio sociale e il coordinamento affidi che, in caso di necessità, può attivare un supporto educativo e pedagogico. L’amministrazione avvia inoltre l’erogazione di una somma di denaro mensile per contribuire alle spese di mantenimento del minore e attiva la copertura assicurativa per eventuali infortuni o danni”, hanno evidenziato dall’amministrazione. La legge prevede che la durata dell’affido familiare sia di massimo due anni, rinnovabili se questo risulta rispondente ai bisogni di crescita dei minori e, comunque, sempre in seguito a una decisione dell’autorità giudiziaria. Nel primo semestre del 2023 sono stati attivati 40 nuovi affidi che si aggiungono ai 237 in prosecuzione dal 2022. In totale, i percorsi attivi nei primi sei mesi del 2023 sono stati 304. I minori in affido appartengono a diverse fasce di età e, anche se generalmente il percorso inizia prima dei dieci anni, ci sono molti preadolescenti che hanno bisogno di questo tipo di accoglienza. “L’affido familiare – ha dichiarato l’assessore Bertolé – è un servizio messo a disposizione dal Comune di Milano per far sì che i minori che provengono da famiglie in difficoltà possano avere il supporto che serve loro per crescere serenamente. Accogliere un bambino vuol dire aprirsi all’incontro con fiducia e flessibilità, accompagnarlo per il tempo che serve, fargli spazio nella propria vita e nella propria casa, provare a sostenerlo nel suo percorso, sempre rispettando le sue origini e sostenendolo, quando è possibile, nel ritorno alla sua famiglia d’origine. Ci teniamo a ringraziare tutte le persone che si sono proposte per questa esperienza straordinaria e a rassicurare chi sta pensando di intraprendere questo percorso sul fatto che non si è mai soli in questo viaggio: si può contare – ha concluso – sull’aiuto costante dei professionisti esperti del comune e sulle tante altre famiglie che hanno compiuto la stessa scelta”.

L’affido famigliare sponsorizzato dal comune di Milano Leggi tutto »

Martedì 7 novembre seduta di Consiglio regionale

Seduta di Consiglio regionale dedicata agli atti di indirizzo quella convocata dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani per martedì 7 novembre alle ore 10. In apertura dei lavori spazio al question time con interrogazioni e interpellanze a risposta immediata. L’assemblea regionale sarà quindi chiamata ad esaminare otto mozioni sui seguenti temi: impegno per l’incremento del finanziamento nazionale per la sanità (primo firmatario Francesco Majorino, PD); potenziamento e valorizzazione dell’offerta delle misure di prevenzione e diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili in Regione Lombardia (primo firmatario Luca Paladini, Patto Civico); realizzazione del CUP unico regionale (prima firmataria Lisa Noja, Azione – Italia Viva); progetto per la revisione del sistema di formazione dei soggetti addetti al trasporto sanitario semplice e al trasporto sanitario (primo firmatario Riccardo Pase, Lega); ricordo dei Martiri di Nassiriya in occasione del ventesimo anniversario (primo firmatario Giacomo Zamperini, FdI); misure per semplificare l’esercizio del diritto di voto dei cittadini comunitari presenti in Lombardia (primo firmatario Giulio Gallera, Forza Italia); sostegno alle persone con disabilità (primo firmatario Matteo Piloni, PD); sostegno al settore dell’automotive lombardo (primo firmatario Alessandro Corbetta, Lega).

Martedì 7 novembre seduta di Consiglio regionale Leggi tutto »