Municipio 6

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 6 di Milano

Girtanner e De Corato incontrano i residenti di San Siro

Girtanner e De Corato incontrano i residenti di San Siro. Domani, il consigliere Comunale di Fratelli d’Italia a Milano, Assessore Regionale alla Sicurezza e membro della Direzione Nazionale di FdI, Riccardo De Corato, insieme a Massimo Girtanner, già presidente di Municipio 6 e candidato al Consiglio Comunale alle imminenti elezioni amministrative e Simone Orlandi, candidato Presidente per il Municipio 7, alle ore 11:30 incontreranno molti cittadini della zona 6 in Via Strozzi angolo Caterina da Forlì (antistante il civico 32 e di fronte al Don Orione) in quanto la situazione di quella zona si è aggravata sempre di più nel corso degli anni ed ha raggiunto, in questi ultimi mesi, un livello molto alto di pericolo per l’igiene pubblica. Nel pomeriggio, invece, alle ore 16 i due candidati, Girtanner e Orlandi, accompagnati dal Consigliere Riccardo De Corato, si recheranno in via Tracia (zona 7) per un sopralluogo della zona, insieme ai residenti del quartiere, per chiedere l’immediato ripristino della Legalità e della Sicurezza in quella zona in quanto, da anni, quella zona è diventata una vera e propria Mollenbeck.

Girtanner e De Corato incontrano i residenti di San Siro Leggi tutto »

Potere al popolo fa campagna elettorale con il cinema all’aperto

Potere al popolo fa campagna elettorale con il cinema all’aperto. Ad annunciarlo è stata la stessa candidata di Potere al Popolo per le prossime elezioni comunali di Milano: “Stasera sono in Corvetto con la Brigata Abd Elsalam di cui sono attivista per cominciare un ciclo di film e portare momenti di svago e socialità gratuita e accessibile a tutti nel quartiere in cui distribuiamo pacchi alimentari alle famiglie di difficoltà; un quartiere in cui certamente tanti non si possono permettere di andare al cinema o di farsi le vacanze estive. In quartieri come Corvetto la crisi continua a mordere in modo feroce e con lo sblocco dei licenziamenti e degli sfratti la situazione di tante famiglie è sempre più drammatica. Stasera si comincia con “L’odio” che racconta lo spaccato di una banlieu parigina #corvetto #cinemaallaperto” ha scritto Bianca Tedone sulla pagina Facebook dello schieramento di estrema sinistra. Un’iniziativa senza dubbio singolare o quantomeno originale nel momento in cui gli altri partiti si stanno concentrando su temi più o meno vaghi e di dubbio interesse per una città in cui a quanto dicono le statistiche ci sono 20mila bambini sotto la soglia di povertà. E per povertà non si intende non poter andare in vacanza a Riccione o Milano Marittima, ma non avere da mangiare tutti i giorni. Perché nella città dell’Expo si è preferito costruire boschi verticali invece di reti sociali solide e in grado di reggere agli scossoni delle crisi economiche endemiche in un sistema economico come quello attuale.

Potere al popolo fa campagna elettorale con il cinema all’aperto Leggi tutto »

Fratelli d’Italia si allarga anche nel Municipio 6

Fratelli d’Italia si allarga anche nel Municipio 6. “Do il mio benvenuto nel gruppo di Fratelli d’Italia nel Municipio 6 di Milano alla consigliera, ex Movimento 5 Stelle, Cristina Russo. Oggi nel capoluogo lombardo, sia in Consiglio Comunale, sia nei 9 Municipi, grazie al Presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, il partito sta dimostrando di essere in assoluto la forza politica con la più alta capacità attrattiva, tanto da riuscire ad aggregare non solo esponenti di Centrodestra, ma anche altri provenienti dal Movimento 5 Stelle e da forze vicine al Centrosinistra come la Lista Sala. Infatti, a Palazzo Marino, oltre al sottoscritto già candidato in FDI e subentrato a Parisi, hanno aderito al nostro Partito il Consigliere Andrea Mascaretti, proveniente da Forza Italia ed Enrico Marcora dalla Lista Sala. Nel caso del Municipio 6, dove il nostro partito non aveva consiglieri, oltre al capogruppo Gaetano Bianchi e alla consigliera Antonella Buro, provenienti da Forza Italia, è passata con noi anche la consigliera Stefania Carnevali eletta nella lista Sala”. Dichiara così il consigliere comunale di Milano, Riccardo De Corato, già vicesindaco del capoluogo lombardo ed assessore regionale, in merito all’ingresso della consigliera Cristina Russo nel gruppo FdI del Municipio 6.

Fratelli d’Italia si allarga anche nel Municipio 6 Leggi tutto »

Focolaio nella scuola Lope De Vega, in sindacati: “Nessuno screening sulle educatrici”

Focolaio nella scuola Lope De Vega, in sindacati: “Nessuno screening sulle educatrici”. “Diverse lavoratrici ci segnalano l’insorgenza di un focolaio nella scuola di via Lope De Vega, nel quartiere della Barona”. Lo segnalano in una nota i sindacati del Comune di Milano, Stefano Mansi di Rsu e Gianluca Cangini di Rls. La struttura ospita Nido, Primavera e Scuola dell’Infanzia con la presenza di oltre 150 bambini. “Il mancato isolamento di alcune educatrici sintomatiche la scorsa settimana, la mancata modifica dell’elevato rapporto numerico, fino a 24 bambini per sezione, la decisione di aumentare l’assembramento in sezione con diversi nuovi ingressi di bimbi verificatisi nelle ultime settimane, e la mancata effettuazione di uno screening con tamponi a tutte le educatrici presenti, ha provocato il contagio di ben 8 educatrici tra cui 2 risulterebbero ricoverate in ospedale”, hanno aggiunto i sindacati che chiedono la “immediata chiusura di tutta la scuola con comunicazione a tutti i lavoratori e i genitori della necessità di procedere a tamponi per conoscere la propria situazione riguardo al virus”.

Focolaio nella scuola Lope De Vega, in sindacati: “Nessuno screening sulle educatrici” Leggi tutto »

A Milano hanno annegato i pesci

A Milano hanno annegato i pesci. Sembra un’assurdità come constatare che l’acqua è bagnata, invece è la cronaca di Milano, città un tempo nota per le sue capacità amministrative: nel Parco delle Cave sono soffocati decine e decine di pesci perché secondo le prime ricostruzioni (le “indagini” sono in corso) era finito l’ossigeno nel lago artificiale. Finito l’ossigeno, la fauna ittica è stata falcidiata. Un evento che potrebbe essere naturale, perché non è detto che un lago artificiale debba ossigenarsi bene da solo, anche se specchi d’acqua autonomi esistono. Ma dal settore Verde del Comune non si pretende troppo, magari di non annegare i pesci, perché sembra un po’ troppo. L’architetto Cesare Salvetat sarà sicuramente un ottimo professionista, ma in questo caso da responsabile del Parco delle Cave per Palazzo Marino non ha rimediato una gran figura. Ora si può dire che a Milano hanno annegato i pesci. Carpe, siluri e tanti altri morti soffocati. Quale esempio più lampante di un fallimento del settore pubblico nella gestione di un bene pubblico? Farebbe lo stesso effetto di una moria di capre causata da qualche zelante guardia forestale che ha lavato con la cera le montagne. Ci perdoni l’architetto Salvetat, ma davvero come è possibile che uno dei principali parchi di Milano veda morire in modo così francamente ridicolo i pesci dei propri laghetti? Forse dalle parti di Palazzo Marino hanno davvero bisogno di una mano, perché quella che appare come una carenza amministrativa ha diffuso subito ansie legate a possibili sversamenti di materiali pericolosi. O, peggio, a materiali tossici riemersi dalle sabbie del Parco. Quindi non solo hanno annegato i pesci, ma hanno pure causato panico. Allora visto che si tratta di Verde, in teoria pallino dell’Amministrazione Sala, forse il sindaco e la sua allegra combriccola potrebbero occuparsene invece di giocare con i colori per disegnare piste ciclabili. Le piste come hanno dimostrato questi primi giorni di inverno non incidono sull’inquinamento, le aree verdi ben curate invece sì.

A Milano hanno annegato i pesci Leggi tutto »

Giambellino da Cerutti Gino ai ristoratori sequestratori di truffatori

Giambellino da Cerutti Gino ai ristoratori sequestratori di truffatori. Una trasformazione illustrata da un fatto di cronaca: un ristoratore milanese ha sequestrato e presto a bastonate gli emissari del suo truffatore. Una vendetta da vecchio quaertiere a leggerla così senza approfondire. Una storia adeguata al quartiere popolare del Giambellino cantanto da Giorgio Gaber. Solo che il suo eroe poetico era Cerutti Gino, che tutti chiamavano “mago”, un ladro d’auto. Oggi invece il ristoratore e gli amici che lo hanno aiutato nel rapimento con pestaggio incorporato sono quattro cittadini egiziani di 25, 26, 28 e 30 anni. Quando polizia è intervenuta in largo Giambellino, dove era stata segnalata una lite, ha trovato i quattro che avevano legato un camerunense 44enne a un tavolo e un congolese 43enne a terra con i piedi legati. E li stavano bastonando. E se si approfondisce ancora di più si scopre che il ristoratore 25enne è rimasto vittima della “truffa della moltiplicazione dei soldi” da parte di un uomo che gli avrebbe offerto, in cambio di 20mila euro, la possibilità di riceverne 40mila. Il primo si era lasciato convincere a consegnare il denaro, qualcosa che pare impossibile nel vecchio Giambellino dove nessuno avrebbe abboccato. A Meno di non chiudere tutti e due gli occhi sul come si sarebbero moltiplicati i soldi. E infatti sorpresa sorpresa: dopo la consegna il 25enne si rende conto della palese falsità delle banconote. Ma non perde la testa. Anzi, richiama e si dichiara soddisfattto, tanto da voler combinare un altro affare. Il truffatore però lo aveva avvisato che a causa di un impedimento gli avrebbe mandato i due centraficani che, entrati nel locale con uno zaino con il materiale per la “riproduzione” di banconote, sono stati aggrediti con dello spray urticante, legati e malmenati. Non paghi, li hanno pure rapinati di due anelli, di una catenina in oro e di un orologio, che sono stati poi ritrovati all’interno di un cassetto sotto il registratore di cassa. Piccole truffe di periferia, quasi come i furti d’auto. Però qualcosa è cambiato al Giambellino: da Cerutti Gino ai ristoratori sequestratori di truffatori.

Giambellino da Cerutti Gino ai ristoratori sequestratori di truffatori Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400