Municipio 9

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 9 di Milano

Arrestato ladro in via Volturno

Ieri mattina un uomo è entrato in un negozio di Via Volturno e, approfittando di un momento di distrazione della titolare, ha rubato la borsa della donna per poi darsi alla fuga. I poliziotti del Commissariato Garibaldi Venezia della Questura di Milano, grazie alle informazioni ricevute, sono subito riusciti a bloccare il ladro. L’uomo, un cittadino italiano di 24 anni, è stato arrestato per furto con destrezza.  

Arrestato ladro in via Volturno Leggi tutto »

Municipio 9, i lealisti ribattono al PD

Riceviamo e pubblichiamo le precisazioni del Consigliere di Municipio 9 Gabriele Legramandi (Forza Italia) che si fa portavoce della posizione espressa insieme ai colleghi Aurelio Bizzotto, Maurizio La Loggia, Veronica Pagliaro, Raffaele Todaro e al Presidente Giuseppe Lardieri, in merito al presidio di protesta organizzato dal gruppo consiliare PD del Municipio 9, contro un presunto blocco istituzionale in corso nello stesso. “Dobbiamo smentire questa falsità: – esordisce Legramandi –  il Consiglio del Municipio 9 ha ottemperato a tutte le pratiche amministrative di sua competenza nei tempi previsti, senza far saltare neanche una scadenza. Le commissioni hanno lavorato a pieno regime per portare avanti tutta l’attività istituzionale di propria competenza, e ha continuato a portare le problematiche dei quartieri all’attenzione non solo del Municipio ma anche del Comune di Milano. Molestie olfattive dal depuratore di Niguarda, sicurezza e degrado in via Imbonati, riqualificazione e urbanizzazione dello scalo Farini, piano comunale del Welfare, barriere architettoniche nei caseggiati popolari, stato manutentivo e sociale degli stabili a edilizia residenziale pubblica: questi sono solo alcuni dei temi trattati negli ultimi mesi dal Consiglio di Municipio in collaborazione con la Giunta. Grazie inoltre alla proficua collaborazione stretta con le Forze dell’Ordine è stato possibile ripristinare la Sicurezza in diverse aree abbandonate della nostra Zona, con lo sgombero e la restituzione di queste alla cittadinanza. È quindi unicamente motivato da faziosità politica la definizione di un Municipio immobile e nullafacente, la verità sta esattamente all’opposto”. “Se le decisioni prese all’interno delle Commissioni e del Consiglio di Municipio stesso non trovano riscontro nella realtà – continua Legramandi – la causa nota a tutto il gruppo consiliare del Partito Democratico la si ritrova nella riforma del Decentramento Territoriale operata dalla scorsa giunt Pisapia. La trasformazione delle ex Zone in Municipi ha determinato non solo l’istituzione della Giunta Municipale, ma anche lo svuotamento di tutte le funzioni esecutive dalle Commissioni istruttorie consiliari, relegate a ratificare pratiche edilizie o pareri a decisioni già prese dal Comune di Milano. Per questo motivo la Giunta Municipale con l’accordo confermato dalla maggioranza del Consiglio, ha potuto portare avanti l’esecuzione degli indirizzi amministrativi del Consiglio stesso, portando a termine gli obiettivi politici che i cittadini elettori hanno votato. Il Partito Democratico si è ritrovato così in piazza a protestare contro sé stesso, – conclude l’azzurro – e a questo punto ci uniamo anche noi alla loro protesta: si attribuiscano maggiori poteri e competenze alle istituzioni più vicine al Territorio e ai Cittadini, le municipalità di Milano. Gli scriventi appartengono alla “fazione” rimasta fedele al Presidente Lardieri, dopo che il gruppo di Forza Italia in Consiglio di Municipio 9 si è diviso in due (uno ha mantenuto la dicitura “Forza Italia per Parisi” mentre il secondo “Forza Italia – Berlusconi Presidente”) a causa della diversa veduta in merito a come condurre le attività istituzionali di alcuni Consiglieri.  

Municipio 9, i lealisti ribattono al PD Leggi tutto »

Conclusa la ristrutturazione del complesso Aler di Cascina Anna

Ieri, nel quartiere Cascina Anna, a due anni e mezzo dall’inizio delle opere di ristrutturazione, l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità della Regione Lombardia, Stefano Bolognini, e il presidente Aler, Angelo Sala, hanno fatto un sopralluogo per la fine lavori nelle torri dei quattro stabili di via Vincenzo da Seregno 50. Interventi resi possibili con due finanziamenti regionali, rispettivamente di 5.650.000 euro (su un totale di 6 milioni di opere) e di 2,1 milioni (su un totale di 2,3 milioni). Gli interventi hanno riqualificato gli stabili che ospitano 336 alloggi e iniziato a dare una nuova vivibilita’ alle 280 famiglie che vi abitano, per un totale di circa 700 abitanti. “Siamo andati a vedere le prime torri ultimate, testimonianza della nostra determinazione a proseguire nel recupero e nel risanamento, e a verificare lo stato di attuazione delle opere che sono da completare. Un’occasione anche per incontrare gli abitanti di via Vincenzo da Seregno, che incominciano a vedere la fine dei lavori. La nostra presenza conferma l’importante sforzo che Regione Lombardia ha in atto per dare nuova vita ai quartieri e alle zone periferiche di Milano e di tutta la Lombardia“, ha detto l’assessore Bolognini. Quello di via Vincenzo da Seregno 50 è uno dei 16 interventi in corso nel capoluogo lombardo, che si concluderanno entro il 2020, sui quali Regione ha stanziato circa 44 milioni di euro nel 2015. Rientrano nel Programma annuale di attuazione, che e’ parte integrante del Programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica (Prerp) 2014-2016. “Tra le opere da completare – ha aggiunto l’assessore Bolognini – ne sono in corso alcune secondarie, come la posa dei profili delle nuove porte installate e dei nuovi casellari postali, ma anche i lavori di finitura delle parti comuni esterne con la seconda mano di vernice e la posa dei corrimano sulle nuove rampe per disabili, la pulizia e lo smobilizzo del cantiere. La fine dei lavori è prevista comunque a settembre 2019“. Gli interventi ancora in fase di completamento in via Vincenzo da Seregno sono due: manutenzione straordinaria delle opere edili ai civici 48/50/54/56 per un importo contrattuale di 3,1 milioni di euro e adeguamento alla normativa di prevenzione incendi ai civici 48/50/52/54/56 per circa 1.561.000 euro. L’impresa ha terminato le opere principali, compreso lo smontaggio del ponteggio. In particolare, manutenzione: facciate ed efficientamento energetico con realizzazione cappottatura, isolamento e sostituzione serramenti esterni; parti comuni con impermeabilizzazione pavimenti logge, sostituzione casellari, imbiancamento pareti esterne, applicazione scossalina, rispristino pavimentazioni e realizzazione rampe d’accesso per disabili; rifacimento coperture e lattonerie; messa in sicurezza componenti strutturali deteriorate e pericolanti; rimozione manufatti contenenti amianto e materiali nocivi in copertura e su tratti canne fumarie che fuoriescono dalla copertura. “Devo segnalare purtroppo – ha concluso Bolognini – atti di vandalismo sulle opere terminate, in particolare sulle nuove porte installate e l’imbrattamento dei muri appena verniciati. Aggiungo che Aler tra enormi difficoltà, dovendo allestire il cantiere, aveva ultimato esattamente un anno fa (giugno 2018) la rimozione dai corselli e dai box interrati dei rifiuti abbandonati qui da anni. L’Azienda sarà costretta ad intervenire di nuovo, con costi aggiuntivi a carico della collettività, a causa dei vandali che abbandonano appositamente e dolosamente enormi quantita’ di spazzatura“.

Conclusa la ristrutturazione del complesso Aler di Cascina Anna Leggi tutto »

In viale Sarca il prossimo campo da basket targato Nba

In viale Sarca il prossimo campo da basket targato Nba. Lo ha annunciato ieri il campione dei Los Angels Clippers Danilo Gallinari su Radio105. Dopo la riqualificazione del campo di largo Marinai d’Italia questa volta  tocca al Municipio 9: “Abbiamo scelto quella zona – ha spiegato il cestista – perché l’idea era di andare nelle zone più periferiche”. Grazie al campione Nba, in collaborazione con il Comune di Milano, su viale Sarca verrà riqualificato un campo che si spera verrà tenuto bene come il primo dell’iniziativa “We playground togheter”: “Sono tornato a visitare il primo campo – ha raccontato Gallinari – temevo di non trovare nessuno e le strutture in cattive condizioni, invece persino le retine erano in ottime condizioni e il campo viene usato”. Non si tratta dunque di un’iniziativa spot ed esclusivamente mediatica: alla gente piace avere una struttura sportiva gratuita in cui spendere il proprio tempo. E soprattutto in periferia, dove le strutture scarseggiano. Il Municipio 9 poi quest’anno affronta la questione Scarioni: un mega impianto che sembra sempre più destinato all’abbattimento perché la piscina è in condizioni pessime, tali da non permettere nemmeno un’apertura parziale. Le migliaia di cittadini dei quartieri popolari di Niguarda dovranno dunque cercare un’altra piscina dove rinfrescarsi e sopravvivere alla canicola estiva. Intanto avranno almeno la consolazione di un nuovo campo da basket.

In viale Sarca il prossimo campo da basket targato Nba Leggi tutto »

Municipio 9 in delirio politico

Municipio 9 in delirio politico. Forza Italia è in una situazione sempre più surreale: in questi giorni si è ufficializzata la nascita di due gruppi distinti di Forza Italia. Per quanto possa sembrare una battuta, non lo è: Lardieri ancora formalmente presidente del Municipio in realtà ha perso il controllo della situazione mesi fa, posto che lo abbia mai avuto. La maggioranza di fatto non esiste, perché da quando si è scisso il gruppo di Forza Italia, uno pro e uno contro Lardieri, non è più stato possibile convocare commissioni o proseguire con la normale vita politica e amministrativa municipale. Ieri l’opposizione ha organizzato una manifestazione davanti al Municipio per chiedere di andare avanti, prendendo atto della situazione oggettiva, ma Lardieri ha preferito negare la realtà dicono i testimoni. Forse il terrore di non essere mai più candidato a niente se non al condominio o al direttivo di una bocciofila di quartiere, forse un qualche disturbo psicologico, non si sa, ma ormai il presidente di minoranza non sembra voler accettare che la sua esperienza amministrativa è stata un fallimento. L’ex assessore Pellegrini sta diventando un gigante in mezzo ai nani, se confrontato con chi gli sta vicino: era stato estromesso per i troppi passi falsi, ma almeno “Pelle” i passi li faceva. E tanti. Senza mai arrendersi alle figuracce o alle musate che prendeva. Lardieri invece è molto diverso: nega la crisi in cui si dibatte, rifiuta di dimettersi anche se ormai è in minoranza e resta incollato alla poltrona come un bambino che ha paura che nessuno gli restituisca il gioco. Il Municipio però non è un gioco. Nemmeno l’inutile intervento del commissario cittadino di Forza Italia ha sortito effetti: il problema per i ribelli è Lardieri. Lui, tramite i suoi sostenitori, dice che è colpa di Femminino, capogruppo di Forza Italia. Forse, ma visto che personaggio si sta dimostrando Lardieri sembra difficile, decideranno di dimostrare senso delle istituzioni dimettendosi tutti e due. Forse. Intanto il municipio 9 è in un delirio politico.  

Municipio 9 in delirio politico Leggi tutto »

Esonda il Seveso, strade chiuse

Il fiume Seveso è esondato questa mattina a causa della pioggia. A darne notizia è il Comune che già da ieri pomeriggio, in attesa dei previsti temporali che stamani si sono abbattuti sulla città, stava monitorando la situazione, e che precisa come l’attenzione resti alta “per la possibilità di una seconda ondata di piena” dovuta alla pioggia che ancora scende a nord della città. “Questa mattina, intorno alle 9.55 – fa sapere il Comune in una nota -, si è verificata una piccola esondazione del Seveso, rientrata alle 10.15“. Al momento è chiusa la viabilità tra viale Fulvio Testi, viale Sarca e viale Suzzani, mentre MM servizi idrici, Protezione civile, Polizia Locale e Amsa sono al lavoro per riaprire le strade al traffico “nel minor tempo possibile“.  

Esonda il Seveso, strade chiuse Leggi tutto »