Politica

Osservatore Meneghino: Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli a Milano

Ascobaires e De Chirico (FI) contro “Un miglio per lo sport”

Domenica Corso Buenos Aires sarà nuovamente chiuso al traffico dalle 10 alle 18 (nel tratto compreso fra piazza Lima e via Pierluigi da Palestrina) per la manifestazione “Un miglio di sport”. “Una chiusura ritenuta dannosa e inopportuna che crea soltanto disagi alle imprese commerciali secondo Gabriel Meghnagi, presidente di Ascobaires e della Rete associativa vie Confcommercio Milano. “Invano abbiamo proposto a Municipio 3 e Comune di accorpare quest’evento con la recente manifestazione di grande richiamo dello Street Show di Quattroruote” ha spiegato  Meghnagi “Non siamo stati ascoltati e il risultato è una nuova chiusura di corso Buenos Aires a distanza molto ravvicinata”, per poi concludere,“Va cambiato questo metodo di imporre dall’alto provvedimenti restrittivi. Crediamo invece a un confronto vero e alle soluzioni condivise: nel rispetto di tutte le attività commerciali che quotidianamente operano su corso Buenos Aires”. Secondo Alessandro De Chirico, vicecapogruppo Forza Italia in Consiglio Comunale, la battaglia del Comune di Milano contro le auto continua anche di domenica. “Sicuramente l’intento sarebbe lodevole – premette De Chirico – senonché, come al solito, il Comune di Milano impone un’iniziativa senza ascoltare il presidente di Ascobaires una delle poche voci fuori dal coro di Confcommercio, che chiedeva di accorpare l’evento al recente “Street Show di Quattroruote.  Altri disagi e come al solito a pagarne le conseguenze saranno i commercianti già colpiti dalle discutibili politiche vessatorie del Comune“. L’azzurro si rivolge quindi alle istituzioni locali: “Per il futuro, suggerisco alla presidente Caterina Antola del Municipio 3 a prendere esempio dai colleghi dei municipi amministrati dal centrodestra che per realizzare iniziative simili hanno scelto luoghi che non penalizzano il commercio: Parco Martesana, Parco Formentano, Darsena, parcheggio di Pagano, piazza Gae Aulenti, ma che anzi hanno beneficiato dell’affluenza. Perché non scegliere il Parco Lambro per promuovere questo tipo d’iniziative? – conclude De Chirico – Sarebbe anche un importante segnale per mettere la parola fine alle consuete scorribande domenicali nel polmone verde del Municipio 3″.  

Ascobaires e De Chirico (FI) contro “Un miglio per lo sport” Leggi tutto »

No Salvini Night, Bassi: evento non autorizzato, cosa ne pensa Sala?

Vorrei sapere cosa ne pensa il sindaco Sala del ‘No Salvini Night’. Questo in sintesi il pensiero del presidente del Municipio 4 di Milano, Paolo Guido Bassi, in relazione alla manifestazione che si terrà il prossimo 29 settembre al Parco Formentano di Largo Marinai d’Italia. “Cosa ne pensa il sindaco Giuseppe Sala della ‘No Salvini night’ annunciata sui social da giorni da Casc Lambrate sui social network? si chiede Bassi – “Venuto a conoscenza dell’evento lunedì scorso ho scritto all’assessore Anna Scavuzzo per avere informazioni al riguardo, soprattutto sotto il profilo delle autorizzazioni. Naturalmente, come spesso avviene, la vice-sindaco non mi ha degnato di alcun riscontro. Lo stesso ha fatto il comandante della Polizia Locale Marco Ciacci“. Bassi prosegue denunciando: “Da quanto però ho appreso da altre fonti, tale manifestazione non ha alcun genere di autorizzazione, né da parte della Questura, né da parte del Comune o della Polizia Locale  Si annuncia musica fino alle 3 del mattino, spritz e salamelle, ma nessuno degli organizzatori pare abbia chiesto il permesso per fare cose del genere. Faccio presente che stiamo parlando di un parco pubblico, dove tali attività, oltre a recare disturbo alla cittadinanza, possono causare danni alle alberature, al verde, alle strutture pubbliche che insistono sull’area“. Possibile, si chiede Bassi, “che l’amministrazione non abbia nulla da dire in proposito? Parlo della stessa amministrazione che chiede l’occupazione del suolo pubblico anche quando sono i Municipi a organizzare eventi negli spazi pubblici del territorio…“. Il tema della festa, fa poi presente il Presidente Bassi, “palesa in maniera evidente delle finalità politiche. Non ho ancora letto una presa di posizione del sindaco di Milano, sempre così attento ad esprimere il suo pensiero quando è la destra a scendere in piazza. Magari sono sfuggite a me, oppure è lui ad essere un po’ distratto su quanto avviene in città fuori dalla cerchia dei Bastioni. In ogni caso, sarebbe cosa buona e giusta che, anche su un fatto di questo genere, battesse un colpo“.

No Salvini Night, Bassi: evento non autorizzato, cosa ne pensa Sala? Leggi tutto »

Sala: servono soluzioni per Olimpiadi e “Tempo di libri”

Il sindaco Sala, prima della presentazione della stagione 2018/2019 di Fondazione Feltrinelli, ha parlato di Olimpiadi e Tempo di libri. Per quanto riguarda le Olimpiadi, si è detto convinto che dal Consiglio dei ministri di stasera uscirà una risposta da parte del Governo e che senza un appoggio dell’esecutivo i Giochi Milano-Cortina non si potranno fare. “Da quello che ne so stasera c’è un Consiglio dei ministri, credo che in modo inequivocabile dovranno dire, partendo a breve la delegazione del Coni per Buenos Aires, con che opzione va in tasca, A me risulta che le nostre due regioni, se si andrà avanti con Milano e Cortina, sono disponibili a garantire“. Precisando: “Poi però c’è da costruite il tutto. Noi siamo pronti, è chiaro però che senza l’ok del governo non si può fare“. Sul destino di “Tempo di libri”, la fiera dell’editoria milanese, in diretta concorrenza con quella torinese che, dopo il rifiuto di una fusione tra le due kermesse, rischia di saltare, ha detto: “Vediamo  Quello che mi pare di capire dalla nostra fiera è che c’è il tentativo di cercare delle formule diverse, sempre parlando di libri, ma trovando una formula che non obblighi gli editori a rifare la stessa cosa a Milano e Torino“. Aggiungendo, “Ci stanno lavorando e li incontrerò presto, però la via maestra è un po’ questa, trovare formule diverse“.

Sala: servono soluzioni per Olimpiadi e “Tempo di libri” Leggi tutto »

Sabato manifestazione per chiedere l’allontanamento dei nomadi

Lo hanno annunciato sulle loro bacheche Facebook Marco Bestetti e Antonio Salinari, rispettivamente Presidente e Assessore alla Cultura del municipio 7. Entrambi invitano i loro lettori ed elettori a condividere e partecipare all’iniziativa, che si svolgerà sabato 29 alle 11:00 all’interno del parcheggio dell’ospedale San Carlo in via San Giusto. Nonostante l’impegno dei due e dei loro colleghi di maggioranza in Consiglio, per ottenere continui allontanamenti delle carovane di nomadi e l’installazione di  archetti anti caravan in alcuni parcheggi, i continui spostamenti dei rom che si accampano a fasi alterne in diverse vie della zona continua a essere molto sentito dai residenti. Per questo il Presidente Bestetti invita a “scendere piazza, tutti insieme!” per sollecitare il Sindaco Sala e il Comune di Milano ad “applicare immediatamente il DASPO urbano per garantire il decoro e la sicurezza delle nostre periferie“. A quanti li accusano di inseguire la Lega i due forzisti rispondono coralmente che perseguono solo il bene dei loro amministrati.

Sabato manifestazione per chiedere l’allontanamento dei nomadi Leggi tutto »

Sala: pronto a chiudere i campi rom, parlerò con Salvini

Il fuoco di fila di contestastazioni scatenato dagli esponenti del centrodestra milanese in seguito al secondo incendio doloso che si è scatenato nel giro di pochi giorni nel campo rom di via Bonfadini, ha indotto il Sindaco Sala a pronunciarsi in proposito. Lo ha fatto confermando di essere aperto all’idea di chiudere i campi rom, annunciando che, “Venerdì abbiamo un incontro con il ministro Salvini. Si parlerà di sgomberi e non solo. Quindi sarà anche l’occasione per fare il punto” per poi precisare “in principio, come ho detto più volte, non mi dispiace l’idea che i campi vengano chiusi. D’altronde ce lo chiede anche l’Europa. Però va trovata anche una soluzione“.

Sala: pronto a chiudere i campi rom, parlerò con Salvini Leggi tutto »

Majorino: presto a Milano 800 nuovi senzatetto

Secondo quanto scritto dall’Assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino sulla propria pagina Facebook, a causa del decreto Sicurezza a Milano ci saranno 800 nuovi senzatetto. Gli “almeno 800 nuovi senzatetto” scrive Majorino, sono “i richiedenti asilo che perderanno il diritto ad essere accolti nei Centri di prima accoglienza e che non potranno essere accolti altrove. Una vera sciagura per loro e per tutti”. L’Assessore rivolge quindi un appello alla Prefettura e Governo “Chiediamo con urgenza alla Prefettura (che possiede i numeri effettivi che potrebbero essere più alti) di dire come stanno esattamente le cose. Ovviamente, poi, al Governo, di ripensarci”, aggiunge infine un giudizio secondo cui “Il Decreto è ingiusto. E pure dannoso”.

Majorino: presto a Milano 800 nuovi senzatetto Leggi tutto »