Roma – Politica

Potenza nega il patteggiamento ad Amara

Potenza nega il patteggiamento ad Amara. Il giudice per le indagini preliminari Teresa Reggio ha rigettato la “richiesta di applicazione della pena concordata tra le parti…pur reputandosi corretta la qualificazione giuridica del fatto anche sotto il profilo dello specifico ruolo rivestito dall’indagato” spiega il giudice. Perché Amara ormai ha troppe condanne sulle spalle, troppe colpe per poter considerare di addolcire la pena con attenuanti di qualunque genere. E sebbene alcune sentenze non siano ancora al grado definitivo, offrono elementi che “consentono di ritenere che il crimine rappresenti per l’Amara un valido ed alternativo sistema di vita”. Inoltre, prosegue Reggio “la personalità negativa dell’Amara, desumibile anche dalla modalità della condotta, connotata da estrema e preoccupante spregiudicatezza, non consente di esprimere un giudizio di congruità della pena”. Insomma, per uscire dal legalese: i pm hanno concordato una pena troppo lieve per l’avvocato siciliano al centro di una serie di complesse vicende giudiziarie di cui l’Osservatore si sta occupando con una prima serie di articoli. E a quanto pare l’ultima enclave giudiziaria che gli era quanto meno non ostile pare aver cambiato orientamento. Perché fino a poco tempo fa secondo diversi giornali la procura di Potenza era l’unica che dava credito all’avvocato siciliano a cui bisogna riconoscere l’abilità di aver preso per il naso un bel pezzo della magistratura italiana, montando ad arte storie inverosimili a cui però qualcuno ha creduto. Forse perché come raccontiamo nella nostra serie, non ha mai agito da solo.

Potenza nega il patteggiamento ad Amara Leggi tutto »

Caso Shalabayeva esprimiamo soddisfazione

Caso Shalabayeva esprimiamo soddisfazione. Una vicenda contorta che ha visto l’accusa di numerosi colleghi, che sono dovuti salire sul banco degli imputati, solo per aver svolto il loro lavoro. La Corte di appello di Perugia si è così espressa a loro favore, assolvendoli tutti.  Accusati di sequestro di persona, evento legato alle presunte irregolarità sul rimpatrio di Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov assieme alla figlia più piccola Alua, che nel 2013 furono espulse e rimpatriate in Kazakhstan e successivamente riammesse in Italia dopo un periodo di estradizione. Tra i colleghi ingiustamente colpiti e assolti troviamo gli ex capi della squadra mobile e dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma, Renato Cortese e Maurizio Improta ai quali ci sentiamo di esprimere la nostra vicinanza per quanto ingiustamente patito. La sentenza d’appello ha finalmente ribaltato quella di primo grado per la quale gli imputati erano stati tutti condannati: Renato Cortese, Maurizio Improta, Luca Armeni e Francesco Stampacchia a 5 anni, Vincenzo Tramma a 4 anni, Stefano Leoni a tre anni e sei mesi. Tutti erano stati riconosciuti responsabili di sequestro di persona. Ma la giustizia ha fatto il suo corso rimettendo le cose nel loro ordine naturale. Dice Stefano Paoloni Segretario generale del SAP: “Finalmente una vittoria per la giustizia e la legalità. Affermiamo soddisfazione per la sentenza, anche se i tempi si sono dimostrati troppo lunghi e farraginosi, impedendo a validi poliziotti di continuare a servire con la loro professionalità il Paese. Auspichiamo vivamente che ai colleghi venga riconosciuta la loro dignità professionale dopo la sentenza da parte della Corte d’Appello. Ora anche l’Amministrazione gli consenta di recuperare professionalmente il tempo perduto”. Comunicato del Sap

Caso Shalabayeva esprimiamo soddisfazione Leggi tutto »

Sanità, la Ugl Salute manifesta per il rinnovo dei CCNL delle Rsa e dei CdR. Giuliano: “Operatori umiliati e vessati, tempo e pazienza sono scaduti”

Sanità, la Ugl Salute manifesta per il rinnovo dei CCNL delle Rsa e dei CdR. Giuliano: “Operatori umiliati e vessati, tempo e pazienza sono scaduti”“Il tempo e la pazienza sono scaduti da tempo. Per questo mercoledì 1 giugno dalle 9,30 saremo in presidio di fronte al Ministero della Salute, a Roma, per dare forza alle rivendicazioni degli operatori sanitari delle Rsa, dei Centri di Riabilitazione e delle altre strutture residenziali e socio assistenziali, che chiedono ad alta voce il riconoscimento della propria dignità reclamando la firma per i rinnovi di CCNL fermi da anni” dichiara il Segretario Nazionale della Ugl Salute Gianluca Giuliano. “Dire che questi lavoratori siano dimenticati è un eufemismo. Sono spesso umiliati e vessati da condizioni di lavoro non adeguate ed emolumenti, per alcuni vicino al reddito di cittadinanza, non in grado di rispettare la loro dignità e professionalità. Il Governo, le istituzioni, la politica e le Associazioni Datoriali non possono continuare ad ignorarli. Quella al Ministero della Salute è solo la prima di una serie di proteste ed iniziative che la Ugl Salute metterà in campo, senza arretrare di un centimetro, fino a quando non si arriverà ad uno sblocco della vertenza che permetta un reale miglioramento delle condizioni per tutti gli operatori del settore” conclude il sindacalista.  

Sanità, la Ugl Salute manifesta per il rinnovo dei CCNL delle Rsa e dei CdR. Giuliano: “Operatori umiliati e vessati, tempo e pazienza sono scaduti” Leggi tutto »

Sanità, Giuliano (Ugl Salute): “In Regione Lazio si predica bene e razzola male. Ancora esternalizzati i servizi dell’Ares 118”

Sanità, Giuliano (Ugl Salute): “In Regione Lazio si predica bene e razzola male. Ancora esternalizzati i servizi dell’Ares 118”.  “In Regione Lazio sulla sanità si predica bene e si razzola male, anzi malissimo. Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio di Via della Pisana e la vaga promessa di internalizzazione dei servizi dell’emergenza urgenza è rimasta un miraggio” dichiara il Segretario Nazionale della Ugl Salute Gianluca Giuliano. “Ci rendiamo conto – prosegue il sindacalista – che di promesse ne abbiamo sentite tante ma la realtà dice che i servizi delle ambulanze dell’Ares 118 continuano ad essere appaltati a società esterne. Vorremmo anche sapere in quale ruolo si siano persi i concorsi di assunzione per infermieri, barellieri ed autisti. Per l’emergenza-urgenza del Lazio servono investimenti mirati ed urgenti che consentano finalmente di reinternalizzare i servizi e contestualmente di procedere ad una massiccia campagna di assunzioni di operatori sanitari, con la garanzia di contratti a tempo indeterminato, per contrastare la cronica carenza di personale. Senza dimenticare di porre la massima attenzione allo stato di usura dei mezzi alla luce dei tanti incidenti che hanno visto nella nostra Regione coinvolte ambulanze impegnate in azione” conclude Giuliano.

Sanità, Giuliano (Ugl Salute): “In Regione Lazio si predica bene e razzola male. Ancora esternalizzati i servizi dell’Ares 118” Leggi tutto »

Il taser funziona: è strumento di non violenza

Il taser funziona: è strumento di non violenza. Nel pomeriggio di ieri un 27enne egiziano, in Via Novara a Milano, notato da un commerciante che il giorno prima aveva subito il furto di un tablet nel suo negozio, è stato denunciato immediatamente alla polizia. Gli agenti hanno prontamente risposto alla chiamata e nel giro di poco si sono presentati sul posto. L’uomo in fuga, inseguito dai due agenti ha provato a difendersi brandendo una lama, ma alla vista del Taser, estratto da uno dei due poliziotti che era pronto a colpirlo, si è arreso immediatamente ed è stato bloccato e arrestato senza porre alcuna resistenza. Come abbiamo sempre ribadito questo è uno strumento di non violenza ed infatti i primi risultati lo dimostrano ampiamente, evidenziando come i nostri interventi siano diventati più sicuri. Questa è la prima e più importante funzione della pistola ad impulsi elettrici, ossia che nella stragrande maggioranza dei casi provoca la desistenza delle persone che per legge, siamo obbligati a fermare con l’uso della forza. Questo fa sì che non si arrivi al contatto fisico e che nessuno dei coinvolti, agenti o persone da fermare, si faccia del male. Con questo ci teniamo a sottolineare che i nostri interventi, come poi abbiamo sempre sostenuto, sono ora più efficaci e più efficienti, ma soprattutto più sicuri e questo intervento ne è un’ampia e piena dimostrazione. di Stefano Paoloni, Segretario generale del SAP

Il taser funziona: è strumento di non violenza Leggi tutto »

Lega, Becchetti “Partito rinnova vertici romani, riparte azione politica Lega sul territorio”

Lega, Becchetti “Partito rinnova vertici romani, riparte azione politica Lega sul territorio”. “La Lega ha deciso di riavviare, con nuova spinta e consapevolezza, la propria azione politica sul territorio. Lo fa ripartendo dalle esigenze delle persone, dalle istanze che rimangono ancora oggi inascoltate. Lo fa rilanciando l’azione del direttivo politico e dei suoi componenti, di cui fanno parte gli eletti dei collegi regionali in parlamento, gli eletti in regione, in comune, nei municipi. Donne e uomini che si sono distinti per il loro quotidiano lavoro per la città, per risolvere i suoi problemi e le sue tante incongruenze. Lo fa nominando i nuovi coordinamenti municipali, a loro volta parte integrante del direttivo, al fine di estendere su tutto il territorio capitolino l’azione della Lega con la massima capillarità politica. E’ un lavoro importante, impegnativo e complesso, che deve essere condotto con attenzione e abnegazione da tutti i responsabili del partito, dai vertici in poi. Soprattutto, rinnoviamo la nostra azione politica alla luce del fatto che nei primi 100 giorni di amministrazione Gualtieri, Roma non ha visto il cambio di passo che l’esponente del Pd ha promesso in campagna elettorale. Anzi: ad oggi la sua azione politica è la copia sbiadita di quella disastrosa della Raggi, con maggiori spese, con soluzioni tampone, o che rischiano di creare pesanti contraccolpi sui territori, come con la scelta dei siti per l’impiantistica sui rifiuti. Per questo, oltre a congratularmi con tutti i dirigenti e i coordinatori, voglio rivolgere loro i miei migliori auguri di buon lavoro, certo che l’esperienza e la voglia di fare saranno il miglior valore aggiunto per il partito a Roma. I nuovi Coordinamenti locali sono: Municipio I: Aubert (Coordinatore), Dente (Vice Coordinatore), Bove (Responsabile organizzativo) Municipio II: Mancini (Coordinatore), De Nipoti (Vicecoordinatore), Nicotera (Responsabile organizzativo) Municipio III: Astolfi (Coordinatore), Ripanucci (Vicecoordinatore), Mattei (Vice Coordinatore), Infante (Responsabile organizzativo) Municipio IV: Mariani (Coordinatore), Visintin (Vice Coordinatore), Giuliano (Vice Coordinatore), Esposito (Responsabile organizzativo) Municipio V: Balducci (Coordinatore), Piccirilli (Vice Coordinatore) Municipio VI: Becchetti (Coordinatore), Fonti (Vice Coordinatore), Molinaro (Vice Coordinatore) Municipio VII: Parisi (Coordinatore), Toti (Vice Coordinatore), Mangiò (Vice Coordinatore) Buoncristiani (Responsabile organizzativo) Municipio VIII: Di Fede (Coordinatore), Costantini (Vice Coordinatore), Russo (Vice Coordinatore) Municipio IX: Fanuli (Coordinatore), Blandini (Vice Coordinatore), Briglia (Vice Coordinatore) Cucunato (Responsabile organizzativo) Municipio X: Peli (Coordinatore), De Cesare (Vice Coordinatore), Riti (Vice Coordinatore) Mambor (Responsabile organizzativo) Municipio XI: Pavoncello (Coordinatore), Guzzo Menzo (Vice Coordinatore), Cifani (Responsabile organizzativo) Municipio XII: Vladimiro (Coordinatore), Bellistri (Vice Coordinatore) Municipio XIII: Stefanoni (Coordinatore), Di Lorenzo (Vice Coordinatore), Fabbro (Vicecoordinatore) D’Amico (Responsabile organizzativo) Municipio XVI: Cameriere (Coordinatore), Angelini (Vice Coordinatore), Pietrarelli (Vice Coordinatore) Russo (Responsabile organizzativo) Municipio XV: Nardini (Coordinatore), Corsetto (Vice Coordinatore), Velo (Responsabile organizzativo)” E’ quanto dichiara il coordinatore romano della Lega, Alfredo Maria Becchetti.  

Lega, Becchetti “Partito rinnova vertici romani, riparte azione politica Lega sul territorio” Leggi tutto »