a2a

Il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB

Il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB. Poteva essere il primo matrimonio a cui sarebbe seguito quello con la veneta AGSM, invece il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB. Esulta Marco Fumagalli (consigliere regionale del M5S Lombardia): “Con grande soddisfazione apprendo dell’accoglimento delle mie motivazioni in relazione al ricorso al TAR per l’operazione societaria tra AEB e A2A. Pur non essendo stata riconosciuta la mia legittimazione attiva in qualità di consigliere regionale, come era prevedibile, anche il collegio giudicante ha riscontrato dei dubbi relativi all’intera operazione. A uscirne sconfitta è la politica, che si sposa con i poteri finanziari, e si allontana dai territori scambiando i dividendi per gli interessi dei cittadini. Questa vittoria dimostra che la politica non si esaurisce con i dibattiti consiliari, ma spesso è costretta a continuare nelle aule giudiziarie per far valere le proprie opinioni e la tutela degli interessi dei cittadini. Ancora una volta emerge la miopia e l’incapacità di una classe politica prostrata alla finanza e ad una logica di partito che contrasta con l’azione delle istituzioni democratiche. E’ anche una rivincita su una medesima azione svolta per un caso analogo per la Brianzacque per la quale la legittimazione dei consiglieri comunali non venne riconosciuta e uno stimolo a continuare qualora la ipotizzata funzione CEM-BEA dovesse andare avanti senza il rispetto della normativa vigente. Un plauso a questa coraggiosa sentenza della magistratura, ultimo baluardo nella difesa delle istituzioni, garante della legittimazione dei consiglieri comunali e della libera concorrenza tra imprese”, conclude il pentastellato Fumagalli

Il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB Leggi tutto »

A2A: “Lavori per la nuova sede in primavera”

A2A: “Lavori per la nuova sede in primavera”. I lavori per la realizzazione del nuovo quartier generale di A2A a Milano, la multi – utility partecipata dai Comuni di Milano e Brescia, potrebbero partire nella primavera del 2021. “Nel cronoprogramma messo a punto anche con il Comune l’ipotesi è di iniziare i lavori di bonifica in primavera, un’ipotesi che oggi è più che concreta”, ha spiegato in commissione al Comune di Milano, Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A. Il nuovo quartiere generale di piazza Trento, dove già c’è una sede del gruppo e che si trova a due passi dallo Scalo di Porta Romana, dove sorgerà il villaggio olimpico dei giochi invernali del 2026, risponde “a una tematica di razionalizzare la gestione dei dipendenti facendo un’operazione simile a quella che ha fatto ad esempio Unicredit a Milano”, ha aggiunto Mazzoncini. A Milano la società ha infatti “1735 dipendenti divisi in sei immobili di proprietà”, nella nuova sede la capienza sarà “di 1400, prima dell’emergenza Covid poteva essere una sede un po’ al limite, con una riduzione di 300 posti, ma ci stiamo immaginando un post Covid con uno smart working di due giorni a settimana e in questo modo il nuovo edificio potrà essere capiente anche per le crescite future del gruppo e potrà anche avere alcuni spazi di fruizione pubblica”. La fine dei lavori è prevista entro la fine del 2024 e l’inaugurazione nel gennaio del 2025, a caratterizzare il progetto è una torre di oltre 140 metri. Le altre sedi di A2A a Milano “saranno dismesse tutte tranne due, quella di via Caracciolo e di piazza Po – ha spiegato Mazzoncini -. Per la cessione della sede storica di Porta Vittoria ci sarà una gara ad evidenza pubblica con l’aiuto di un advisor”.

A2A: “Lavori per la nuova sede in primavera” Leggi tutto »

Snam e A2A firmano un accordo per l’uso dell’idrogeno

Snam e A2A firmano un accordo per l’uso dell’idrogeno. Snam e A2A hanno firmato un memorandum of understanding di cooperazione tecnologica avente a oggetto lo studio di progetti finalizzati allo sviluppo dell’utilizzo dell’idrogeno nell’ambito della decarbonizzazione del settore energetico in Italia e della Hydrogen Strategy europea. L’accordo è stato sottoscritto oggi dagli amministratori delegati di Snam, Marco Alverà, e di A2A, Renato Mazzoncini, nel corso del festival della ricerca scientifica Trieste Next, alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli. La cooperazione, da sviluppare nel rispetto del quadro normativo e regolatorio rilevante, si focalizzerà in primo luogo sullo studio, analisi e valutazione di fattibilità di progetti aventi a oggetto la conversione delle centrali termoelettriche di A2A da carbone a gas naturale, idrogeno o miscele gas naturale/idrogeno. Le due società, inoltre, studieranno soluzioni finalizzate al retrofit delle esistenti turbine a gas a ciclo combinato di A2A per idrogeno o miscele gas naturale/idrogeno e iniziative finalizzate a produzione, stoccaggio e trasporto di idrogeno da fonti rinnovabili e alla modifica delle infrastrutture di distribuzione gas di A2A al fine di renderle “hydrogen ready”. L’intesa sarà eventualmente oggetto di successivi accordi vincolanti che le parti definiranno nel rispetto dei profili regolatori applicabili. “La collaborazione con A2A – ha commentato l’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà – è un primo passo per testare le potenzialità dell’idrogeno nella decarbonizzazione della produzione di elettricità e delle reti di distribuzione gas. Oltre a lavorare per rendere le infrastrutture di Snam ‘hydrogen ready’, vogliamo mettere a disposizione le nostre competenze e fare sistema per accelerare l’introduzione dell’idrogeno verde nel settore energetico italiano. L’obiettivo è sviluppare una filiera nazionale che, in linea con quanto previsto dalla Hydrogen Strategy europea, possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni del Green Deal e alla creazione di nuove opportunità di sviluppo e occupazione nel nostro Paese”. “Siamo soddisfatti di questo accordo, un’ulteriore accelerazione lungo il percorso della transizione energetica già intrapreso dal nostro Gruppo, coerente con le nostre strategie in tema di economia circolare e decarbonizzazione” – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di A2A, Renato Mazzoncini –. Per noi è un’occasione interessante per valorizzare la natura multiutility di A2A sia nella produzione di energia che nella distribuzione. La collaborazione con Snam può rappresentare un’importante opportunità per valorizzare una filiera italiana di infrastrutture chiave per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni zero al 2050”.

Snam e A2A firmano un accordo per l’uso dell’idrogeno Leggi tutto »

A2A – AEB, Fumagalli: “Ora intervenga AGCM in giudizio”

A2A – AEB, Fumagalli: “Ora intervenga AGCM in giudizio”. Marco Fumagalli, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, incassa una prima vittoria con lo stop imposto dal Tar al progetto di fusione tra A2A e AEB e rilancia. Ora il politico chiede l’intervento di un’altra autorità: “Ho trasmesso il decreto di sospensione dell’accordo tra A2A e AEB emesso dal TAR lombardo alla AGCM affinchè possa intervenire in giudizio o comunque fornire un parere in merito. Ho dato avvio a questo contenzioso perché nessuno può fare il furbo e calpestare la legalità e svendere le aziende pubbliche facendo accordi sottobanco senza fare gare pubbliche. Il TAR tuttavia non ha riconosciuto la mia legittimazione attiva e quindi da un punto di vista processuale devo cedere il passo. Continuerò a dare sostegno a questa azione da un punto di vista politico visto che da quello processuale sono stato escluso. La mia risposta quindi ad A2A ed AeB che vogliono ricorrere al Consiglio di Stato è chiedere l intervento dell’’AGCM visto che tra i suoi poteri vi e’ quello di intervenire in giudizio e/o fornire pareri nel caso si ravvisino violazioni della concorrenza nel caso in cui un’operazione non garantisca il rispetto delle regole del mercato. D’altronde se posso concordare con il TAR sulla mia carenza di legittimazione attiva è anche vero che l’ordinamento giuridico proprio per supplire a questa “carenza di interesse” come viene definita dai Tribunali ha messo a disposizione della collettività l’attività della AGCM fino a concedere la possibilità di intervenire in giudizio, aprire una indagine o comunque fornire un parere in merito ad operazioni lesive della concorrenza. Questa è un’azione politica che rivendico a gran voce”.

A2A – AEB, Fumagalli: “Ora intervenga AGCM in giudizio” Leggi tutto »

Stop Tar a fusione A2A AeB, Fumagalli (M5S Lombardia): “Grande vittoria”

Stop Tar a fusione A2A AeB, Fumagalli (M5S Lombardia): “Grande vittoria”. Marco Fumagalli, capogruppo del M5S Lombardia, aveva fatto ricorso contro la delibera del Comune di Seregno che avviava la fusione, commenta: “In primo luogo sono state rigettate le arroganti prese di posizione di A2A e AeB che negavano la legittimazione della due aziende del settore che hanno impugnato insieme a me i provvedimenti (in quanto consigliere regionale non poteva impugnare da solo per carenza di legittimazione), e hanno confermato la legittimazione attiva di Tiziano Mariani consigliere comunale di Seregno. È una grande vittoria e siamo soddisfatti perché si è riconosciuta la necessità di fare delle gare pubbliche quando si devono in qualche modo privatizzare le aziende di proprietà dei comuni”. Per il portavoce del M5S: “Quella del TAR è una ordinanza che blocca la cessione di quote di società pubbliche a soggetti individuati dalla accondiscendenza della politica ai poteri forti in barba alla trasparenza. Ora i Comuni devono revocare le delibere e individuare un piano industriale di sviluppo della AeB condiviso con il territorio e non negli uffici delle società quotate in Borsa”. “Questa partita era così importante”, aggiunge, “che ad aiutarci sono anche intervenuti in giudizio due ex amministratori di municipalizzate venete. Lì addirittura la Procura ha aperto un’indagine. Mi chiedo cosa debba accadere ancora in Brianza affinché la politica apra gli occhi intorno ai grandi interessi che ruotano intorno ai servizi pubblici locali. Sono milioni di euro sottratti al controllo dei cittadini. A Monza la politica anziché perseguire il fine di rafforzare le aziende pubbliche le indebolisce e preferisce al pubblico il privato e anziché fare la società pubblica dei rifiuti si proroga di continuo un contratto viziato per corruzione. Così pochi privati si arricchiscono e ai cittadini tocca pagare le alte tasse per finanziare queste scellerate scelte politiche. A Monza si paga la tassa rifiuti più alta della Brianza a causa della corruzione e nessuno fa nulla per cambiare”. Fumagalli conclude: “A Seregno svendevano una società pubblica per farci risparmiare un centesimo al metro cubo sul gas metano. Non sono queste le scelte che deve fare una classe politica che invece deve avere lo scopo di battersi per l’interesse pubblico e dei suoi cittadini. Mi sono battuto in questa battaglia politica insieme al Consigliere Tiziano Mariani al fine di ripristinare la legalità ma anche il ruolo della politica che cede il passo all’ignoranza e alla subordinazione ai poteri forti”.

Stop Tar a fusione A2A AeB, Fumagalli (M5S Lombardia): “Grande vittoria” Leggi tutto »

A2A vuole mangiarsi le aziende pubbliche

A2A vuole mangiarsi le aziende pubbliche. Una volontà espressa dalla decisione di portare in fondo le cause legali per concludere la fusione con AEB fino al Consiglio di Stato. Un passaggio necessario dopo che il tribunale amministrativo regionale ha stabilito che la fusione non doveva essere conclusa. E il tar non è il solo a opporsi: sia a Seregno che in Regione alcuni politici hanno definito “de profundis” di AEB perché l’azienda pubblica verrà di fatto privatizzata, togliendo ogni controllo della popolazione su un’azienda che è stata creata e cresciuta con soldi pubblici per trasferirne il valore a privati che avranno in testa i propri profitti più del bene pubblico (nulla di male per carità). Ecco dunque il comunicato delle aziende, o meglio dei loro dirigenti: “A2A e AEB prendono atto con sorpresa delle due ordinanze depositate oggi dal TAR Milano che, inaspettatamente, ha provvisoriamente sospeso l’efficacia della delibera del 20 aprile 2020, con cui il Comune di Seregno aveva approvato l’operazione di aggregazione territoriale relativa ad Unareti SpA ed AEB SpA, e ha fissato al 2 dicembre 2020 l’udienza di merito. I ricorrenti (alcune imprese del settore termotecnico, un consigliere regionale lombardo e un consigliere comunale di Seregno) avevano evidenziato presunti vizi dell’operazione chiedendo al Tribunale di sospendere l’efficacia della delibera del Comune, per prevenire la conclusione dell’operazione già approvata dalle assemblee delle società. Le società ricorreranno al Consiglio di Stato per confermare la legittimità dell’operazione, convinte della coerenza normativa e dell’assoluto valore industriale della stessa. L’aggregazione permetterà, infatti, di rinforzare la competitività e la vocazione territoriale di AEB, garantendo una crescita sostenibile e duratura nel tempo. Il Piano per valorizzare AEB persegue obiettivi importanti con investimenti previsti superiori a 300 milioni di euro in 5 anni, di cui oltre 190 milioni di euro nei territori dei Comuni soci. Sono previsti, inoltre, concreti e significativi benefici industriali: rafforzamento della capacità competitiva di AEB, migliore accesso al credito e rinforzata capacità di investimento, sinergie commerciali e operative, sharing di piattaforme e know-how per nuovi servizi innovativi. La nuova AEB post aggregazione potrà contare, grazie agli apporti di A2A, su un EBITDA di oltre 50 M€, raggiungendo una dimensione di primo piano nel panorama nazionale”.

A2A vuole mangiarsi le aziende pubbliche Leggi tutto »