amministratori

Forza Italia si spacca, 45 amministratori contro il coordinatore regionale

“Non parteciperemo ai congressi locali del partito, convocati dal coordinatore regionale (Massimiliano Salini ndr) in modo illegittimo nei tempi e nei modi, in palese violazione delle regole più elementari di democrazia interna. Stiamo predisponendo i ricorsi ai Probiviri e agli organismi di garanzia”. Lo annunciano in una nota 5 Consiglieri metropolitani, 7 Sindaci, 6 Assessori, 33 Consiglieri comunali fra cui 9 Capigruppo, 18 Coordinatori locali di Forza Italia in rappresentanza di oltre 30 Comuni dell’area metropolitana di Milano, contestando l’indizione di alcuni congressi territoriali prevista per domenica 24 novembre. “Ci chiediamo a chi possa giovare questa forzatura – aggiungono gli amministratori locali Azzurri – che sta mettendo a dura prova l’unità del partito e rischia di provocarne una pericolosa frammentazione. Siamo stati i primi a chiedere l’attuazione di nuove forme di democrazia diretta per l’organizzazione di Forza Italia, con regole precise, capaci di premiare il merito e la rappresentatività territoriale. Paradossalmente ora viene imposta una convocazione dell’ultim’ora che viola gli accordi intercorsi, non condivisa nella forma e nella sostanza, irrispettosa nei confronti di chi come noi, da anni, si impegna nelle istituzioni con impegno ed energia promuovendo le idee, le proposte e i valori liberali del nostro partito”. “Abbiamo chiesto un incontro urgente al Presidente Berlusconi – conclude la nota degli amministratori locali di Forza Italia – per rappresentare direttamente a lui le nostre preoccupazioni. Non si può promuovere la democrazia interna attraverso atti unilaterali che sono l’esatta negazione della stessa”.

Forza Italia si spacca, 45 amministratori contro il coordinatore regionale Leggi tutto »

Inquinanti in aumento, i consigli degli amministratori di condominio

I valori di inquinanti raggiungono oltre il doppio della soglia di guardia (50 mg/mc). Le centraline Arpa hanno infatti rilevato ieri livelli di Pm10 pari a 103 mg/mc in viale Marche; più contenuti i valori registrati a Città Studi, pari a 73 mg/mc, in via Senato 81 mg/mc e al Verziere 76. A Pioltello 69 mg/mc. “Massima collaborazione per razionalizzare l’utilizzo degli impianti di riscaldamento”. Lo ha dichiarato Leonardo Caruso, presidente dell’ANACI di Milano, l’associazione degli amministratori di condominio, che raggruppa circa 1.400 professionisti di Milano e provincia, intervenendo nel dibattito sui provvedimenti anti-smog entrati in vigore ieri tra i quali rientra anche il contenimento delle temperature nelle abitazioni e negli esercizi commerciali . “La risposta che giunge dai nostri condomini è complessivamente positiva – prosegue Caruso – anche perché, oltre alla consapevolezza del problema dell’inquinamento, da parte delle famiglie c’è grande attenzione al risparmio”. A tal proposito il presidente Caruso ricorda ai cittadini che, proprio per evitare dispersioni di calore e ottimizzare al meglio l’uso dei riscaldamenti, esistono regole semplici, quasi scontate, che contribuiscono sensibilmente alla causa. “Non coprire i caloriferi e non mettere tende tra i termosifoni e l’ambiente da riscaldare, se le abitazioni sono dotate di stufe a pellets o di dispositivi con timer, impostare correttamente spegnimenti ed avvii automatici. E ancora – conclude il presidente dell’ANACI – attenzione alla corretta pulizia e alla manutenzione degli impianti di riscaldamento. E infine, abbassare le tapparelle di alcune stanze non appena diventa buio e posizionare ‘salvaspifferi’ davanti le finestre“.

Inquinanti in aumento, i consigli degli amministratori di condominio Leggi tutto »