amsa

I milanesi danno un bel 8 ad AMSA

I milanesi promuovono con la media del 7,83 i servizi di raccolta rifiuti e pulizia della città effettuati da Amsa nel territorio del Comune. Questo l’esito dell’ultimo sondaggio di valutazione del servizio del capoluogo lombardo, realizzato attraverso lo strumento dell’intervista telefonica nei mesi di maggio e giugno 2019. L’indagine evidenzia che il 96% dei 4.255 cittadini intervistati è soddisfatto del servizio, attribuendo quindi ad Amsa un voto compreso tra il 7 e il 10 in pagella. Scendendo nel dettaglio, il servizio di raccolta dei rifiuti urbani nel 2018 ottiene una valutazione media pari a 8,3, in crescita rispetto a quella del 2017 (7,7), con una percentuale di soddisfatti pari al 97%. Il 94,96% dell’utenza intervistata si dichiara molto soddisfatta rispetto alla chiarezza e alla completezza delle comunicazioni riguardanti la raccolta differenziata (valutazione media pari all’8,06, nel 2017 era al 7,6). La soddisfazione cresce (95,6%) rispetto all’adeguatezza degli orari di raccolta, con una valutazione media dell’8,02. Il 20,5% dei milanesi ha usufruito del servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti, ormai noto a oltre nove intervistati su 10, con una soddisfazione percentuale del 98,59% e un voto medio di 8,83, quasi un punto in piu’ rispetto al 2017. Ottimi anche i riscontri per il servizio di pulizia stradale, che nel 2018 ottiene una valutazione media pari a 7,39- in linea con lo scorso anno- con una percentuale di soddisfatti pari all’86%. Tra i servizi più apprezzati, ci sono la pulizia delle aree di mercato successivamente all’attività di vendita, con un voto medio di 8,33 e una percentuale di soddisfatti pari al 98%. In linea con i risultati del questionario dello scorso anno anche il servizio di pulizia delle aree verdi, con una valutazione media pari a 7,3 e una percentuale di soddisfatti dell’87,49% Nel 2018 il 30% degli intervistati ha fatto uso delle riciclerie. I centri maggiormente usati sono Corelli (per il 28% con una valutazione dell’8,3) e la ricicleria Milizie (per il 26,7%, valutazione complessiva dell’8,4). Pochi i cittadini (11,35%) che hanno avuto necessita’ di contattare Amsa per richiedere informazioni o per risolvere problemi: di questi la quasi totalita’ (84,4%) si è affidata al numero verde con una valutazione dell’8,17, mentre poco più del 9% ha scelto il sito internet (valutazione media 7,22). Infine il 57% degli intervistati ritiene adeguate le informazioni fornite dal Comune di Milano sui benefici per l’ambiente di una corretta raccolta differenziata, mentre il 78% del totale non ha alcun dubbio su come separare i rifiuti. Il 22%, invece, ha manifestato alcuni dubbi, in particolare sulla carta, la plastica e i rifiuti speciali. “Il servizio di pulizia e raccolta dei rifiuti è, insieme al trasporto pubblico, uno dei più importanti per valutare la performance di una amministrazione locale di fronte ad utenti e cittadini – ha dichiarato l’assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e open data Lorenzo Lipparini.  

I milanesi danno un bel 8 ad AMSA Leggi tutto »

Solo cose piccole! La nuova campagna di AMSA

AMSA ha avviato in accordo con il Comune una nuova campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini e contrastare il fenomeno del conferimento dei rifiuti prodotti nelle abitazioni all’interno dei contenitori stradali. La nuova campagna ‘Solo cose piccole!‘, con la partecipazione di Max Laudadio, vuole sottolineare l’importanza del rispetto e del decoro urbano ricordando a tutti che la spazzatura domestica non va gettata nei cestini stradali; abitudine di una piccola minoranza di cittadini (circa il 5%) che, oltre a nuocere alla raccolta differenziata, provoca l’ostruzione dei cestini favorendo l’abbandono dei rifiuti accanto ai contenitori. Nei corso del 2018 le squadre Amsa dedicate allo svuotamento dei cestini stradali hanno raccolto nel Comune di Milano complessivamente 27.600 tonnellate di rifiuti, l’8,8% in piu’ rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le attivita’ di sensibilizzazione sono affiancate dai controlli degli agenti accertatori Amsa che hanno elevato 67 sanzioni – a fronte di oltre 1.000 controlli – per conferimento di rifiuti domestici nei cestini stradali. Nel 60% dei casi il trasgressore ha utilizzato il cestino posizionato dinanzi al proprio stabile, nella maggior parte degli altri casi si e’ servito di un contenitore posizionato in una via adiacente.

Solo cose piccole! La nuova campagna di AMSA Leggi tutto »

AMSA, entrati in servizio 43 nuovi mezzi a metano

Sono entrati nel parco aziendale di Amsa 43 nuovi mezzi a metano per la raccolta differenziata. Si tratta di automezzi IVECO dalla capacità di 10 metri cubi utilizzati principalmente per la raccolta dell’umido e della plastica. Salgono così a 146 gli automezzi alimentati a metano destinati alla raccolta differenziata su 313 utilizzati nella città di Milano, ovvero il 47% della composizione del parco Amsa per la raccolta dei rifiuti. Ogni autocompattatore per la raccolta differenziata percorre quotidianamente una media di 50 km per svuotare i cassonetti condominiali per l’umido, la carta o il vetro e ritirare i sacchi gialli per la plastica, oltre 15.000 km all’anno. L’investimento in automezzi a basso impatto ambientale di Amsa è uno degli obiettivi del Piano di Sostenibilità del Gruppo A2A, che scaturiscono dalle priorità dell’Agenda ONU al 2030, tra i quali gestire in modo sostenibile i rifiuti durante tutto il ciclo di vita e contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali e comunitari di riduzione delle emissioni di gas effetto serra. “La città è a una svolta significativa nelle sue politiche contro l’inquinamento. Per questo è importante che non solo i cittadini ma anche i servizi della città facciano uso di veicoli più sostenibili. – ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli – Siamo felici che anche Amsa accetti la sfida. Ora è fondamentale che i costruttori ci vengano dietro rapidamente e sviluppino celermente tecnologie non inquinanti come stanno chiedendo tutte le città“. “Amsa ha già investito più di 5 milioni di euro e nel 2019 entreranno nella flotta aziendale più di 30 nuovi automezzi alimentati a metano – ha spiegato Mauro De Cillis, Direttore Operativo di Amsa, società del Gruppo A2A – La motorizzazione a metano è una tecnologia indispensabile e immediatamente disponibile per ridurre al minimo le emissioni derivanti dai servizi ambientali, basti pensare che ogni mattino dalle prime luci dell’alba sono circa 250 le squadre dedicate alla raccolta differenziata che circolano nelle vie di Milano”. Entro la fine dell’anno Amsa inaugurerà un nuovo impianto di rifornimento metano nel dipartimento di via Olgettina, che si aggiungerà ai due distributori a metano installati nelle sedi Amsa di via Zama e di via Silla. Ha commentato Pierre Lahutte, IVECO Brand President: “In un contesto in cui istituzioni e municipalità hanno come priorità la sostenibilità e stanno imponendo misure restrittive e rigorose sul traffico, IVECO è pronta a rispondere alle sempre più pressanti sollecitazioni in questa direzione con una gamma completa di veicoli a basso impatto ambientale per il trasporto di merci e persone, da furgoni e camion fino agli autobus“.

AMSA, entrati in servizio 43 nuovi mezzi a metano Leggi tutto »