asilo mariuccia

CorriBicocca scende in campo per i giovani dell’Asilo Mariuccia

CorriBicocca scende in campo per i giovani dell’Asilo Mariuccia. Anche quest’anno l’Università di Milano-Bicocca e il CUS Milano corrono in nome della solidarietà. La quinta edizione della CorriBicocca, la manifestazione podistica che si terrà domenica 23 ottobre 2022, sostiene la Fondazione Asilo Mariuccia Onlus. Parte del ricavato delle iscrizioni sarà destinato al progetto per la ristrutturazione della palestra annessa alla comunità per minori del polo di Porto Valtravaglia (VA), sede in cui la Fondazione si occupa della formazione, dell’educazione e del reinserimento sociale di ragazzi tra i 14 e i 18 anni con problematiche familiari, minori extracomunitari senza possibilità di sostentamento e minori provenienti dal circuito penale. Il Presidente della Fondazione, Camillo De Milato, afferma che: “Lo sport, con la sua funzione educativa, risulta essere un’opportunità di formazione in grado di trasmettere pratiche di vita basate sulla solidarietà, la lealtà, il rispetto dell’altro e delle regole che sono principi declinabili e utilizzabili in altri contesti. Un mio ringraziamento personale va alla Rettrice, Giovanna Iannantuoni, che organizza questi eventi sportivi per sviluppare il bene comune a favore del territorio”. I nostri ragazzi hanno alle spalle percorsi di vita ed esperienze familiari spesso traumatiche. Praticare lo sport per loro significa andare avanti, socializzare, sfogarsi, intraprendere un percorso formativo, a livello fisico ma soprattutto mentale, che li aiuti a sviluppare competenze, autostima, sicurezza per camminare con le proprie gambe lungo il sentiero della vita. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI A QUESTO LINK

CorriBicocca scende in campo per i giovani dell’Asilo Mariuccia Leggi tutto »

La visita della rettrice Iannantuoni all’Asilo Mariuccia

La visita della rettrice Iannantuoni all’Asilo Mariuccia. Un’accoglienza calorosa da parte della nostra Fondazione per un ospite molto importante che ha portato il suo entusiasmo e i suoi progetti all’interno della Fondazione Asilo Mariuccia, in via Jommelli 18-Milano il 14 luglio 2022, Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice della Bicocca. “Chi di voi avrebbe il piacere che la Rettrice facesse parte dei Membri Onorari del Comitato Scientifico della Fondazione Asilo Mariuccia?” così il Presidente Camillo De Milato chiede, con molto piacere e con gran approvazione da parte del team della Fondazione, alla Rettrice di far parte dell’Asilo. “Una Donna Illuminata” continua il Presidente parlando di Giovanna Iannantuoni e conoscendo i suoi progetti con la Bicocca, molto attuali e rivolti ai giovani che vivono un presente in costante cambiamento e che devono e dovranno affrontare delle problematiche molto gravi (come l’emergenza climatica). Dopo una breve introduzione storica, riguardo le radici della Fondazione Asilo Mariuccia e della sua fondatrice Ersilia Majno, si passa alla descrizione dei progetti dei professionisti della Fondazione: progetti di formazione e di reintegrazione sociale, di educazione al lavoro e di educazione finanziaria, di insegnamento della lingua italiana, grazie anche al supporto di Children in Crisis e AITD Onlus, progetti di educazione alla sostenibilità ma anche progetti ludici e di socializzazione per i minori e per le mamme ospitate. Mamme, bambini e minori che hanno avuto un passato difficile, un presente non facile ma che, grazie ai professionisti del settore dell’educazione dell’Asilo Mariuccia, avranno un futuro brillante. Lo Stesso Avvocato Rossella Vitali, con la sua AITD ONLUS, supporta i progetti della Fondazione e spiega alla Rettrice quanto sia importante ricreare, tra mamma e bambino, un momento di relax, di gioco, di leggerezza per fortificare un rapporto che spesso, a causa di situazioni quotidiane difficili, viene trascurato: “I bambini che la Fondazione Asilo Mariuccia accoglie, così diversi tra loro per età, storia, cultura e provenienza, hanno in comune un passato di fatiche. Più o meno grandi, ma sempre ingiuste. In questo contesto assume carattere di necessità la possibilità di regalare agli ospiti qualche giorno di vacanza al mare. Spesso per molti dei bambini si tratta della prima esperienza di vacanza e purtroppo frequentemente rimane l’unica. L’importanza di questi momenti si comprende dal modo in cui vengono attesi: dal momento in cui viene comunicato loro che la comunità si trasferirà al mare per un breve periodo, i bambini non conoscono altri argomenti di conversazione. Girano per la comunità mostrando con orgoglio i braccioli o il costume che doniamo loro e sempre, anche quando si tratta di bambini in fatica o particolarmente fragili, sempre, si divertono!” così l’Avvocato spiega il progetto da lei supportato, sul sito di AITD ONLUS e dell’Asilo Mariuccia. SI è parlato di Bene Comune e delle associazioni del milanese che ne fanno parte e della giornata dell’11 Novembre che è stata dichiarata come giornata ufficiale del Bene Comune: “(…) sono persone, comunità, progetti per un mondo migliore, per il rispetto dell’altro e dell’ambiente, per la tutela delle minoranze. Persone che si impegnano ad aiutare gli altri, a migliorare i luoghi in cui viviamo e a Formare i futuri Uomini e Donne di domani. Il Bene Comune non chiude gli occhi davanti alle situazioni più critiche, ma li apre e tende le mani per la risoluzione di qualsiasi avversità, in modo concreto”. Dopo la presentazione della Fondazione e dei progetti, la Rettrice ha voluto ringraziare spendendo due parole in merito: “Anche se “Asilo Mariuccia” è spesso usato come modo di dire, in realtà è molto di più (…) Un concetto che abbiamo in comune è la sostenibilità, termine un po’ inflazionato, ma che comprende molti aspetti della nostra vita: la salute, l’ambiente, il welfare, la rigenerazione urbana, il miglioramento della qualità della vita, la ricerca scientifica e molto altro.” La rettrice ha dichiarato di aver attivato dei progetti con la Bicocca in merito allo stato di salute della città, alla problematica del riscaldamento e alla ricerca di nuove fonti di energia rinnovabili; tutti temi che fanno parte del concetto del Bene Comune. La Rettrice conclude dicendo: “io spero sempre che le persone comprendano che la ricerca scientifica migliori le condizioni di vita di molte persone. Il mio auspicio oggi è di iniziare un percorso, tutti insieme, nella consapevolezza che ognuno di noi ha una grande responsabilità che è quella di cambiare insieme verso il miglioramento”

La visita della rettrice Iannantuoni all’Asilo Mariuccia Leggi tutto »

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io. “La cosa più bella e quando ho modo di andare a trovare le mamme a casa loro dopo le dimissioni. È un caffè bevuto a casa loro. È un brindisi alla riuscita loro e nostra. È il preludio di un legame fatto di foto che si guardano con stupore, di telefonate fatte alle feste comandate, di altri e nuovi traguardi conquistati” Guardare al proprio lavoro, a cosa davvero significhi il mestiere della cura dell’altro, dell’attenzione verso i più fragili è per l’educatore di comunità un nodo imprescindibile. L’educatore, e più in generale colui che lavora nelle professioni d’aiuto, non è un lavoratore come tutti gli altri. Egli produce un bene intangibile ma al contempo fortissimo. Sanare le ferite dell’animo attraverso la relazione quotidiana, riallacciare nodi, sostenere gli ospiti nelle loro competenze, anche quelle che pensano di aver perso o di non avere mai avuto. Un percorso difficile che scava nell’animo degli ospiti che, a volte, crea tensione, che lascia il segno anche nel profondo dell’educatore. Non lasciamo mai andare via del tutto le persone con cui abbiamo lavorato. Restano sempre dentro di noi e, a volte, senza un vero motivo, qualcosa riaffiora. Tutto questo magma di idee, ricordi, sogni, speranze, paure… è diventato, per i Nostri educatori, materiale di formazione. Un percorso reso possibile dalla grande esperienza di un Maestro d’eccezione, Mimmo Sorrentino, docente di Teatro Partecipato presso la scuola Paolo Grassi di Milano, conduttore di stage di alta formazione e laboratori rivolti alle fasce deboli della popolazione e nei contesti di aiuto, autore di svariati testi tra cui “Che tutto sia bene” presentato durante la rassegna Book City. Il percorso di teatro partecipato mira a fare emergere strumenti di conoscenza di se stesso nell’educatore per arrivare alla consapevolezza delle proprie emozioni e di quanto esse incidano sulla relazione con le persone di cui si occupa. Gli educatori coinvolti nel percorso sono stati condotti attraverso un viaggio che li ha portati a indagare sui loro vissuti, sui momenti più forti della loro esperienza lavorativa, fino alla messa in scena di un’elaborazione di questi sentimenti che, all’interno del meccanismo della drammatizzazione diventano paradigma del “mestiere dell’educare” e “dell’essere educatore” In una atmosfera densa di sentimenti ed emozione gli educatori hanno portato in scena lo spettacolo ideato insieme la sera del 9 giugno nel giardino della nostra sede di via Nicolò Jommelli. Attraverso la sapiente regia di Mimmo Sorrentino gli educatori hanno narrato il vivere quotidiano della comunità ma anche i sentimenti di gioia, soddisfazione, rabbia e frustrazione che emergono fortemente in chi ora dopo ora, giorno dopo giorno si accosta alla vita degli Altri. Perché educare significa anche mettere in gioco la propria vita: perché non esiste nel rapporto educativo un “Dentro” e un “Fuori”, tutto si mischia, tutto entra nel gioco delle parti di quel palcoscenico che è la vita. “Lavoro all’asilo Mariuccia dal 2006. Allora avevo ventiquattro anni. Nel mio primo mese di servizio ho lavorato sempre nel turno di notte con il compito di monitorare una ragazza che spesso rientrava in comunità ubriaca o in forte stato di alterazione. Aveva provato a gettarsi dal balcone e sfondare una porta a vetri. Così passavo la notta nella stanza a fianca con la porta aperta, smontavo alle nove del mattino, tornavo a casa a dormire e, al risveglio, ritornavo in comunità. Così per un mese […]. Durante quel mese la ragazza non diede grandi problemi, mi ricordo che mi sentivo felice” “Data di assunzione 1/10/1996Una mamma con quattro bambini resta incinta mentre è in comunità. Il bambino nasce, la madre è in grado solo di dargli il biberon all’interno della carrozzina, senza mai prenderlo in braccio e lo cambia solo quando se ne ricorda. Inizia il maternage da parte di tutti noi educatori, Io sono appena rientrata da un periodo di malattia, ero incinta, ho avuto un aborto spontaneo. Dopo sei mesi si decide per l’adozione di entrambi i bambini. […] a me il compito di accompagnare il neonato in comunità […]” Un grande grazie a tutti gli educatori delle nostre comunità che hanno saputo mettersi in gioco e che ci hanno regalato una serata di intensa emozione e bellezza. Che hanno dedicato tempo e passione, limitando anche il loro poco tempo libero per fare sì che questo progetto diventasse realtà. Il teatro è un luogo sacro, dove la vita, la memoria e il sentimento si incontrano. L’educazione è un mestiere unico, incredibile, difficile e meraviglioso. L’unione delle due cose dona sensazioni indescrivibili e immense. Le riprese, ad opera del regista e sceneggiatore Bruno Oliviero (fresco di David di Donatello per la sceneggiatura del film Ariaferma), diventeranno un film che verrà presentato al 120° anniversario della Fondazione Asilo Mariuccia.

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io. Leggi tutto »

Il premio Campione per la solidarietà 2022 al presidente del Mariuccia de Milato

Il premio Campione per la solidarietà 2022 al presidente del Mariuccia de Milato. Il Premio Campione è un riconoscimento ideato da Mario Furlan, fondatore dei City Angels, nell’anno 2001. Il premio viene conferito ogni anno a fine gennaio a Milano a Palazzo Marino, alla presenza delle autorità cittadine. Consiste in una statuina raffigurante un uomo stilizzato con in mano un grande cuore. Per questo il Premio viene definito anche “l’Oscar della bontà” o “l’Oscar della solidarietà”.  E quest’anno è stato conferito a Camillo de Milato, presidente della Fondazione Asilo Mariuccia, che ha commentato: “Ringrazio le testate giornalistiche di Milano ( e i City Angels) per avermi assegnato, quale Presidente della Fondazione Asilo Mariuccia dal 2012, il premio “Campione” 2022 per la solidarietà, dalle mani del Direttore di Radio Lombardia, Luca Levati, di Marco Ballarini, sindaco di #Corbetta, di Alfonso Miro, Comandante Militare Esercito Lombardia e di Mario Furlan, Presidente City Angels Italia. Brava a presentare Simona Ventura”.

Il premio Campione per la solidarietà 2022 al presidente del Mariuccia de Milato Leggi tutto »

L’Asilo Mariuccia apre le porte alle donne afghane

L’Asilo Mariuccia apre le porte alle donne afghane. A renderlo noto è il generale Camillo De Milato, presidente dell’ente benefico milanese, in una nota in cui spiega come la fondazione Asilo Mariuccia abbia dato la sua disponibilità ad accogliere 8 donne afghane “per salvare otto vite” è specificato nella nota. L’ennesimo esempio ci come il mondo dell’accoglienza milanese sia sempre pronto a intervenire nelle situazioni di emergenza per soccorrere i più bisognosi. L’Asilo Mariuccia poi vanta una storia centenaria di supporto alle donne in difficoltà, non sorprende dunque che di fronte alla catastrofe seguita allo scioglimento del governo afghano in appena tre giorni sia proprio l’ente benefico milanese tra i primissimi a tendere una mano alle donne che riusciranno a mettersi in salvo. Perché nonostante le parole rassicuranti del nuovo governo talebano che assicura amnistie, rispetto dei diritti umani e delle donne in particolare, sono in pochi a fidarsi di chi fonda il proprio credo su precetti che pongono la donna in posizioni di sudditanza rispetto agli uomini. E in ogni caso è già partito un esodo che secondo gli analisti più pessimisti rischia di trasformarsi in una fuga di massa dall’Afghanistan. Basti pensare a Kabul, una città da 6 milioni di persone che solo in parte condividono gli ideali talebani. Di fronte però a questa ipotetica migrazione di massa Milano e le sue istituzioni storiche come l’Asilo Mariuccia hanno dimostrato una volta di più di essere pronti ad aprire le braccia per supportare i più deboli.  

L’Asilo Mariuccia apre le porte alle donne afghane Leggi tutto »

Asilo Mariuccia e Fondazione Rava NPH Italia onlus insieme per il bene comune

Asilo Mariuccia e Fondazione Rava NPH Italia onlus insieme per il bene comune. È stato siglato l’atto di gemellaggio tra la storica Fondazione Asilo Mariuccia Onlus e la Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus : un’altra realtà si aggiunge alla rete di enti benefici gemellati per il bene comune. Fondazione Asilo Mariuccia Onlus, Società Umanitaria, Pane Quotidiano, Croce Rossa Comitato di Milano, City Angels, Il Villaggio della Madre e del Fanciullo Onlus, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Istituto dei Ciechi di Milano, Associazione Gruppo di Betania, Associazione CAF, Cooperativa sociale La Cordata e Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus: questi sono i 12 nomi degli enti che si leggono sull’atto di gemellaggio della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus siglato da tutti i Presidenti delle singole realtà. “Istituzioni milanesi che hanno in comune la missione all’aiuto sollecito, alla comprensione, alla collaborazione generosa, e la volontà di trovarsi insieme in opere di bene con al centro la persona. Sono luoghi dove ciascuno viene accolto e rispettato per la propria individualità. Luoghi che vogliono costruire la speranza del convivere sereno e di un futuro desiderabile.” Questa è la motivazione con cui gli enti si sono gemellati e che si ritrovano oggi, giovedì 4 marzo alle ore 17:30, con un evento in diretta Facebook sulla pagina della Fondazione Asilo Mariuccia (www.facebook.com/FondazioneAsiloMariuccia) per parlare del valore del lavorare in rete per rispondere ai bisogni delle persone sul territorio di Milano. “Fondazione Asilo Mariuccia, con la forza dei gemellaggi vuole attraversare il tempo, per costruire una comunità più giusta, dove il concetto di integrazione si fa più concreto.” – afferma Camillo De Milato, Presidente della Fondazione Asilo Mariuccia. – “Attraverso la rete e la sinergia dei 12 gemelli, oggi vogliamo offrire un’opportunità di futuro a chi è più in difficoltà, e costruire un mondo in cui c’è più spazio per tutti. Con la rete vogliamo potenziare la nostra identità, basata oggi su tre pilastri ovvero persone, cure, innovazione e su un solo concetto fondamentale: il bene comune. Con il benvenuto alla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, vogliamo dimostrare il valore di lavorare insieme per il territorio, pensando al futuro in risposta ai bisogni delle persone.” “La Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus che aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia, in Haiti e nel mondo, ha accolto con grande entusiasmo l’iniziativa di gemellaggio di Fondazione Asilo Mariuccia”, afferma Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava: “Crediamo moltissimo nel lavoro di rete per due motivi essenziali: siamo una Fondazione di prima linea, abituati da sempre a lavorare nel terzo mondo, nelle strade, vicino alle persone e abbiamo portato questa filosofia anche nella nostra città di Milano dove, mai come ora, bisogna conoscere i reali bisogni e per farlo è necessario essere nel territorio, essere in tanti, essere insieme. La seconda ragione è che non basta fare del bene, ma bisogna farlo nel miglior modo possibile. La dignità di chi aiutiamo è sempre al centro: bambini, donne in difficoltà, persone in condizioni di povertà. Essere in rete significa proprio mettere le competenze di ciascuno degli attori al servizio: ognuno di noi sa fare bene la propria parte e farla bene, insieme, vuol dire mettere in atto programmi efficaci, efficienti e di vera risposta al bisogno per aiutare non solo nel breve, ma anche nel medio e lungo periodo le persone che soffrono”. FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA ONLUS Con 5 comunità, 22 alloggi per l’autonomia e oltre 150 nuove persone accolte ogni anno: Fondazione Asilo Mariuccia è una realtà che accoglie e aiuta donne e minori nelle sue sedi di Milano, Sesto San Giovanni e Porto Valtravaglia (VA). Crediamo che aiutare le mamme, i bambini e i ragazzi; prendersi cura di loro, accoglierli e sostenerli con percorsi educativi mirati sia fondamentale per aiutarli a costruire il loro domani. Asilo Mariuccia è una storia di innovazione che si prende cura delle persone dal 1902. www.asilomariuccia.org FONDAZIONE FRANCESCA RAVA – NPH ITALIA ONLUS 20 anni in Italia, 65 nel mondo La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus nata nel 2000, aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio in Italia e nel mondo. Interviene in prima linea in modo tempestivo e concreto nelle emergenze che colpiscono i bambini e le loro famiglie, lavora ogni giorno per un cambiamento duraturo nella vita di migliaia di bambini in difficoltà. La Fondazione rappresenta in Italia N.P.H. – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli e sorelle), che dal 1954 salva i bambini orfani e abbandonati nelle sue Case, scuole ed ospedali in 9 paesi dell’America Latina. Rappresenta inoltre la Fondazione St Luc di Haiti, paese poverissimo dove ha realizzato e sostiene numerosi progetti tra cui l’ospedale NPH Saint Damien unico pediatrico sull’isola, che assiste 80.000 bambini l’anno. In Italia la Fondazione è attiva su tutto il territorio nazionale. Nel Centro Italia colpito dal terremoto del 2016, ha realizzato 8 scuole; con “In farmacia per i bambini” aiuta ogni anno 36.000 bambini in povertà sanitaria; contrasta l’abbandono neonatale con il progetto ninna ho, realizzato insieme a KPMG; sostiene con progetti medici ed educativi i bambini delle casefamiglia e comunità per minori. Nell’emergenza Covid-19 ha supportato con invio di volontari e attrezzature 30 ospedali in 11 Regioni e con il progetto SOS Spesa ha aiutato 43.000 persone. www.fondazionefrancescarava.org

Asilo Mariuccia e Fondazione Rava NPH Italia onlus insieme per il bene comune Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400