asilo mariuccia

Annalori Ambrosoli riceve il Premio Asilo Mariuccia

Annalori Ambrosoli riceve il Premio Asilo Mariuccia. Una cerimonia virtuale per la consegna del Premio Asilo Mariuccia, il prestigioso riconoscimento meneghino che quest’anno è stato assegnato ad Annalori Ambrosoli, vedova dell’Avvocato Giorgio Ambrosoli, donna resiliente premiata dalla Fondazione per la sua testimonianza di vita e per il suo impegno nel diffondere gli insegnamenti e i valori che condivideva con il marito, in particolare ai più giovani educandoli alla legalità. L’Asilo Mariuccia, che quest’anno festeggia il 118^ anniversario dalla sua fondazione, avvenuta nel 1902 da parte di Ersilia Bronzini Majno, è un’importante realtà per la città di Milano e il suo premio, nato nel 2012, ha visto importanti nomi come la giornalista Elisabetta Soglio e prima di lei all’arcivescovo Mario Delpini, Luciana Lamorgese, Susanna Mantovani, Maria Rita Gismondo, Alessandra Kusterman, Silvio Garattini e alla memoria del Cardiale Martini nel 2012. “Per noi è importante consegnare il Premio Asilo Mariuccia ad Annalori Ambrosoli” – così Camillo De Milato, Presidente della Fondazione Asilo Mariuccia – “una donna che ha portato nella sua vita e nella vita di molte altre persone gli insegnamenti che condivideva con suo marito, trasferendo la sua testimonianza anche ai più giovani con l’obiettivo di educarli alla legalità. Il nostro premio è un riconoscimento significativo per noi e per la nostra città, in cui operiamo tutti i giorni dal 1902 a sostegno di alcuni tra i soggetti più fragili del nostro paese.” “Sono molto onorata e commossa nel ricevere un premio così importante per chi, come me, e orgogliosa della sua milanesità” – commenta così Annalori Ambrosoli il premio ricevuto dalla Fondazione Asilo Mariuccia. L’evento aperto con i saluti dell’Assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità, Stefano Bolognini, e del Vice Sindaco del Comune di Milano, Anna Scavuzzo, ha visto la partecipazione del Consiglio di Amministrazione dell’Asilo Mariuccia, il comitato dei Benemeriti e degli enti gemelli: Società Umanitaria, Pane Quotidiano, Croce Rossa Italiana (Comitato Milano), City Angels, Villaggio della Madre e del Fanciullo, Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Istituto Ciechi di Milano, Gruppo Betania, Associazione CAF e cooperativa La Cordata. Durante l’evento sono stati ringraziati, inoltre, coloro che durante il 2020 hanno sostenuto la Fondazione con la consegna virtuale di un attestato di gratitudine per quanto svolto durante l’anno. Fondazione Asilo Mariuccia Con 5 comunità, 20 alloggi per l’autonomia e oltre 100 persone accolte ogni anno: Fondazione Asilo Mariuccia, nata nel 1902 per opera di Ersilia Bronzini Majno per volontà di sua figlia Mariuccia, morta di difterite all’età di 13 anni. Asilo Mariuccia oggi dà una casa e un sostegno a donne sole con bambini e a minori, in particolare stranieri non accompagnati, per aiutarli a reinserirsi nella società e dare loro nuove opportunità di riscatto. Asilo Mariuccia è una storia di innovazione che si prende cura delle persone da quasi 120 anni.

Annalori Ambrosoli riceve il Premio Asilo Mariuccia Leggi tutto »

Caro Genovese riparti da zero con l’Asilo Mariuccia

Caro Genovese riparti da zero con l’Asilo Mariuccia. In questi giorni si scoprono continuamente particolari sulla vita che hai condotto tra droghe, ragazze forzate a giochi perversi, insomma un enorme spreco di umanità. Con la montagna di denaro che hai accumulato grazie alle tue iniziative imprenditoriali invece di elevarti sei sceso sempre più in basso, nonostante la terrazza all’ultimo piano da cui guardavi il mondo. Allora caro Genovese riparti da zero con l’Asilo Mariuccia: dona i 100 milioni che ti hanno reso famoso a un’istituzione meritevole come l’Asilo Mariuccia. Perché non è solo un modo di dire, ma un ente che dai primi del Novecento difende le donne curandosi di loro e dei loro figli. Un pezzo del cuore di Milano, della vera Milano, non quella a base di cocaina e violenza in cui ti sei immerso negli ultimi anni. La Milano che cura i più deboli, specialmente le donne che ancora oggi hanno bisogno di molto aiuto, perché cambiano i tempi e le esigenze, ma non la necessità di protezione e aiuto. Allora invece di cercare di limitare le tue colpe per evitare anni di carcere e basta, per poi magari tornare alla vita di prima, regala 100 milioni di euro a chi come scopo ha proprio la protezione delle donne e dei più fragili. Sei alla sbarra con l’accusa di aver violentato una donna, perché non dedicare molto di quanto hai guadagnato alla protezione delle donne e dei loro figli? L’Asilo Mariuccia è un esempio di come utilizzare bene le risorse, prova a informarti nelle Prefetture. Tu potresti ripartire da zero, ricordandoti ogni giorno che avrai usato la tua ricchezza materiale per distribuire veri sorrisi. Pieni di gioia per la possibilità di una vita migliore. Pensaci, potrebbe essere un bel modo per riconciliarsi con con te stesso, con Milano e con le donne.

Caro Genovese riparti da zero con l’Asilo Mariuccia Leggi tutto »

Un anniversario ricco di premi per l’Asilo Mariuccia

Un anniversario ricco di premi per l’Asilo Mariuccia. Per la ricorrenza infatti si è tenuta anche la consegna del Premio “Fondazione Asilo Mariuccia” ad Elisabetta Soglio, caporedattrice Buone Notizie- Corriere della Sera. “Il Premio 2019 sarà assegnato ad Elisabetta Soglio, caporedattrice di Buone Notizie-Corriere della Sera – ha spiegato il generale Camillo De Milato, presidente dell’Asilo Mariuccia – I giornalisti dicono che “le buone notizie, non sono notizie”, ma Lei ci ha fatto capire che le buone notizie danno speranza e riconoscenza”. Durante l’anniversario si è celebrato anche il Gemellaggio con 3 Enti Similari (CAF, Gruppo Betania, La Cordata), la Firma del Protocollo con l’Associazione Nazionale Carabinieri-Lombardia; la Presentazione del Calendario 2020 dell’Asilo Mariuccia con i bellissimi disegni di Fabio Sironi. Ma c’è stato anche spazio per la presentazione del Progetto Colore a un approfondimento del Metodo Mariuccia Lab. Il tutto nella splendida cornice dell’Istituto dei Ciechi diretto da Rodolfo Masto e con l’accompagnamento dell’orchestra giovanile “Pepita”. Dunque un anniversario ricco di premi per l’Asilo Mariuccia, ente benefico milanese guidato dal generale Camillo De Milato. Tante le presenze e l’entusiasmo: Stefano Bolognini, assessore regionale, ha definito nell’occasione il Mariuccia uno “straordinario modello di welfare ambrosiano”. Silvia Scurati, consigliera regionale ha scritto: “È con estremo piacere che oggi ho partecipato alla festa per il 117° anniversario della fondazione dell’Asilo Mariuccia. L’Asilo Mariuccia è un ente di assistenza per minori e mamme sole con bambini che opera nel milanese ed è uno dei pilastri sia per storia che per qualità nel settore!”. Insomma un anniversario ricco di premi e di complimenti per questa importantissima realtà del welfare ambrosiano.

Un anniversario ricco di premi per l’Asilo Mariuccia Leggi tutto »

Un generale alla banca del Bene

Una visita prestigiosa per l’Asilo Mariuccia e tutti i suoi partners nel progetto Banca del Bene. Il generale di corpo d’armata Gaetano Maruccia, neo comandante interregionale per i carabinieri per il Nord-Ovest, ha visitato lo storico ente milanese per conoscere tutte le realtà associative che si sono unite nel progetto Banca del Bene. A fare gli onori di casa il generale Camillo De Milato, autore della rinascita dell’Asilo Mariuccia: “Noi siamo il futuro di Milano – ha affermato De Milato parlando dei tanti che hanno aderito alla sua iniziativa – e siamo felici che lei sia qui perché, come dicevo agli altri presenti poco fa, è stato Capo di Stato Maggiore dell’Arma a Roma, vuol dire che è quello che dirige tutta l’Arma, quindi circa 110mila carabinieri, e per farlo bisogna avere un’apertura mentale notevole“. Tanti e importanti i rappresentanti delle associazioni e delle realtà presenti come la Fondazione Don Gnocchi, Croce Rossa, Pane Quotidiano, i City Angels, Fabio Di Venosa, presidente del Rotary club International, Maria Elena Polidoro, della società Umanitaria, e tanti altri ospiti importanti. Soprattutto tutti impegnati, chi in un modo chi in un altro, per occuparsi delle parti più fragili della popolazione. La Banca del Bene si basa proprio su quest’idea: avviare, promuovere e implementare tutte le attività che vadano in questa direzione. Una buona notizia che non poteva che partire da Milano, la capitale dei servizi sociali pubblici e privati.

Un generale alla banca del Bene Leggi tutto »