associazioni

Violenza sui minori, progetti delle associazioni bloccati dalla burocrazia

Alcune settimane fa, alcune associazioni benefiche hanno presentato un progetto – interamente finanziato dai proponenti  – agli uffici del Municipio 2, consistente nella realizzazione di dieci panchine rosa/azzurre nei pressi di asili e aree giochi di dieci, parchi e giardini, sulle quali apporre una targhetta in ottone riportante la dicitura multilingue: “Contro la violenza sui minori, segnalate abusi e maltrattamenti al Telefono Azzurro, numero: XX.XX.XX” Scopo dell’iniziativa: sensibilizzare la cittadinanza sul problema della violenza sui minori e offrire a quanti non ne fossero a conoscenza uno strumento utile a contrastarla. A renderlo noto è Alessio Fasano, presidente dell’A.S.D. International Combats Arts che se ne è fatta promotrice insieme ai comitati Greco 2.0 e di Villa San Giovanni. “Purtroppo – spiega Fasano – dal Municipio (i cui tecnici sono stati solerti e cortesi come sempre) ci è stato risposto che, il Comune di Milano sta valutando i criteri di autorizzazione per l’intitolazione delle varie panchine colorate, legate a progettualità diverse da quelle rosse. Da allora, trascorse alcune settimane non abbiamo più ricevuto alcuna comunicazione e temiamo che queste valutazioni non siano proprio in corso, eventualità che vanificherebbe la nostra volontà di investire sul territorio per realizzare interventi utili a prevenire la violenza sui minori“. A mettere il dito nella piaga è però Otello Ruggeri, portavoce del Comitato Greco 2.0, che sottolinea: “Spiace però constatare che quanto comunicato dal Comune al Municipio non corrisponde a ciò che si verifica realmente sul territorio”  infatti nel Municipio 3 “è stata realizzata una panchina legata a progettualità diversa da quelle rosse“. Si tratta di  panchina arcobaleno spiega Ruggeri, sottolinenando che la Pubblica Amministrazione ne è sicuramente al corrente perché, “sul volantino che ne pubblicizzava l’inaugurazione era ben visibile il logo del Comune di Milano che l’ha patrocinata“. “Evidentemente a Palazzo Marino questi criteri di autorizzazione li hanno già valutati” conclude Ruggeri augurandosi che “presto possano utilizzarli anche per la nostra proposta“. Sulla questione è intervenuto anche il Consigliere Comunale Alessandro De Chirico, “La proposta dei comitati Greco 2.0 e Villa San Giovanni di dipingere di rosa e azzurro, a loro spese, alcune panchine dei quartieri coinvolti contro la violenza sui minori mi pare molto interessante“. De Chirico sottolinea, “l’impegno civico delle associazioni dei territori milanesi è da promuovere a maggior ragione se si fanno carico dei problemi della quotidianità dei nostri concittadini” auspicando che “il Comune non abbia ancora dato una risposta solo per le lungaggini burocratiche e non per nette prese di posizione“. L’azzurro ricorda inoltre “sono a conoscenza di un’altra pregevole iniziativa promossa dal Lions Club Bramante e 5 giornate che da due anni aspetta di poter intervenire a proprie spese nella sistemazione dei pali dei posti auto dedicati ai disabili con la campagna “Vuoi prendere il mio posto, prenditi anche il mio handicap”. Secondo l’Assessore Granelli questa seconda questione si sbloccherà presto grazie alla recente approvazione di  una modifica al codice della strada, per questo l’azzuro conclude “Confido che questo avvenga anche per l’iniziativa delle associazioni del Municipio 2“.  

Violenza sui minori, progetti delle associazioni bloccati dalla burocrazia Leggi tutto »

Nasce il registro unico delle associazioni

La Giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo per l’istituzione di un nuovo Registro unico delle Associazioni. L’intento dell’Amministrazione è quello di riunire sotto un unico albo – spiegano da Palazzo Marino – le associazioni che operano sul territorio e che attualmente sono distribuite tra un Registro anagrafico delle Associazioni centrale e nove Albi Municipali delle Associazioni. Il nuovo Registro nasce allo scopo di avere un quadro più organico e completo delle realtà presenti e interessate a collaborare con il Comune di Milano: uno strumento di facile consultazione all’interno del quale sarà possibile trovare informazioni sulle realtà del territorio, i servizi e gli ambiti di intervento. Come stabilito dallo Statuto del Comune di Milano, potranno iscriversi tutte le associazioni regolarmente costituite e operanti nell’ambito comunale da almeno un anno. L’iscrizione avverrà online sul portale istituzionale del Comune di Milano. Parallelamente all’istituzione del nuovo Registro, partirà in via sperimentale e fino al 31 dicembre 2019 anche l’Albo dei “Comitati, Gruppi Informali e Formazioni Sociali di nuova istituzione” nel quale confluiranno le 28 social street che hanno aderito all’elenco dei gruppi informali costituito nel 2016. A queste potranno aggiungersi i comitati, i gruppi informali e le associazioni appena costituite e con meno di un anno di attività che siano formate da almeno 5 persone maggiorenni, con finalità di carattere solidaristico, che non abbiano scopo di lucro, svolgano attività di vicinato, a vantaggio della cittadinanza o di alcune componenti sociali, a beneficio della coesione sociale, della rigenerazione urbana, dello sviluppo del senso civico e della comunità o della cura condivisa dei beni comuni e che abbiano identificato un interlocutore che dialoghi con l’Amministrazione comunale. I soggetti che s’iscriveranno all’Albo potranno presentare istanze, petizioni e proposte e partecipare, nei casi e secondo le modalità previste dai regolamenti, agli organismi consultivi istituiti dal Comune, accedere alle strutture e ai servizi che l’Amministrazione mette a disposizione, presentare progetti e partecipare alle periodiche consultazioni per confrontarsi sullo sviluppo della partecipazione attiva dei cittadini. Le realtà inserite in questo Albo potranno anche essere iscritte nel nuovo registro delle Associazioni – se dovessero soddisfare i requisiti necessari – senza la necessità di presentare ulteriore domanda. Anche in questo caso sarà possibile iscriversi e consultare le informazioni online. “Con questo nuovo strumento – dichiara l’assessore Lorenzo Lipparini (Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data) – vogliamo semplificare e intensificare il rapporto tra l’Amministrazione comunale e la grande realtà associativa presente sul territorio milanese. Un unico elenco che mette insieme i volontari che operano a Milano e che ci permetterà un dialogo più immediato con loro. Inoltre fornirà ai cittadini uno strumento di semplice e veloce consultazione per conoscere tutte le numerose attività di natura sociale che si svolgono in città”.

Nasce il registro unico delle associazioni Leggi tutto »