associazioni

Scuola e associazioni cureranno l’area gioco del Parco Trotter

Dopo l’inaugurazione lo scorso settembre e le prime attività aperte alla scuola e alle famiglie, per le ex piscine del Parco Trotter, diventate una moderna e funzionale area di gioco, è arrivato il momento della firma del Patto di collaborazione tra Comune, scuola Via Giacosa e associazione del quartiere. Questa mattina l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini, il Preside dell’Istituto comprensivo statale “Via Giacosa”, Francesco Muraro, le Associazioni hanno sottoscritto l’accordo che assicurerà all’area gioco manutenzione costante, pulizia, custodia, apertura e chiusura e un programma di attività, su base settimanale, che coinvolgerà, in attività sportive e di educazione civica, gli alunni della scuola egli altri bambini e ragazzi del quartiere. Alla firma era presente anche l’assessore all’Edilizia scolastica, Paolo Limonta, maestro della Scuola primaria Giacosa, insieme ai bambini e alle bambine della sua classe. Hanno firmato il Patto: L’Istituto comprensivo statale “Via Giacosa”, ASD Bimbe nel pallone, ASD San Gabriele basket (denominato Sanga’s tiger mondo), ASD Ciesse freebasket, Cooperativa sociale Tempo per l’infanzia, Cooperativa Sociale Comin, Circolo Legambiente Reteambiente Milano e La città del Sole – Amici del Parco Trotter OdV. “Lo scorso settembre, terminati i lavori – ha dichiarato l’assessore alla Partecipazione, Lorenzo Lipparini – abbiamo aperto alla cittadinanza questa nuova e bellissima area gioco, per metterla subito a disposizione della scuola e del quartiere. Nel frattempo, con i proponenti del progetto di riqualificazione e trasformazione delle ex piscine in campi di gioco, ci siamo confrontati e abbiamo messo a punto un piano condiviso di utilizzo e manutenzione dell’area, oggetto del Patto di collaborazione, che oggi abbiamo sottoscritto. Con la firma del patto di collaborazione si completa un percorso avviato con il bilancio partecipativo del Comune di Milano che ha visto i cittadini confrontarsi, proporre e votare la riqualificazione delle ex piscine del Parco Trotter, di cui da oggi potranno prendersi cura animandole di iniziative ed eventi per tutto il quartiere. Si tratta di strumenti di partecipazione ormai affermati che l’Amministrazione ha messo a disposizione di tutti i cittadini per renderli protagonisti del rinnovamento e della vita dei quartieri e che ci ha già consentito di stipulare oltre 60 patti di collaborazione in tutta la città”. I firmatari del Patto si impegnano a organizzare e realizzare le rispettive attività in totale autonomia, assumendo integralmente i costi e le responsabilità che esse comportano, nonché curandone la documentazione in forme analogiche o digitali. Per ogni attività a carattere condiviso i firmatari del patto garantiranno il rispetto delle regole per il contenimento del Covid-19: obbligo di indossare la mascherina durante le attività al chiuso e nelle aree aperte; mantenere le distanze di sicurezza (almeno 1 metro tra le persone); utilizzo del gel igienizzante prima di entrare negli spazi. I flussi di entrata e uscita, indicati da apposita segnaletica, dovranno essere separati e non si dovranno creare assembramenti. L’igienizzazione dei locali sarà effettuata ad ogni cambio di evento e attività che coinvolga diversi gruppi. Le attività sportive avranno luogo facendo riferimento ai protocolli CONI e delle federazioni sportive rispettive (soprattutto in merito alla prevenzione da Covid-19). Si svolgeranno dal lunedì al sabato, inizieranno alle ore 16.30 e saranno suddivise secondo un calendario concordato da Sanga basket, Comin, Bimbe nel pallone, Tempo per l’Infanzia e Ciesse free basket. Insieme allo sport saranno programmate attività di pulizia (rimozione di tags e scritte) organizzate da Legambiente. La nuova area gioco, terminata lo scorso settembre, copre uno spazio di 1.800 metri quadrati restituito ai ragazzi e alle ragazze della scuola e del quartiere e alla città grazie all’intervento di recupero funzionale proposto dai cittadini nella prima edizione del Bilancio partecipativo del Comune di Milano. Finanziato con un importo di circa 420mila euro, il progetto ha permesso di riqualificare l’area e realizzare due nuovi campi sportivi multifunzionali di 25 metri per 16, dove praticare pallavolo, pallacanestro, calcetto e realizzare spettacoli all’aperto. Nell’ambito dei lavori, sono stati realizzati interventi per la pulizia dalla vegetazione incolta, l’installazione di rampe per l’accesso di persone con disabilità, la rimozione della pavimentazione dal bordo vasca e dai cordoli. È stata installata una nuova pavimentazione in porfido, sono state restaurate le colonnine e i pilastri in cemento decorativo. Infine, sono stati rifatti l’intonaco e il tracciamento di una nuova linea fognaria.

Scuola e associazioni cureranno l’area gioco del Parco Trotter Leggi tutto »

Premio Milano donna: contributo di 2.000 euro alle associazioni dei 9 municipi

Il Comune di Milano ha istituto un riconoscimento per premiare le associazioni che in città svolgono un lavoro prezioso per le donne. Si tratta del “Premio Milano Donna” conferito quest’anno per la prima volta dopo un apposito bando, alle realtà associative attive in ognuno dei nove municipi della città. Il premio è stato consegnato oggi nel corso di un evento a distanza, trasmesso in diretta sulla web tv ‘In Comune’ del Comune di Milano, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, della Delegata del Sindaco per le Pari Opportunità di genere Daria Colombo, dell’attrice e madrina dell’evento, Cristiana Capotondi, e dei rappresentanti dei nove municipi. “Premiare oggi, per la prima volta, il miglior progetto per le donne sviluppato in ogni Municipio è motivo di grande soddisfazione – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Complimenti alle iniziative vincitrici e a tutte le realtà che nella nostra città, ogni giorno, si impegnano nella difesa delle donne e dei loro diritti.A loro va il mio più sentito ringraziamento: il supporto e la presenza offerti sono punti di riferimento preziosi e insostituibili. Sebbene la strada sia lunga, l’impegno per affermare l’uguaglianza di genere e la parità di diritti e di opportunità per tutte e tutti troverà sempre Milano in prima fila”. “Il contributo, per il 2020 di 2mila euro, verrà messo a disposizione dei municipi ogni anno per premiare l’associazione che nel proprio territorio realizzerà il migliore progetto a favore delle donne – spiega Daria Colombo, Delegata del Sindaco per le Pari Opportunità di genere –. La cifra non è alta, ma per le piccole realtà che lavorano con impegno nei quartieri può costituire una risorsa importante”. A vincere sono state le associazioni: “Telefono Donna”, premiata nei Municipi 2, 4 e 6; il laboratorio teatrale “Cetec/dentro e fuori San Vittore” nei Municipi 1 e 8; “Mondo Donna” che ha vinto nel suo Municipio di appartenenza, il 7; “Blimunde” e “Naturautentica” premiate rispettivamente nei Municipi 3 e 5; “Isolamusicaingioco”, nel Municipio 9. Nel dettaglio, i progetti che hanno vinto il Premio Milano Donna 2020. Municipio 1 Cetec (Centro Europeo Teatro Carcere) Dentro/Fuori San Vittore, per il reinserimento delle attrici detenute ‘Le voci di dentro’ Uno spettacolo dalla regista e drammaturga Donatella Massimilla, che da quasi trent’anni, con la sua compagnia, porta il teatro in carcere. “Le voci di dentro” è una performance emozionante, che la regista ha realizzato in collaborazione con le detenute e in particolare di con Elena Pilan, attrice e autrice reclusa a San Vittore. La rappresentazione, fatta di testi, canzoni, immagini, si è svolta il 25 settembre in un cortile storico di via Paolo Sarpi e ha visto anche la partecipazione del fisarmonicista Gianpietro Marazza e dell’attrice Gilberta Crispino. Municipio 2 e Municipio 6 Telefono Donna Gruppi di incontro Si tratta di una serie di iniziative che si sono svolte sia a distanza sia in presenza all’interno dei Centri Milano Donna, in via Sant’Uguzzone e in viale Faenza. Dieci appuntamenti nei quali le donne hanno dialogato e si sono confrontate sotto la supervisione di una psicologa, su diverse problematiche: dal termine di una relazione alla perdita di una persona cara, dalle difficoltà economiche ai problemi legati all’emergenza sanitaria. Il progetto prevede anche laboratori di scrittura creativa e di pittura e un ciclo di conferenze mensili sulla salute delle donne che si è tenuto grazie alla collaborazione dei medici e del personale sanitario dell’Ospedale Niguarda. Municipio 3 Blimunde Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza Lo spettacolo di Cinzia Spanò, dedicato alla giudice Paola di Nicola e alla sua coraggiosa e sorprendente sentenza, racconta una storia di qualche anno fa. Due ragazzine di 14 e 15 anni, studentesse in uno dei migliori licei di Roma, si prostituivano dopo la scuola in un appartamento al quartiere Parioli. All’epoca la narrazione dei media inquinata dagli stereotipi faceva cadere la responsabilità di tutto sulle spalle delle ragazzine. Ma la vasta indagine seguita ha poi coinvolto e processato un altissimo numero di persone tra clienti e sfruttatori. Lo spettacolo con la regia di Roberto Recchia si è svolto in diretta gratuita sulla piattaforma ZOOM. Municipio 4 Telefono Donna Workshop e laboratori Il progetto si è svolto tra il 24 novembre e il 16 dicembre e ha previsto la possibilità per le donne del Municipio di partecipare a distanza a diverse iniziative, dai laboratori di scrittura creativa e di arteterapia, a workshop sulla salute della donna, a gruppi di incontro sotto la guida di psicologhe professioniste, per affrontare il peso della solitudine o altre problematiche emerse durante la pandemia. Municipio 5 Naturautentica Parlami di te. Parole che curano e linguaggio non verbale Dal 27 al 30 dicembre 2020, quattro giorni di laboratori e incontri gratuiti online. Sedici appuntamenti, divisi in quattro aree: Parole che curano – Linguaggio simbolico e creatività – Il corpo parla – Un segno nel mondo. Molti i temi affrontati e le risorse proposte per superare le difficoltà e arricchire la propria esperienza di vita: dalla scrittura come strumento di conoscenza di sé allo yoga, dalla meditazione ai metodi per combattere lo stress prolungato, fino alla possibilità di attingere alle qualità femminili per raggiugere obiettivi nel mondo del lavoro. Per iscriversi agli incontri o saperne di più https://www.naturautentica.com/. Municipio 7 Mondo Donna Dio arriverà all’alba Scritto e diretto da Antonio Nobili e rappresentato presso il Teatro Spazio 89, il 18 febbraio 2020, la rappresentazione biografica su Alda Merini ha messo in scena non solo la poesia ma soprattutto il quotidiano della “poetessa dei Navigli”. Questo spettacolo ha presentato la singolarità della vita di Alda Merini, una vita piena di sofferenza, mettendo in risalto la forza di una donna che non si è lasciata piegare dalle avversità sfruttando le sue personali capacità. Ha lasciato ai posteri un contributo poetico e culturale ricchissimo e ha fornito alle donne un messaggio di autonomia, autodeterminazione e di libertà. Municipio 8 Cetec (Centro Europeo Teatro Carcere) Dentro/Fuori San Vittore, per il reinserimento delle attrici detenute Bios-grafie. Narrazioni teatrali al femminile Un laboratorio teatrale gratuito

Premio Milano donna: contributo di 2.000 euro alle associazioni dei 9 municipi Leggi tutto »

Fondo da 700mila euro alle associazioni per i canoni di affitto

Contributi per 700mila euro, finanziati dal Fondo di mutuo soccorso, a sostegno di associazioni, enti pubblici e privati per le spese di affitto dei locali ad uso non commerciale in concessione dal Comune. Le risorse saranno distribuite secondo i criteri stabiliti nel bando in uscita nei prossimi giorni e in attuazione di un ordine del giorno del Consiglio comunale. I soggetti beneficiari, che operano nel settore socio-culturale, educativo, ricreativo e formativo, potranno godere di una copertura delle spese di affitto di un massimo di due mensilità, per il periodo di chiusura obbligatoria delle attività a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Avranno diritto agli aiuti quegli enti e associazioni concessionari degli immobili comunali che versano allo stato attuale in una comprovata situazione di grave difficoltà economica e che per tale motivo non possono garantire la copertura dei relativi canoni d’affitto relativi al periodo di emergenza sanitaria. “L’Amministrazione – afferma l’assessore al Demanio, Roberto Tasca – intende sostenere, nell’ambito delle risorse disponibili, le attività di quelle associazioni che operano in diversi importanti settori della vita cittadina e che sono in reale stato di difficoltà per via dell’emergenza sanitaria. Il bando per l’erogazione dei fondi potrà dare un primo conforto economico a chi opera in settori necessari per la città quanto quelli economici e produttivi. Sottolineo che si tratta di realtà che rientrano nelle categorie previste dal Regolamento del Comune di Milano per la ricezione di contributi”. “La forza della nostra città – interviene l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – risiede anche nell’attività capillare e paziente delle molte organizzazioni e associazioni e che agiscono senza fini di lucro. In questi anni abbiamo proseguito il lavoro della precedente Amministrazione e lo abbiamo rafforzato, dando loro spazio e possibilità di intervento. Molte hanno dovuto chiudere per l’emergenza sanitaria nei mesi più duri, altre non hanno mai smesso di operare dando il loro supporto per aiutare Milano e i milanesi. Insieme ai consiglieri ci è quindi sembrato particolarmente importante attivare questa misura di sostegno”. Ciascun soggetto interessato dovrà presentare la domanda di contributo, una volta pubblicato il bando. I contributi saranno assegnati una volta verificate completezza, regolarità e conformità della documentazione prodotta. Sarà necessario dimostrare che la grave situazione economica derivante dalla chiusura obbligatoria non sia già stata compensata con altre risorse economiche erogate.

Fondo da 700mila euro alle associazioni per i canoni di affitto Leggi tutto »

Bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni

Sessantamila euro di contributi a sostegno della memoria. Con un bando appena pubblicato sul sito del Comune, l’Amministrazione ha deciso di aiutare le associazioni cittadine che quest’anno si sono impegnate nella trasmissione del valore e del significato della memoria attraverso progetti e iniziative. Un obiettivo fondamentale nell’azione del Comune di Milano, che a questo fine dal 2017 ha costituito la piattaforma Milano è Memoria, riunendo così “gli appuntamenti e le iniziative che contribuiscono a coltivare la memoria storica e critica, organizzati sia dalle molte associazioni e dalle Istituzioni culturali, sia dai Municipi e dall’Amministrazione comunale”. In particolare, potranno fare richiesta dei contributi Enti e Associazioni senza scopo di lucro che nel 2020 hanno svolto attività continuativa sul tema attraverso progetti e iniziative sul territorio cittadino o che hanno sostenuto delle spese, entro dicembre 2020, per progetti che si realizzeranno entro marzo 2021. I contributi non potranno essere superiori ai 5 mila euro, per le attività continuative delle associazioni, e 8 mila euro per chi presenta progetti da realizzarsi entro il 21 marzo 2021. Saranno assegnati entro dicembre di quest’anno ai richiedenti le cui domande saranno ritenute ammissibili dal Comitato di Coordinamento “Milano è Memoria”, fino ad esaurimento del budget disponibile, sulla scorta di criteri di valutazione che vanno dalla coerenza delle attività istituzionali o del progetto con le linee di indirizzo di “Milano è Memoria” alla attivazione, in ragione dell’emergenza epidemiologica, di specifiche modalità di produzione, divulgazione e condivisione dei contenuti delle attività o del progetto con sistemi multimediali e/o web-based.

Bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni Leggi tutto »

Dal Comune un milione e mezzo a sostegno di associazioni e gestori di impianti pubblici

Un milione e mezzo di euro a sostegno dello sport e delle associazioni o delle società sportive cittadine. È online il bando per accedere ai contributi stanziati dal Consiglio comunale, attraverso il Fondo di mutuo soccorso, per aiutare le realtà sportive senza scopo di lucro che operano sul territorio milanese o gestiscono in concessione gli impianti pubblici sportivi, penalizzate nei mesi scorsi dalle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria. Si tratta, precisamente, di uno stanziamento di 1,47 milioni di euro suddiviso in due parti: la prima, a favore dei concessionari di impianti sportivi di proprietà del Comune, mette a disposizione contributi per un totale di 780.000 euro a sostegno delle spese per la gestione complessiva delle strutture. Ogni società potrà farne richiesta per un massimo di 7.000 euro. L’altra parte è destinata al sostegno di associazioni, enti e società sportive in genere senza scopo di lucro che svolgano attività continuativa sul territorio, e ammonta a 580.000 euro. Se ne potrà fare richiesta per contributi di massimo 5.000 euro. Il bando poi recepisce un’altra indicazione del Consiglio comunale che ha inteso premiare Summer school e progetti per l’inclusione di disabili nell’attività sportiva di base e agonistica. L’avviso, che resterà aperto fino al 30 novembre 2020, è in linea con la decisione dell’Amministrazione di coprire i canoni di concessione degli impianti sportivi comunali, da marzo a fine giugno, grazie all’ulteriore utilizzo delle risorse del Fondo di mutuo soccorso pari a 170.000 euro. Proroga delle concessioni  Misure decise in favore di chi opera senza fini di lucro ed è impegnato in attività ad alta valenza sociale ed educativa, e condivise con il Comitato Concessionari milanesi con il quale l’assessorato allo sport del Comune ha collaborato per mettere a punto le istruzioni operative e fornire a tutte le associazioni e società sportive che gestiscono impianti comunali una procedura semplificata e rapida per ottenere la proroga della concessione. Una collaborazione che garantisce e rafforza la piena fruibilità degli impianti comunali, riconoscendo l’alto valore sociale dei concessionari. Avviso pubblico per la concessione di contributi a favore di società e associazioni sportive senza fine di lucro per attività di tipo continuativo svolta nel territorio del Comune di Milano anno 2020 Avviso ai concessionari di impianti sportivi di proprietà del Comune di Milano per la presentazione della domanda relativa ai contributi a sostegno dell’attività sportiva svolta nel corso del 2020

Dal Comune un milione e mezzo a sostegno di associazioni e gestori di impianti pubblici Leggi tutto »

Fase due in Comune tavolo con le associazioni

Con una serie di audizioni, dalle associazioni datoriali e sindacali al Terzo settore, dalle istituzioni universitarie a quelle più rappresentative della società cittadina, della Regione Lombardia e del Governo italiano, parte la prossima settimana la seconda fase di lavoro del tavolo permanente istituito dal Consiglio comunale e presieduto dal presidente Bertolé, che coinvolge i capigruppo in Consiglio comunale, il Sindaco Giuseppe Sala o la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore al Bilancio Roberto Tasca. A seguito dell’emergenza coronavirus il Consiglio comunale ha istituito il tavolo permanente – costituito dal Sindaco (o in caso di assenza dal vicesindaco), dal Presidente del Consiglio comunale, dall’Ufficio di Presidenza, dall’Assessore al bilancio e dei Capigruppo – con il compito di incontrare gli attori della città per l’ascolto dei bisogni e delle proposte, di confrontarsi con le altre istituzioni, di indirizzare le risorse destinate agli interventi diretti e indiretti, di individuare le priorità. Il Tavolo inviterà sindacati, associazioni datoriali, organizzazioni del terzo settore, Conferenza dei rettori e organizzazioni rappresentative delle diverse realtà cittadine ad esporre bisogni e proposte utili alla ripresa delle attività e avvierà con le stesse finalità un confronto con gli altri livelli istituzionali.

Fase due in Comune tavolo con le associazioni Leggi tutto »