biciclette

Nuovamente arrestato il distruttore di biciclette

La notte scorsa, in piazzale Cadorna a Milano, gli agenti della volante dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno arrestato un cittadino egiziano di 46 anni, per il reato di incendio doloso, dopo che era già stato arrestato due giorni fa, domenica 2 agosto, dalla Polizia Ferroviaria per dei fatti analoghi. Gli agenti, dopo aver ricevuto alcune segnalazioni da parte di cittadini, hanno riscontrato la presenza di un uomo che, in piazzale Cadorna, aveva bloccato il traffico posizionando 5 transenne, recuperate da un cantiere vicino, in circolo in mezzo alla strada e all’interno, aveva accatastato 9 biciclette di una ditta privata di “bike sharing” per poi coprirle di rifiuti asportati dai cestini e incendiarle. Tale azione ha comportato l’interruzione per oltre un’ora della libera circolazione dei veicoli, provenienti da Foro Bonaparte e diretti alle vie Carducci o Boccaccio, in considerazione della pulitura e della bonifica della carreggiata. L’uomo, rincorso dai poliziotti, è stato arrestato per incendio doloso e denunciato a piede libero per i reati di danneggiamento aggravato, interruzione di pubblico servizio e porto di oggetti atti a offendere perché trovato in possesso di un coltello

Nuovamente arrestato il distruttore di biciclette Leggi tutto »

Egiziano arrestato dopo avere danneggiato biciclette e minacciato agente

Domenica in piazzale Cadorna, gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno arrestato un cittadino egiziano di 46 anni, per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e per danneggiamento aggravato. I poliziotti avevano ricevuto una segnalazione, da parte di alcuni passanti, riguardante un uomo che stava danneggiando delle biciclette di un servizio di “bike-sharing”, nonché alcuni cestini della spazzatura installati sul piazzale. Gli agenti, giunti sul posto, hanno riscontrato effettivamente che l’uomo stava scaraventando per terra numerose bici e, alla loro vista, ha iniziato a minacciarli, dapprima mantenendosi a distanza e brandendo un coccio di bottiglia per poi avvicinarsi sempre di più in modo aggressivo. Il 46enne è stato comunque bloccato dai poliziotti, che lo hanno arrestato. Gli accertamenti sull’identità dell’uomo hanno fatto emergere a suo carico analoghi reati commessi in passato.

Egiziano arrestato dopo avere danneggiato biciclette e minacciato agente Leggi tutto »

Arrestati ladri di biciclette magrebini

È successo stanotte in via Rho: gli agenti della volante hanno arrestato un cittadino libico di 20 anni e due cittadini marocchini di 17 e 16 anni per furto aggravato in abitazione e resistenza a pubblico ufficiale in concorso. I poliziotti hanno individuato i tre ladri mentre stavano tentando di rubare 4 biciclette e 2 monopattini dalla rastrelliera di un condominio e che, alla vista dei poliziotti, hanno tentato la fuga. I tre hanno minacciato gli agenti con un coccio di bottiglia e, dopo una colluttazione, sono stati bloccati e trovati in possesso di attrezzi atti allo scasso.  

Arrestati ladri di biciclette magrebini Leggi tutto »

Arrestati due albanesi per ricettazione di 17 biciclette rubate

Gli agenti del Commissariato Monforte Vittoria hanno bloccato due albanesi per ricettazione, un uomo di 31 anni e la sua compagna di 21 anni, e sequestrato 17 biciclette rubate. Dopo aver acquisito la denuncia di furto di una bicicletta da una vittima, la quale, si è resa parte attiva nel bloccare il ladro. I poliziotti hanno scoperto che delle biciclette rubate erano state messe in vendita su un noto sito internet di commercio gratuito. Hanno, così, iniziato una trattativa con l’inserzionista per concordare l’acquisto della bici e il luogo dello scambio. L’attività di osservazione ha consentito agli agenti appostati in abiti civili di bloccare il venditore all’atto dello scambio con la vittima. In seguito, i poliziotti sono risaliti a una cantina, riconducibile alla fidanzata 21enne del fermato, dove sono state rinvenute altre 17 biciclette provento di furto. Gli agenti del Commissariato hanno identificato e bloccato la coppia albanese, la quale, regolarmente sul territorio nazionale e incensurata, aveva raccolto e catalogato le bici al fine di pubblicizzarne la vendita. La bici, oggetto dello scambio intercettato dagli investigatori, è stata riconsegnata alla proprietaria mentre, le altre 17 sequestrate, potranno essere restituite all’avente diritto che può presentarsi presso il Commissariato Monforte Vittoria con la relativa denuncia di furto.  

Arrestati due albanesi per ricettazione di 17 biciclette rubate Leggi tutto »

Bando per realizzare un registro online delle biciclette

Il Comune di Milano ha definito le linee per l’avviso pubblico rivolto alle aziende e alle associazioni che svolgono l’attività di marcatura delle due ruote. Secondo l’Assessore alla Mobilità Marco Granelli “Si tratta di un passaggio fondamentale per la politica di promozione della ciclabilità sulla quale questa Amministrazione punta dall’inizio del mandatoIn questo modo proveremo a contrastare i furti e la ricettazione delle bici, che non solo sono sempre più usate ed amate da chi vive a Milano ma sono diventate centrali nel sistema di mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale che stiamo realizzando”. L’obiettivo è creare un registro online delle biciclette, facilmente consultabile e contenente i dati dei proprietari, le foto e le descrizioni delle bici e i relativi codici univoci di marcatura incisi sulle stesse due ruote: un sistema di registrazione capace di facilitare il recupero delle bici rubate e scoraggiare i fenomeni di ricettazione, con un accesso dedicato alle forze dell’ordine. Vi saranno elencati sia i mezzi già dotati di un codice univoco fornito dal produttore sia quelli che ne sono sprovvisti e farà da archivio per i passaggi di proprietà dei veicoli. Sarà accessibile e utilizzabile da tutti i cittadini dotati di un profilo completo sul portale del Comune di Milano ma potrà essere utilizzato anche da chi non è residente e utilizza spesso la bicicletta in città. Il sistema di marcatura dovrà portare all’apposizione di un codice univoco ben visibile ed anticontraffazione nel rispetto delle norme di legge vigenti in materia di protezione dei dati personali. I partecipanti all’avviso (imprese individuali o societaria, in forma di raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), o anche in forma consortile, oppure anche di associazioni senza scopo di lucro), potranno proporre sistemi diversi e innovativi, tra i quali la marcatura meccanica, a micropercussione, a laser, la marcatura UV o tramite etichetta adesiva non rimovibile. Qualunque sia la modalità di marcatura prescelta la stessa dovrà essere apposta su punti visibili e facilmente individuabili della bicicletta, quali ad esempio il telaio, la parte dello stesso su cui si innesta il sellino o quella nel quale si innesta il manubrio.  

Bando per realizzare un registro online delle biciclette Leggi tutto »