camera commercio

Camera di commercio: il 17 focus su iscrizione e mantenimento nella sezione speciale del registro imprese

Camera di commercio: il 17 focus su iscrizione e mantenimento nella sezione speciale del registro imprese. Appuntamento online per le startup e PMI innovative sul tema “Focus: iscrizione e mantenimento nella sezione speciale del Registro Imprese”, il 17 febbraio dalle 11 alle 12. Un incontro della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Formaper, per presentare gli adempimenti richiesti a start up e PMI innovative per l’iscrizione alla sezione Speciale del Registro Imprese e per il suo mantenimento. L’incontro è gratuito previa iscrizione al link. Per questa condizione specifica, queste imprese sono identificate e godono di particolari agevolazioni. Conoscere tempi e procedure è, quindi, fondamentale per garantire la continuità aziendale. Con una attenzione alla pratica operativa, corredata dai necessari riferimenti normativi, l’incontro è finalizzato a illustrare gli adempimenti necessari e la corretta tempistica che start up e PMI innovative devono rispettare per mantenere l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Programma: adempimenti per l’iscrizione alla Sezione Speciale del Registro Imprese di start up e PMI innovative alla luce dei chiarimenti del MISE e dell’Agenzia delle Entrate, conferma e manutenzione annuale dei requisiti, tempistiche e responsabilità, portale e procedure informatiche, modulistica obbligatoria ed eventuale, riferimenti normativi. Relatore: Antonino Foti. Destinatari: aspiranti imprenditori che intendono avviare una start up innovativa, imprese con attività innovativa ad alto valore tecnologico e sede legale e/o operativa iscritta alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e aspiranti imprenditori che intendono avviare una startup innovativa ad alto valore tecnologico, start up e PMI innovative con sede legale e/o operativa iscritta alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Camera di commercio: il 17 focus su iscrizione e mantenimento nella sezione speciale del registro imprese Leggi tutto »

Economia circolare: i residui produttivi come risorsa Webinar gratuito martedì 25

Economia circolare: i residui produttivi come risorsa Webinar gratuito martedì 25 gennaio 2022. Riutilizzare i residui in un’ottica di economia circolare per prevenire la produzione di rifiuti: è la sfida di molte imprese attente alle tematiche ambientali. Degli strumenti normativi attualmente disponibili per la gestione e la valorizzazione dei residui produttivi si parlerà durante il webinar gratuito organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, martedì 25 gennaio 2022, ore 10.00-12.30. Tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalle dimensioni e dall’attività esercitata, producono residui produttivi. L’attuale normativa consente la loro gestione come rifiuti o, a determinate condizioni, come sottoprodotti o materiali esclusi. La corretta qualificazione del residuo è centrale nello sviluppo della circular economy e nella realizzazione della prevenzione nella produzione di rifiuto. Il webinar ha l’obiettivo di fornire tutte le indicazioni utili per conoscere la disciplina sui rifiuti, end of waste e sottoprodotti anche alla luce delle più recenti novità normative e regolamentari, offrendo una sintesi della disciplina relativa alla gestione e alla valorizzazione dei residui produttivi. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei settori di attività connessi alle tematiche ambientali sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: • la circular economy • definizioni fondamentali • la gerarchia nella gestione dei rifiuti • i sottoprodotti • i materiali esclusi (art. 185) • l’end of waste Per maggiori informazioni sul webinar e per iscrizioni entro il 22 gennaio 2022: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25

Economia circolare: i residui produttivi come risorsa Webinar gratuito martedì 25 Leggi tutto »

Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la mappa per trovare il panettone tipico della tradizione artigianale milanese

Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la mappa per trovare il panettone tipico della tradizione artigianale milanese. La Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi realizza una brochure con la mappa delle pasticcerie e dei panifici dove poter trovare il panettone preparato secondo il disciplinare del “Panettone tipico della tradizione artigianale milanese”. Su internet il link della mappa aggiornata. “Panettone tipico della tradizione artigianale milanese” è un logo promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, insieme a Confcommercio Milano, Confartigianato Imprese, Unione Artigiani, Comitato dei Maestri Pasticceri Milanesi e Associazione dei Consumatori, per valorizzare il dolce, simbolo di Milano in Italia e nel mondo. In internet sul sito si trova l’elenco delle pasticcerie e dei panifici di Milano, Monza Brianza e Lodi fedeli alla ricetta tradizionale. Per Marco Accornero, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Anche quest’anno, in vista delle feste, la Camera di commercio ha realizzato la mappa delle pasticcerie e panetterie dove è possibile trovare il panettone tipico artigiano milanese realizzato secondo il disciplinare approvato dalla stessa Camera di commercio, che segue la ricetta tradizionale”. Sempre in tema di panettone, la Camera di commercio ha partecipato con il patrocinio all’iniziativa “Happy Natale Happy Panettone” 2021 e Artisti del Panettone, la due giorni dedicata alla cultura e alla valorizzazione del panettone artigianale, organizzata da Confcommercio Milano.

Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la mappa per trovare il panettone tipico della tradizione artigianale milanese Leggi tutto »

Dodici milioni di euro per chi vuole investire in un’idea imprenditoriale

Dodici milioni di euro per chi vuole investire in un’idea imprenditoriale. Apre oggi il nuovo bando ‘Nuova Impresa’, misura fortemente voluta dall’assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi e gestita da Unioncamere Lombardia con il supporto delle Camere di commercio lombarde nell’ambito dell’accordo di collaborazione. Lo strumento sostiene e incentiva l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani. Una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a fondo perduto triplicata rispetto alle risorse iniziali a dimostrazione di quanto la Regione ritenga fondamentale investire sulla nascita di nuove attività in una Lombardia leader per numero di imprese; nel terzo trimestre 2021 si è toccato il punto massimo di imprese attive del decennio con 959.861 (+1,2% su base annua). ASSESSORE GUIDESI – “Per noi la Lombardia è la Casa delle Idee, luogo in cui chiunque abbia intuizione e intraprendenza possa concretizzare la propria sfida con il nostro aiuto. Incentivare nuove attività autonome e sostenere le imprese per noi significa sostenere il lavoro”, ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi. PRESIDENTE AURICCHIO (UNIONCAMERE) – “Un’economia in profonda trasformazione richiede anche nuove aziende pronte a cogliere le nuove opportunità: le Camere di Commercio lombarde sono impegnate per favorire questa voglia di fare impresa e ripartire assieme”, ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio. DETTAGLI MISURA – L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, che dovrà essere pari ad almeno 5.000 euro e comunque nel limite massimo di 10mila euro per impresa. Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute per l’avvio della nuova impresa e comprendono ad esempio gli oneri notarili per la costituzione d’impresa, gli onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio, l’acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi anche finalizzati alla sicurezza; inoltre rientrano nei costi anche l’acquisto di software e hardware, i canoni e le spese di comunicazione. CHI PUO’ ACCEDERE – Possono partecipare al bando le MPMI che hanno aperto una nuova attività – sede legale e operativa – in Lombardia dopo il 26 luglio del 2021, data di approvazione della delibera regionale. COME PARTECIPARE – Le domande devono essere trasmesse attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it , dalle ore 14.30 del 1° dicembre 2021 fino alle ore 12.00 del 20 dicembre 2021. Per tutte le ulteriori informazioni consultare i siti https://www.milomb.camcom.it/emergenza-coronavirus-interventi-e-progetti-per-il-sistema-economico, www.unioncamerelombardia.it/?/menu-di-sinistra/Bandi—contributi-alle-imprese/Bandi-aperti/Bando-Nuova-impresa e www.imprese.regione.lombardia.it.  

Dodici milioni di euro per chi vuole investire in un’idea imprenditoriale Leggi tutto »

Ambiente: il riciclo di abiti e materiali tessili

Ambiente: il riciclo di abiti e materiali tessili. Gestione e riciclo di materiali tessili e abbigliamento: mercoledì 17 novembre webinar gratuito organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Si parlerà anche di sperimentazione e progettazione di abiti fatti per essere reinseriti nei cicli produttivi e verranno presentati casi di studio. Per maggiori informazioni su webinar, assistenza specialistica ed iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25 Bando voucher servizio di analisi LCA (Life Cycle Assessment) per settori tessile e carta aperto fino ad esaurimento delle risorse e non oltre le ore 14:00 del 30 novembre 2021. Per migliorare l’impronta ambientale delle piccole e medie imprese dei settori tessile, carta e cartotecnica, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove il ricorso all’analisi del ciclo di vita di prodotto (Life Cycle Assessment –LCA), erogando uno specifico contributo che ne abbatta il costo. Per la concreta realizzazione di tale servizio, la Camera di Commercio ha selezionato Innovhub SSI s.r.l. Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese appartenenti ai settori manifatturieri della carta, cartotecnica e tessile con sede legale o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Le risorse finanziarie sono di 63.000 euro. Il contributo a fondo perduto è pari al 70% del costo di ciascun servizio di analisi LCA erogato, al netto dell’IVA, per un massimo di 4.200 euro. La procedura è telematica, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it. Per informazioni: https://www.milomb.camcom.it/bando-voucher-servizio-di-analisi-Ica. Il programma del webinar: Mercoledì 17 ottobre, ore 10.30-12.30. “Economia circolare e materiali tessili: quali prospettive? Il webinar si pone l’obiettivo di fornire spunti operativi nella gestione e nel riciclo di materiali tessili, mediante approfondimenti su casi di studio che si propongono di dare una risposta tangibile alla riduzione dell’impatto ambientale nel settore tessile. Per conciliare tessile ed economia circolare è necessario potenziare gli impianti di raccolta, smistamento e riciclaggio, in modo da ridurre la dipendenza dai mercati esteri, che sono i principali destinatari dei nostri rifiuti tessili. Per le aziende è importante investire in ricerca e in strumentazione tecnologica, oltre a sperimentare e definire un design in grado di progettare abiti (materiali e accessori) fatti per essere reinseriti nei cicli produttivi. La pratica virtuosa di un reimpiego dei tessuti può contribuire a ridurre i costi dei materiali utilizzati nel settore moda e abbigliamento, evitando quelli legati al trattamento rifiuti, mentre l’economia circolare legata al riciclo dei tessuti può rappresentare un volano per l’occupazione. Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale o sede operativa sul territorio di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in particolare del settore tessile. Saranno trattati i seguenti argomenti: Materiali tessili: ridurre, riciclare, recuperare Riciclo chimico o meccanico? La trasformazione del materiale: dal tessile a nuovi prodotti Colore e biochimica per sperimentare nuove estetiche Casi Studio

Ambiente: il riciclo di abiti e materiali tessili Leggi tutto »

Camera di commercio: un webinar sull’uso del marchio da parte degli influencer

Camera di commercio: un webinar sull’uso del marchio da parte degli influencer. Nell’ambito della settimana anticontraffazione dal 25 al 31 ottobre ecco alla  Camera di commercio: un webinar sull’uso del marchio da parte degli influencer. Per la “Settimana anticontraffazione”, promossa dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 25 al 31 ottobre, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi partecipa con un webinar per le imprese, per innescare una riflessione sull’entità e sugli effetti ed implicazioni della contraffazione, nel quadro di eventi di informazione e animazione sul territorio nazionale con focus territoriali. Si tratta del quinto appuntamento del ciclo di incontri M’INVENTO. Le imprese che hanno partecipato ai seminari di questo ciclo possono richiedere un incontro personalizzato e gratuito con uno specialista. Il webinar giovedì 28 ottobre, alle ore 14:30 sul tema “Marchi e pubblicità digitale”, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, fornirà utili indicazioni sull’uso del marchio da parte di influencer, sui limiti di liceità della pubblicità effettuata in questo modo da parte delle imprese ed anche sui casi di contraffazione. Saluti di apertura a cura di Luca Bertoni, Consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Presidente del Comitato Provinciale per la lotta alla contraffazione. Segue la presentazione del progetto “Marchi e disegni comunitari” con Chiara Carzaniga, Innexta. Sul tema “Influencer e uso dei marchi altrui” interviene Michela Maggi, Responsabile scientifico del progetto di formazione sulla proprietà intellettuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e del progetto “Marchi e disegni comunitari” Avvocato in Milano e Dottore di ricerca in proprietà industriale. Sull’utilizzazione telematica del marchio altrui interviene Davide Sarti, Professore ordinario di diritto industriale presso l’Università degli Studi di Ferrara. Sugli strumenti offerti da Amazon ai titolari dei diritti per la lotta alla contraffazione online interviene Claudio Bergonzi, Amazon Global Brand Relations. Sull’attività dell’Agenzia delle Dogane interviene Stefano Solitano, Responsabile della Sezione Investigazioni Dogane della Direzione Antifrode – Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. Sull’esperienza dei sequestri della Guardia di Finanza nella lotta alla contraffazione interviene Leonardo Ricci, Colonnello t. SPEF – Comandante Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti Nucleo Speciale Beni e Servizi Guardia di Finanza. Conclusione con le domande del pubblico alle ore 17. Moderatore: Michela Maggi, Responsabile scientifico. Iscrizioni al link. Incontro personalizzato e gratuito con uno specialista. Le imprese che hanno partecipato ai seminari di questo ciclo possono richiedere un incontro personalizzato e gratuito con uno specialista. Si può prenotare l’incontro a questo link.    

Camera di commercio: un webinar sull’uso del marchio da parte degli influencer Leggi tutto »