cancellati

De Corato (FdI): Sala cancella altri due parcheggi di taxi

“Lo scorso 5 marzo, nella Commissione tecnica del Comune di Milano, è stato deciso, in via ormai definitiva e senza possibilità di alcuna modifica, che gli attuali posteggi taxi di piazza Resistenza Partigiana saranno eliminati al cospetto di un’isola totalmente pedonale e rialzata” lo rende noto il Senatore di Fratelli d’Italia Riccardo De Corato.. “I taxisti, a pochi mesi dall’inaugurazione della nuova Stazione del metrò della linea 4, proprio in piazza Resistenza Partigiana, in zona C.so Genova/Navigli, dove andranno adesso? Che ne sarà di loro? – si chiede De Corato – Questo è un altro duro “’colpo basso’, inflitto dalla Giunta di Centrosinistra, alla categoria dei taxisti. A breve, inoltre, la stessa verrà ulteriormente penalizzata perché ci sarà un nuovo progetto di riqualificazione della piazza Luigi di Savoia che, come tutti sanno, rappresenta un importante punto di riferimento per tutti i taxi milanesi”. “Numerosi autisti del servizio pubblico – spiega il meloniano – nelle ultime settimane, mi hanno fatto presente che l’attuale piazza Luigi di Savoia già consente di lavorare in situazioni precarie e, con il nuovo progetto, vedrà ulteriormente penalizzato il loro lavoro in quella determinata zona. Continuano, quindi, le folli strategie dell’Amministrazione Comunale di Centrosinistra che declassano e penalizzano cittadini e lavoratori della città. Alla categoria dei taxisti, in particolare, rivolgo la mia totale vicinanza e solidarietà” conclute De Corato.

De Corato (FdI): Sala cancella altri due parcheggi di taxi Leggi tutto »

Cancellati annunci per la vendita di finti monopattini elettrici

Sono stati sequestrati e ne è stata imposta l’immediata rimozione dal web, su ordine emesso dal GIP Guido Salvini, 8 annunci ingannevoli con cui si proponevano in vendita biciclette e monopattini elettrici che non rispettavano nei fatti la normativa. L’indagine, condotta dalla Squadra Interventi speciali della Polizia locale su delega dei Sostituti procuratori Maura Ripamonti e Bianca Maria Baj Macario, coordinati dal Procuratore aggiunto Eugenio Fusco, è nata per accertare le modalità di commercializzazione di monopattini, biciclette a pedalata assistita, monoruota e similari. Partendo dalla raccolta dei dati storici dei veicoli controllati negli ultimi mesi, gli agenti della Polizia locale hanno ricostruito i canali di vendita utilizzati dai conducenti ed eseguito in prima battuta sopralluoghi in diversi punti vendita, dove però non sono state riscontrare irregolarità. Da un ulteriore accertamento gli agenti hanno dunque rilevato che la maggior parte degli acquisti si erano svolti attraverso e-commerce e hanno dunque analizzato i principali siti di vendita online. In particolare su Amazon ed eBay (i gestori delle piattaforme non sono allo stato attuale ritenuti concorrenti degli eventuali reati commessi da venditori che usano la struttura per le proprie offerte) sono stati trovati diversi annunci che con messaggi pubblicitari fuorvianti e ingannevoli descrivevano come biciclette o monopattini elettrici veicoli che non erano in effetti riconducibili a nessuna delle due categorie, erogando una potenza superiore 0,5 kW, essendo dotati di sellino, di dispositivi di illuminazione e frenata e superando anche abbondantemente i 20 km/h. I veicoli in vendita avevano dunque le caratteristiche tecniche di ciclomotori e motocicli e pertanto avrebbero dovuto essere omologati presso la Motorizzazione e muniti di copertura assicurativa, oltre che provvisti, tra le altre cose, di adeguati dispositivi di illuminazione e condotti con l’utilizzo di casco omologato. “L’Amministrazione comunale da anni è impegnata per promuovere forme innovative di mobilità sostenibile, così da contribuire a tutelare la salute e l’ambiente, sempre nel rispetto della sicurezza stradale – commentano la vicesindaco e assessora alla Sicurezza Anna Scavuzzo –. Questa indagine è perciò doppiamente importante: fotografie e descrizioni ingannevoli di prodotti in vendita anche su importanti piattaforme esponevano i cittadini ad acquisti di veicoli non a norma, il cui uso sarebbe stato passibile di sanzione e avrebbe costituito un rischio per gli utilizzatori e gli altri utenti della strada”. “Estremamente rilevante è anche il tema dell’incolumità di chi conduce questi mezzi e di tutti gli utenti della strada – conclude il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci –. Dall’inizio del 2020 a oggi si sono verificati più di 350 incidenti con coinvolti monopattini elettrici, di cui 314 con feriti; la Polizia locale ha emesso 732 multe e rimosso 331 monopattini parcheggiati in posizioni non consentite e che rendevano insicura la circolazione; abbiamo istituito un nucleo apposito per il presidio dei percorsi ciclabili e inserito anche un modulo di formazione della Scuola del Corpo per i ragazzi delle superiori, perché possano utilizzare questi mezzi con la consapevolezza che richiede. L’attenzione al tema è dunque massima e non possiamo permetterci che le società di vendita immettano sul mercato mezzi non conformi alla normativa”.

Cancellati annunci per la vendita di finti monopattini elettrici Leggi tutto »

De Chirico (FI): cancellati migliaia di posti auto

“Gli assessori Maran e Granelli snocciolano poderosi numeri di pedonalizzazioni, aree 30 km/h e aree 15 km/h. 1.200 autorizzazioni concesse per permettere alle attività commerciali di allargarsi all’esterno. Anche se molto spesso non è abbastanza per attrarre clienti“, lo scrive in una nota Alessandro De Chirico, Consigiere Comunale di Forza Italia, aggiungendo, “Tante domande ancora in attesa di ricevere una risposta anche se siamo ben oltre i 15 giorni promessi in fase di discussione della delibera consiliare. Molte richieste bocciate senza possibilità di appello o per mancanza del permesso dei vicini oppure perché in presenza di vie con passaggio dei mezzi pubblici. Dove si è potuto togliere dei parcheggi auto l’Amministrazione ha autorizzato in tempi rapidi, nell’attuazione del pervicace piano di voler abolire l’uso dell’auto privata. Strategia ripresa anche nella realizzazione di pericolose piste ciclabili da realizzare su 35 km cittadini”. “Presenterò un’interrogazione – annuncia quindi De Chirico – per capire quanti sono i parcheggi soppressi. Posti auto cancellati anche in vie dove si fa fatica a trovare posto come in via Bobbio dove per accontentare un noto ristorante sono stati eliminati 4 posti auto di residenti e viene dato in concessione l’uso del marciapiede. Altrove molti ristoratori si sentono abbandonati dall’amministrazione comunale e dai rappresentanti delle associazioni di via. Può sembrare assurdo, ma nessuno si è preoccupato di venire incontro alle esigenze per la ripartenza del Quadrilatero della moda. Con l’assenza di turismo bisogna inventarsi qualcosa e la pedonalizzazione serale potrebbe essere una buona soluzione. In alcuni tratti di via Farini non vengono date concessioni per lampresenza delle rotaie del tram, nonostante la strada sia già a 30 km/h. Stesso discorso per via Vigevano dove hanno provato a contattare il sindaco attraverso uno dei suoi social preferiti, Instagram, invitandolo a pranzo, ma senza ricevere nemmeno una risposta evasiva. Fortemente penalizzati da marciapiedi stretti e dal passaggio del tram chiedono di poter istituire una ZTL serale per poter tirare a campare”. “Figli e figliastri della Milano da bere post-covid – conclude l’azzurro – Quando il Consiglio comunale approvò la delibera avevo sollevato la questione della parità di trattamento, ma evidentemente Sala e la sua giunta sono troppo presi a mettere in atto il loro piano diabolico per abolire l’utilizzo dell’auto”.

De Chirico (FI): cancellati migliaia di posti auto Leggi tutto »