Case vacanza

Piscina e Giovanati (LEGA): Centri estivi e case vacanza, 1000 famiglie in difficoltà

“Prendiamo atto che il Sindaco abbia priorità personali rispetto a quelle cittadine, ma ci sono 1000 famiglie in difficoltà che non sanno a chi lasciare i loro figli durante l’estate”, denunciano Samuele Piscina e Deborah Giovanati, consiglieri comunali milanesi della Lega. “Da accesso agli atti svolto in questi giorni, per la Scuola Primaria a oggi risultano circa 1200 domande in attesa (che corrispondono a circa 900 bambini) per i centri estivi e 183 domande per le Case Vacanza. Una cifra enorme, troppe famiglie milanesi a cui il Comune non ha voluto dare risposta”. “Molte famiglie non hanno le disponibilità economiche per sopperire alle mancanze comunali e accedere ad altre offerte private. Come Lega avevamo anche proposto di ampliare il sistema dei voucher, così da offrire un aiuto a chi si trova in difficoltà per fronteggiare le spese ingenti dei centri estivi privati, ma la maggioranza di Palazzo Marino ha bocciato il documento” “Le famiglie milanesi ancora una volta sono state abbandonate dal Sindaco Sala, assente nelle risposte ai bisogni della comunità. Probabilmente Beppe ha altri pensieri per la testa, dato che ha passato la mattinata perdendo tempo con Di Maio, ma per la Lega la priorità deve rimanere la tutela dei milanesi”, concludono i 2 esponenti leghisti. “Il Sindaco chiarisca al più presto le sue aspirazioni, poiché sembra evidente non abbia alcuna voglia di continuare a occuparsi della città.

Piscina e Giovanati (LEGA): Centri estivi e case vacanza, 1000 famiglie in difficoltà Leggi tutto »

Oltre seicento ospiti nelle case vacanza

Un’estate particolare durante la quale il Comune ha cercato di stare vicino alle famiglie delle ragazze e dei ragazzi, soprattutto quelli più fragili, adattandosi a una nuova realtà. Si sono conclusi con successo i programmi messi in campo dall’Amministrazione nelle case vacanza di Ghiffa, Andora e Vacciago: nel periodo compreso tra il 5 agosto e l’11 settembre sono stati 582 gli ospiti (per un totale di 202 nuclei familiari) che hanno partecipato alle gite giornaliere presso la casa vacanza di Vacciago. L’iniziativa “Fuori dal Comune” prevedeva giornate da passare in famiglia con momenti di svago, escursioni e altre attività ricreative. Sono stati invece 70 (di cui 32 minori) gli ospiti che hanno usufruito della permanenza nelle case di Ghiffa e Andora nell’ambito del programma “Estate insieme”, che prevedeva soggiorni di due settimane per ragazzi con disabilità e le loro famiglie. Questi progetti si aggiungono in maniera complementare alle opportunità offerte dalla Milano Summer School, il palinsesto di eventi per l’estate 2020 che comprendeva attività educative, culturali, sportive e per il tempo libero promosse dal Comune di Milano nei suoi centri estivi, dalle realtà educative, culturali e sportive che operano sul territorio, dagli operatori privati in convenzione con l’Amministrazione, dagli oratori e dalle altre istituzioni pubbliche e private che hanno aderito all’invito del Comune presentando un progetto per i bambini e i ragazzi nella fascia di età compresa tra 0 e 17 anni. Attraverso la Milano Summer school  sono stati offerti 70mila posti nei campus estivi della città. Sono stati invece circa mille i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 14 anni che hanno partecipato all’iniziativa del “Centro estivo diffuso” sviluppata all’interno dei cortili delle case popolari nell’ambito del programma #estatepopolare nel corso di 4 settimane tra agosto e settembre. Sono stati 24 i cortili coinvolti nell’iniziativa, sia di proprietà comunale che di Aler.

Oltre seicento ospiti nelle case vacanza Leggi tutto »

Riaprono le Case vacanza del Comune

Organizzare momenti di svago e socialità per bambini e ragazzi, in compagnia delle loro famiglie, con una particolare attenzione alle esigenze dei minori con disabilità. È l’obiettivo dell’Amministrazione che ha approvato le linee di indirizzo per la realizzazione di due iniziative, “Estate insieme” e “Fuori dal comune”, dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e che si terranno nei periodi di agosto e settembre presso le Case vacanza del Comune di Milano. “Estate insieme” prevede l’ospitalità di circa 100 minori con disabilità, accompagnati dai loro genitori, nelle case vacanza di Ghiffa e Andora. Si tratterà di soggiorni organizzati su tre turni di dodici giorni ciascuno (3 agosto – 11 settembre) durante i quali sono previste attività ludico-ricreative, pensate nello specifico per la tipologia di utenza ospitata e per coinvolgere tanto il minore quanto l’accompagnatore. Un’opportunità di sollievo per le famiglie e di condivisione di un’occasione di vacanza. “Fuori dal comune” prevede invece l’ospitalità giornaliera di circa 500 minori accompagnati da almeno un familiare presso la Casa vacanza di Vacciago, per un numero massimo di 24 giornate, nel periodo compreso tra il 3 agosto e l’11 settembre, con previsione di attività ricreative all’aperto ed escursioni nelle vicinanze della struttura. “A causa dell’emergenza sanitaria – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – le esperienze educative sono state notevolmente limitate e a farne le spese sono stati spesso i più fragili, i bambini e le bambine con disabilità. Per questo siamo molto contenti di poter offrire alle famiglie, in aggiunta ai centri estivi e alle tante opportunità offerte dalla Milano Summer school, l’occasione di regalare ai propri figli e condividere con loro quei momenti di socialità di cui sono stati privati durante il confinamento”. Il modello organizzativo sarà ovviamente rivisto per garantire la massima sicurezza a operatori e utenti prevedendo l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, un triage di accoglienza, la divisione in piccoli gruppi. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 25 luglio sul sito www.progettoestatevacanza.it.

Riaprono le Case vacanza del Comune Leggi tutto »