chiusa

Magliette del Milan contraffatte: chiusa stamperia clandestina

Oltre alle attività di ausilio alla viabilità, la Polizia locale ha eseguito diverse operazioni di controllo nei giorni dedicati ai festeggiamenti per la vittoria dello scudetto del Milan. Il Gruppo operativo anti contraffazione (GOAC) ha individuato una stamperia clandestina bene organizzata nel seminterrato di uno stabile condominiale a Niguarda, dove venivano realizzati articoli di abbigliamento sportivo come maglie, pantaloni, felpe, giubbotti con i loghi contraffatti del Milan ma, ordinariamente, anche di altre squadre di calcio di Serie A tra cui Inter, Juventus, Roma e Fiorentina. L’avviata attività commerciale si svolgeva principalmente in modalità on line. Il gestore raccoglieva gli ordini tramite internet e provvedeva alla successiva realizzazione e spedizione dei prodotti finiti all’indirizzo dei clienti. Il gestore, un italiano, G.P. di quarant’anni, è stato indagato per il reato di contraffazione e rischia una condanna fino a 6 anni e una multa di 50.000 euro. Gli agenti del Nucleo anticontraffazione nel corso del sopralluogo nella stamperia clandestina hanno sequestrato computer, macchina da cucire e stampante per tessuti tessili. Inoltre sono stati sequestrati 105 articoli con i loghi contraffatti di varie squadre di calcio di serie A e 1.459 adesivi per tessili pronti per essere applicati sulle maglie. Numerosi anche i controlli della Polizia locale sulla vendita abusiva di alcolici e di bottiglie in vetro (vietate da un’ordinanza) e vari gadget destinati ai tifosi. In particolare gli agenti della Zona 1, nell’area di piazza Duomo, hanno sequestrato 260 bottiglie birra, 80 bottigliette acqua, 224 braccialetti rossoneri, 137 magliette Milan, circa 300 capi di vestiario tra magliette, calzini, cappellini, sciarpe tutti “rossoneri”, 28 waterball, 85 bandiere, 70 trombette e 40 manifesti funebri dell’Inter. I controlli del Gruppo operativo anti contraffazione della Polizia locale hanno portato al sequestro per vendita non autorizzata di 2.250 bottiglie di birra trovate in cinque furgoni, di cui 1.900 sequestrate in zona Casa Milan.

Magliette del Milan contraffatte: chiusa stamperia clandestina Leggi tutto »

Chiusa discoteca in Piazza della Repubblica

I carabinieri del Comando provinciale di Milano e del Nas hanno controllato alcuni esercizi pubblici a Milano tra cui un bistrot ed una tavola fredda di via Pio IV e di via Gabriele D’Annunzio, nel capoluogo lombardo che sono stati sanzionati per carenze igienico strutturali. Oltre a questo, in seguito ai controlli in una discoteca di piazza della Repubblica, nel pieno centro cittadino, sono state trovate 55 persone delle quali in 25 non indossavano mascherine di protezione. Alcune stavano ballando, nonostante la sospensione, in vigore fino al 31 gennaio. A carico del titolare della discoteca, un 34enne italiano, è stata quindi elevata una sanzione amministrativa di 400 euro con chiusura temporanea dell’attività per un giorno. Anche nei confronti delle 25 persone che non indossavano i dispositivi di protezione saranno elevate sanzioni amministrative di euro 400 per la violazione degli obblighi imposti dalla normativa sul contenimento della pandemia da covid-19. ANSA

Chiusa discoteca in Piazza della Repubblica Leggi tutto »

MM Cadorna chiusa per allarme bomba

Questa mattina fre le 7:40 e le 8:10 la stazione della metropolitana di Cadorna, è stata evacuata a causa dell’individuazione di uno zaino abbandonato. Come da protocollo, Atm ha bloccato gli ingressi e fatto uscire i passeggeri presenti all’interno della stazione, fino a quando l’intervento delle forze dell’ordine ha permesso di verificare che il contenuto dello zaino non era pericoloso. Durante le operazioni, nelle altre stazioni sono stati diffusi dei messaggi che spiegavano quanto stava accadendo, mentre la circolazione dei convogli della linea Verde non è stata interrotta, ma i treni in transito hanno saltato la fermata fino a quando non è stato dichiarato cessato il pericolo ATM ha in seguito comunicato che tutto si è svolto senza momenti di panico, anche  perché a quell’ora non c’erano molti passeggeri.  

MM Cadorna chiusa per allarme bomba Leggi tutto »

Anagrafe di via Boifava chiusa per lavori dal 1° ottobre

A partire da martedì 1° ottobre la sede dell’anagrafe di via Boifava 17 (Municipio 5) resterà chiusa al pubblico per lavori di manutenzione che coinvolgono l’intero edificio. Gli appuntamenti precedentemente fissati per il rilascio della carta d’identità elettronica verranno garantiti nella sede di viale Tibaldi 41 e il loro spostamento è già stato comunicato ai cittadini. La fine dei lavori è prevista il 31 dicembre 2019.  

Anagrafe di via Boifava chiusa per lavori dal 1° ottobre Leggi tutto »

ATS chiude la mensa dell’Ospedale San Carlo

L’Agenzia di tutela della salute milanese (Ats) ha disposto la sospensione del servizio pasti del centro cottura degenti della mensa dell’Ospedale San Carlo di Milano per la presenza di acqua stagnante e insetti in un’apparecchiatura in disuso che si trova in un locale attiguo alla cucina, che è stata quindi chiusa. Questo a seguito di un controllo di routine effettuato ieri mattina. Nel verbale di sospensione del servizio, in particolare, gli operatori dell’Ats evidenziano la presenza, nel locale lavaggio in disuso, che è in diretta comunicazione con l’attiguo locale di preparazione dei pasti, di un dissipatore non utilizzato da anni contente al suo interno una piccola cisterna con acqua stagnante e residui alimentari, unitamente alla presenza di alcuni insetti, nello specifico moscerini. Nel centro cottura del San Carlo vengono preparati circa mille pasti al giorno. ANSA  

ATS chiude la mensa dell’Ospedale San Carlo Leggi tutto »

Via Melchiorre Gioia chiusa fino a settembre

Sono in via di conclusione le operazioni di bonifica da amianto nell’edificio di via Pirelli 39. Poiché, come da prassi per motivi di sicurezza, è necessario che vengano eseguite all’interno di un’area compartimentata, da vernrdì è stato chiuso al traffico veicolare privato e pubblico il tratto di via Melchiorre Gioia che insiste tra via Sassetti/Pirelli e viale Liberazione. Cambiano quindi anche i tragitti delle linee dei bus turistici, dei mezzi di soccorso e del trasporto pubblico. “Ci scusiamo con i cittadini per il disagio – spiega l’assessore alla Mobilità e ai Lavori pubblici Marco Granelli – ma i lavori sono necessari e urgenti. Verranno svolti su più turni per durare il meno possibile, mentre abbiamo scelto il periodo estivo proprio perché, essendo meno carico di traffico, aiuterà a non congestionare la zona“.  La linea ATM 43 verrà deviata tra via Gioia/Sassetti e piazza principessa Clotilde, passando per viale Monte Santo, via Galilei, via Filzi e via Pirelli. Per la linea ATM N26 i bus in direzione Centrale Fs deviano da viale don Sturzo a via Gioia, passando per viale della Liberazione, via Filzi e via Pirelli. Per la linea ATM notturna NM2, i bus deviano in entrambe le direzioni passando per le stesse vie. E’ stata posizionata la necessaria cartellonistica informativa, a partire dalla circonvallazione esterna, e aperta la preferenziale in via Fabio Filzi nel tratto corrispondente alla chiusura di via Gioia. A partire da lunedì mattina un servizio di pattuglie della Polizia locale agevolerà lo scorrimento del traffico nella zona.  Il tratto interessato dai lavori verrà riaperto al transito il 1 settembre per quanto riguarda la carreggiata in direzione centro città, e il 9 settembre anche in direzione periferia.  

Via Melchiorre Gioia chiusa fino a settembre Leggi tutto »