cittadini

Bicocca per la cittadinanza: il pacchetto di servizi proposti dall’Ateneo per affrontare l’emergenza Coronavirus

L’Università di Milano-Bicocca, in questo periodo di difficoltà sociale che l’Italia sta attraversando, apre le proprie porte, anche se solo virtualmente, a tutti i cittadini proponendo servizi, opportunità, momenti di incontro o confronto per supportarli, grazie alle proprie competenze interdisciplinari, nell’affrontare la complessità del momento. Azioni che si aggiungono al supporto dato dall’Ateneo alla raccolta fondi promossa dalla LILT di Milano e di Monza in favore dell’Ospedale San Gerardo di Monza e dell’Istituto dei Tumori. L’iniziativa si chiama “Bicocca per la cittadinanza” e prevede le seguenti strategie: Dialoghi con la cittadinanza Appuntamenti aperti alla cittadinanza di approfondimento e confronto con pedagogisti del dipartimento di Scienze umane per la formazione: una serie di spazi di conversazione, ascolto e incontro online, per riflettere insieme su questioni, emozioni e paure e su come quello che sta accadendo stia influendo sulle nostre vite e relazioni. Qui il calendario e le info. Sportello psicologico per operatori sanitari Uno sportello di ascolto ed intervento per medici, infermieri, operatori socio-sanitari impegnati negli ospedali e in tutti i luoghi individuati per il contenimento dell’emergenza. Per aiutarli a superare le forti condizioni di stress quotidiane, che possono generare burnout e altre forme di sofferenza. Contatti e prenotazioni a questo link. Bicocca con le scuole Un sostegno scientifico e professionale ai docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, fornito dal Corso di laurea in Scienze delle formazione primaria. Un progetto per dare visibilità, far dialogare e condividere esperienze educative, proposte didattiche, riflessioni e dubbi di insegnanti che, giorno dopo giorno stanno cercando di mantenere e rafforzare la relazione educativa con allievi che erano abituati a incontrare tutti i giorni. Da questo sito, l’accesso alla piattaforma. Servizio di Counselling psicologico per studenti Il servizio di Counselling Psicologico prosegue le attività in modalità telematica, rivolte a tutti gli studenti. Oltre alle tematiche tradizionali, è possibile affrontare situazioni di difficoltà legate all’attuale situazione sanitaria (isolamento, preoccupazione, separazioni) con un breve ciclo di colloqui o un colloquio di accoglienza. Per chiedere un primo contatto è sufficiente scrivere a counselling.psicologico@unimib.it indicando Nome, Cognome, matricola e corso di appartenenza, possibilmente anche un contatto telefonico. I colloqui si svolgono attraverso Google Meet (integrata nella mail di Ateneo). Servizio di consulenza per studenti di scuole superiori e università Il Servizio di Consulenza Psicosociale per l’Orientamento mette a disposizione le proprie competenze e propone a studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’università di utilizzare questo tempo “sospeso” per aprire uno spazio di riflessione – in prospettiva Life Design – sulle proprie scelte, sui cambiamenti che la situazione attuale potrà comportare, e sulle risorse personali da attivare per costruire progettualità sul futuro buone e realizzabili, anche e nonostante le condizioni presenti di forte imprevedibilità. È possibile prenotare i colloqui (gratuiti) via Skype con le psicologhe dell’orientamento scrivendo a consulenza.psicosociale@unimib.it. Economia e diritto: come leggere il Covid-19 con dati attendibili Una  pagina web a cura del dipartimento di Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia per leggere e comprendere con fonti affidabili il fenomeno Coronavirus, attraverso alcune brevi analisi degli effetti che l’emergenza sta determinando e determinerà su molti aspetti della nostra comunità: dal turismo ai contratti, dalle istituzioni alle imprese, con un occhio a risparmi e investimenti e una serie di link a informazioni utili. La biblioteca da casa tua La Biblioteca di Ateneo aderisce alla campagna #iorestoacasa e invita tutti a scoprire risorse e servizi online accessibili da casa propria, dagli ebook alle banche dati, disciplina per disciplina. Per info, questo è il sito (#labibliotecadacasatua è l’hashtag per condividere le esperienze). Nonni connessi I ricercatori dell’università che lavorano al progetto “Aging in a networked society. Older people, social network and wellbeing” – finanziato da Fondazione Cariplo e volto a studiare l’impatto delle reti sociali sul benessere delle persone anziane – hanno realizzato insieme a Doro, azienda di cellulari e servizi smart che, grazie alla sua forte expertise sui cellulari per senior, ha creato una serie di video tutorial per i nonni italiani, per insegnare loro l’utilizzo di app che gli permettano di stare in contatto con parenti e amici in queste settimane in cui sono invitati a rimanere nelle loro abitazioni. Raccolta fondi: Stop Coronavirus! L’Università di Milano-Bicocca supporta la raccolta fondi lanciata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT di Milano e di Monza) a favore dell’Ospedale San Gerardo di Monza e dell’Istituto dei Tumori di Milano. La campagna è attiva su Rete del dono, e l’Ateneo punta a raccogliere 30mila euro entro il 1° maggio 2020.  

Bicocca per la cittadinanza: il pacchetto di servizi proposti dall’Ateneo per affrontare l’emergenza Coronavirus Leggi tutto »

PGT più verde dopo le osservazioni dei cittadini

Dopo l’adozione da parte del Consiglio comunale del nuovo Piano di Governo del Territorio per Milano 2030, avvenuta il 5 marzo scorso, la deliberazione – comprendente il nuovo Documento di Piano, la variante del Piano dei Servizi, comprensivo del Piano per le Attrezzature Religiose e la variante del Piano delle Regole – è stata pubblicata e messa a disposizione dei cittadini per 30 giorni per la fase di raccolta delle osservazioni. Il termine è scaduto il 15 luglio scorso e l’Amministrazione comunale ha ricevuto 840 osservazioni, alcune delle quali articolate in più tematiche per un totale di 1.623 osservazioni. Ieri in Giunta è stata quindi varata la delibera che controdeduce le osservazioni dei cittadini, apportando diverse novità, tra cui le più importanti sul fronte dell’incremento delle politiche green. “Quella dell’ambiente, insieme al diritto alla casa – spiega l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – è la vera sfida delle città del mondo dei prossimi anni e quindi è giusto fare ulteriori passi avanti anche nel PGT che già prevede 20 nuovi parchi in città e riduzione del consumo di suolo del 4%“. Queste le principali novità. Tutte le nuove costruzioni (anche i casi di demolizione e ricostruzione) devono essere a ZeroCO2 (come, a titolo di esempio, sarà lo Scalo di Greco, il primo quartiere in housing sociale a impatto zero, vincitore del bando Reinventing Cities). La regola sulla permeabilità dei suoli negli interventi urbanistici cambia e, accogliendo la proposta del WWF e dell’Associazione Cittadini  per l’Aria vengono reinterpretate le norme sul Biotope Area Factor (BAF) che già si è data Berlino (e Segrate, primo caso in Italia): gli interventi dovranno raggiungere un indice che somma il suolo depavimentato con pareti e tetti verdi (che valgono un punteggio minore ma sono importantissime per le isole di calore) anche attraverso interventi di compensazione al di fuori del lotto. Qualora non si riuscisse a raggiungere questi obiettivi, si può monetizzare la differenza e il Comune ha un vincolo di uso negli investimenti per il Parco Metropolitano e per il piano che vuole piantare 3 milioni di alberi nella Città Metropolitana entro il 2030. A tal proposito è in via di redazione anche una mappa della rete ecologica con le aree da depavimentare ed alberare a Milano. Cambiano le regole per la Piazza d’Armi di Baggio, grazie al percorso impostato col Consiglio comunale e con la proprietà. Vengono infatti accolte due osservazioni: una dei proprietari che si auto-aumentano la quota minima di verde dal 50% al 70% dell’area (che è sostanzialmente quasi tutta quella non già edificata); un’altra che identifica il futuro parco quale Grande Funzione Urbana della Piazza d’Armi. “Sebbene resti ancora da risolvere il tema della procedura avviata dal Mibac – aggiunge l’assessore Maran – sono fiducioso che riusciremo ad arrivare all’obiettivo che ci poniamo da mesi: un grande parco di oltre 30 ettari, uno dei più grandi di Milano, e invece dei magazzini abbandonati, gli uffici pubblici statali che vogliono insediarsi in quella zona e che contribuirebbero a ravvivare il quartiere di Baggio”. La delibera viene ora mandata ai Municipi che nelle prossime settimane esprimeranno un parere. Anche i loro pareri verranno controdedotti e poi la delibera approderà in Consiglio comunale dove entro metà ottobre andrà approvata.  

PGT più verde dopo le osservazioni dei cittadini Leggi tutto »

Tutti le donazioni dei privati per una città più verde

L’ultima delle donazioni in ordine cronologico riguarda 200 piante ornamentali, mittente Assolombarda Servizi Spa. Sono sempre più numerosi i soggetti privati che decidono di contribuire a rendere Milano più verde e più bella offrendo al Comune dotazioni per parchi, piazze, viali e giardini. C’è Yamaha Motor, che nell’ambito del progetto Treecity a febbraio ha piantumato circa 50 alberi ai Giardini Lucarelli, in zona Feltre; c’è Lascia la Scia snc, che in occasione dell’ultima edizione della Design Week ha posato in piazza XXV Aprile quattro panchine che hanno reso più utili e meno impattanti i new jersey; c’è la società Bisazza spa, che ha offerto in comodato d’uso 13 piante in vaso che oggi rendono più bella via Solferino. E poi ci sono le quasi 8mila piante, tra gaura, anemoni, bouganville e graminacee che dopo essere state utilizzate per il progetto “Green Carpet Fashion Awards Italia 2018” sono state donate dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in occasione dell’ultima edizione della Fashion Week. Allo stesso modo Federlegno Arredo Eventi Spa nel 2018 ha lasciato al Comune le piante della composizione firmata da Carlo Ratti per il Salone del Mobile, mentre Rinascente spa ha donato le 10 piante che rendono più verde via Santa Radegonda e via Vittor Pisani. Non solo piante e panchine: in occasione dell’ultima edizione della Milano Green Week Philips Spa ha regalato un defibrillatore al nuovo Parco della Torre alla Bicocca, ampliando il già ricco elenco di parchi cittadini dotati di macchine salvavita grazie al prezioso contributo dell’associazione “In campo con il cuore”. Grande generosità si dimostra anche da parte delle associazioni. Recentemente l’associazione sportiva dilettantistica Scuola Basket Sound ha donato 9 panchine rosse, simbolo contro la violenza sulle donne, da collocare in altrettante aree verdi della città (Giardini Blazen, Parco Adriano, Giardini Giulio Polotti, Parco Formentano, via Tabacchi, Parco Vincenzo Muccioli, Parco di Trenno, Villa Sheibler e Parco della Torre). Nel 2018 Benè Berith e Walking Angels hanno regalato 50 ulivi a Cascina Bianca e ai giardini condivisi della città, mentre l’Associazione Lettone in Italia e Svizzera Italiana (ALISI), in occasione del centesimo anniversario della Repubblica di Lettonia, ha piantato una quercia al Parco Sempione.  

Tutti le donazioni dei privati per una città più verde Leggi tutto »

Via libera al PGT, ora è aperto alle osservazioni dei cittadini

Via libera dal Consiglio comunale all’adozione del nuovo Pgt. L’Aula di Palazzo Marino ha votato il provvedimento con i voti della sola maggioranza di centrosinistra (38 presenti, 26 sì e 12 no). Il Pgt sarà ora aperto alle osservazioni dei cittadini per poi tornare in Aula nei prossimi mesi per l’approvazione finale. “Il Pgt traccia una via e delimita i confini, poi sarà quello che succederà nei prossimi anni a dire se abbiamo fatto un lavoro o no. La cosa importante però è che c’è una visione della Milano del 2030, che si basa su sviluppi urbanistici, verde e sistemi di mobilità“: è stato il commento sul documento del Sindaco Giuseppe Sala, che poi ha aggiunto “E’ giusto che chi fa opposizione ci aspetti sulla prova dei fatti, ma io sono convinto che Milano continuerà a migliorare“per poi concludere “è un piano che mostra una grande coerenza e questa è la cosa che mi soddisfa di più“. Soddisfatto anche l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran secondo cui”Questo piano dà a Milano una direzione chiara verso il 2030 e porta sviluppo, specie fuori dal centro, nuovo verde e case in affitto. Si pone degli obiettivi ambiziosi per la rigenerazione urbana e per recuperare o abbattere gli edifici abbandonati“. Critico Alessandro De Chirico, Consigliere Comunale di Forza Italia che  vistosi bocciare alcuni emendamenti che riteneva strategici   ha commentato “Consiglio comunale ha dimostrato di avere poco coraggio e assoluta mancanza d’indipendenza rispetto ai diktat di Sala che evidentemente deve ancora ingoiare il boccone amaro della subordinazione istituzionale rispetto ad Attilio Fontana, governatore della regione più importante d’Italia“. Gianluca Comazzi, Consigliere Comunale di Forza Italia ha invece affermato “Nella composizione del Pgt, Forza Italia ha dato un contributo importante per migliorare questo importante documento, tutelando gli abitanti delle periferie, creando nuove strutture di servizio in città e mirando alla conservazione di più parcheggi possibile, dopo i tagli selvaggi della giunta Sala”. “Il nuovo PGT è migliore del precedente ma è ancora un freno alla sviluppo di Milano” è invece l’opinione del capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Fabrizio De Pasquale,che ha poi spiegato “Siamo contrari alla prevista sanatoria delle moschee, mancano incentivi per riqualificare i quartieri popolari, e per a aumentare la residenza universitaria , non sono previsti parcheggi di corrispondenza ne aree logistiche, con la scusa dell’ambiente si aggiunge ulteriore burocrazia“. “Un Pgt che non ci piace, che non accenna alle periferie e che manca di coraggio” è il giudizio del Consigliere Comunale della Lega Massimiliano Bastoni che ha così motivato il voto contrario del Carroccio, aggiungendo”Il Pgt è il documento forse più importante assieme al bilancio e per questo abbiamo cercato di miglioralo con i nostri emendamenti” ma “manca di coraggio“.

Via libera al PGT, ora è aperto alle osservazioni dei cittadini Leggi tutto »

Avventori di un bar bloccano ladro di autoradio

Alle 18.40 di ieri stavano asportando la plancia con il navigatore di una Bmw parcheggaiata in piazza Napoli, ma il rumore ha attirato l’attenzione degli abitanti della zona e di alcuni avventori di un bar nelle vicinanze che sono intervenuti mettendo in fuga i ladri e riuscendo anche a bloccarne uno. Così, una volta sul luogo, gli agenti della Polizia hanno potuto procedere all’arresto di un moldavo di 19 anni, mentre il complice è riuscito a fuggire.

Avventori di un bar bloccano ladro di autoradio Leggi tutto »

Tre rapine sventate da cittadini

“E’ vero che la sicurezza non è unicamente appannaggio delle forze dell’ordine, ma il fatto che in poche ore tre crimini siano stati sventati dall’intervento dei cittadini senza divisa fa ovviamente pensare. Quattro persone sono state infatti arrestate dalla Polizia dopo essere state bloccate mentre stavano commettendo tre diverse rapine. Alle 18 di ieri in via Saint Bon, in zona Inganni, un cittadino ucraino di 40 anni e’ stato bloccato da alcuni condomini mentre faceva da palo a due complici che stavano svaligiando un appartamento dell’immobile. Quando è  scattato l’antifurto, un condomino che lo aveva visto da diverso tempo di fronte al portone del palazzo lo ha immobilizzato. Il 40enne e’ stato arrestato dagli agenti per rapina impropria e aggravata in concorso“. Lo segnala Riccardo De Corato, Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia. “Dopo le 20 sempre di sabato – continua- due cittadini pakistani di 35 e di 27 anni, armati di coltello, hanno tentato di rapinare un negozio di alimentari in via Brenta, ma sono stati bloccati dal proprietario e da un dipendente, entrambi cittadini del Bangladesh. La polizia è intervenuta e li ha arrestati per tentata rapina aggravata in concorso. In via Farini, per finire, un cittadino rumeno di 38 anni e’ stato sorpreso mentre rubava generi alimentari in un supermercato. Bloccato da un addetto alla sicurezza, l’uomo ha estratto un coltello e lo ha minacciato. In soccorso all’addetto alla vigilanza è intervenuto un militare di 35 anni e insieme hanno bloccato il rapinatore“. “Tutti questi interventi dei cittadini milanesi – osserva De Corato – sono sicuramente da encomiare, e noi lo facciamo senza esitazione. Ma dobbiamo nel contempo rilevare come i crimini, i furti, le rapine commessi da cittadini stranieri o extracomunitari sono ormai una costante quotidiana nella citta’ di Milano. Non è possibile andare avanti cosi’: non sempre ci saranno delle persone coraggiose disposte a rischiare in prima persona, sostituendosi ad agenti e forze dell’ordine“.

Tre rapine sventate da cittadini Leggi tutto »