Consiglio Regionale

Martedì il consiglio regionale celebra Miglio

Martedì il consiglio regionale celebra Miglio. Seduta di Consiglio regionale dedicata agli atti di indirizzo quella convocata per martedì 21 settembre dalle ore 10 alle ore 19. In apertura dei lavori si terrà il question time con lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata e di interpellanze. Successivamente saranno discusse sei mozioni che riguarderanno i seguenti temi: tampon tax e riduzione dell’aliquota per i prodotti igienico sanitari femminili (di iniziativa dei gruppi PD, Misto, Lombardi Civici Europeisti e Movimento 5 Stelle); estensione dell’effettuazione dei tamponi molecolari a tutte le scuole lombarde di ogni ordine e grado (PD e Lombardi Civici Europeisti); rimodulazione degli ordini del giorno per l’utilizzo del Fondo “Interventi per la ripresa economica” (Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia); ampliamento degli ambiti di competenza dei poteri di accertamento delle guardie ecologiche volontarie (Movimento 5 Stelle); contrarietà di Regione Lombardia alla possibilità di sviluppo dell’energia nucleare (Movimento 5 Stelle); celebrazione del ventennale della morte del professor Gianfranco Miglio (Lega). Sarà consentita la partecipazione di giornalisti, fotografi e operatori video accreditati: la seduta sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito del Consiglio regionale. Giornalisti, fotografi e operatori video interessati, dovranno accreditarsi scrivendo via mail a ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it tassativamente entro le ore 15 di lunedì 20 settembre: non sarà possibile accogliere richieste di accredito che dovessero pervenire successivamente a tale termine. E’ fatto obbligo per ciascun giornalista accreditato di restare negli spazi e nei posti assegnati durante la presenza e la permanenza nel Palazzo.

Martedì il consiglio regionale celebra Miglio Leggi tutto »

Oggi in Consiglio regionale la commemorazione per i morti del Mottarone

Oggi in Consiglio regionale la commemorazione per i morti del Mottarone. Domani la seduta del Consiglio regionale si aprirà alle ore 10 con la commemorazione dell’incidente della funivia del Mottarone: dopo l’intervento del Presidente Alessandro Fermi, l’Assemblea lombarda dedicherà un minuto di silenzio alle vittime della tragedia. Dei 14 morti, 10 risiedevano in Lombardia. I lavori avranno quindi inizio con la discussione del progetto di legge (relatrice la Presidente della Commissione Affari istituzionali Alessandra Cappellari, Lega) che introduce una serie di modifiche della legge vigente in materia di “norme sull’iniziativa popolare per la formazione di leggi e altri atti della Regione”. Previsto anche l’esame di una proposta di Risoluzione (relatore Francesco Ghiroldi, Lega) sulla modalità di raccolta delle firme per la presentazione di progetti di legge di iniziativa popolare attraverso l’utilizzo di una apposita piattaforma telematica. Seguirà l’esame del nuovo Piano Cave della provincia di Mantova (relatrice Francesca Ceruti, Lega). Il provvedimento individua i giacimenti sfruttabili, gli ambiti estrattivi, compresi quelli in aree protette, identifica i bacini territoriali di produzione e la riserva di materiali inerti da sfruttare esclusivamente la realizzazione di opere pubbliche. Il Piano, inoltre, identifica anche le cave cessate da sottoporre a recupero ambientale. Nel provvedimento i siti individuati sono localizzati a Medole, Cavriana, Goito, Marmirolo, Roverbella Sud e Roverbella Nord, Volta Mantovana, Canneto sull’Oglio, Casalromano, Gonzaga, Motteggiana, Serravalle a Po, Marcaria e San Martino dell’Argine. Prevista infine la designazione di un componente nella Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti.  

Oggi in Consiglio regionale la commemorazione per i morti del Mottarone Leggi tutto »

Aborto: la legge di iniziativa popolare arriva in Consiglio Regionale

Aborto: la legge di iniziativa popolare arriva in Consiglio Regionale. La seduta di Consiglio regionale, convocata dal Presidente Alessandro Fermi per martedì 23 febbraio alle ore 10, si aprirà con la relazione annuale del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione delle leggi e delle politiche regionali sull’attività svolta nel 2020. E’ quindi previsto l’esame della proposta di legge di iniziativa popolare presentata da Michele Usuelli (+Europa-Radicali) per l’applicazione della legge 194 sull’aborto in tutto il territorio regionale. Il progetto di legge, che fra le altre cose prevede l’eliminazione dell’obbligo di ricovero per l’aborto farmacologico, la riqualificazione dei consultori familiari e la continuità terapeutica nelle strutture accreditate, è stato promosso da diversi attori tra cui l’associazione Luca Coscioni, i Radicali Italiani e l’Associazione Enzo Tortora Radicali Milano. Prima di essere depositata, la proposta ha raccolto 8436 firme. I lavori proseguiranno con la discussione di due mozioni, una che chiede il potenziamento delle misure di contenimento del virus Sars-CoV-2 per il passaggio a zona bianca (prima firmataria Maria Rozza, PD), l’altra che esprime sostegno alla Risoluzione del Parlamento europeo per la liberazione immediata e in condizionata di Alexei Navalny (primo firmatario Michele Usuelli, +Europa-Radicali). La seduta sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito del Consiglio regionale.  

Aborto: la legge di iniziativa popolare arriva in Consiglio Regionale Leggi tutto »

Consiglio Regionale: accesi presepe e albero di Natale

C’è stata una anteprima natalizia oggi a Palazzo Pirelli, la sede del Consiglio regionale, dove durante la pausa dei lavori consiliare è stato acceso l’albero di Natale ed è avvenuta la benedizione del presepe “L’adorazione dei Pastori” proveniente dal Museo Del Presepio di Dalmine, in provincia di Bergamo. “È un Natale particolare rispetto agli anni passati, ancor più sentito perché arriva dopo questi mesi fortemente segnati dalla pandemia, che per certi versi ci fa percepire e apprezzare ancora di più lo spirito natalizio. Il regalo più bello che troveremo sotto l’albero – ha osservato il presidente del Consiglio Regionale Alessandro Fermi – è la prospettiva del vaccino anti Covid”. Il presepe allestito con le figure di Francesco Narracci, uno dei più importanti figurinai pugliesi. All’accensione dell’Albero di Natale e alla benedizione hanno partecipato l’Ufficio di Presidenza del Consiglio e numerosi Consiglieri regionali. Oltre al Presidente Fermi sono intervenuti Barbara Crivellari Conservatore del Museo del Presepio di Dalmine e Alessandro Fede Pellone Presidente di ERSAF. ‘L’adorazione dei Pastori’ resterà a Palazzo Pirelli per le festività natalizie per poi rientrare al Museo Del Presepio di Dalmine che raccoglie, conserva e valorizza una collezione unica al mondo sul tema della natività. Dopo la benedizione del presepe, impartita dal Responsabile dei Rapporti Istituzionali e del Sociale della Diocesi di Milano don Walter Magnoni, il Presidente Fermi ha acceso le luci dell’Albero Natale nel foyer di Palazzo Pirelli. Albero autoctono delle foreste lombarde donato da ERSAF che verrà ripiantato in un vivaio. ANSA

Consiglio Regionale: accesi presepe e albero di Natale Leggi tutto »