giardino

Dedicato a Rosa Parks il giardino di via Ardissone

Si è svolta alla presenza della console americana Holly Holzer, dell’assessore alla Cultura Filippo del Corno e del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, la cerimonia di inaugurazione del giardino intitolato a Rosa Parks, una delle figure simbolo del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Il giardino sorge all’incrocio di via Francesco Ardissone e via Castellino da Castello, tra la scuola Puecher e la Rinnovata Pizzigoni. La scelta di dedicare il Giardino a Rosa Parks è il risultato un sondaggio on line tra gli studenti della Scuola Puecher promosso, con un ordine del giorno del maggio 2020, dal consigliere Alessandro Giungi. I ragazzi erano stati chiamati a votare tra una rosa di nomi femminili quali Rosalind Franklin, Stefania Rotolo, Felicia Impastato, Anastasia Buborova e appunto Rosa Parks, a cui sono andati 300 voti. La targa reca la seguente declaratoria: Giardino Rosa Parks – Attivista per i diritti civili – 1913/2005. La vicenda di Rosa Parks risale al 1º dicembre 1955, a Montgomery, capitale dell’Alabama, uno degli stati del sud degli Stati Uniti. Rosa, una donna afroamericana, stava tornando a casa in autobus. Rifiutò di lasciare il suo posto, come gli imponevano le leggi segregazioniste dell’epoca, a un bianco che era salito sul mezzo successivamente. Fu arrestata per aver violato le norme cittadine che obbligavano i neri a cedere il posto ai bianchi nel settore comune, quando non vi erano altrimenti posti disponibili. Da allora Rosa Parks è conosciuta come la ‘madre’ del movimento dei diritti civili in America.

Dedicato a Rosa Parks il giardino di via Ardissone Leggi tutto »

L’hotel Michelangelo dona i giochi per il giardino dedicato ai bambini

Anche l’hotel Michelangelo del gruppo Finleonardo contribuirà alla riqualificazione di piazza Luigi di Savoia. Dopo aver messo a disposizione la struttura per ospitare malati covid e persone bisognose di isolamento durante la prima ondata della pandemia, la società in capo all’albergo ha deciso di donare i giochi che andranno ad allestire l’area dedicata ai più piccoli in corso di realizzazione sulla piazza antistante l’hotel. “Ringraziamo il Michelangelo per questo ulteriore atto di generosità nei confronti della città – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. Vogliamo cambiare radicalmente il volto di piazza Luigi di Savoia, trasformandola da luogo di bivacco a zona sicura e protetta per tutti i bambini del quartiere. Vogliamo creare un luogo di alta qualità, che sia simbolo e tassello per il rilancio del quartiere, il cui perno è la Stazione Centrale”. La donazione comprende la fornitura e posa della pavimentazione antitrauma in gomma riciclata, di sei panchine in legno e di cinque giochi per bambini fino ai 12 anni: una piramide arrampicata con elemento centrale in legno, un’altalena con cesta inclusiva e struttura in legno naturale, un gioco di equilibrio in legno naturale, un gioco di attraversamento-agility in legno naturale, un bilico in legno massello da due posti. La realizzazione della nuova area dedicata ai bambini è frutto del percorso di ascolto e condivisione di “Cantiere Centrale” aperto dal Comune assieme a Grandi Stazioni Retail, alle associazioni e al Municipio 2. L’intervento è realizzato da Grandi Stazioni Retail e finanziato con 300mila euro di contributi aggiuntivi, così come previsto dalla convenzione per la realizzazione del Mercato Centrale negli spazi di piazza Quattro Novembre. I lavori sono in corso e termineranno in primavera.

L’hotel Michelangelo dona i giochi per il giardino dedicato ai bambini Leggi tutto »

Piazza Luigi di Savoia: arriva il giardino dedicato ai bambini

Piazza Luigi di Savoia cambia volto e diventa la piazza dei più piccoli. Dopo gli interventi di riqualificazione dell’area esterna alla stazione, con i nuovi dehor, con le nuove attività a servizio del quartiere e della città,  i marciapiedi più larghi e il riordino degli spazi dedicati ai bus, sono partiti i lavori per la realizzazione di un nuovo giardino completamente dedicato ai bambini fino ai 12 anni e ai loro accompagnatori. La progettazione è frutto del percorso di ascolto e condivisione di “Cantiere Centrale” aperto dal Comune assieme a Grandi Stazioni Retail, alle associazioni e al Municipio 2. L’intervento verrà realizzato da Grandi Stazioni Retail e finanziato con 300mila euro di contributi aggiuntivi, così come previsto dalla convenzione per la realizzazione del Mercato Centrale negli spazi di piazza Quattro Novembre. Le opere verranno realizzate su una superficie di oltre 4.000 metri quadrati, di proprietà di Sistemi Urbani, nella stessa zona in cui, negli anni ’30 del secolo scorso, era stata pensata l’area verde della stazione. L’intervento sarà concluso in primavera.

Piazza Luigi di Savoia: arriva il giardino dedicato ai bambini Leggi tutto »

Aperto il giardino della passeggiata Pasternak

Ieri pomeriggio il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran hanno visitato il nuovo giardino lungo la passeggiata Pasternak, in onore dello scrittore Boris Pasternak, progettato dallo studio Herzog & de Meuron e SD partners e da oggi aperto al pubblico. Erano presenti anche il Presidente del Municipio 1 Fabio Arrigoni, il Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, il CEO del Gruppo Feltrinelli Roberto Rivellino e il Director asset management di Coima SGR Luca Mangia. Si completa in questo modo il progetto originario che prevede la connessione con il tessuto urbano e apre alla fruibilità di nuovi spazi esterni anche sul fronte di viale Crispi. L’ampio boulevard che si sviluppa lungo il perimetro della Fondazione Feltrinelli è caratterizzato da 30 alberi, percorsi pedonali e ciclabili e un sistema di illuminazione. L’intervento è stato realizzato da Coima sgr nell’ambito del Piano integrato di intervento viali Pasubio-Montello-Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti. Il nuovo spazio dialogherà con il giardino condiviso di Lea Garofalo e, in futuro, con l’area verde che nascerà nell’ambito della realizzazione del Museo della Resistenza in piazzale Baiamonti e con gli interventi già previsti dall’Amministrazione: un nuovo filare alberato di 250 metri composto lungo viale Pasubio e una nuova area verde di circa 2.000 metri quadrati lungo i Bastioni di Porta Volta.

Aperto il giardino della passeggiata Pasternak Leggi tutto »

Un giardino dedicato a Ilaria Alpi

Il consiglio del Municipio 8 ha deciso di dedicare un giardino in via Mario Borsa ad Ilaria Alpi, giornalista Rai uccisa a Mogadiscio nel 1994 insieme al collega Miran Hrovatin, durante un’inchiesta per il Tg3 sul traffico di rifiuti in Somalia. Ma la scelta non è stata unanime: durante la seduta di consiglio, tre consiglieri della Lega si sono astenuti dichiarando che Ilaria Alpi “è morta sul lavoro” e che “non aveva rapporti con Milano”. “Motivazioni pelose, quelle dei tre consiglieri leghisti – commenta il presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, Paolo Perucchini – in certi casi è meglio dire un secco no che trovare scuse. Anna Politkovskaya, uccisa a Mosca nel 2006, è morta anche lei sul lavoro? Aveva a che fare con Milano? Eppure Milano le ha intitolato un giardino proprio sotto piazza Gae Aulenti. Milano, capitale dell’editoria italiana, dedica da molti anni giardini e spazi verdi ai giornalisti. Senza guardare alla milanesità e nemmeno a come sono morti. Piuttosto, al loro valore, alla dedizione con cui hanno svolto il loro mestiere che qualche volta, come nel caso di Ilaria e Anna, hanno pagato con la vita”. “Intitolare lo spazio verde di via Borsa a Ilaria Alpi è un gesto di forte sensibilità nei confronti di tutti i giornalisti che quotidianamente, con il loro lavoro, illuminano territori, periferie e situazioni dove il malaffare, le mafie, o, in alcuni Paesi, poteri ancora più forti, operano indisturbati. In questo senso, i giornalisti come Ilaria svolgono un ruolo sociale che deve essere universalmente riconosciuto”, ha concluso Perucchini. Oltre al giardino dedicato a lei, l’ Associazione Lombarda dei Giornalisti si augura che nelle prossime settimane si concretizzi anche l’idea di una speciale panchina del Parco Solari, dedicata a Walter Tobagi (nel 40° anniversario del suo omicidio). Un progetto condiviso a maggio scorso dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, su proposta di Alg e Federazione Nazionale della Stampa. ANSA

Un giardino dedicato a Ilaria Alpi Leggi tutto »

Dedicato a Lea Garofalo il giardino di viale Montello

Si è svolto martedì lo svelamento della targa di intitolazione del giardino di viale Montello, di fronte al civico 4, alla testimone di giustizia Lea Garofalo. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, la coordinatrice di Libera Milano Lucilla Andreucci e il referente di Giardini in transito Vincenzo Strambio, la cui associazione gestisce il giardino dal 2011 per realizzarne uno spazio condiviso con finalità di aggregazione e inclusione sociale e promozione culturale. Presenti all’evento anche i ragazzi del presidio Libera Lea Garofalo, che hanno letto alcuni brani.

Dedicato a Lea Garofalo il giardino di viale Montello Leggi tutto »