Innovhub SSI

Ambiente e inquinamento, impatto delle miscele innovative di carburanti per autovetture, pubblicati i risultati della ricerca svolta presso i laboratori di Innovhub SSI

La rivista scientifica “peer reviewed Journal of Cleaner Production” ha pubblicato l’articolo “Life Cycle Assessment of innovative fuel blends for passenger cars with a spark-ignition engine: a comparative approach” che riporta gli ultimi risultati della ricerca svolta presso i laboratori di Innovhub SSI, nell’ambito della borsa di dottorato co-finanziata da Politecnico di Milano e Innovhub SSI, dal titolo “Effects of the use of innovative fuels and biofuels on the reduction of air pollution and the climate change”, “Valutazione del ciclo di vita di miscele innovative di carburanti per autovetture con motore ad accensione comandata: un approccio comparativo”. La ricerca alla base dell’articolo ha applicato la metodologia Life Cycle Assessment per valutare gli impatti ambientali di un veicolo con motore a combustione interna (ICEV) medio (segmento C) e un veicolo elettrico a batteria (BEV) medio (segmento C). Informazioni al link. I risultati confermano l’importanza di valutare un insieme completo di impatti ambientali quando si pianifica la migliore alternativa da seguire. I futuri progetti di ricerca dovrebbero valutare altri tipi di veicoli e segmenti di automobili, biocarburanti di nuova generazione, l’effetto del calore disperso e dell’aria condizionata dei veicoli, nonché le prestazioni reali su strada del BEV. È possibile visionare l’articolo completo gratuitamente fino al 6 dicembre 2022 al link  sulla rivista Journal of Cleaner Production (Volume 378, 10 December 2022, 134535). Dopo tale data l’articolo sarà visibile ai soli abbonati. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Ambiente e inquinamento, impatto delle miscele innovative di carburanti per autovetture, pubblicati i risultati della ricerca svolta presso i laboratori di Innovhub SSI Leggi tutto »

L’effetto sulla valutazione delle emissioni del gpl euro 6 a livello nazionale per l’Italia presentata da Innovhub SSI

 L’effetto sulla valutazione delle emissioni del gpl euro 6 a livello nazionale per l’Italia presentata da Innovhub SSI. È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Atmospheric Environment: X” l’articolo “Determination of Euro 6 LPG passenger car emission factors through laboratory and on-road tests: Effect on nation-wide emissions assessment for Italy”.  I risultati al link.   Questa pubblicazione è l’elemento conclusivo di un  percorso istituzionale e divulgativo finalizzato a contribuire all’aggiornamento del database dell’inventario nazionale delle emissioni e all’implementazione dei risultati in COPERT, il software per il calcolo delle emissioni dovute al trasporto stradale in Europa. I database e i modelli di calcolo delle emissioni in atmosfera sono infatti strumenti essenziali per comprendere il ruolo delle diverse fonti di emissione e, quindi, per definire efficaci piani e politiche di miglioramento della qualità dell’aria e di mitigazione del cambiamento climatico antropogenico. Il loro aggiornamento è pertanto cruciale. L’attività sperimentale, commissionata da Assogasliquidi, è stata svolta presso il Laboratorio Emissioni – Settore Fonti Mobili di Innovhub SSI e la successiva pubblicazione su “Atmospheric Environment: X” è stata condotta in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. L’articolo riporta i risultati di una campagna di test effettuata su un pool di cinque autovetture a doppia alimentazione (benzina-GPL) Euro 6 (B e C) con caratteristiche tecniche differenti, selezionate per rappresentare al meglio il moderno parco auto italiano di veicoli a GPL al momento dell’attività sperimentale. Le auto sono state alimentate sia a benzina che a GPL e sono state testate su diversi cicli di guida in laboratorio (in condizioni ripetibili su banco dinamometrico) e su strada (in condizioni di guida reale, utilizzando un sistema portatile di misurazione delle emissioni PEMS), al fine di studiarne il comportamento emissivo e il consumo energetico sia in condizioni di omologazione che di ricerca. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

L’effetto sulla valutazione delle emissioni del gpl euro 6 a livello nazionale per l’Italia presentata da Innovhub SSI Leggi tutto »

Oli e grassi, arriva online la Rivista Italiana Sostanze Grasse

Oli e grassi, arriva online la Rivista Italiana Sostanze Grasse. La Rivista Italiana Sostanze Grasse, organo ufficiale dell’Area Oli e Grassi di Innovhub SSI, ha periodicità trimestrale e la scientificità dei contenuti è garantita da un Comitato Internazionale di referee. Informazioni al link. Pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l’analisi e la tecnologia nei settori: sostanze grasse e loro derivati, tensioattivi, detersivi, cosmetici, oli minerali. E’ presente anche una sezione informativa su congressi, libri, e comunicazioni varie. La Rivista si rivolge a specialisti e studiosi italiani e stranieri che operano all’interno delle industrie produttrici di oli e grassi alimentari e industriali, delle industrie chimiche, di laboratori di enti statali, istituti di ricerca e facoltà universitarie. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Oli e grassi, arriva online la Rivista Italiana Sostanze Grasse Leggi tutto »

Innovhub SSI lancia la Supply Chain Resilience platform

Innovhub SSI lancia la Supply Chain Resilience platform. La rete Enterprise Europe Network, di cui fa parte Innovhub SSI, ha lanciato la Supply Chain Resilience platform, uno strumento pensato per mettere in contatto, a livello internazionale, fornitori e acquirenti di beni e servizi. I principali settori coinvolti sono: agroalimentare, edilizia, digitale, elettronica, industrie ad alta intensità energetica, salute, mobilità, trasporti, automotive, materie prime, energia rinnovabile, tessile. Informazioni al link. L’Europa sta attraversando un momento estremamente problematico dal punto di vista economico, ambientale e sociale, sia per le conseguenze della pandemia sia, oggi soprattutto, per la crisi in Ucraina, con imprese gravemente colpite da interruzioni della catena di approvvigionamento. Per affrontare queste sfide l’Unione Europea ha varato nuove misure per rafforzare la resilienza del mercato unico e costruire un’economia sostenibile, digitale e competitiva a livello globale. Nell’ambito di queste iniziative, la rete Enterprise Europe Network ha lanciato la Supply Chain Resilience platform, uno strumento pensato per mettere in contatto, a livello internazionale, fornitori e acquirenti di beni e servizi. I principali settori coinvolti sono: agroalimentare, edilizia, digitale, elettronica, industrie ad alta intensità energetica, salute, mobilità, trasporti, automotive, materie prime, energia rinnovabile, tessile. La nuova piattaforma offre l’opportunità di incontrare potenziali partner commerciali in modo semplice e veloce: occorre registrarsi gratuitamente alla piattaforma, pubblicare un profilo aziendale per spiegare le esigenze, esplorare l’elenco dei partecipanti per scoprire chi offre opportunità di business promettenti, inviare e ricevere richieste di incontro. Una volta concordato un appuntamento si può accedere alla stanza virtuale per incontrare l’interlocutore. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Innovhub SSI lancia la Supply Chain Resilience platform Leggi tutto »