innovhub

Oli e grassi, arriva online la Rivista Italiana Sostanze Grasse

Oli e grassi, arriva online la Rivista Italiana Sostanze Grasse. La Rivista Italiana Sostanze Grasse, organo ufficiale dell’Area Oli e Grassi di Innovhub SSI, ha periodicità trimestrale e la scientificità dei contenuti è garantita da un Comitato Internazionale di referee. Informazioni al link. Pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l’analisi e la tecnologia nei settori: sostanze grasse e loro derivati, tensioattivi, detersivi, cosmetici, oli minerali. E’ presente anche una sezione informativa su congressi, libri, e comunicazioni varie. La Rivista si rivolge a specialisti e studiosi italiani e stranieri che operano all’interno delle industrie produttrici di oli e grassi alimentari e industriali, delle industrie chimiche, di laboratori di enti statali, istituti di ricerca e facoltà universitarie. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Oli e grassi, arriva online la Rivista Italiana Sostanze Grasse Leggi tutto »

Da Innovhub SSI e la rete degli EEN ecco il corso di formazione gratuito “La fabbrica green” il 15 e 17 dicembre

Da Innovhub SSI e la rete degli EEN ecco il corso di formazione gratuito “La fabbrica green” il 15 e 17 dicembre. CNA Lombardia, FAST, Finlombarda S.p.A. e Innovhub SSI, partner di Simpler, il consorzio che offre i servizi della rete Enterprise Europe Network (EEN) in Lombardia ed Emilia-Romagna, promuovono una manifestazione d’interesse per la partecipazione in forma gratuita al corso di formazione riservata a PMI lombarde del settore manifatturiero con almeno 5 dipendenti. L’offerta formativa prevede un percorso di due giornate in videocall sulla fabbrica green: la prima dedicata a un modulo strategico e la seconda a un modulo tecnico-operativo. Informazioni al link. Due gli incontri: modulo strategico il 15/12/2021 (online) e modulo tecnico-operativo il 17/12/2021 (online/in presenza). Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 2 dicembre 2021 ore 18:00, compilando il form online. Tra tutte le aziende lombarde che invieranno la propria candidatura ne saranno selezionate venti che avranno così la possibilità di partecipare a uno o a entrambi i moduli gestiti dagli esperti di MADE. Le candidature verranno valutate dagli organizzatori sulla base dei criteri specificati nel form. Ecco i contenuti: l’economia circolare e la fabbrica sostenibile, smart energy management e le utility per la fabbrica sostenibile, il monitoraggio energetico, l’utilizzo di tecnologie orientate al risparmio energetico, esempi di interventi di risparmio energetico: dal building al processo. Il concetto di fabbrica del futuro non può prescindere da quello di fabbrica sostenibile: il percorso formativo pensato dagli esperti di MADE – Competence Center Industria 4.0 mira ad offrire una panoramica sugli elementi portanti di un’azienda per scoprire come questa possa essere digitalizzata e sostenibile allo stesso tempo e mostrare i vantaggi del risparmio energetico e del monitoraggio della fabbrica in un vero e proprio impianto dimostrativo. Tra i promotori Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l. è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Da Innovhub SSI e la rete degli EEN ecco il corso di formazione gratuito “La fabbrica green” il 15 e 17 dicembre Leggi tutto »

Con Innovhub SSI al via per le imprese nuove relazioni con la regione di Kocaeli

Con Innovhub SSI al via per le imprese nuove relazioni con la regione di Kocaeli. Favorire lo sviluppo di relazioni commerciali e collaborazioni tecnologiche tra imprese industriali europee di diversi settori è l’obiettivo di Match4Industry, l’evento di matchmaking aziendale, che si focalizza su un’area della Turchia a forte densità industriale, la regione di Kocaeli, accreditata del 13% della produzione dell’industria manifatturiera turca e base del settore automobilistico del paese. Organizzato da ABİGEM East Marmara in collaborazione con Enterprise Europe Network, l’evento si tiene in modalità virtuale nei giorni 8 e 9 dicembre con, al centro dell’iniziativa, una rappresentanza di aziende, accuratamente selezionate, della regione di Kocaeli che operano in diversi settori industriali. Settori di interesse: componenti industria automobilistica, chimico, edilizia e materiali da costruzione, elettricità, elettronica, energia, ambiente, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, metalli e macchinari, plastica e gomma, pneumatici. Match4Industry 2021 offre la disponibilità di un’ampia rete di partner internazionali in grado di fornire assistenza ai partecipanti prima dell’evento, assistenza professionale durante e dopo l’evento, la possibilità di conoscere nuovi mercati e individuare nuove opportunità di business in Turchia e non solo, di esplorare idee innovative per lo sviluppo di nuove soluzioni e/o prodotti. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione. Informazioni al link e registrazione al link, al momento dell’iscrizione selezionare Innovhub SSI come Support Office. All’iniziativa collabora Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Con Innovhub SSI al via per le imprese nuove relazioni con la regione di Kocaeli Leggi tutto »

Olio e salute, lunedì 14 presentazione di Innovhub SSI sulla “shelf life” entro quando va consumato il prodotto

Olio e salute, lunedì 14 presentazione di Innovhub SSI sulla “shelf life” entro quando va consumato il prodotto. Olio, al via tre nuovi progetti per innovare a beneficio della qualità del prodotto. Li propone Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l., azienda interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e partner di Enterprise Europe Network, a fianco delle imprese del settore con l’Area Oli e Grassi. L’obiettivo è sostenere e promuovere il progresso tecnico delle imprese. Il consumo di olio extravergine di oliva (OEVO) e la produzione sono notevolmente aumentati negli ultimi decenni, in particolare dopo l’ottenimento di prove scientifiche riguardo ai suoi benefici per la salute. Incontro sull’olio 14 giugno alle 14.30, Norme sulla etichettatura, contributi sperimentali per la definizione, la stima e la previsione del “Best Before”, valutazione della shelf life degli alimenti. Per partecipare con Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l., azienda interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e partner di Enterprise Europe Network, iscrizioni a questo link. L’evento si inserisce nel programma di webinar organizzati in collaborazione con la Società Italiana per lo studio delle Sostanze Grasse (SISSG) e l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. L’evento si focalizza sulla valutazione della shelf life (o vita di scaffale) degli alimenti, trattando gli aspetti fondamentali che la riguardano, ovvero quelli della normazione e delle possibili metodologie per effettuare una modellazione cinetica. Inoltre, verrà illustrato un esempio pratico di previsione del “Best Before” relativo alla matrice dell’olio extra vergine di oliva.14:30 Presentazione Progetto SIMPLER, Susy Longoni (Innovhub SSI), 14:40 Shelf life: definizioni, normativa ed etichettatura con Pierangela Rovellini (Innovhub SSI), 15:00 Test di invecchiamento accelerato per la stima della shelf life: metodologia, vantaggi e possibili criticità con Sonia Calligaris (Università degli Studi di Udine), 15:20 Applicazione di test di invecchiamento accelerato per la previsione della shelf life di oli extra vergine di oliva con Andrea Milani (Università degli Studi di Udine – Innovhub SSI). Innovhub SSI ha attivato e co-finanziato una borsa di dottorato sulla shelf life in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine link. Lo scopo della ricerca, che ha messo in campo in modo sinergico competenze chimiche e tecnologiche, è stato quello di sviluppare un modello matematico capace di prevedere la shelf life (o vita di scaffale) dell’olio extra vergine di oliva in diverse condizioni di conservazione. Tale modello rappresenta uno strumento prezioso per le aziende operanti nel settore, può fornire un supporto per la redazione di linee guida per la conservazione dell’OEVO e rappresentare un’importante garanzia a difesa dei consumatori. Il nuovo numero di RISG – Rivista Italiana Sostanze Grasse, dell’Area Oli e Grassi di Innovhub SSI link. Ha periodicità trimestrale e la scientificità dei contenuti è garantita da un Comitato Internazionale. Pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l’analisi e la tecnologia nei settori: sostanze grasse e loro derivati, tensioattivi, detersivi, cosmetici, oli minerali. E’ presente anche una sezione informativa su congressi, libri e comunicazioni.

Olio e salute, lunedì 14 presentazione di Innovhub SSI sulla “shelf life” entro quando va consumato il prodotto Leggi tutto »