manifestazione

Manifestazione dei ristoratori in Piazza Duomo

Una tromba ha suonato il silenzio, poi circa trecento proprietari e operatori del mondo della ristorazione si sono seduti terra, attorno a sedici tovaglie bianche apparecchiate sul granito del sagrato del Duomo, con piatti di carta e posate di plastica, mentre i sottopiatti d’argento la Digos li ha fatti togliere per motivi di sicurezza. Così è andata in scena la protesta organizzata a Milano da Fipe e Confcommercio. “Abbiamo apparecchiato per i piccioni” sorrideva amaro un cameriere, mentre iniziava a parlare il presidente della Federazione italiana pubblici esercizi, Lino Stoppani: “Sappiamo lo sforzo che ha fatto il Governo per trovare risorse, ma serve un rinforzo degli incentivi deliberati ieri con il decreto ristori – ha spiegato -. Siamo a terra, dal punto di vista economico e morale, un settore che aveva 97 miliardi di fatturato nel 2019 ne perde 27 quest’anno. Lo paghiamo noi ma anche le città a cui i nostri esercizi danno decoro, lavoro, luce e vivibilità”. A due passi c’è il ristorante Galleria di Pier Galli, che definisce “un disastro” la situazione creata dalle nuove misure anti-Covid. “Prima facevamo poco, perché il centro è a forte vocazione turtstica e gli uffici sono in smart working, però qualche spiraglio si intravedeva. Bloccarci alle 18 – ha continuato – è stato un colpo di grazia per la ristorazione, precludere la cena non ha senso. Allora, meglio un lockdown totale il più breve possibile ed efficace, però dopo la riapertura vorremmo finalmente operare. Perché abbiamo adottato tutte le precauzioni” ANSA

Manifestazione dei ristoratori in Piazza Duomo Leggi tutto »

Manifestazione e incidenti: 28 denunciati

Sono state 28 le persone denunciate per danneggiamanto e violenza a pubblico ufficiale in seguito agli incidenti verificatesi durante la manifestazione non autorizzata contro il nuovo Dpcm per contenere il coronavirus. Tredici dei denunciati sono minorenni, tra questi alcuni hanno piccoli precedenti. Diciotto sono italiani e dieci stranieri. Denunciata anche una ragazza anarchica mentre i restanti non sono riconducibili a gruppi conosciuti. Nelle prossime ore la Procura di Milano aprirà un fascicolo di indagine sui disordini in cittàdove entreranno le denunce per danneggiamento e violenza a pubblico ufficiale a carico delle 15 persone maggiorenni portate in questura ieri sera e poi le informative degli investigatori della Digos che lavoreranno sulle immagini della guerriglia di ieri per arrivare all’identificazione di altre persone.

Manifestazione e incidenti: 28 denunciati Leggi tutto »

La Rete protesta con i ristoratori milanesi

La Rete protesta con i ristoratori milanesi. Sotto Palazzo Lombardia infatti si è tenuta una manifestazione di protesta contro le decisioni di Regione Lombardia che ha scelto di imporre un coprifuoco preventivo per tentare di limitare il contagio dilagante. Una mossa contestata dagli esercenti che hanno avuto il supporto della Rete: “Come avevamo promesso siamo presenti sotto la sede della regione Lombardia in supporto alla protesta dei ristoratori milanesi. Da oggi l’opposizione non mangia solo biscottini  – hanno affermato i responsabili del movimento – Da oggi esiste un’opposizione reale, al vostro fianco, per le strade. Noi non lanciamo slogan, noi diamo la parola. E per noi la parola è una promessa. Non vi lasceremo soli”.

La Rete protesta con i ristoratori milanesi Leggi tutto »

Manifestazione dei sindacati in Piazza Duomo

“Serve un patto sociale per il paese. Non vogliamo tornare indietro ma costruire un paese più giusto, più equo dove la dignità del lavoro sia davvero al centro delle scelte. Per questo non ci fermeremo fino a quando non arriveranno i risultati nelle case dei lavoratori, lavoratrici pensionati e pensionate“. Con queste parole la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan ha chiuso la manifestazione sindacale organizzata questa mattina in Piazza Duomo a Milano da Cgil, Cisl, Uil Lombardia nell’ambito della mobilitazione nazionale “Ripartire dal Lavoro“. Circa trecento delegate e delegati, pensionate e pensionati hanno preso parte all’evento a Milano, organizzato nel rispetto delle misure anti-Covid. “Così come abbiamo chiesto di discutere con il Governo le risorse del recovery fund, chiediamo a Regione Lombardia – ha detto Elena Lattuada, segretaria generale Cgil Lombardia – di discutere della destinazione delle prossime risorse comunitarie 2021/2027, del loro utilizzo a sostegno del lavoro e di settori e attività strategici“. “Il presidente Fontana – è la richiesta di Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia – convochi subito Cgil Cisl e Uil. Vogliamo discutere quale futuro diamo alla medicina territoriale, alle nostre Rsa, alle politiche attive, ai settori economici più colpiti dalla pandemia” . Per Danilo Margaritella, segretario generale Uil Lombardia, “In merito al tema del lavoro è tempo di assumere decisioni lasciando che siano i contratti a definirne le modalità, mentre chiediamo al Governo di sostenere finanziariamente questo percorso, facendo leva sulle risorse europee, per attivare meccanismi di defiscalizzazione o di decontribuzione”. ANSA

Manifestazione dei sindacati in Piazza Duomo Leggi tutto »

Nuova manifestazione dei residenti di piazzale Loreto

I residenti del quartiere Loreto sono tornati nuovamente a manifestare in via Costa contro il degrado che da ormai troppo tempo caratterizza la zona. Questo sit-in fa seguito al corteo di pochi giorni fa, giovedì 2 luglio u.s., quando un centinaio di persone partite da Piazzale Loreto hanno percorso via Padova e via Bambaia per poi tornare in via Costa dove hanno simbolicamente impacchettato le panchine dei giardinetti, diventate ormai il rifugio di sbandati. I cittadini scesi in piazza chiedono: 1) la presenza costante e continuativa nel quartiere, specialmente negli orari serali e notturni e durante i fine settimana, delle forze dell’ordine e della Polizia Locale, anche nella strada interna relativa ai numeri dispari di via Costa. 2)  controllo e verifica dei documenti e delle licenze degli esercizi commerciali etnici della zona, in particolar modo quelli di via Bambaia e della parte iniziale di via Padova. 3) Rimozione delle panchine di via Costa ormai ad uso esclusivo di balordi e sbandati che popolano il quartiere. Alla manifestazione ha partecipato anche l’Assessore alla Sicurezza di regione Lombardia, Riccardo De Corato che ha sottolineato: “questa è la seconda manifestazione che si tiene in pochi giorni per denunciare una situazione di degrado e di presenza, soprattutto negli orari serali e notturni, di stranieri, in maggior parte di nazionalità sudamericana, dediti all’alcool che fanno rifornimento al market afro-asiatico di via Bambaia nel totale silenzio di Palazzo Marino pur trattandosi di una zona centrale di Milano a due passi dal Duomo“. Presente anche il presidente del Municipio 2, Samuele Piscina.

Nuova manifestazione dei residenti di piazzale Loreto Leggi tutto »

Manifestazione contro il degrado dei residenti nei dintorni di piazzale Loreto

Si è svolta ieri in via Andrea Costa la manifestazione dei residenti della zona contro il degrado che da ormai troppo tempo la caratterizza. I partecipanti si sono mossi in corteo partendo da piazzale Loreto, percorrendo via Padova e via Bambaia per poi tornare in via Costa, dove hanno simbolicamente impacchettate le panchine dei giardinetti, rifugio di balordi. I cittadini scesi in piazza chiedono: 1) la presenza costante e continuativa nel quartiere, specialmente negli orari serali e notturni e durante i fine settimana, delle forze dell’ordine e della Polizia Locale, anche nella strada interna relativa ai numeri dispari di via Costa. 2)  controllo e verifica dei documenti e delle licenze degli esercizi commerciali etnici della zona, in particolar modo quelli di via Bambaia e della parte iniziale di via Padova. 3) Rimozione delle panchine di via Costa ormai ad uso esclusivo di balordi e sbandati che popolano il quartiere. I commercianti della zona affermano che la vivibilità di un quartiere vale di più di ogni aiuto economico a loro dato e le molte donne presenti alla manifestazione sostengono di aver paura di tornare a casa già alle 17 di pomeriggio. Timore, il loro, che si amplifica con il calar del sole. I residenti promotori della manifestazione scenderanno ancora in piazza sabato 4 luglio p.v. con l’intento di richiamare e far porre l’attenzione delle Istituzioni su questa problematica. Alla manifestazione erano presenti l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato (FdI), il presidente del Municipio 2 Samuele Piscina (Lega) e il Presidente della Commissione Sicurezza del Municipio 2, Riccardo Truppo (FdI).

Manifestazione contro il degrado dei residenti nei dintorni di piazzale Loreto Leggi tutto »