manutenzione strade

Manutenzione strade. Verri (Lega) e Bestetti (FdI): la calamità è la Giunta non la pioggia

“La Commissione Mobilità del Comune di Milano, dedicata ai lavori per la sistemazione di strade e marciapiedi, ha confermato la grave insufficienza delle risorse stanziate dalla Giunta per le necessarie manutenzioni degli asfalti in città, causa primaria delle voragini che si sono aperte a Milano nelle ultime settimane” Così in una nota congiunta Marco Bestetti, Consigliere comunale di Fratelli d’Italia, e Alessandro Verri, Capogruppo della Lega a Palazzo Marino, commentando i dati forniti durante la Commissione consiliare dedicata al problema delle buche in città. “Per settimane la sinistra si è affannata a lavarsene le mani, raccontando ai cittadini la favoletta della pioggia straordinaria, con toni emergenziali come se fossero caduti meteoriti – attaccano Bestetti e Verri – ma la verità è che, semplicemente, l’acqua piovana si è infiltrata nelle crepe di strade già ammalorate, quindi non manutenute adeguatamente, facendole saltare. A Milano non vengono effettuati i doverosi controlli sui lavori stradali, ma soprattutto le risorse stanziate sono estremamente residue rispetto a quelle di cui vi sarebbe necessità. Il Sindaco Sala che si aggrappa al cambiamento climatico viene smascherato dagli stessi tecnici comunali, che nella loro relazione hanno rappresentato come le numerose buche si siano aperte nelle strade ammalorate. Peraltro, la carenza di risorse destinate alla manutenzione delle strade sta ora portando a spendere più soldi per fare rattoppi straordinari, che dureranno poco e che avremmo evitato se il Comune avesse destinato alle strade la cura dovuta. Insomma, si tratta della triste ammissione di una totale incapacità nella gestione e nella manutenzione ordinaria della città”. “Il sindaco-manager del ‘io sono io e voi non siete nulla’ annaspa persino davanti alle normali asfaltature delle strade, un’attività assolutamente elementare per un Comune, confermando l’assoluta nullità amministrativa della sinistra” concludono Bestetti e Verri.

Manutenzione strade. Verri (Lega) e Bestetti (FdI): la calamità è la Giunta non la pioggia Leggi tutto »

Manutenzione strade 330 interventi da gennaio a settembre

Tra gennaio e settembre saranno 334 le località interessate alla manutenzione delle strade, secondo quanto previsto dal piano degli interventi di riasfaltatura integrale di carreggiate e marciapiedi messo a punto per garantire una maggiore qualità del patrimonio stradale del Comune di Milano. Tra gennaio a giugno sono stati effettuati interventi in 139 strade, mentre ulteriori 195 saranno effettuati tra luglio e settembre, il periodo migliore per questo genere di lavori in termini di traffico e condizioni. L’investimento complessivo dell’Amministrazione ammonta a 30 milioni di euro, erano 25 milioni nel 2019 e 20 nel 2018. Nello specifico, gli interventi effettuati in 139 località nel primo semestre dell’anno sono costati circa 11,5 milioni di euro, mentre nel trimestre in corso sono previsti lavori per un valore di 18,5 milioni di euro. “In questi giorni ho inviato ai nove municipi la scheda sulle attività di asfaltatura integrale delle strade effettuate da gennaio a giugno e di quelle programmate tra luglio e settembre – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Lavori pubblici -. Lavoriamo in modo continuativo alla manutenzione di carreggiate e marciapiedi affinché la qualità delle nostre strade garantisca sicurezza e decoro a chi le percorre e a chi ci vive”. Il programma dei lavori sarà integrato dagli uffici dell’area tecnica infrastrutture per la mobilità con ulteriori interventi in alcuni municipi, che saranno realizzati entro il 30 settembre. I lavori effettuati e in corso anche nei prossimi mesi riguardano asfaltature integrali di strade per riqualificare il fondo stradale e dare più sicurezza alla mobilità dei cittadini, ma vi sono anche manutenzioni di strade in masselli di granito. Fra gli interventi si segnalano quelli di piazza Conciliazione, corso di Porta Romana, corso Magenta, via Mercato, nel Municipio 1; via Adriano tra piazza Costantino e via Vipiteno, viale Rimembranze di Greco, via Iglesias, viale Monza, nel Municipio 2; piazza Leonardo da Vinci, via S. Faustino, via Bassini, viale Rimembranze di Lambrate, nel Municipio 3; via Cadore, corso Lodi, via Rogoredo, viale Brenta, viale Martini, nel Municipio 4; piazza Abbiategrasso, via dei Missaglia, viale da Cermenate, via Montegani, via S. Gottardo nel Municipio 5; via Washington, via Martinelli, viale Liguria, via Trezzo d’Adda, via Primaticcio, nel Municipio 6; via Rubens, via Rismondo, via Parri, via Raffaello Sanzio, via Civitali, via Paravia, nel Municipio 7; via Lampugnano, via Varesina, via Bertinoro, via Cenisio nel Municipio 8; via Borsieri, via Bovisasca, via dell’Innovazione, via Garigliano, piazza Minniti, via Aldo Moro, via Murat, via Taramelli, viale Fulvio Testi, nel Municipio 9. A questi lavori si aggiungono altri interventi di manutenzione stradale, consistenti invece in riqualificazioni di strade e incroci, come ad esempio l’incrocio tra via la Spezia e via Imperia, interventi di sicurezza stradale e ciclabilità in viale Legioni Romane, via Berna e via Zurigo, la realizzazione della pista ciclabile tra Amendola e Buonarroti, la ciclabile tra il quartiere Isola, via Farini e piazzale Cimitero Monumentale, le nuove fermate ATM in via Majorana per permettere il passaggio e la fermata della linea ATM 41. Lavori per i quali vi è un investimento totale di ulteriori 1,5 milioni di euro. Infine, pochi giorni fa sono iniziati il rifacimento dell’armamento tranviario in via degli Imbriani e viale Montello e all’incrocio tra corso Sempione e via Domodossola, che prevedono anche il rifacimento integrale del fondo stradale. Un ulteriore investimento di oltre 6 milioni di euro. Manutenzione strade e marciapiedi per municipio

Manutenzione strade 330 interventi da gennaio a settembre Leggi tutto »

In 4 settimane 4mila interventi di manutenzione. De Chirico (FI): mai realizzato il piano di asfaltatura

Sono stati circa 4.300 gli interventi di manutenzione lungo le strade, i marciapiedi, le sedi tranviarie nelle ultime quattro settimane. A renderli necessari le continue piogge che hanno messo a dura prova la tenuta del manto stradale e dei masselli, le squadre dei reparti di manutenzione e il Nucleo di intervento rapido (Nuir) del Comune di Milano hanno lavorato in tutta la città con per fronteggiare il deterioramento. “Le piogge delle ultime settimane stanno mettendo alla prova le strade cittadine – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici –  per questo abbiamo intensificato l’attività di manutenzione. Non vi è nessuna situazione straordinaria e il lavoro delle squadre è continuo per mantenere buona la qualità del manto e consentire di percorrere vie e strade in sicurezza. Sappiamo che i disagi ci sono e invitiamo tutti a segnalarci situazioni di ammaloramento”. La colmatura di buche con l’asfalto a freddo, tecnicamente chiamato ‘conglomerato bituminoso plastico’, e la sistemazione dei masselli di granito sono attività che vengono effettuate a ciclo continuo, sia dalle imprese incaricate dal Comune sia dalle squadre di pronto intervento. Nonostante le metodologie e i materiali utilizzati oggi offrano migliori garanzie di durata rispetto al passato, sono molti gli elementi che causano l’usura di carreggiate in asfalto o pietra. Tra questi particolarmente aggressiva è l’acqua piovana che si infiltra nelle fessure e scava sotto l’asfalto sbriciolandolo e provocando piccoli cedimenti e buche di superficie anche in punti dove la strada è in buone condizioni di manutenzione. Ovviamente anche le continue sollecitazioni del traffico veicolare, ad esempio dove transitano bus e mezzi pesanti, e la contiguità con le rotaie del tram possono deteriorare il manto stradale. Una ersione dei fatti contestata dal Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico che prima segnala, “Ieri sera in via Diomede, in direzione autostrada, ho contato la bellezza di 9 auto con gli pneumatici bucati a causa di una vera e propria voragine nell’asfalto. Un episodio che non è il solo in una città che ha strade pietose” e poi spiega “Questo accade perché il grande piano di asfaltatura annunciato in pompa magna dall’assessore Granelli nel maggio 2018 deve essere ancora realizzato” chiedendosi,  “E il NIUR dovrebbe occuparsi della manutenzione delle scuole?”. “Siamo davvero alle comiche – conclude De Chirico – Sarebbe bene che la giunta Sala la piantasse con la ricerca spasmodica della visibilità sui media locali e nazionali per dedicarsi efficacemente alla risoluzione dei problemi della nostra Milano. Granelli e Galimberti dovrebbero essere sostituiti quanto prima per evitare che continuino a fare danni“.  

In 4 settimane 4mila interventi di manutenzione. De Chirico (FI): mai realizzato il piano di asfaltatura Leggi tutto »