Marco Bestetti

Buche nelle strade. Centrodestra all’attacco di Sala

Dopo poco meno di una decina di giorni di pioggia le strade di milano sono ridotte come una forma di gruviera. Una situazione la cui responsabilità non può essere certo demandata al clima, visto che a Milano piove da sempre e nonostante questo in passato le strade non si riducevano in queste condizioni. E’ evidente che a dovere essere messe sotto accusa sono la scarsa manutenzione stradale e la pessima qualità dei materiali utilizzati per asfaltare le strade. A Milano “l’unica calamità é la cronica sciatteria con cui la sinistra ignora da anni la manutenzione ordinaria della città, inseguendone poi i numerosi danni con toni emergenziali da catastrofe, che sarebbero invece stati tranquillamente evitati con una corretta cura di strade e tombini” fa  infatti notare il Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia Marco Bestetti. “Fino ad oggi mi ero astenuto dal denunciare l’indecente condizione delle strade di Milano, perché i cittadini se ne erano già ampiamente accorti da soli – spiega Bestetti – ma la nota diffusa dal Comune é un’indecente presa in giro che merita di essere denunciata nella sua imbarazzante ridicolaggine”. Il meloniano sottolinea quindi “le nostre strade vengono asfaltate male, con materiali scadenti, solo per risparmiare soldi, a discapito della sicurezza dei cittadini. Basta infatti uscire da Milano per rendersi conto che questa indecenza si vede solo da noi”. “Sta piovendo acqua, non meteoriti!” ironizza bestetti, per poi concludere “La Giunta la smetta di addurre scuse patetiche, si vergogni e si metta al lavoro senza piagnucolare. Della loro imbarazzante incapacità ne abbiamo le buche piene” conclude Bestetti”. “Il fallimento dell’amministrazione comunale, anche in materia di manutenzione stradale, é sotto gli occhi di tutti”  denunciano anche i Consiglieri Comunali della Lega Silvia Sardone e Samuele Piscina, chiedendo che “l’Assessore Censi e al Sindaco Sala” diano spiegazioni “sulla malagestione delle strade milanesi”. I due leghisti denunciano inoltre che”MM, società in house che ha già dimostrato a piú riprese di avere molte carenze” nella manutenzione delle strade e chiedendosi “per quale motivo vengano spesi solo 10 milioni contro i 150 milioni in multe che dovrebbero essere destinati per la manutenzione strade e che tipo di asfalto stiano utilizzando visto che si sgretola a vista d’occhio”. “Chiediamo al Comune un Consiglio straordinario sulla gestione delle strade e presenteremo un esposto alla Procura delle Repubblica poiché tutta la città è un vero colabrodo con l’amministrazione immobile”, concludono Sardone e Piscina.

Buche nelle strade. Centrodestra all’attacco di Sala Leggi tutto »

Majorino: Milano non merita G. La Russa. Bestetti: chiacchiere da circolo delle comari

Una rivelazione che prima di tutti deve avere stupito chi ne è stato protagonista, quella fatta sulla sua pagina Facebook dal consigliere Regionale del PD Pierfrancesco Majorino, che ha scritto di avere appreso da “un conoscente della destra milanese”  che alle prossime comunali il candidato a Sindaco per il centrodestra sarà “Geronimo La Russa (piazzato a sorpresa nel cda del Piccolo Teatro, ricordate?)” ha tenuto  inoltre a ricordare. Majorino ha poi esortato i suoi “Tra qualche mese credo che con serietà varrà la pena aprire una bella riflessione sul futuro della nostra difficile e straordinaria metropoli” facendolo“Con spirito partecipato e sanamente creativo”. “Perché” ha quindi concluso “lo dico col massimo rispetto personale, parlo davvero solo di politica – Milano non merita Geronimo: dunque dovremo parlarne per tempo”. Marco Bestetti, Consigliere regionale e comunale di Fratelli d’Italia, ha preso la con spirito e gli ha risposto ironicamente: “Majorino ha tenuto a renderci partecipi di una chiacchiera che ha sentito in qualche circolo di comari milanesi, o forse dal parrucchiere mentre sfogliava Panorama, secondo la quale il prossimo candidato sindaco del centrodestra a Milano sarà l’avvocato Geronimo La Russa. Lo ringraziamo della premurosa informazione e, già che è in vena di gossip, attendiamo con ansia ci dia qualche scoop, sentito da qualche altro conoscente, anche sulla presunta crisi matrimoniale tra Fedez e la Ferragni”. “Quando ho letto il suo profilo Facebook” prosegue Bestetti manifestando stupore “ero sicuro che qualche hacker gli avesse clonato l’account. Invece, difficile a credersi, l’ha scritto davvero lui”. Poi il meloniano torna serio e contesta  “Peraltro con toni terroristici davvero sgradevoli, come se Geronimo La Russa fosse Belzebù, mentre si occupa già da tanti anni della nostra città con passione e spirito di servizio”. “Resto comunque sbalordito che la sinistra milanese si affidi a dicerie e chiacchiere da bar. – conclude Bestetti – Loro continuino pure ad occupano di gossip, noi preferiamo lavorare per costruire l’alternativa di governo a Milano”. Anche il capogruppo di Fretelli d’Italia in Consiglio Comunale è intervenuto sulla questione, ironizzando a sua volta “Oggi, dopo alcuni giorni di pioggia, Majorino deve aver preso un colpo di sole”, sottolineando “Geronimo La Russa non ha bisogno di difese, tanto meno le mie, ma credo sia indubbia la valenza sociale e professionale” poi, dopo avere fatto un lungo elenco di problemi che attanagliano Milano, ha concluso “Se c’è da aprire una riflessione, apritela su questo caro Majorino. I milanesi sono stanchi di aspettare i vostri comodi e di sentire blaterare i vostri esponenti di favole inesistenti”.

Majorino: Milano non merita G. La Russa. Bestetti: chiacchiere da circolo delle comari Leggi tutto »

Stadio. Squadre al tavolo con Sala. Fiduciose FI e FDI, ma la Lega non ci crede

Dall’incontro tenuto a Palazzo Marino fra il Sindaco Sala e i vertici di Milan e Inter è scaturita la proposta  di uno studio di fattibilità sulla ristrutturazione di San Siro realizzato pro bono che dovrà essere consegnato in tre mesi. Le linee guida per una ristrutturazione che renda lo stadio più moderno ed efficiente saranno dettate dalle squadre, mentre il Comune dovrà individuare le modalità secondo cui procedere, studiando come tutelare le squadre dall’eventuale perdita di disponibilità di capienza dello stadio durante i lavori. I lavori dovranno essere inoltre compatibili con il calendario di partite, manifestazioni sportive ed eventi di intrattenimento, per evitare danni economici, mantenendo un’esperienza coinvolgente, sicura e confortevole per gli spettatori. Infine lo stadio dovrà diventare di proprietà delle squadre, che in attesa degli sviluppi del progetto continueranno a esplorare possibilità alternative. Soddisfatto il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Alessandro De Chirico, convinto fautore della permanenza di Milan e Inter a San Siro. “Il Sindaco mi ha ringraziato ancora una volta per aver dato il mio fondamentale contributo all’opportunità di far sedere al tavolo Milan e Inter dopo mesi di stallo in cui ognuno pensava al proprio progetto” ha fatto sapere l’azzurro, togliendosi anche qualche sassolino dalla scarpa “Lo studio elaborato insieme all’architetto Giulio Fenyves e Arco Associati è solido ed efficace e non campato per aria come qualcuno, senza competenze, andava dicendo” e dopo essersi detto orgoglioso di quanto fatto ha concluso “sono sempre più fiducioso che il Meazza non verrà abbandonato e che nel 2026, oltre all’inaugurazione delle Olimpiadi invernali, si potrà festeggiare alla grande il centenario dell’impianto”. Più prudente, ma dello stesso avviso il Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia, Marco Bestetti “Accolgo con cauto ottimismo l’apertura manifestata da Milan e Inter, seppur timidamente, verso l’ipotesi di ristrutturare lo stadio Meazza, che considero da anni la scelta migliore per la città e per le legittime ambizioni delle società” ha detto, per poi concludere “Come Fratelli d’Italia confermiamo la nostra disponibilità ad offrire ogni necessario contributo affinché questa ipotesi diventi sempre più concreta, con il senso di responsabilità che ci ha sempre animati in questa vicenda”. D’accordo con lui il collega di partito e Capogruppo in Consiglio Comunale Riccardo Truppo che suggerisce “A questo punto, il Comune, parta subito con l’impostare un bando internazionale per l’ipotesi di vendita e/o concessione del Meazza” precisando “Guardiamo, inoltre, con vivo interesse quanto sta portando avanti il Comune di San Donato Milanese perché non siamo a priori contrari allo sviluppo di queste grandi opere ai confini della città metropolitana milanese”. Di tutt’altro avviso il Segretario Provinciale della Lega Samuele Piscina, secondo cui l’incontro “ha dato l’esito che tutti si aspettavano, un grande nulla di fatto condito da evidente scetticismo di Milan e Inter, che sempre più immaginano un futuro prossimo lontano da San Siro e da Milano” . Il leghista ha quindi aggiunto che le proposte del Sindaco “sono fumose” e la riunione “una patetica mossa di marketing comunale per provare ad annebbiare la vista dei milanesi sulla pochezza dell’amministrazione”. Convinto che ” i lavori dello stadio a San Donato, siano l’unico vero piano purtroppo preso in considerazione dal Milan” Piscina ha concluso “Ancora una volta la situazione rimane irrisolta con il Comune che mantiene il cerino in mano”.

Stadio. Squadre al tavolo con Sala. Fiduciose FI e FDI, ma la Lega non ci crede Leggi tutto »

Commissione Partecipate. Bestetti (FdI) replica a De Chirico (FI)

Il Consigliere comunale di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione di controllo sulle Società Partecipate di Palazzo Marino, Marco Bestetti (FdI), chiamato in causa alcuni giorni fa dal Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Alessandro De Chirico, in merito alla gestione della Commissione stessa, ha così replicato alle accuse ricevute: “In merito alle condizioni di scarsa pulizia della città, spiace che il Consigliere De Chirico, al posto di prendersela con la sinistra che governa Milano da tredici anni, decida incredibilmente di attaccare a mezzo stampa un suo stesso collega di centrodestra, peraltro senza mai averlo prima interpellato e, quindi, senza sapere di cosa parla, dimostrando un’impreparazione e una confusione di idee davvero sconcertanti”. “Le evidenti criticità che da tempo registriamo a Milano in merito al servizio svolto da AMSA – spiega Bestetti – derivano infatti anche dalle prolungate incertezze sull’esito della gara pubblica per l’affidamento del servizio di igiene ambientale in città, che è stato oggetto di un lungo contenzioso durato quasi tre anni, tra ricorsi, proroghe e sospensive del TAR. Attualmente, il vecchio contratto con AMSA è stato prorogato dal Comune a fine marzo, mentre il nuovo contratto, la cui gara ha visto AMSA ottenere il punteggio più alto, non è stato però ancora formalmente aggiudicato. Pur essendo del tutto evidente, per chiunque abbia un minimo di competenza giuridica e amministrativa, che non sia opportuno trattare pubblicamente il contenuto dell’offerta di AMSA prima della formale aggiudicazione, già lo scorso gennaio, esercitando il mio ruolo di controllo, ho incontrato l’Amministratore Delegato di AMSA, per pianificare una prossima audizione in Commissione in merito al nuovo contratto e alle nuove attività previste nel relativo capitolato che dovranno risolvere le attuali criticità, sia in termini di efficienza del servizio di raccolta e pulizia, che di valorizzazione del personale, che di sostituzione del parco mezzi di AMSA. Non appena il Comune procederà con l’aggiudicazione, potremo convocare formalmente la Commissione, così come già condiviso”. “Invito quindi il Consigliere De Chirico – attacca quindi il meloniano – ad approfondire meglio i contenuti di cui parla, soprattutto quando riguardano il lavoro svolto da colleghi. Qualora non se ne fosse accorto, questa sconclusionata modalità di fare opposizione è già stata ampiamente bocciata dagli elettori milanesi. Credo che il centrodestra debba avere un approccio diverso, più qualificato e pragmatico, che non miri solo ad assicurarsi due righe sui giornali senza fare nulla di concreto, ma miri ad offrire un’alternativa di governo seria e credibile. A meno che qualcuno non preferisca restare a vita all’opposizione. In quel caso, si accomodi pure, noi di Fratelli d’Italia abbiamo ben altri progetti” conclude Bestetti.

Commissione Partecipate. Bestetti (FdI) replica a De Chirico (FI) Leggi tutto »

Terremoto politico in Forza Italia: Bestetti lascia il partito

Terremoto politico in Forza Italia: Bestetti lascia il partito. Lui. oltre a essere omonimo del commendatore della nota barzelletta made in Arcore, è anche l’ormai ex coordinatore Nazionale di Forza Italia Giovani e Consigliere Comunale a Milano. Non proprio una seconda fila dunque. Ma ecco il comunicato con cui annuncia l’addio a un’esperienza ventennale: “Dopo quasi 20 anni di militanza, sempre spesi con impegno, passione e spirito di sacrificio, oggi lascio Forza Italia e i miei ruoli di partito, a cominciare dal Coordinamento Nazionale del movimento giovanile”. Così in una nota Marco Bestetti, Coordinatore Nazionale di Forza Italia Giovani e Consigliere Comunale a Milano. “Chi mi conosce – prosegue la nota – sa bene cosa sia stata per me Forza Italia e può forse solo immaginare cosa abbia significato, dal punto di vista umano, arrivare a questa decisione. Ma saluto senza rancore, né rimpianti, certo di aver sempre onorato al massimo delle mie possibilità la famiglia politica alla quale mi sono iscritto fin da ragazzino. Oggi ho però il dovere di guardare avanti, senza rinnegare nulla, portando nel cuore uno straordinario bagaglio di esperienze e rapporti umani, che mi hanno fatto crescere moltissimo, innanzitutto come persona. Ringrazio il Presidente Berlusconi per avermi dato il privilegio di poter lavorare al suo fianco e gli riserverò sempre, come gli riservo oggi, grande stima e profondo affetto. Ora voglio prendermi un periodo di riflessione per condividere con gli amici di sempre le giuste modalità per continuare a dare il mio contributo, con lo spirito di servizio che mi guida fin dal primo giorno. Per me, per noi, la politica è cuore e passione. E deve continuare ad essere sempre così. Quindi grazie a tutti. Per quello che è stato, ma soprattutto per quello che sarà” conclude la nota. Marco Bestetti (Già) Coordinatore Nazionale Forza Italia Giovani

Terremoto politico in Forza Italia: Bestetti lascia il partito Leggi tutto »

SEA, Bestetti (FI): “Maggiori garanzie per lavoratori, bene dialogo maggioranza-opposizione”

SEA, Bestetti (FI): “Maggiori garanzie per lavoratori, bene dialogo maggioranza-opposizione”. “L’approvazione in Consiglio comunale dell’Ordine del Giorno di cui sono co-firmatario a tutela dei 60 lavoratori di SEA S.p.A. indirizzati verso l’esternalizzazione è un segnale positivo che va nella direzione giusta”. Così in una nota Marco Bestetti (Forza Italia), Consigliere comunale a Palazzo Marino e Presidente della Commissione di controllo sulle società Partecipate del Comune. “Questo documento – spiega Bestetti – è il frutto del lavoro svolto in Commissione nelle ultime settimane, un serrato confronto con i vertici aziendali e con i sindacati, per riavvicinare due parti inizialmente molto distanti tra loro. Da un lato – prosegue Bestetti – abbiamo riaffermato la centralità del Consiglio comunale, che rischiava di essere scavalcato nonostante rappresenti i cittadini milanesi, azionisti di maggioranza di SEA. Dall’altro, abbiamo formalizzato la necessità di garantire adeguate forme di tutela per i dipendenti coinvolti, fino al loro possibile riassorbimento in SEA qualora l’operazione delineata dovesse comportare, anche in futuro, la perdita del posto di lavoro. Una richiesta bipartisan, che ha accomunato maggioranza e opposizione, fino alla redazione a più mani del documento. Il dialogo sulle questioni concrete è sempre positivo, abbiamo tante occasioni per litigare o per piantare bandierine politiche. Oggi occorreva invece essere uniti. In buona parte l’abbiamo fatto e di questo sono molto orgoglioso” conclude Bestetti.

SEA, Bestetti (FI): “Maggiori garanzie per lavoratori, bene dialogo maggioranza-opposizione” Leggi tutto »