martinitt

Dal 13 febbraio la colazione dei bimbi al Martinitt

Dal 13 febbraio la colazione dei bimbi al Martinitt. Dopo il successo dell’Epifania, ecco tornare sul palco la magia che insegna. Fino a maggio, cinque spettacoli per bambini dai 4 agli 11 anni tra prestidigitazione, incantesimi, giochi, pupazzi animati, canzoni e… acquolina in bocca. L’appuntamento con l’edutainment di Fantastic Team –e con succo e brioche- è la domenica mattina. Biglietto 12 euro, abbonamento 4 spettacoli a 40 euro. I bambini tra i 4 e gli 11 anni, insieme alle loro famiglie, hanno trovato casa al Martinitt. Non più solo per il cinema d’animazione, ma anche per l’edutainment: lo spettacolo che educa divertendo. Dopo il successo dell’esperimento di inizio anno, in occasione della Befana (e non solo), il Martinitt ha programmato uno speciale contenitore family che, con 5 appuntamenti la domenica mattina tra febbraio e maggio, invita i piccoli e i loro genitori a fare colazione con… TEATRO, BURRO E MARMELLATA. La formula prevede appunto colazione+spettacolo, con titoli e temi diversi, trattati comunque sempre con magia, giochi, canzoni e animazione, in una formula –quella dell’edutainment, appunto- che insegna attraverso il divertimento. Sul palco se ne vedranno delle belle. E delle strane… Si, perché protagonisti sul palco saranno ancora una volta i membri del Fantastic Team, la compagnia specializzata in spettacoli per bambini che mescolano teatro, prestidigitazione, musica ed educazione. Si, perché la vera magia non è catturare l’attenzione ed entusiasmare un pubblico solo apparentemente facile, ma invece molto attento ed esigente, ma aiutarlo –divertendolo- a crescere, trasmettendo valori e messaggi importanti. 13 febbraio e 13 marzo – RICICLARE E’ UNA MAGIA, ore 11.30 Rispettare l’ambiente significa fare del proprio meglio per renderlo sicuro, più bello, più vivibile. Attraverso musica, magia, incredibili pupazzi e animazione arrivano messaggi fondamentali su tematiche ambientali. Mc Butter, uno scienziato-mago, in compagnia di colorati personaggi, realizza magie ed esperimenti strabilianti per spiegare come e perché fare la raccolta differenziata. 27 febbraio – LA MAGIA DEI LIBRI, ore 11.30 “… c’è una cosa che quando è entrata dentro di te non va più via, il ricordo dei libri che hai letto…” Il professor De Volumis è un accanito lettore e ospiterà tutto il pubblico nella sua biblioteca insieme a Gegè, il suo fidato aiutante. Attraverso magie incredibili, canzoni ed effetti speciali i bambini scopriranno divertendosi che leggere un libro produce una grande magia. 13 febbraio e 13 marzo – RICICLARE E’ UNA MAGIA, ore 11.30 Rispettare l’ambiente significa fare del proprio meglio per renderlo sicuro, più bello, più vivibile. Attraverso musica, magia, incredibili pupazzi e animazione arrivano messaggi fondamentali su tematiche ambientali. Mc Butter, uno scienziato-mago, in compagnia di colorati personaggi, realizza magie ed esperimenti strabilianti per spiegare come e perché fare la raccolta differenziata. 10 aprile – ENERGY SHOW, ore 11.30 Savana Joe è uno scienziato esploratore, Pepe un tucano irascibile ma simpatico. Entrambi vivono su un’isola tropicale sulla quale Savana ha scoperto che cos’è l’energia, da dove viene e come si può risparmiarne. Lo spiega attraverso canzoni, magie e racconti divertenti, facendosi aiutare da altri personaggi: i Birds Brothers, la Madre Terra e anche spettatori selezionati tra il pubblico. 8 maggio – MISTER ACCADUEO’, ore 11.30 Ruper Drop, che tutti chiamano Mister Accadueò, è un dottore, cavadenti e ciarlatano che si aggira per il vecchio Far West cercando di vendere il suo elisir: l’Accadueò. E’ accompagnato dal suo cavallo, da una puzzola e da un avvoltoio. Musica country western e mirabolanti magie saranno utilizzate per spiegare le fantastiche proprietà dell’acqua, il suo ciclo naturale e l’importanza del suo utilizzo consapevole. Biglietto spettacolo+colazione: 12 euro, abbonamento 40 euro per 4 spettacoli. Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Per gli adulti sono richiesti Super Green Pass e mascherina Ffp2; per i bambini mascherina Ffp2. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Costi: 26 euro intero (over 65, 18 euro; under 26, 16 euro). Abbonamenti a partire da 70 euro.

Dal 13 febbraio la colazione dei bimbi al Martinitt Leggi tutto »

Al Martinitt il 3 febbraio ecco Giorgio Magri, re dell’insult comedy

Al Martinitt il 3 febbraio ecco Giorgio Magri, re dell’insult comedy. Continua, con un’escalation di intensità, la rassegna dedicata alle risate “alternative”. Per i monologhi arrabbiati, dal linguaggio forte e diretto, arriva il primo e unico rappresentante in Italia della commedia dell’insulto. Politically incorrect e black humor per uno spettacolo graffiante e impietoso. Vietato ai minori di 16 anni. Dopo un Cavallaro incazzato, al suo applauditissimo esordio nella stand-up comedy, ecco arrivare al Martinitt uno che quanto a sfogare incazzature sul palco è un professionista. Di più: Giorgio Magri è il primo e unico rappresentante in Italia dell’insult comedy. Quello della commedia dell’insulto, un genere che vede nei giganti Groucho Marx e Don Rickles i suoi alfieri, non è affatto facile: occorre calibrare l’insulto, privandolo dell’odio e della supponenza di chi si erge a giudice, senza con questo impoverirlo in fatto di efficacia e humor. Ovvero, per dirla con parole sue: «Non c’è odio ma sberleffo, io prendo in giro soprattutto me stesso». Milanese di origine, “buffone prodigio, fin da bambino”, assuefatto alle trasmissioni di satira da ragazzo, Magri adulto se la ride, letteralmente, sotto i baffi e sopra un palco dal 2013. Fa parte del collettivo Melamarcia, ha partecipato alla seconda stagione di Natural Born Comedians, alla quarta e sesta di Stand-up Comedy, entrambi programmi di Comedy Central (canale 129 Sky). Il suo Giorgio Magri Live, in programma il 3 febbraio, lo diciamo subito, non è per musoni, permalosi e bigotti, né tantomeno per i paladini del politically correct. La sua è una parodia sottile, nera e affilata come un coltello, che va capita perché dice il contrario di quel che dice, difende in fondo proprio ciò o chi sembrerebbe colpire per affondare. La comicità di Magri, in sostanza, «aiuta a capire che non è razzista dire negro, ma chiamare qualcuno negro». Insomma, signori benpensanti venite a imparare a pensare bene… LO SPETTACOLO E’ VIETATO AI MINORI DI 16 ANNI. Costo: 20 euro Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Sono richiesti Super Green Pass e mascherina Ffp2. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Per evitare assembramenti è fortemente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti.

Al Martinitt il 3 febbraio ecco Giorgio Magri, re dell’insult comedy Leggi tutto »

Al Martinitt “Ti dedico una canzone” dal 14 al 30 gennaio

Al Martinitt “Ti dedico una canzone” dal 14 al 30 gennaio. Dopo la spensieratezza delle Feste, tornano le risate per riflettere. Una commedia scanzonata eppure forte, autobiografica per l’autore e familiare per troppi, che per la sua intensità ha vinto NEXT2019. Istantanee di un quotidiano che potrebbe appartenere a ognuno, immortalate con passionalità partenopea. Una pièce-tributo, patrocinata da ANMIL-Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro e aderente al circuito Invito A teatro. In scena dal 14 al 30 gennaio. Quale poteva essere, se non quella partenopea, l’unica tonalità all’altezza di esprimere, nel bene e nel male, tutta l’intensità di una commedia dolce-amara, divertente e struggente al tempo stesso? Quella Napoli commovente tratteggiata da Pino Daniele (Napule è mille culure/Napule è mille paure/Napule è a voce de’ criature/che saglie chianu chianu/e tu sai ca’ nun si sulo…) fa da sfondo alle vicende di uno spettacolo emozionante. Di più: toccante, soprattutto se si considera che è autobiografico. Tutta la rassicurante banalità e monotonia di vite come molte, trascinate giorno dopo giorno con i sogni come unico carburante, viene improvvisamente spazzata via. Quella leggerezza con cui uomini e donne apparentemente piccoli, eppure grandissimi, si ostinavano a condire ogni gesto –da ‘na tazzulella ‘e caffè a un ballo rubato in cucina- è ora dispersa dal destino. Chi il futuro poteva solo sognarlo, che può fare quando scopre di non averlo proprio un futuro? Chi ha messo passione in ogni cosa, nella famiglia come nel proprio impiego, come può sentirsi quando a tradirlo è stato proprio l’amato lavoro? Quel lavoro che dovrebbe nobilitare l’uomo e invece lo annienta, fisicamente e psicologicamente… Un tema di tragica e costante attualità (anche in questi ultimi giorni di cronaca, non più tollerabile), che è ancora una volta un invito a provare a sorridere pur di riflettere, a ironizzare per non ignorare. Poiché per il Martinitt “ridere è una cosa seria”, a patrocinare la pièce è Anmil-Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, che dichiara: “lo spettacolo, da non perdere, è una sorta di tributo alle vittime sul lavoro, con i toni di una commedia eduardiana”. E’ proprio vero: chi vivrà vedrà, ma chi vedrà la commedia capirà. Tante cose. TI DEDICO UNA CANZONE di Antonio Romano, diretto da Antonio Grosso, con Carlotta Ballarini, Antonello Pascale, Antonio Romano e Maria Scorza. Produzione La Bilancia. Un titolo leggero, per una storia d’amore semplice ma intensa che si srotola con pur concreta spensieratezza in una Napoli popolare, che tanto dà e tanto prende. Una vita semplice ma serena, spesa tra casa e fabbrica, quella di Giuseppe. Una vita e una serenità destinate a essere stravolte. Un cuore colmo di speranza e di amore, oppresso da una notizia improvvisa, inattesa e maledetta. Come continuare a sorridere, a canticchiare, a scherzare nonostante tutto? Pensando agli affetti. A proteggere una moglie intrappolata nella routine quotidiana, ma ancora piena di sogni e un fratello sgangherato e nullafacente, ma pur sempre piezz ‘e core. A intercalare questo quadro familiare sguaiato e genuino, una vicina di casa invadente e pettegola. Giuseppe –ottimista, generoso e grato di natura- sarà mai pronto a rinunciare a tutto questo? La commedia è vincitrice di NEXT 2019. Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Sono richiesti Super Green Pass e mascherina Ffp2. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Costi: 26 euro intero (over 65, 18 euro; under 26, 16 euro). Abbonamenti a partire da 70 euro.

Al Martinitt “Ti dedico una canzone” dal 14 al 30 gennaio Leggi tutto »

Il cinema esce dallo schermo (e dagli schemi): al Martinitt partono le proiezioni-evento

Il cinema esce dallo schermo (e dagli schemi): al Martinitt partono le proiezioni-evento. Sempre più polo multiculturale, il teatro di via Pitteri scuote il pubblico dall’apatia e stuzzica gli spettatori persino quando lo show non è dal vivo. A vivacizzarlo arriva –da qui all’estate- una lunga serie di appuntamenti, che fondono ogni forma di espressione e “condiscono” il puro e semplice film con aperitivi, esibizioni live, dibattiti, incontri con l’autore, raduni a tema… Si comincia il 2 dicembre con il musical, sullo schermo e sul palco. Il 13 tocca a Radio Fenomeni, con i protagonisti dell’FM Anni ’70 E ’80. Il sipario rosso si apre sul grande schermo bianco, lo schermo poi si alza sulle quinte e sulla scenografia di un nuovo spettacolo. Al Martinitt l’interazione tra cinema e teatro non è solo un fatto di spazi e tecnologia, ma un passaggio naturale tra espressioni diverse di cultura, che qui non si limitano a coesistere ma condividono: un luogo, un tema, un intento, ma soprattutto la stessa passione e lo stesso pubblico. Quella del Martinitt nell’ottobre 2014 di inaugurare -in controtendenza alle piccole sale che chiudevano ovunque- il proprio cinema, è stata una scelta non solo coraggiosa, ma a forte valenza sociale. Proprio in quest’ottica, ancora più granitica negli intenti di quello che va affermandosi sempre più come un polo multiculturale per la città di Milano (e non solo), in questa stagione 2021/2022 le occasionali proiezioni-evento degli anni passati sono state strutturate in un programma ricco e intenso di appuntamenti –a cura del giornalista, critico cinematografico e conduttore de La Rosa Purpurea su Radio24, Franco Dassisti- che mescolano cinema, teatro, dibattiti e performance, in un mix culturale unico. Il Martinitt si candida, insomma, a divenire punto d’incontro per tutte le forme d’arte e cultura, dalla recitazione cinematografica a quella dal vivo, dal musical alla danza, dalla musica alla radio, dai flashmob ai tributi… in un abbattimento delle barriere che va ben oltre l’apertura del sipario o il riavvolgimento dello schermo. Il programma di novembre e dicembre è già ufficiale, poi… chi ci seguirà (ne) vedrà (delle belle). A DICEMBRE… LET’S DANCE! Giovedì 2 dicembre tocca al musical con una vivacissima serata a tema. L’evento aprirà un più ampio progetto di riscoperta del musical cinematografico e teatrale, a cura dei giornalisti Franco Dassisti, conduttore di Radio24 e critico cinematografico, e Lucio Leone, autore teatrale e storico di teatro musicale. Il percorso –che avrà altre tappe durante la stagione- vede la collaborazione di SDM–La scuola del musical di Milano, diretta artisticamente da Alice Mistroni, rinomata attrice di teatro e musical. La serata-pilota si aprirà con un aperitivo, prima di accomodarsi in sala per quattro chiacchiere con Dassisti e Leone sul musical, una sorpresa musicale a tema dai ragazzi della Scuola del musical e infine la proiezione del film Sognando a New York-In the Heights (2021), adattamento cinematografico, diretto da Jon M. Chu, del musical di Broadway In the Heights di Lin-Manuel Miranda e Quiara Alegría Hudes. Ambientato nel quartiere Washington Heights, a Nord di Manhattan, lo spettacolo ruota intorno al personaggio di Usnavi, giovane proprietario di una bodega, che vive con sua nonna e sogna di poter tornare nella sua terra natìa, la Repubblica Dominicana. Costi: Apericine (aperitivo+serata) 10 euro; solo serata 7 euro. Lunedì 13 dicembre sarà invece protagonista l’esplosivo mondo della radio. Anche qui, un primo appuntamento –un super-raduno dei grandi personaggi che hanno dato la voce e un’impronta indelebile, all’universo radiofonico italiano degli Anni ’70 e ’80- cui ne seguiranno altri da qui all’estate. Patron di questo innovativo percorso che sposa cinema e radio sul palco di un teatro è Franco Lazzari, che ha portato la storia delle radio FM sui social e in tv lanciando Radio Fenomeni, vero e proprio fenomeno, di nome e di fatto. Proveniente dalla popolarissima Radio Peter Flowers, icona dell’on air milanese nei mitici ’80, Lazzari –che sarà affiancato da Franco Dassisti- è diventato oggi calamita per tutti i grandi personaggi con cui ha condiviso gli anni d’oro della radiofonia privata italiana. Al suo Radio Fenomeni raccontano e si raccontano tantissimi conduttori e dj. Alcuni regaleranno ricordi ed emozioni anche sul palco del Martinitt. La serata si apre sempre con un aperitivo, cui seguiranno le chiacchiere tra amici di chi ha fatto la radio, preludio alla proiezione del film I love Radio Rock (2009), di Richard Curtis. Una commedia brillante, vivace e commovente, ambientata a bordo di una radio privata inglese di metà Anni ’60. Costi: Apericine (aperitivo+serata) 15 euro. Gli eventi del Cineforum del lunedì Anche per quanto riguarda la rassegna OGNI LUNEDI’ E’ CINEFORUM, a cura di e con Franco Dassisti, segnaliamo le prossime date-evento. Il 22 novembre premiazione ufficiale del film sentenziato vincitore dal pubblico al Comedy Festival dell’Arena Milano Est –BOYS (2021) di Davide Ferrario- alla presenza del regista, che ritirerà il premio. Segue proiezione della pellicola, che vede protagonisti Neri Marcoré, Davide Paolini; Giorgio Tirabassi e Giovanni Storti nei panni di quattro amici uniti dalla musica ma divisi dalla vita personale. Il 29 novembre proiezione di ARIAFERMA (2021) di Leonardo Di Costanzo, che sarà in sala per presentare il suo film, che vede protagonisti Toni Servillo, Silvio Orlando e Fabrizio Ferracane in una storia di detenzione, ma soprattutto di precarietà, incertezza e frustrazione. Biglietto: 6 euro; card 8 ingressi 30 euro. Tutti gli eventi in programma al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. E’ richiesto il Green Pass.

Il cinema esce dallo schermo (e dagli schemi): al Martinitt partono le proiezioni-evento Leggi tutto »

Al Martinitt l’11 novembre THE ELEAZARO EXPERIENCE

Al Martinitt l’11 novembre THE ELEAZARO EXPERIENCE. Secondo appuntamento al Martinitt con le risate “alternative”, che apportano un tocco pungente e irriverente alla locandina 2021/2022, già affollata di commedie divertenti. E’ il turno di Eleazaro Rossi con un monologo autobiografico dai toni dissacranti. Abbonamenti speciali per la rassegna a 85, 75 e 65 euro (rispettivamente per 6, 5 e 4 spettacoli). Già quella che Eleazaro Rossi definisce una “quasi biografia” è tutto un programma: Nato a Forlimpopoli nel giugno dell’82, è la testa di serie della Stand Up Comedy italiana. Nel cast Stand Up Comedy (Comedy Central) il suo stile è irriverente e dissacrante. Ha totalizzato 4 milioni di visualizzazioni sui social con il video “Le domande spiazzanti dei bambini”. Brevemente blogger, brevissimamente atleta, a lungo sovrappeso, seminarista, apicoltore, fotomodello, cattivo padre… non necessariamente in quest’ordine. Viene contagiato dalla stand-up americana attorno al 2010. Scrive monologhi dal 2011 ma, grazie alla sua cintura nera di procrastinazione, sale su un palco per la prima volta nel 2018. Da lì in avanti è tutto un susseguirsi di ostriche, champagne, puttane e biglietti Flixbus. Figuriamoci lo spettacolo! Non va tanto per il sottile Eleazaro, neanche e soprattutto quando si tratta di parlare di sé. Le sue stoccate, però, non possono che pungolare la coscienza di chi lo ascolta, costretto a leggersi dentro e, smesso a fatica di ridere, a leggere il mondo che lo circonda con nuovi occhi. Prenotare per credere, l’11 novembre. THE ELEAZARO EXPERIENCE-Entusiasmi del tutto inopportuni Un fiume in piena, tumultuoso e dissacrante, Un unico flusso di coscienza che attraversa la vita dell’attore, raccontato con salti temporali (e tanta ironia): l’infanzia, il nome –singolare- scelto dai genitori e l’altrettanto singolare educazione ricevuta… e poi, in un ciclo a cui nessuno sfugge, l’educazione impartita a sua volta alla figlia, il rapporto con quest’ultima e le difficoltà incontrate da una padre nella gestione di una piccola donna. Da qui, il rapporto dell’autore con la femminilità, il femminismo e le relazioni uomo/donna. Infine, per non trascurare proprio nulla, la religione, la creazione, il rapporto di un maschio eterosessuale con l’omosessualità e, di nuovo, con la paternità. LO SPETTACOLO E’ VIETATO AI MINORI DI 16 ANNI. Abbonamenti stand-up comedy: 85 euro per 6 spettacoli (acquistabile fino all’11 novembre)-75 euro per 5 spettacoli-65 euro per 4 spettacoli. Tutti gli eventi si svolgono nel rispetto dei disciplinari anti-Covid. E’ richiesto il Green Pass. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Costi: 26 euro intero (over 65, 18 euro; under 26, 16 euro). Abbonamenti a partire da 70 euro. Per evitare assembramenti è fortemente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti.

Al Martinitt l’11 novembre THE ELEAZARO EXPERIENCE Leggi tutto »

Al teatro Martinitt Corrado e Camilla Tedeschi

Al teatro Martinitt Corrado e Camilla Tedeschi. “Partenza in salita”: tra incidenti e momenti di panne, Corrado e Camilla Tedeschi a lezione di guida. E di vita. Dalla penna brillante di Gianni Clementi, una commedia attualissima che ironizza, ma nemmeno troppo. Dentro l’abitacolo di un’auto, padre e figlia (sul palco e nella vita vera) imparano ad accendere i motori e spegnere i rancori, ad affrontare le salite e godersi le discese, a premere l’acceleratore o scalare la marcia quando serve, a mettere in conto guasti meccanici ma anche gap generazionali. In scena fino dal 22 ottobre al 7 novembre. Il nuovo viaggio del Martinitt prosegue in auto. Sul palco si mettono in moto la vita vera e le risate. A girare la chiave nell’accensione di una commedia che ha tutta la celebre verve della penna di Gianni Clementi, una coppia d’eccezione: Corrado Tedeschi (anche alla regia) e la figlia Camilla. Le lezioni di guida impartite si trasformano subito in istantanee di vita. La sfida con volante, pedali e marce, sono un parallelo con le tenzoni dell’esistenza. Imparare a padroneggiare il mezzo suggerisce la necessità (e l’opportunità) di arrivare a condurre con maestria e prudenza anche il rapporto “a scoppio” tra un padre un po’ scriteriato e la figlia arrabbiata. Ruoli che s’invertono come s’inverte la marcia, rivendicazioni che urlano come il motore, questioni antiche lasciate troppo a lungo in folle, frecce (non solo luminose) che vanno e vengono, ma alla fine non manca mai la benzina: l’amore forte e sincero tra i due protagonisti. Entrambi principianti: lei alla guida, lui come padre. La partenza è in salita, ma la strada è tutta loro… PARTENZA IN SALITA di Gianni Clementi, diretto da Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi con Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi. Produzione Goodmood di Nicola Canonico. Lezioni di guida. E di vita. Un padre sessantenne separato e non rassegnato allo scorrere del tempo si trova a cercare di ricostruire un rapporto con la figlia ventenne arrabbiata, aiutandola a conseguire la patente. Tra il rancore di lei e l’(apparente) leggerezza di lui, sono tanti gli “incidenti” e i momenti di panne. Un motore che vorrebbe roboare, ma si inceppa in continuazione, quando non “fuma”. Il calendario teatrale della locandina 2021/2022 Si ricorda che il debutto delle commedie è di venerdì. Ogni pièce andrà quindi in scena il sabato e la domenica successivi, per poi riprendere ogni sera –con esclusione del lunedì- nelle due settimane a seguire. Spettacoli alle ore 21, tranne la domenica (ore 18). La pomeridiana del sabato è sospesa. Tutti gli eventi in programma al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. E’ richiesto il Green Pass. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Costi: 26 euro intero (over 65, 18 euro; under 26, 16 euro). Abbonamenti a partire da 70 euro. Per evitare assembramenti è fortemente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti.

Al teatro Martinitt Corrado e Camilla Tedeschi Leggi tutto »