mezzi pubblici

Lega: Comune ascolti la petizione del Comitato Basmetto

“Siamo al fianco del Comitato Basmetto che giustamente denota l’imbarazzante stato del trasporto pubblico milanese nella zona sud. Ma non solo, visto che ben 31 linee hanno subito tagli per la mancanza di personale Atm” così in una nota, Silvia Sardone, europarlamentare e consigliere comunale della Lega, e Andreana De Franceschi, Consigliere Municipale di Zona 5.. “La sinistra con una mano ha alzato il biglietto dei mezzi a 2.20 euro e con l’altra ha ridotto le corse – continuano le leghiste – Ci auguriamo che il Comune accolga positivamente la petizione del Comitato per evitare che Gratosoglio sia ancora più isolato dal resto della città. Sala parla ancora di città a 15 minuti ma per aspettare che passi un bus in periferia servono anche più di 20 minuti. Con che coraggio poi la giunta finto green chiede ai cittadini di abbandonare l’auto per non inquinare?”. “Nel quartiere in questione sono saltate 15 corse al giorno da novembre e lo stesso accade anche altrove. Sala e Censi intervengano subito e relazionino in aula cosa intendono fare per risolvere i problemi” concludono Sardone e De Franceschi.

Lega: Comune ascolti la petizione del Comitato Basmetto Leggi tutto »

Mezzi pubblici gratis per i 18mila iscritti alla Milano Marathon

Sono circa 18mila le persone che si sono iscritte alla ventesima edizione della Milano Marathon in programma domenica prossima. E anche quest’anno. per evitare il più possibile il traffico, il Comune ha messo a disposizione per i partecipanti il biglietto giornaliero o due titoli di viaggio ordinari per i mezzi pubblici. Domenica sono previste limitazioni alle macchine, con la chiusura di alcune strade, e la deviazione di alcune linee di bus e tram. In particolare, l’area intorno a corso Venezia, da dove partiranno i maratoneti, sarà interdetta al traffico dalle 5 del mattino fino alla fine dell’evento e sarà anche chiusa la fermata della metropolitana di Palestro.  Successivamente saranno chiuse le aree intorno al percorso della gara, che si snoderà per i primi dieci chilometri nel centro storico, nel quale è previsto anche l’arrivo, e poi nella zona tra Parco Sempione e Fiera Milano City. Per il resto del percorso saranno invece chiuse alle auto solo le vie in cui si svolgerà la maratona, che saranno riaperte successivamente al passaggio dei runner. ANSA

Mezzi pubblici gratis per i 18mila iscritti alla Milano Marathon Leggi tutto »

Protocollo tra Comune ed Esercito per la sicurezza sui mezzi pubblici

È stato sottoscritto oggi dall’assessora alla Mobilità Arianna Censi, dal Generale di brigata dell’Esercito Alfonso Miro, Comandante del Comando militare Esercito Lombardia, e dal Colonnello A.A. Luca Vitali, delegato del Comandante del Presidio militare, il protocollo tra il Comune di Milano e le Forze armate che consentirà ai militari in divisa di viaggiare gratuitamente sulla rete del trasporto pubblico cittadino per garantire maggiore sicurezza e rispetto delle norme. Con questo protocollo prosegue per il 2022 la sperimentazione di tre mesi avviata nel 2021, che consente la circolazione a titolo gratuito, agli Ufficiali, Sottufficiali e militari di truppa in divisa appartenenti ai Corpi delle Forze armate (Esercito italiano, Marina militare e Aeronautica militare) sulla rete di trasporto pubblico milanese. L’obiettivo del protocollo è implementare la sicurezza sui mezzi del trasporto pubblico locale e nelle stazioni della metropolitana e in tal senso la presenza di militari di Esercito, Marina e Aeronautica costituisce un efficace presidio. I militari potranno fornire anche, in caso di necessità, l’assistenza al personale di bordo su accertamenti di identità o per interventi di ripristino dell’ordine pubblico. “Comune e ATM sono da sempre impegnati a garantire la sicurezza sui mezzi pubblici – ha spiegato l’assessora Censi – e la presenza di militari a bordo consente di aumentare il presidio di sicurezza e il senso di protezione dei cittadini. Per questo abbiamo valutato positivamente l’iniziativa sperimentale dell’anno scorso e abbiamo scelto di riproporla per 2022”. Al termine dell’evento, dopo la firma dell’Albo d’onore, il Generale Miro ha voluto donare all’assessora Censi copia del “Calendesercito 2022”, che quest’anno è dedicato alle “competenze dell’Esercito per la sicurezza del cittadino”.

Protocollo tra Comune ed Esercito per la sicurezza sui mezzi pubblici Leggi tutto »

Green pass: da lunedì controlli sui mezzi pubblici

I controlli sui mezzi pubblici, dopo l’entrata in vigore del ‘super green pass’ che entrerà in vigore il prossimo 6 dicembre, saranno a campione. Lo ha confermato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine dell’inaugurazione dei mercatini di Natale in piazza Duomo a Milano, dopo averne parlato ieri con il Prefetto, Renato Saccone. “Ne abbiamo parlato con il Prefetto anche ieri e saranno controlli a campione perché di più non si potrà fare. Ci sarà un’attività mista di personale di Atm, forza pubblica e vigili – ha aggiunto -. Chiamo tutti ad un appello al buonsenso perché in questi frangenti, se dovessimo fare un controllo a tappeto, paralizzeremmo il traffico sul trasporto pubblico. Quindi tanto buonsenso però i controlli li faremo”. ANSA

Green pass: da lunedì controlli sui mezzi pubblici Leggi tutto »

L’occupazione dei mezzi pubblici passa all’80%

Con il passaggio alla zona bianca, anche la Lombardia si è adeguata alla normativa nazionale che prevede l’innalzamento del limite dei posti occupabili sui mezzi pubblici. A bordo di treni, autobus, tram e metropolitane quindi, dal limite del 50% si passa a quello dell’80%. A dare l’ok ai gestori del servizio è stata una nota inviata ieri alle Agenzie di Trasporto Pubblico e ai Comuni dall’assessore lombardo alle Infrastrutture e Trasporti, Claudia Maria Terzi. La nota dell’assessore Terzi fa riferimento alla lettura data lo scorso 17 giugno dalla Conferenza delle Regioni della Legge 29/2021 e del decreto legge 65/2021, interpretazione condivisa anche con il Gruppo Prevenzione della Commissione Salute e con i ministeri competenti, che col passaggio da zona gialla a zona bianca, cade il limite di riempimento dei mezzi al 50%, anche se, per il momento, non si torna alla capienza completa. In zona bianca si applica invece un’altra norma (l’articolo 54 dello stesso Dpcm), che alza la soglia di occupazione fino all’80% dei posti disponibili in base alla carta di circolazione dei mezzi, con particolare riguardo ad una maggior riduzione dei posti in piedi rispetto a quelli seduti. Ci vorrà comunque qualche giorno perché le aziende di trasporto, come la milanese Atm, si adeguino. Occorre infatti sistemare la segnaletica, rimodulare il servizio e fornire le informazioni ai viaggiatori. ANSA

L’occupazione dei mezzi pubblici passa all’80% Leggi tutto »

Protocollo fra Comune ed Esercito per aumentare la sicurezza sui mezzi pubblici

Firmato oggi dal Sindaco Giuseppe Sala e dal Generale di brigata dell’Esercito Alfonso Miro e dal Generale Divisione aerea dell’Aeronautica Francesco Vestito il protocollo tra il Comune di Milano e le Forze armate che consentirà ai militari in divisa di viaggiare gratuitamente sulla rete del trasporto pubblico cittadino per garantire maggiore sicurezza e rispetto delle norme, comprese quelle anti Covid. I militari di Esercito, Marina e Aeronautica costituiscono un efficace e non invasivo presidio di sicurezza e grazie a questo accordo potranno assistere il personale di bordo in caso di necessità. Sul fronte del contrasto alla diffusione della pandemia, poi, oltre a salvaguardare il rispetto delle norme di comportamento, i militari dovranno raccogliere alcuni dati strutturali indicati dall’Amministrazione sul numero di persone presenti sui mezzi e le tratte percorse. Contributo importante che si aggiunge alle iniziative già intraprese da Comune e ATM in questi mesi e che garantirà maggior presidio in previsione di un progressivo ritorno alla normalità e alle riaperture delle attività cittadine. Il protocollo, segno concreto della preziosa collaborazione tra istituzioni, apre una fase sperimentale di tre mesi durante la quale l’Amministrazione e le Forze Armate monitoreranno il raggiungimento degli obiettivi dell’intesa.

Protocollo fra Comune ed Esercito per aumentare la sicurezza sui mezzi pubblici Leggi tutto »