milano

Il 13 Luglio riapre l’aeroporto di Linate

L’aeroporto di Linate riaprirà dal 13 luglio. A quanto si apprende, il ministero dei Trasporti ha inviato comunicazione all’Enac. Si tratta di un’apertura in anticipo rispetto alla data del 15 luglio prevista nel decreto del Ministero dello scorso 15 giugno. Al momento l’unico scalo milanese aperto è il terminal 1 di Malpensa, sufficiente per il traffico di passeggeri che si registra al momento. Chiusi il terminal 2 e soprattutto Linate dove gli spazi sono più ristretti e quindi meno semplice è garantire il distanziamento, tenendo in particolare conto dei lavoro in corso nello scalo. ANSA

Il 13 Luglio riapre l’aeroporto di Linate Leggi tutto »

Flash Mob di Forza Italia davanti al Palazzo di Giustizia

Ieri sera un gruppo di sostenitori di Forza Italia hanno improvvisato un Flash Mob davanti al Palazzo di Giustizia di Milano. Al grido di “Berlusconi Senatore a vita“, hanno testimoniato la loro solidarietà a Silvio Berlusconi, essendo stato privato del diritto di fare politica da sentenze, che alla luce di recenti rivelazioni, potrebbero essere state preordinate a priori contro di lui. Presente il Capogruppo in Consiglio comunale,Fabrizio De Pasquale, che ha ringraziato i “giovani, seniores, consiglieri municipali, e attivisti di Forza Italia” presenti ieri alle 19,  che hanno protestato contro  “l’irreparabile ingiustizia subita dal Presidente Berlusconi” a causa di, “una sentenza rivelatasi poi politicamente preordinata”.

Flash Mob di Forza Italia davanti al Palazzo di Giustizia Leggi tutto »

Fratelli d’Italia: personale delle mense scolastiche abbandonato dalla Giunta Sala

“Il Consiglio di Municipio 9, ha recentemente approvato una mia mozione in cui chiedo sia garantita l’erogazione dello stipendio a tutte le lavoratrici e lavoratori delle cooperative impegnati nelle mense scolastiche per conto di Milano Ristorazioni che, durante i mesi del lokdown, non hanno ricevuto la paga, o l’hanno ricevuta notevolmente ridotta” Lo rende noto il capogruppo di Fratelli d’Italia nel Municipio 9, Enrico Turato, che aggiunge, “ho inoltre chiesto un intervento del Comune sui contratti che, oltre a prevedere una inopportuna sospensione estiva, non garantiscono la continuità delle prestazioni”. Sulla questione è intervenuta anche l’Onorevole. Paola Frassinetti, responsabile nazionale dell’istruzione di Fratelli d’Italia, sottolineando, “i lavoratori di queste cooperative sono in grande difficoltà poiché, oltre a non aver percepito in molti casi lo stipendio, non hanno neanche diritto a ricevere la Cassa Integrazione”. “Iniziative meritevoli come quella del Consigliere Turato – aggiunge l’Onorevole Frassinetti – o come quella simile del Consigliere Comunale Andrea Mascaretti, che è però stata bocciata dall’aula, hanno anche la finalità di aiutare a ristabilire l’erogazione dei servizi scolastici essenziali, quali il servizio mensa, molto utili per ripartenza delle scuole a settembre”. “Un fine – conclude l’Onorevole Frassinetti – che non è evidentemente condiviso dalla Giunta Sala, visto l’esito del voto a Palazzo Marino”.

Fratelli d’Italia: personale delle mense scolastiche abbandonato dalla Giunta Sala Leggi tutto »

Sardone (Lega): taser strumento necessario anche ai vigili

“Ieri sera in via Bovisasca, una delle tante periferie dimenticate dalla giunta Sala dove è stato pure fatto a pezzi un cadavere nel recente passato, i Carabinieri hanno arrestato un balordo rumeno armato di coltello, bloccandolo grazie al taser. Questa è l’ennesima riprova che lo strumento serve ed è necessario, se non vogliamo che le forze dell’ordine soccombano ai delinquenti”. Lo afferma Silvia Sardone, Consigliere Comunale ed Europarlamentare della Lega. “Carabinieri e Polizia hanno i taser in dotazione – continua la Sardone – la Polizia Locale che fa capo al Comune no: perché? Perche se i nostri ghisa si trovano di fronte un soggetto pericoloso devono rischiare la pelle? È chiaro che la scelta dell’amministrazione comunale sia ideologica: la sinistra è così accecata dal buonismo che vedere il taser alla stregua del demonio. Ogni volta che se ne parla in Consiglio la maggioranza trova ogni scusa per bocciare le nostre proposte”. “L’ultima volta hanno tirato in mezzo addirittura i diritti umani, perché per loro è meglio che un agente si becchi una coltellata piuttosto che il criminale di turno si prenda una scossa con la pistola elettrica. La Polizia Locale – Conclude la leghista – non merita più di essere trattata come un corpo di serie b”.

Sardone (Lega): taser strumento necessario anche ai vigili Leggi tutto »

Riprende il servizio dei Vigili di Quartiere

È ripartito il servizio dei Vigili di Quartiere in tutti i Municipi della città. Sono 197 gli agenti dedicati al servizio in strada, oltre ai 32 di supporto per il coordinamento, che pattuglieranno un territorio più ampio, dedicando una particolare attenzione e un presidio lento, a piedi, ai quartieri che i Presidenti di Municipio hanno ritenuto maggiormente sensibili. “La ripartenza del servizio porta con sé una nuova modalità di presidio – commenta la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo –, che nasce dall’ottima sperimentazione effettuata nel Municipio 6 e che renderà la presenza dei Vigili di Quartiere più visibile per i cittadini. Ringraziamo i Comandi Decentrati e i Municipi per il lavoro fatto che ha permesso la valutazione e la condivisione della scelta dei cosiddetti ‘hot spot’ e delle località in cui posizionare i presìdi dell’ufficio mobile”. Il dispositivo prevede l’unità mobile fissa, che si alternerà su due postazioni, e sei pattuglie dedicate a tre macro-aree per ogni Municipio che, suddivise su turni mattina e pomeriggio, presidieranno tutto il territorio con passaggi continui per poi fermarsi in alcune località individuate perché maggiormente sensibili, dove proseguiranno con un pattugliamento a piedi e interloquiranno con cittadini e commercianti per raccogliere le segnalazioni. Per quel che riguarda le unità mobili, tra i punti individuati ci sono Largo La Foppa e Largo Crocetta, via Padova/via Mosso e Parco Martiri della libertà iracheni, via Rizzoli e piazza Gobetti, piazzale Ferrara e piazzale Gabrio Rosa, viale Montegani/via Neera e via Baroni, piazzale delle Milizie, piazza Tirana e via di Rudinì, piazzale Selinunte e via Quarti, Bonola e piazza Prealpi, piazzale Maciachini e via Comasina. Sono circa 60, invece, gli ‘hot spot’ indicati dai Municipi per i presìdi a piedi che le pattuglie effettueranno nell’arco della settimana. Tra le località, l’Arco della Pace, le Colonne di San Lorenzo, piazza Carbonari, via Adriano, Quartiere Feltre, Benedetto Marcello, piazzale Cuoco, via Salomone, Quartiere Sant’Ambrogio, via Inganni, Quarto Cagnino, Figino, piazzale Istria, piazzale Segrino. Man mano che i Municipi completeranno l’invio delle indicazioni, sarà possibile avere una mappa completa di tutti gli ‘hot spot’ della città, che potranno essere poi modificati al termine del periodo estivo.

Riprende il servizio dei Vigili di Quartiere Leggi tutto »

Via Pichi: 3 arresti per spaccio e occupazioni abusive

Da inizio anno, contrassegnato dall’incendio appiccato da un gruppo di occupanti abusivi, l’attività della Polizia di Stato, con i poliziotti del Commissariato Porta Ticinese e della Squadra Mobile, si è concentrata sulle vie Gola e limitrofe per ripristinare la legalità in una zona dove spesso sono state segnalate attività di spaccio di droga, occupazioni abusive di alloggi popolari e altri atti di illegalità: martedì scorso, due egiziani furono arrestati per spaccio mentre un mese fa gli agenti arrestarono due persone in un appartamento dotato di un impianto di videosorveglianza esterno e, lo scorso febbraio, trovarono anche una pistola a salve nascosta nelle cantine di via Pichi. Le indagini volte al contrasto del traffico di droga hanno portato gli agenti del Commissariato Porta Ticinese a individuare un’abitazione in via Gola 23 quale probabile punto di spaccio: ieri pomeriggio, verso le ore 17, poliziotti hanno bloccato un uomo, cittadino italiano di 42 anni, che, guardandosi attorno con circospezione, è uscito dall’appartamento. Dopo averlo fermato e controllato, i poliziotti lo hanno sanzionato amministrativamente, segnalandolo alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti, perché trovato in possesso di un grammo e mezzo di marijuana. Gli agenti hanno quindi proceduto alla perquisizione dell’appartamento dal quale l’uomo era appena uscito: all’interno era presente un cittadino italiano di 30 anni che è stato raggiunto poco dopo dal suo coinquilino, un 22enne cittadino romeno. In casa sono stati rinvenuti e sequestrati 192 grammi di marijuana, 15 grammi di cocaina, 15,2 grammi di MDMA, 2,9 grammi di hashish, 80 euro contanti e 2 bilancini di precisione. I due coinquilini sono stati arrestati. Ieri mattina, invece, gli agenti del Commissariato Porta Ticinese sono intervenuti in via Borsi 10 dove era stata segnalata l’occupazione abusiva di un appartamento Aler. Nel corso del servizio, i poliziotti hanno controllato il cittadino che occupava l’abitazione, un 36enne palestinese, e, all’interno della casa, hanno rinvenuto 1 grammo di hashish, 2 grammi di shaboo, 800 euro in contanti, un bilancino ed altro materiale utile al confezionamento di droga. L’uomo è stato arrestato.

Via Pichi: 3 arresti per spaccio e occupazioni abusive Leggi tutto »