milano

Dal 31 luglio la Milano Museocity

Si svolgerà dal 31 luglio al 2 agosto 2020 la quarta edizione di “Milano Museocity”, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano | Cultura, e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, che vedrà per tre giorni i musei milanesi protagonisti di centinaia gli appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte legate dal filo conduttore di questa edizione, “Donne protagoniste”, in coerenza con il tema del palinsesto culturale 2020 “I talenti delle donne” promosso dall’Assessorato alla Cultura. “Milano MuseoCity” 2020 punterà a mettere in luce non solo le doti di artiste, collezioniste e intellettuali delle donne di ogni tempo, ma anche a valorizzare opere delle collezioni museali milanesi che raffigurano soggetti femminili. Numerose le proposte digitali degli istituti pubblici e privati che parteciperanno a questa edizione, e tutte le iniziative “in presenza” saranno declinate in base alla necessità di ingressi contingentati e di distanziamento fisico all’interno delle sale. Molte anche le iniziative speciali in programma: tra queste l’incontro “Museo Invisibile”, durante il quale i diversi istituti avranno l’occasione di presentarsi e raccontarsi al pubblico e che diventerà un podcast scaricabile dai canali di MuseoCity a partire da venerdì 31 luglio; l’itinerario “Museo Segreto”, a cura di Gemma Sena Chiesa, dedicato a “Le signore dei musei”, che permetterà a ogni istituzione partecipante di far conoscere alcune opere della propria collezione ispirate al mondo femminile; la conferenza internazionale “Donne e Innovazione nel Museo contemporaneo”, che sarà trasmessa sabato 1° agosto sul canale Youtube dell’Associazione e che darà vita a un dibattito pubblico dedicato alle best practices di tutte quelle donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo. L’edizione di quest’anno sarà inoltre arricchita da “Museo Diffuso”, un percorso questa volta virtuale per conoscere meglio i musei aderenti a “Milano MuseoCity”: un approfondimento possibile grazie a una app che fornirà informazioni non solo sui musei, ma anche sulle opere d’arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo e su oltre 40 opere di street art in realtà aumentata, concesse da MAUA-Museo Arte Urbana Aumentata, per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell’arte. Il programma completo di tutte le iniziative sarà disponibile su www.museocity.it e www.yesmilano.it. In attesa di “Milano Museocity”, nei prossimi giorni altri musei e sedi del Comune di Milano riaprono le loro sale con nuove mostre e iniziative, inaugurando la loro stagione espositiva estiva. L’Acquario civico apre al pubblico dal 1° luglio la mostra “Confluenze. Letizia Fornasieri”, dedicata al mondo dei paesaggi acquatici della Lombardia, alla flora e alla fauna tipiche di questi ambienti; un corpus di opere in gran parte inedite che danno seguito al percorso pittorico dell’artista da sempre attenta al tema della natura e della campagna italiana. Info e orari sul sito www.acquariocivicomilano.eu. Dal 2 luglio riapre le sue porte anche il PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea con “Performing PAC”, la rassegna che quest’anno indaga il rapporto tra arte contemporanea e musica, raccontando – attraverso opere video, materiali d’archivio, interventi di artisti, critici e curatori – l’interazione tra suono e immagine nella pratica e nella ricerca artistica contemporanea. Il percorso espositivo si sviluppa intorno ai lavori di 5 artisti che utilizzano suono e musica nella loro ricerca: Barbara and Ale, Jeremy Deller con Nick Abrahams, Pamela Diamante, Invernomuto e João Onofre. Ulteriori informazioni e orari su www.pacmilano.it Il MUDEC | Museo delle Culture di Milano presenta da venerdì 3 luglio il primo approfondimento dopo il lockdown riaprendo al pubblico, dopo la Collezione permanente, anche lo Spazio Focus del Museo. Con la mostra “Il mio letto è un giardino – Mi cama es un jardín. I tessuti delle donne del monte quichua” si offrirà ai visitatori una panoramica sulla produzione tessile del monte argentino, grazie all’esposizione di una selezione di esemplari donati al MUDEC nel 2016 da un collezionista privato. Accompagna l’esposizione un film/documentario che è il frutto di un lavoro di campo etnografico svolto dai ricercatori del MUDEC nel luglio del 2019. Orari e maggiori informazioni sul sito www.mudec.it. Un dialogo ideale fra maestri della scultura prende vita dal 10 luglio negli spazi evocativi dello Studio Museo Francesco Messina, dove le opere monumentali dell’artista Maria Cristina Carlini abiteranno gli spazi appartenuti un tempo allo scultore Francesco Messina. La mostra, dal titolo “Maria Cristina Carlini. Geologie, memoria della terra”, sarà visitabile con ingresso gratuito fino all’8 settembre, da giovedì a domenica (ore 11-18). Prenotazione consigliata sul sito museicivicimilano.vivaticket.it.

Dal 31 luglio la Milano Museocity Leggi tutto »

Arrestato rapinatore marocchino

La scorsa notte i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale sono intervenuti per una rapina ai danni di un 25enne in via De Lemene.  Un marocchino di 31 anni ha minacciato la vittima con un cacciavite per farsi consegnare il cellulare dalla vittima dopo di che è fuggito. I poliziotti, dopo una breve ricerca, l’hanno arrestato e hanno riconsegnato il cellulare al proprietario.

Arrestato rapinatore marocchino Leggi tutto »

Accoltellamento mortale fra vicini in via Trilussa

Un uomo di 46 anni, è stato arrestato dalla polizia per l’omicidio di un vicino di casa di 68 anni, accoltellato al culmine di una lite in un palazzo di Milano, in via Trilussa. E’ accaduto attorno alle 2.45, quando il 46enne è salito al piano superiore rispetto al proprio appartamento per affrontare il vicino. Secondo quanto ricostruito finora, c’erano già stati altri scontri e tensioni. La scorsa notte, però, il 46enne si è presentato armato di un coltello da cucina con cui ha colpito l’anziano che vive con la moglie coetanea. Trasportato all’ospedale Niguarda, l’anziano è morto pochi minuti dopo l’arrivo. L’aggressore è stato arrestato dalla polizia che lo ha trovato nel cortile dell’edificio. ANSA  

Accoltellamento mortale fra vicini in via Trilussa Leggi tutto »

Corteo pro sanatoria. Sardone: scandaloso

“Apprendo che per domani, in piazza Scala, la rete “NO Cpr” ha organizzato un corteo per chiedere sanatorie libere per tutti: in pratica, gli amici dei clandestini con la scusa del razzismo e dei diritti umani vorrebbero regalare la cittadinanza a chiunque“. Lo scrive in una nota Silvia Sardone, Consigliere Comunale ed “uroparlamentare della Lega. “Non gli bastano le aperture del governo, chiedono ancora di più: forse si fermeranno quando gli italiani saranno sostituiti dagli extracomunitari? – si domanda la Leghista –  È preoccupante che a scendere in piazza saranno i vandali che hanno assaltato il Cpr di via Corelli a Milano con petardi, razzi, fumogeni e vernice, personaggi dell’area antagonista che odiano la polizia e le istituzioni. Chissà – conclude la Sardone – se a sinistra qualcuno si scandalizzerà per gli assembramenti…”. 

Corteo pro sanatoria. Sardone: scandaloso Leggi tutto »

Fratelli d’Italia: situazione drammatica nei parchi del Municipio 2

“Basta confrontarsi con i cittadini, o leggere i post nei gruppi Facebook di quartiere, per avere un quadro di quanto sia drammatica la situazione serale e notturna nei parchi del Municipio 2 durante la bella stagione“. Spiega Otello Ruggeri, Presidente del Circolo Nord Est Milano i Fratelli d’Italia. “I residenti nei dintorni dei giardinetti all’angolo fra via Miramare e via Recanati, sono stati i primi a passare dalle lamentele all’azione – spiega Ruggeri – stanno infatti preparando un esposto contro ignoti, da presentare al Commissariato Greco-Turro, per denunciare gli assembramenti e schiamazzi notturni, che rendono loro impossibile il riposo, lasciando come eredità mattutina un tappeto di sporcizia e bottiglie che rende inservibile anche l’area giochi per i bambini. Per loro la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il danneggiamento di tre auto da parte di uno dei frequentatori del parco, che le ha urtate con la sua macchina mentre se ne andava ubriaco”. “Nel Quartiere Adriano invece – continua Ruggeri – da mesi i residenti denunciano la presenza di un gruppo di giovani, che danneggiano le strutture del parco Franca Rame e tengono la musica alta fino a notte fonda, litigando spesso fra loro e con altri ragazzi che frequentano il posto. In almeno due casi sono state segnalate aggressioni ad adulti che li avevano redarguiti e, salvo un estemporaneo intervento della Polizia qualche giorno fa, nulla di definitivo sembra essere in programma per porre fine alla situazione di disagio di quanti abitano nei dintorni e vorrebbero potere dormire di notte e frequentare il parco di giorno in tutta tranquillità”. “Infine, ma non ultimo – conclude Ruggeri – il Parco Martesana è tornato ad essere teatro di feste non autorizzate, schiamazzi, spaccio e soprattutto risse fra ubriachi. L’ultima delle quali è avvenuta proprio ieri sera, come documentato su Facebook dagli attoniti cittadini che per l’ennesima volta sono stati costretti ad assistere a un episodio del genere”. “Continuiamo ad insistere – sottolinea l’Onorevole Marco Osnato – affinché il Sindaco e la sua Giunta capiscano che Milano non si esaurisce tra Piazza San Babila, il Duomo e la Scala! Sarebbe ora che, in termini di sicurezza e servizi, il Comune riconoscesse il deficit accumulato in questi anni nei confronti di molti quartieri e recuperasse velocemente!”.

Fratelli d’Italia: situazione drammatica nei parchi del Municipio 2 Leggi tutto »

Lo 020202 ora è anche su su WhatsApp

Informazioni accurate e in costante aggiornamento. A un mese dal lancio l’assistente virtuale “020202” su WhatsApp continua ad arricchirsi di contenuti. Utilizzarlo è semplice: è sufficiente salvare il numero 020202 tra i propri contatti e scrivere la parola “Ciao” in un messaggio. L’assistente virtuale si attiverà indicando una serie di opzioni tra cui scegliere per ottenere una risposta immediata: A) Servizi di supporto alla cittadinanza B) Ripresa della attività economiche C) Servizi pubblici e luoghi di culto D) Scuola e bambini E) Spostamenti consentiti F) Viabilità e parcheggi G) Persone con disabilità H) Aiutare la città di Milano I) Tamponi e test sierologici, contagio e prevenzione L) Decreti, ordinanze e circolari M) Numeri utili e urgenze N) Condividimi con parenti e amici Sarà sufficiente rispondere all’elenco con la lettera che indica il servizio desiderato per richiedere, ad esempio, informazioni sulle scuole, le iniziative digitali per i bambini o come richiedere i rimborsi delle mense scolastiche, consultare le ultime ordinanze e conoscere i numeri utili della città. Il servizio è stato sviluppato gratuitamente da Facebook e Infobip che hanno risposto al bando “Alleanza per #milanodigitale” rivolto a soggetti pubblici e privati che vogliano donare all’Amministrazione comunale progetti tecnologici e digitali volti al miglioramento della città e dei servizi rivolti ai cittadini e ai city user.

Lo 020202 ora è anche su su WhatsApp Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400