monza

Aperto il bando per partecipare al Progetto Mentor2

Aperto il bando per partecipare al Progetto Mentor2, finalizzato a promuovere percorsi di mobilità circolare attraverso tirocini professionali gratuiti per giovani provenienti dal Marocco e dalla Tunisia. Destinatari dell’iniziativa sono organizzazioni e imprese pubbliche e private del settore profit o non-profit con sede operativa nell’area metropolitana di Milano, nel territorio di Monza e Brianza e in Piemonte. ll progetto è co-finanziato dal programma della Unione Europea Mobility Partnership Facility III,  gestito dall’International Centre for Migration Policy Development (ICMPD). Promotore e leader dell’inziativa è il Comune di Milano. La manifestazione di interesse  va inviata entro il 09/09/2022 h. 12:00, attraverso la Piattaforma digitale https://application.networkmentor.org/ Per informazioni: mentor@promositalia.camcom.it. L’abbinamento aziende-candidati prevede una preselezione dei candidati da Tunisia e Marocco, individuando affinità giovani-aziende sulla base dei reciproci interessi e caratteristiche segnalate. Le aziende, dai CV ricevuti, possono intervistare online i giovani ritenuti interessanti. L’abbinamento definitivo azienda-candidati si conclude a dicembre 2022 e l’arrivo in Italia e attivazione del tirocinio è previsto indicativamente nella primavera 2023 per consentire le pratiche del visto per l’Italia e di attivazione del tirocinio. I candidati prescelti seguono un percorso formativo pre-partenza su lingua italiana (almeno livello A1), educazione civica e soft skill per il lavoro. Il tirocinio è realizzato in conformità all’art 27 del Testo Unico sull’Immigrazione, a tempo parziale di 30 ore settimanali per consentire ulteriore formazione sulla lingua italiana, con durata di sei mesi, prorogabili di altri sei. Promos Italia è l’agenzia nazionale del sistema camerale che supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e affianca le istituzioni nello sviluppo dell’economia locale e nella valorizzazione del territorio. La sua mission è di preparare all’export nuove potenziali imprese esportatrici e ampliare il business internazionale di quelle già attive nei mercati esteri. Queste finalità vengono perseguite mettendo a disposizione delle PMI italiane un’ampia gamma di servizi a supporto dell’internazionalizzazione: informazione specialistica, formazione qualificata, assistenza personalizzata, incontri b2b in Italia e all’estero con operatori selezionati, soluzioni per il digital export e supporto all’accesso agli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione. Le Camere di commercio socie di Promos Italia sono: Milano-MonzaBrianza-Lodi, Bergamo, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Modena, Pisa, Ravenna, Sondrio, Umbria e Udine, oltre a Unioncamere, Unioncamere Lombardia e Unioncamere Emilia-Romagna. Il Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte ha l’impegno di supportare le aziende nello sviluppo di nuovi modelli di crescita internazionale, aiutare le aziende e gli investitori esteri a scoprire le eccellenze del territorio piemontese e ad insediarsi in Piemonte, garantire una formazione innovativa e supporto consulenziale completo per affrontare il mercato globale.

Aperto il bando per partecipare al Progetto Mentor2 Leggi tutto »

Monza, si ruba oltre mezzo milione di contributi pubblici: arrestato

Monza, si ruba oltre mezzo milione di contributi pubblici: arrestato. La Gdf ha infatti fermato un imprenditore che, senza averne diritto, avrebbe percepito contributi a fondo perduto – previsti dal Decreto Rilancio ed erogati dall’Agenzia delle Entrate a soggetti economici con cali di fatturato – per 147 mila euro. In particolare, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza, nell’ambito delle attività volte a contrastare gli illeciti a danno della corretta destinazione delle misure di sostegno alle imprese adottate per fronteggiare la crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno sviluppato, su delega della Procura della Repubblica di Monza, una mirata attività di polizia giudiziaria nei confronti di una società giussanese – operante nel settore dell’installazione di impianti elettrici – risultata, in esito alle indagini, indebita beneficiaria di un contributo a fondo perduto dell’importo di 147.000 euro, posto che la corrispondente istanza di accesso al beneficio è risultata viziata dal mendacio delle dichiarazioni relative ai dati del fatturato. A seguito delle investigazioni condotte dalle Fiamme Gialle, anche con indagini finanziarie ed accertamenti patrimoniali, è stato accertato che il contributo a fondo perduto illecitamente ottenuto è stato interamente dirottato dal conto corrente aziendale con bonifici e prelievi di denaro contante destinati all’imprenditore e suoi familiari, quest’ultimi conseguentemente deferiti all’Autorità Giudiziaria per ipotesi di riciclaggio e ricettazione. Gli approfondimenti eseguiti hanno altresì consentito di intercettare due tentativi di indebita percezione di contributi a fondo perduto per complessivi ulteriori 375.000 euro, richiesti dal medesimo imprenditore a favore di altre due società al medesimo riconducibili, i cui valori di fatturato erano parimenti difformi da quelli falsamente indicati nelle istanze presentate. Al termine delle indagini, i Finanzieri hanno assicurato l’esecuzione del provvedimento ablativo adottato dal Giudice per le Indagini Preliminari in accoglimento della proposta avanzata dalla Procura della Repubblica di Monza, disponendo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca fino a concorrenza della somma di circa 210.000 euro corrispondente all’importo del contributo a fondo perduto indebitamente percepito e al profitto del reato di ricettazione.

Monza, si ruba oltre mezzo milione di contributi pubblici: arrestato Leggi tutto »

Mission Bambini e Mediobanca insieme per l’ambiente: piantumati 500 alberi a Monza

Mission Bambini e Mediobanca insieme per l’ambiente: piantumati 500 alberi a Monza. 500 nuovi alberi piantati in un solo giorno a Monza grazie all’impegno di Fondazione Mission Bambini e Mediobanca. Erano 30 i dipendenti volontari del Gruppo che questa mattina si sono trasformati in giardinieri per un giorno dedicandosi alla piantumazione di oltre venti tipologie diverse di piante autoctone per la riqualificazione dell’ex area industriale di via Baradello. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Selva Urbana e con il Comune di Monza. All’evento erano presenti: Martina Sassoli, Assessore allo Sviluppo del territorio, Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, rapporti con Associazioni di categoria, Pari opportunità Comune di Monza; Goffredo Modena, Presidente Fondazione Mission Bambini; Giovanna Giusti del Giardino, Head of Group Sustainability Mediobanca; Chiara Pice, Relazioni sociali e Comunicazione Selva Urbana. Via Baradello è una zona periferica interna a una piccola area industriale della città di Monza, nel quartiere di San Fruttuoso. Da ex area degradata, negli ultimi anni si è trasformata in una zona residenziale con forti potenzialità di sviluppo e di integrazione: oggi è infatti inserita nella rete verde del piano provinciale compresa nel Parco sovracomunale Grugnotorto-Villoresi. Il Nord Milano è un’area di grande afflusso automobilistico a causa della grande quantità di pendolari che quotidianamente si sposta verso Milano per motivi di lavoro: i 500 alberi piantati permetteranno di migliorare la qualità dell’aria e, contemporaneamente, del terreno, grazie alle proprietà di depurazione che ogni pianta è in grado di garantire. “Dopo questi due anni difficili, abbiamo bisogno di guardare al futuro con ottimismo e voglia di ricostruire. Abbiamo deciso di piantare questi alberi proprio come segnale di rinascita: crescendo, non solo contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria e la vita delle persone che vivono in questa zona, ma diventeranno un’opportunità educativa importante per bambini e ragazzi. Nell’area interessata sono presenti alcune scuole, che ci proponiamo di coinvolgere organizzando uscite didattiche per insegnare ai ragazzi la biodiversità affinché imparino ad amare la natura e l’importanza di preservarla” sottolinea Goffredo Modena, Presidente di Fondazione Mission Bambini. “La salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici sono tra le priorità del Gruppo Mediobanca. La scelta di integrare tali principi all’interno delle nostre Politiche ESG conferma il nostro impegno nel promuovere iniziative volte a limitare gli effetti dei nostri impatti climatici diretti e indiretti. Tra queste, le attività di piantumazione, anche con il coinvolgimento dei nostri colleghi rappresentano un impegno concreto con cui compensare parte delle nostre emissioni di CO2” commenta Giovanna Giusti del Giardino, Responsabile Group Sustainability di Mediobanca. Sempre grazie a Fondazione Mission Bambini e Gruppo Mediobanca, in collaborazione con l’Associazione Selva Urbana saranno piantumati altri 500 alberi per riforestare le aree ex industriali di 3 comuni alle porte di Milano (Trezzano sul Naviglio, Osnago e Gaggiano). La partnership tra la Fondazione Mission Bambini e il Gruppo Mediobanca, avviata all’inizio del 2021 e incentrata sul tema dell’educazione, prevede anche interventi di potenziamento della strumentazione informatica delle scuole, miglioramento dello stato manutentivo degli edifici scolastici grazie al volontariato aziendale, educazione allo sviluppo sostenibile.

Mission Bambini e Mediobanca insieme per l’ambiente: piantumati 500 alberi a Monza Leggi tutto »

Il 14 ottobre open day per l’etichettatura

Il 14 ottobre open day per l’etichettatura. Per supportare le imprese, aiutandole ad assolvere gli obblighi di legge, e di fornire gli strumenti indispensabili per un corretto approccio alla materia, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi organizza, per le imprese del settore alimentare e non alimentare che operano nel campo dei materiali a contatto con gli alimenti e nella cosmetica, degli incontri individuali online con gli esperti dello Sportello Etichettatura e un esperto legale dedicati a garantire un supporto personalizzato per le proprie etichette. Le imprese interessate ad un incontro personalizzato che si svolgerà online con i referenti dello Sportello Etichettatura dovranno registrarsi sul portale etichettatura e richiedere un quesito selezionando il campo OPEN DAY a questo link. La richiesta dovrà essere inviata entro il 7/10/2021.  Le etichette dei prodotti, sono state al centro di un’intensa attività normativa finalizzata a renderle sempre più trasparenti ed affidabili. Sono oggi uno strumento di grande rilevanza sia per le imprese, sia per i consumatori. Per poter etichettare un prodotto alimentare è necessario conoscere un complesso panorama legislativo, in continua evoluzione, che tiene conto del Regolamento comunitario 1169/2011 e delle normative specifiche di settore, le cui prescrizioni devono essere integrate con la normativa europea. Anche i prodotti non alimentari offerti in vendita al consumatore finale devono riportare indicazioni obbligatorie per consentire una scelta ed un acquisto consapevoli. Il commercio internazionale (contrattualistica, fiscalità e normativa doganale) risulta poi una tematica di approfondimento per tutte le imprese che desiderano proporsi sui mercati esteri. 

Il 14 ottobre open day per l’etichettatura Leggi tutto »

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese. Milano Monza Brianza Lodi, da Camera di commercio, Punto Impresa Digitale e Formaper, il 22 settembre al via l’incontro per le imprese su “I social per il business, Instagram e Tiktok”  nell’ambito del percorso formativo “Digital workout, l’allenamento per la tua digitalizzazione” per il  progetto di Unioncamere “Eccellenze in digitale 2020-21”  Mercoledì 22 settembre 2021 | Ore 14:00 – 17:00 I Social per il business: INSTAGRAM E TIKTOK Da Camera di commercio, Punto Impresa Digitale e Formaper, al via il 22 settembre l’incontro per le imprese sul tema  “I social per il business, Instagram e Tiktok”.  nell’ambito del percorso formativo “Digital workout, l’allenamento per la tua digitalizzazione” nel quadro del  progetto di Unioncamere “Eccellenze in digitale 2020-21”. L’incontro è mercoledì 22 settembre 2021 dalle ore 14:00 alle 17:00. Iscrizioni a questo link. La partecipazione è gratuita. Trainer è Miriam Cassola, professionista e docente, con certificazione Google Ads, lavora da 20 anni nel mondo della comunicazione e dei nuovi media.  Programma. Instagram: impostazioni di un profilo business e gestione di un profilo di una PMI. Come utilizzarlo a seconda della industry. Opportunità offerte da strategie e azioni non a pagamento. TikTok: profilo e format per le PMI. Destinatari. Il webinar è rivolto a: titolari d’impresa, manager, dipendenti, collaboratori, tirocinanti, liberi professionisti, lavoratori autonomi, freelance delle province di Milano Monza Brianza e Lodi.   È ammessa la partecipazione di un solo rappresentante per impresa. Il progetto Eccellenze in Digitale. Nato nel 2013 dalla collaborazione tra Unioncamere e Google, il progetto Eccellenze in Digitale – edizione 2020-21, grazie al supporto di Google.org, ha l’obiettivo di focalizzarsi su temi, strumenti, territori e individui che necessitano di competenze digitali per affrontare e superare gli impatti della “prima pandemia dell’era digitale”. Le iniziative sono inserite all’interno delle attività dei “Punti Impresa Digitale” e del quadro di “Italia in Digitale”, l’insieme di iniziative di Google a sostegno della ripresa del Paese. Gli appuntamenti del ciclo Digital Workout hanno l’obiettivo di trattare gli argomenti con concretezza e immediata spendibilità nel contesto d’impresa attraverso un percorso guidato sui più ampi temi del digitale, che richiedono un aggiornamento continuo perché possano essere utili nella quotidianità, nel marketing e nel modo di fare business. 

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese Leggi tutto »

Monza: Giovanni Marchetto è il nuovo direttore della Cardiochirurgia

Giovanni Marchetto è il nuovo direttore della Cardiochirurgia. La ASST di Monza si arricchisce di una nuova figura professionale. È stato nominato, a seguito di concorso, il nuovo direttore della struttura complessa di Cardiochirurgia con un incarico di cinque anni. Si tratta di Giovanni Marchetto, nato a Vicenza nel 1970, laureato con lode in medicina a Milano nel 1995 a cui hanno fatto seguito la specializzazione in Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica e un dottorato di ricerca in “Scienze Chirurgiche e dei Trapianti”. La sua esperienza chirurgica consta di circa 3000 interventi cardiochirurgici comprendenti l’intera patologia dell’adulto ed è maturata in centri di eccellenza ospedaliero-universitari in Italia e all’estero, caratterizzati da un approccio integrato tra clinica, formazione e ricerca. Tra i centri di maggiore prestigio, il Bristol Heart Institute diretto dal professor Gianni Angelini, il Policlinico San Matteo di Pavia, l’Imperial College di Londra e, dal 2010, l’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino, centro “Hub” ad elevata complessità, come allievo del professor Mauro Rinaldi, con cui il dottor Marchetto aveva collaborato nei primi anni 2000 a Pavia sotto la guida del professor Mario Viganò. Il dottor Marchetto ha contribuito ad iniziare e stabilire a Pavia e Torino, due programmi di cardiochirurgia mini-invasiva aortica e mitralica fra i più importanti della nazione. Il nuovo primario conosce già il contesto monzese dell’ospedale San Gerardo per aver collaborato nelle fasi iniziali della propria formazione con il compianto professor Giovanni Paolini, direttore della Cardiochirurgia della ASST Monza, scomparso a novembre del 2019. Gli interessi del dottor Marchetto, oltre alla chirurgia mini-invasiva, sono in particolare rivolti alle riparazioni valvolari, alla terapia della fibrillazione atriale, alla chirurgia aortica maggiore toracica e toraco-addominale, alla chirurgia dello scompenso e trapianto cuore, con particolare attenzione all’impiego di nuove tecnologie.Sul piano accademico, il dottor Marchetto ha sempre collaborato alla didattica del corso di Laurea e Scuola di Specialità e la sua produzione scientifica e bibliografica gli ha consentito di ottenere l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore di seconda fascia. “Diamo il benvenuto al dott. Marchetto – sottolinea Mario Alparone, Direttore Generale della ASST di Monza –. L’ importante e qualificata esperienza chirurgica da lui maturata risulta coerente con il profilo di alta specialità del nostro Ospedale. Auguro quindi un buon lavoro al neo primario e ringrazio il dott. Orazio Ferro per aver saputo guidare con equilibrio e senso di responsabilità, da direttore f.f., la struttura di cardiochirurgia”.

Monza: Giovanni Marchetto è il nuovo direttore della Cardiochirurgia Leggi tutto »