muncipio 9

Municipio 9, un consigliere leghista rischia grosso per una mail

Municipio 9, un consigliere leghista rischia grosso per una mail. L’eletto della Lega negli ultimi giorni è stato oggetto di un duro attacco da parte del Partito democratico. “Ignorante”, “ladro”, insomma sono volate parole pesanti. Sui toni non c’è da sorprendersi perché in Municipio 9 durante questa legislatura si è visto e sentito di tutto. Persino le minacce dirette alla minoranza registrate e messe online. Quasi che il clima del vecchio Municipio 3 si sia trasferito in via Guerzoni 38, ma bisogna ammettere che la Digos lì non presidia le sedute consigliari come accadeva nel 3. Ma c’è tempo perché con le elezioni in arrivo la tensione è destinata a salire. Nel frattempo per il consigliere Rancati potrebbero prepararsi grossi guai a causa di una mail: avrebbe mandato una sua newsletter con l’aggiornamento dei lavori in corso in Municipio, ma utilizzando anche indirizzi presi dalle convocazione delle commissioni. Parrebbe un errore, ma uno sbaglio che potrebbe costargli caro perché con le nuove regole europee (GDPR) le sanzioni si sono inasprite su questi temi. E lui è un pubblico ufficiale che avrebbe usato senza permesso dati personali. Una posizione scomoda: l’opposizione è agguerrita e pare sta preparando una denuncia alla magistratura. Se l’ipotesi si concretizzasse, Rancati rischia grosso per il suo errore. Forse la situazione si può ricomporre, per adesso però si deve registrare l’ennesimo episodio di tensione nel in via Guerzoni. Perché in Municipio 9, un consigliere leghista rischia grosso per una mail. E le elezioni sono più vicine di quanto sembri, tanto che nella stessa maggioranza ci si è iniziati a chiedere cosa farà l’attuale presidente. Lo si sente poco perché sta organizzando una sua lista civica? O ha sta cercando qualcuno che lo ricandidi?

Municipio 9, un consigliere leghista rischia grosso per una mail Leggi tutto »

Muncipio 9, sgambetto della giunta al Consiglio

Muncipio 9, sgambetto della giunta al Consiglio. Alcuni consiglieri municipali hanno infatti accolto con sincero stupore l’articolo apparso sul quotidiano ilGiorno a proposito della proposta di innalzare un monumento in memoria delle vittime del Covid19 e del personale sanitario che l’ha combattuto in prima linea. La proposta era stata infatti elaborata in più riunioni ufficiali organizzate dai rappresentanti di Fratelli d’Italia con la collaborazione di Forza Italia. Sulla stampa però è apparso un testo in cui si parla del presidente del Municipio 9 e della giunta, mentre chi ha pensato e portato avanti la proposta è stato del tutto ignorato. Questo ha creato non pochi maldipancia nella maggioranza di centrodestra, già scossa da una gestione del presidente che ha visto crisi e defezioni difficilmente paragonabili con quelle delle altre municipalità. Eppure ecco un altro tassello che va a incrinare la fiducia verso il presidente e che si riflette su tutto il centrodestra milanese che pure aveva fama di saper governare bene, tanto che le politiche ambientali del sindaco Moratti (solo a titolo di esempio) sono poi diventate il fulcro e la sostanza di quelle del centrosinistra. Ecco il documento sottoposto al voto del Consiglio su proposta di Fratelli d’Italia e Forza Italia: E’ volontà di questa amministrazione MUNICIPALE voler ricordare con una realizzazione appositamente studiata, tutte quelle persone che sono venute a mancare a causa della pandemia legata al Coronavirus che ha stravolto la vita di tutti sia dal punto di vista emotivo, di lavorativo. Tutta la comunità è stata profondamente toccata da questa emergenza. Il memoriale potrà essere situato in un punto specifico e in particolare nei luoghi simbolo del Municipio, che hanno caratterizzato questo periodo e nello specifico l’all’ospedale lì posizionato in quanto è il posto più simbolico dove si è palesato il più alto sentimento di dolore e vissuto di questo storico periodo. Verranno presi in considerazione solo progetti che rispettino in ogni propria parte cittadini e del periodo caratterizzato dal Covid. Elemento ispiratore dell’opera dovrà essere sia il ricordo delle vittime di tale pandemia, sia un ringraziamento a tutte le figure quali medici, infermieri, farmacisti, medici di famiglia, etc etc che in tale periodo hanno con il loro lavoro hanno supportato la cittadinanza. Le proposte artistiche/monumentali potranno essere presentate da qualsiasi cittadino, daassociazioni o enti. Le commissioni preposte in convocazione pervenute e ad eventualmente organizzare la presentazione dei progetti attraverso una mostra apposita realizzando con gli appositi uffici e secondo le procedure organizzative. A tal proposito tutte le persone, famiglie e cittadini potranno essere coinvolti nella valorizzazione e scelta dell’opera da installare. Ogni cittadino potrà presentare infatti un apposito documento per la realizzazione di tale opera, completo di descrizione e di una bozza della sua real Tale opera potrà essere finanziata anche tramite apposite sponsorizzazioni private o tramite la collaborazione dell’amministrazione Municipale con promotori di tale iniziativa. questa amministrazione MUNICIPALE voler ricordare con una realizzazione appositamente studiata, tutte quelle persone che sono venute a mancare a causa della pandemia legata al Coronavirus che ha stravolto la vita di tutti sia dal punto di vista emotivo, di lavorativo. Tutta la comunità è stata profondamente toccata da questa emergenza. Il memoriale potrà essere situato in un punto specifico e in particolare nei luoghi simbolo del Municipio, che hanno caratterizzato questo periodo e nello specifico l’area NIGUARDA vicino all’ospedale lì posizionato in quanto è il posto più simbolico dove si è palesato il più alto sentimento di dolore e vissuto di questo storico periodo. Verranno presi in considerazione solo progetti che rispettino in ogni propria parte cittadini e del periodo caratterizzato dal Covid. Elemento ispiratore dell’opera dovrà essere sia il ricordo delle vittime di tale pandemia, sia un ringraziamento a tutte le figure quali medici, infermieri, farmacisti, medici di famiglia, etc etc che in tale periodo hanno con il loro lavoro hanno supportato la cittadinanza. Le proposte artistiche/monumentali potranno essere presentate da qualsiasi cittadino, da Le commissioni preposte in convocazione congiunta provvederanno a raccogliere le proposte pervenute e ad eventualmente organizzare la presentazione dei progetti attraverso una mostra apposita realizzando con gli appositi uffici e secondo le procedure organizzative, famiglie e cittadini potranno essere coinvolti nella valorizzazione e Ogni cittadino potrà presentare infatti un apposito documento per la realizzazione di tale opera, completo di descrizione e di una bozza della sua realizzazione. Tale opera potrà essere finanziata anche tramite apposite sponsorizzazioni private o tramite la collaborazione dell’amministrazione Municipale con promotori di tale iniziativa. La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull’Albo Pretorio on Line, è conforme al documento originale ai sensi del questa amministrazione MUNICIPALE voler ricordare con una realizzazione appositamente studiata, tutte quelle persone che sono venute a mancare a causa della pandemia legata al Coronavirus che ha stravolto la vita di tutti sia dal punto di vista emotivo, di vita e lavorativo. Tutta la comunità è stata profondamente toccata da questa emergenza. Il memoriale potrà essere situato in un punto specifico e in particolare nei luoghi simbolo del area NIGUARDA vicino all’ospedale lì posizionato in quanto è il posto più simbolico dove si è palesato il più alto Verranno presi in considerazione solo progetti che rispettino in ogni propria parte la memoria dei Elemento ispiratore dell’opera dovrà essere sia il ricordo delle vittime di tale pandemia, sia un ringraziamento a tutte le figure quali medici, infermieri, farmacisti, medici di famiglia, fattorini, rider,

Muncipio 9, sgambetto della giunta al Consiglio Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400