nuova

Sala presenta la nuova giunta

Una Giunta composta da dodici assessori, sei uomini e sei donne, di cui due hanno meno di 30 anni, provenienti dai partiti con l’esclusione di due tecnici. E’ questa in sintesi la squadra di governo presentata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, durante una conferenza stampa a cinque giorni dal voto. Il Pd, forte del suo risultato elettorale alle elezioni, ha sei assessori: la vicesindaca Anna Scavuzzo che ha anche le deleghe a Istruzione e Rapporti con il Consiglio comunale, Piefrancesco Maran, il recordman di preferenze italiano, a Casa e Piano quartieri, a Welfare e Salute c’è Lamberto Bertolè ex presidente del Consiglio comunale, alla Mobilità Arianna Censi che è stata vice sindaca della Città metropolitana, ai Servizi Civici la giovanissima Gaia Romani di 25 anni, alla Sicurezza torna Marco Granelli che ha già ricoperto quel ruolo con Giuliano Pisapia. I due tecnici sono alla Cultura Tommaso Sacchi, attuale assessore a Firenze mentre alla Rigenerazione urbana arriverà un dirigente del Comune Giancarlo Tancredi. Dalla lista civica del sindaco arrivano Emmanuel Conte che avrà la delega al Bilancio e Patrimonio immobiliare e Martina Riva (28 anni), che lavorerà allo Sport, Turismo e Politiche giovanili. Alessia Cappello di Italia Viva, che era candidata nella lista dei Riformisti, sarà al Lavoro e Sviluppo economico, mentre l’assessorato a Verde e Ambiente è di Elena Grandi, co-portavoce nazionale dei Verdi. La prima seduta della giunta, come ha spiegato Sala, si potrebbe tenere già mercoledì della prossima settimana. “E’ una giunta equilibrata, io sono contento – ha commentato -. E’ ovvio che ci sono discussioni con i partiti ma se si arriva a decidere in cinque giorni parliamo di questioni gestibili. Credo di essere riuscito nell’intento di cambiare perché fare l’assessore è un lavoro faticoso e quindi è importante tirare fuori forze fresche, abbiamo solo tre assessori della giunta precedente”. Inoltre secondo il sindaco nella squadra c’è “equilibrio tra le forze politiche. Cercheremo di fare la prima giunta già mercoledì per partire a spron battuto. La lista ha componenti giovanili anche in termini di esperienza e quindi ho ritenuto di non privarmi della capacita ed esperienza di Marco Granelli e Piefrancesco Maran”. Per il suo secondo mandato Sala ha deciso di confermare il suo direttore generale, Christian Malangone, e il capo di Gabinetto, Marino Vanni. ANSA

Sala presenta la nuova giunta Leggi tutto »

Nuova area giochi ai giardini Lucarelli

Apre domenica 27 settembre la nuova area giochi accessibile dei Giardini Ezio Lucarelli nel Municipio 3. L’intervento segue quelli realizzati ai Giardini Montanelli (Municipio 1), al parco di Villa Finzi (Municipio 2), e ai Giardini Martinetti (Municipio 7) nell’ambito di “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti”, il progetto avviato nel 2018 dal Comune di Milano e  Fondazione di Comunità Milano con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei 9 Municipi della città. L’inaugurazione si terrà alle 15.30, all’interno di VerdeMilano, il palinsesto di eventi promosso dall’Amministrazione insieme ad altri soggetti impegnati sul territorio. Dopo la presentazione i bambini saranno coinvolti, insieme ai genitori, in un’alternanza di racconti, performance e giochi teatrali. La realizzazione di quest’area giochi è nata da un nuovo percorso progettuale, curato da Fondazione Housing Sociale, volto ad ampliare il concetto di inclusione sociale. Il parco nasce come ristrutturazione di un’esistente area giochi e occupa una superficie di circa 800 metri quadrati all’interno del Parco Feltre nell’omonimo quartiere. Il nuovo spazio è integrato con il verde circostante e si suddivide in tre aree diversamente fruibili, finalizzate ad aumentarne l’inclusività: un’area destinata ai più piccoli, un’area destinata al gioco dei più grandi e un’area dedicata al gioco creativo e meno strutturato; completa infine l’area, uno spazio lasciato libero per il gioco della palla. La progettazione di ogni parco giochi comporta l’esame dell’Assessorato al Verde, la condivisione con le Associazioni Delegate al Tavolo permanente Disabilità e la delegata del Sindaco per le politiche sull’Accessibilità, Lisa Noja; il lavoro si avvale dell’esperienza pedagogica de L’abilità onlus, delle competenze di ANFFAS, Pio Istituto dei Sordi, UILDM e LEDHA Milano, UICI e dell’esperienza internazionale di Inter Campus. “Inauguriamo la quarta area giochi accessibile realizzata con un progetto che tiene insieme tante anime di Milano, la prossima tappa sarà in piazza Paci, al quartiere Barona – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran-. L’accessibilità deve essere il faro con cui vengono ripensati gli spazi pubblici, a partire dalle aree dedicate ai più piccoli. E’ sempre una grande soddisfazione vederli giocare all’aperto in condizione di parità, soprattutto dopo questi mesi difficili per tutti”. “Assicurare a tutti i bambini della nostra città un luogo di gioco accessibile e inclusivo è l’obiettivo del nostro progetto e rappresenta il primo impegno assunto dalla Fondazione per rispondere ad una specifica esigenza: garantire il diritto al gioco di tutti i bambini – commenta Massimo Cremona, Consigliere della Fondazione di Comunità Milano. Un impegno che estendiamo a quanti condividono l’importanza di vivere gli spazi verdi, senza che nessuno si senta escluso. Questa giornata è un momento importante perché il parco diventi un luogo della comunità, un patrimonio comune da rispettare e custodire” Il progetto “Gioco al Centro- Parchi gioco per Tutti” oltre a realizzare gli spazi e le strutture gioco promuove la cultura del rispetto per la disabilità; al progetto sono infatti collegate attività educative e di sensibilizzazione nelle scuole e un programma di iniziative di animazione nel nuovo spazio gioco volte a rafforzare le reti di solidarietà presenti sul territorio. Grazie alla collaborazione dell’associazione Campo Teatrale, fino a giugno 2022, saranno attivati laboratori teatrali nelle scuole del Municipio e il parco verrà animato con un ricco programma di spettacoli ed eventi esperienziali inclusivi.

Nuova area giochi ai giardini Lucarelli Leggi tutto »

Lanciato il bando per la nuova agenzia per la locazione

Affitti a canone accessibile, l’Amministrazione punta a estendere e potenziare la propria capacità di intervento, cercando di soddisfare i bisogni sia dei potenziali inquilini sia dei proprietari e sviluppando nuovi progetti di politiche abitative attente anche alle varianti della domanda cittadina generate dall’emergenza sanitaria e dalle sue conseguenze. Per questo promuove un nuovo modello sperimentale dell’Agenzia sociale per la locazione convenzionata con il Comune che, con il nome di Milano Abitare, costola della Fondazione Welfare ambrosiano, già dal 2015 opera in città soprattutto favorendo l’accensione di contratti a canone concordato. Da allora ad oggi, con la mediazione e le forme di incentivo dell’Agenzia,  sono stati stipulati quasi 1.500 contratti, con un incremento soprattutto negli ultimi due anni come risultato di un lavoro costante e capillare di informazione e promozione dei servizi offerti. Ora che la convenzione con la Fwa è arrivata alla naturale scadenza (fissata nel marzo scorso, ma prorogata per l’emergenza sanitaria) l’Amministrazione coglie l’occasione per un ulteriore cambio di passo, in modo da ampliare i target di riferimento, incrementare l’offerta e fare dell’Agenzia la centrale unica a Milano di accesso per la casa in affitto a canone calmierato. Con questi obiettivi, che delineano il profilo dell’Agenzia per i prossimi anni, è stato pubblicato il bando per la co-progettazione e la co-gestione del nuovo modello di Agenzia, che si rivolge alle associazioni e agli enti abilitati del Terzo settore. “Il nuovo modello di agenzia – dichiara l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – riconosce che quanto è stato fatto fino ad oggi sia servito a restituire importanza ad un tema cruciale per la ripresa della città. Affitto sociale, concordato e libero considerano mondi diversi della domanda abitativa, ma è la loro combinazione che assicura alla città flessibilità, dinamicità, gradualità, mobilità. Caratteristiche la cui presenza è necessaria per dare forza al sistema urbano. La presenza di studenti, giovani famiglie e lavoratori richiede che una particolare attenzione venga rivolta all’affitto calmierato, ed è per questo che alla dispersione delle opportunità e alla loro crescente articolazione deve corrispondere un servizio che raccolga tutte le offerte e le renda più accessibili alle nuove domande”. L’Avviso rimarrà aperto fino al 30 settembre, dopodiché si procederà alle verifiche e si aprirà la fase di co-progettazione. La nuova Agenzia dovrà essere operativa a partire dall’anno prossimo, con una dotazione finanziaria iniziale per le spese del servizio di oltre 2,1 milioni di euro (il vincitore è chiamato a partecipare con un contributo aggiuntivo pari almeno al 10%), in parte risorse comunali e in parte rese disponibili da Pon Metro, il Programma operativo nazionale per le città metropolitane, attraverso una convenzione che durerà altri 5 anni. Obiettivi dell’Amministrazione sono la promozione del risparmio per le famiglie, con la garanzia agli inquilini di canoni al di sotto dei valori di mercato e ai proprietari di profitti adeguati insieme a incentivi e agevolazioni fiscali e tributarie; il potenziamento della connessione tra le diverse soluzioni abitative in locazione; l’aumento della capacità attrattiva della città soprattutto rispetto a chi, come i giovani soprattutto, ha una modesta capacità reddituale; l’interazione stretta con i soggetti che operano nel campo dell’housing sociale, anche per definire modelli operativi integrati nei piani urbanistici con quote di alloggi dedicati alla locazione accessibile in edilizia convenzionata; l’articolazione dell’Agenzia come punto unico di accesso per la casa in affitto privata a canone calmierato (“one stop shop”), che funzioni da sportello integrato per tutti i diversi target cui si rivolge (dal nucleo in stato di emergenza o a rischio sfratto al giovane studente/lavoratore), e come regia di una rete per il coordinamento dell’offerta che comprenda tutti gli operatori del settore pubblico, privato e privato-sociale. Link al bando

Lanciato il bando per la nuova agenzia per la locazione Leggi tutto »

Inaugurata dal Sindaco Sala la nuova scuola di Merezzate

È stata inaugurata ieri mattina dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dagli assessori Laura Galimberti (Educazione) e Pierfrancesco Maran (Urbanistica) la nuova Scuola secondaria di Primo grado dell’Istituto comprensivo Pasquale Sottocorno, nel quartiere Merezzate. Tredici le aule già attive – cinque prime, quattro seconde e quattro terze – per i circa 300 studenti entrati all’inizio di questo anno scolastico, tutte allestite con arredi innovativi che permettono di portare avanti una didattica ‘in movimento’. Seguendo moduli di due ore, infatti, i ragazzi delle singole classi si spostano da un’aula all’altra a seconda della materia che devono seguire, che in alcuni casi viene affrontata in modo laboratoriale, privilegiando l’utilizzo di nuove tecnologie e sperimentando. I ragazzi, inoltre, imparano a confrontarsi con i compagni di classe in modo più collaborativo e diretto anche grazie alla posa dei banchi nelle classi, che solo in pochi casi sono sistemati in assetto tradizionale. La struttura a L è costituita da due volumi, la scuola e la grande palestra a norma Coni, che può accogliere fino a 200 spettatori ed è predisposta per essere utilizzata anche in orario extrascolastico; le due parti sono collegate da un largo corridoio a vetrata e intorno hanno una vasta area verde. La progettazione ha seguito criteri di flessibilità, garantendo l’accessibilità sia ai servizi sportivi sia alla biblioteca anche da parte dei residenti di tutto il quartiere. Oltre alle aule, alla palestra e alla biblioteca, sono stati realizzati anche laboratori di musica e informatica, il refettorio e alcuni uffici amministrativi. La superficie totale è di circa 10mila metri quadrati. La nuova scuola è stata realizzata nell’ambito del Programma Integrato di Intervento di via Merezzate, in capo a Investire SGR: entro l’anno saranno completati tutti gli interventi per la nascita del nuovo quartiere con edilizia sociale, verde, strade e servizi.  

Inaugurata dal Sindaco Sala la nuova scuola di Merezzate Leggi tutto »