pandemia

L’importanza di una comunicazione onesta sui vaccini

L’importanza di una comunicazione onesta sui vaccini. Un tema importante a maggior ragione perché ancora non tutte le voci allarmistiche sui vaccini si sono sopite. La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto enorme sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Fin dall’inizio della pandemia, gli scienziati si sono impegnati a sviluppare un vaccino sicuro ed efficace per proteggere la popolazione dall’infezione. Grazie agli sforzi degli scienziati, sono stati sviluppati diversi vaccini altamente efficaci contro il COVID-19. Tuttavia, nonostante l’evidenza scientifica che dimostra l’efficacia e la sicurezza dei vaccini COVID-19, ci sono ancora persone che sollevano dubbi sulle conseguenze negative dei vaccini. Questi dubbi sono spesso basati su informazioni errate o prive di fondamento, e possono portare a conseguenze pericolose. L’importanza dei vaccini COVID-19 non può essere sottovalutata. I vaccini sono uno strumento cruciale per porre fine alla pandemia, proteggendo le persone dal COVID-19 e riducendo la diffusione del virus. Inoltre, i vaccini possono aiutare a prevenire le complicazioni legate alla malattia, tra cui l’ospedalizzazione e la morte. Gli scienziati hanno dimostrato che i vaccini COVID-19 sono altamente efficaci nel prevenire l’infezione e ridurre la gravità della malattia. Tuttavia, nonostante l’evidenza scientifica che dimostra l’efficacia e la sicurezza dei vaccini COVID-19, ci sono ancora persone che sollevano dubbi sulle conseguenze negative dei vaccini. Questi dubbi sono spesso basati su informazioni errate o prive di fondamento, e possono portare a conseguenze pericolose. L’ascolto di coloro che sollevano dubbi sui vaccini senza avere prove certe può portare a conseguenze negative. Ad esempio, il rifiuto di vaccinarsi può portare alla diffusione del virus e alla perpetuazione della pandemia. Inoltre, i dubbi infondati sui vaccini possono portare alla scelta di rimedi alternativi o inefficaci, che possono mettere a rischio la salute e la sicurezza delle persone. In conclusione, l’importanza dei vaccini COVID-19 non può essere sottovalutata. I vaccini sono uno strumento fondamentale per proteggere la salute e la sicurezza della popolazione e porre fine alla pandemia. È importante che le persone ascoltino le fonti di informazione affidabili e si basino sull’evidenza scientifica per prendere decisioni informate sulla propria salute e sulla propria vita. Sollevare dubbi senza prove certe può essere pericoloso e dannoso per la salute pubblica.

L’importanza di una comunicazione onesta sui vaccini Leggi tutto »

All’Italia quasi due miliardi per la cassa integrazione europea

All’Italia quasi due miliardi per la cassa integrazione europea. Nell’ambito dello strumento SURE è partita la terza tranche di prestiti per il 2021 che ha portato all’erogazione di ulteriori 13 miliardi di euro a beneficio di sei Stati membri tra cui l’Italia con 1,87 miliardi di euro. La notizia emerge nell’ultima informativa del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, 2021_04_15_International update n. 7_2021 una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia: “La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi i primi inviti a far pervenire proposte nell’ambito dell’Acceleratore del CEI, il Consiglio europeo per l’innovazione, che con un finanziamento di oltre 1 miliardo di euro contribuirà all’espansione di start-up e piccole e medie imprese con le potenzialità per conseguire risultati importanti. Nell’ambito dello strumento SURE è partita la terza tranche di prestiti per il 2021 che ha portato all’erogazione di ulteriori 13 miliardi di euro a beneficio di sei Stati membri tra cui l’Italia con 1,87 miliardi di euro. L’informativa analizza poi la proposta avanzata dalla Commissione europea di esentare dall’IVA i beni e i servizi che la Commissione, insieme ad organi e agenzie UE, mette a disposizione di Stati membri e cittadini in tempi di crisi. Una soluzione che consentirebbe l’importazione e l’acquisto in esenzione dall’IVA di beni e servizi in risposta a un’emergenza nell’Unione, di cui potranno beneficiarne oltre agli Stati membri anche autorità o istituzioni nazionali, quali ospedali, autorità sanitarie o altre autorità di protezione civile. Riunito sotto la presidenza italiana, il G20 dei ministri economici ha ribadito l’impegno ad evitare qualsiasi ritiro prematuro delle misure di sostegno e la volontà di avvalersi di tutti gli strumenti a disposizione e per tutto il tempo necessario per salvaguardare posti di lavoro e redditi, confermando anche l’intenzione di continuare a lavorare insieme per l’attuazione di una riforma fiscale globale. Infine, il Fiscal monitor presentato nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale ha evidenziato come le disparità economiche e fiscali siano state ulteriormente aggravate dalla pandemia, per poter garantire a tutti i cittadini l’accesso ai servizi di base e una redistribuzione fiscale più equa è quindi più che mai necessario aumentare la progressività dei sistemi fiscali e improntare un’azione comune contro la corsa al ribasso nelle tasse e il profit shifting.  

All’Italia quasi due miliardi per la cassa integrazione europea Leggi tutto »

I documenti secretati della pandemia, l’Europa diceva: improbabile che arrivi il virus

I documenti secretati della pandemia, l’Europa diceva: improbabile che arrivi il virus. A gennaio l’organismo europeo deputato a occuparsi delle malattie (ECDC) aveva tranquillizzato i governi nazionali al punto che una circolare ministeriale del 22 gennaio spiegava che “Attualmente il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) stima che il rischio di introduzione dell’infezione in Europa, attraverso casi importati, sia moderato”. Un’analisi quanto meno sbagliata vista la strage verificatasi nelle settimane successive. Ma oggi come oggi l’Europa è tornata di moda, tanto che destra e sinistra sono disposte a governare insieme con l’eccezione di Giorgia Meloni che cerca di mantenere una parvenza di democrazia restando all’opposizione. Eppure i documenti secretati della commissione d’inchiesta regionale sulla pandemia raccontano di come il Sars-Cov-2 fosse stato preso sottogamba da tutti. Proprio a partire dai super esperti del Comitato tecnico scientifico a cui Giuseppe Conte aveva di fatto consegnato le chiavi dello Stato: nel centro europeo per il controllo delle malattie ci sono da sempre rappresentanti delle nazioni e uno degli italiani all’ECDC è stato messo come esperto proprio nel Cts. Lo stesso che mesi prima riteneva improbabile la diffusione dell’epidemia in Europa. Un paradosso ma Francesco Maraglino è nel comitato che decide se e quando gli italiani possono vivere la loro vita. Il dubbio sulle competenze del Cts però non arrivano oggi: Andrea Crisanti, l’unico esperto ad aver gestito con successo la sanità di una regione, aveva affermato già mesi fa “quelli del Cts la pandemia l’hanno vista in televisione”. Giusto per chiarire che chi stava gestendo l’Italia in realtà non aveva proprio tutti i numeri al posto giusto. Adesso dai documenti segreti della commissione d’inchiesta emerge come non solo l’hanno vista in televisione, ma l’hanno pure sottovalutata quando ancora poteva essere arginata.

I documenti secretati della pandemia, l’Europa diceva: improbabile che arrivi il virus Leggi tutto »

Contagio: un congresso contro le fake news sulla pandemia

Capire come si diffondono le epidemie, conoscere i meccanismi di funzionamento dei vaccini per combattere le ‘fake news’. È questo l’obiettivo di “Contagio”, il congresso scientifico multidisciplinare promosso in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale, che intende rispondere a un’esigenza di informazione e divulgazione scientifica, analizzando i fatti alla luce della virologia, dell’immunologia e della clinica medica. Il congresso si articolerà in due giornate di dibattito in diretta streaming, martedì 2 e mercoledì 3 febbraio, a partire dalle ore 17, visibile a tutti grazie alla trasmissione sulla pagina WebTvRadio ‘InComune’ del Comune di Milano. A condurre la due giorni saranno Ginevra Trinchieri, astronomo associato dell’Istituto nazionale d’Astrofisica presso l’Osservatorio astronomico di Brera a Milano, e il divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone. Tra i relatori e le relatrici, solo per citarne alcuni, Massimo Galli, Direttore Malattie infettive dell’ospedale Luigi Sacco, Fabrizio Pregliasco, Direttore sanitario dell’IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, Giorgia Sironi dell’Istituto nazionale d’astrofisica, Mara Biasin del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche L. Sacco, e Annalisa Malara, anestesista dell’ospedale di Codogno che per prima scoprì la presenza del Covid-19 in Italia. La vicepresidente del Consiglio comunale, Beatrice Uguccioni, aprirà i lavori del congresso intervenendo nella prima giornata alle ore 17 e porterà i saluti istituzionali anche alla seconda giornata di lavoro, alla stessa ora. Il progetto è nato da un’idea dell’architetto Natasha Calandrino Van Kleef. Scegliere Milano per ospitare il congresso vuol dire riconoscere le eccellenze del settore sanitario e della ricerca che operano in questa città. L’obiettivo è chiarire un tema ormai largamente diffuso e dibattuto, nei suoi aspetti meno noti, razionalizzando la numerosa mole delle notizie ricevute dai cittadini e offrendo gli strumenti conoscitivi basati sul metodo scientifico e sulla sua rigorosa applicazione, a dispetto di cattiva informazione e ‘fake news’. InComune WebTvRadio Programma integrale del congresso medico scientifico Contagio – L’epica lotta dell’umanità contro le malattie infettive

Contagio: un congresso contro le fake news sulla pandemia Leggi tutto »

Sala: Se la pandemia si scatena a Milano effetto dirompente

“Noi siamo qua per cercare di trovare delle soluzioni, perché se la pandemia si scatena in una grande città l’effetto è dirompente”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ai microfoni di Radio Deejay parlando dell’aumento dei casi in città e provincia. “Questo per dire che la situazione è oggettivamente grave e io non posso stare qua a girarmi dall’altra parte, bisogna fare le cose con buonsenso”, ha concluso. ANSA

Sala: Se la pandemia si scatena a Milano effetto dirompente Leggi tutto »