piazza d’armi

Due incendi nell’area di Piazza d’Armi

Dopo che era appena stato domato nel pomeriggio di ieri un incendio in un’area sgomberata ieri dalle occupazioni abusive in piazza d’Armi a Milano di proprietà del Ministero della Difesa e dell’Agenzia del Demanio, i vigili del fuoco e gli agenti della Polizia locale di Milano sono intervenuti di nuovo per spegnere un nuovo piccolo rogo soprattutto di rifiuti, che però ha prodotto alte volute di fumo, nello stesso posto. Al momento non sono segnalati problemi o intossicati. L’ appezzamento di terreno era occupato da diversi anni da un insediamento di baracche e orti abusivi e in parte usato come discarica a cielo aperto. ANSA

Due incendi nell’area di Piazza d’Armi Leggi tutto »

Sgomberata l’area di piazza d’Armi

Sgomberata dalle occupazioni abusive e messa in sicurezza l’area di piazza d’Armi a Milano di proprietà del Ministero della Difesa e Agenzia del Demanio. L’operazione, come spiegano dal Comune di Milano, è stata condotta da Polizia di Stato, Carabinieri, servizio veterinario di ATS e Polizia Locale. In particolare l’intervento ha riguardato la porzione a nord dell’area di oltre 600 metri quadri, che era occupata da diversi anni da un insediamento di baracche e orti abusivi e in parte usata come discarica a cielo aperto. Qui sono stati trovati anche alcuni animali – galli, galline, anatre e cani – che sono stati presi in carico dal servizio veterinario di Ats. L’intervento si estenderà anche alla parte a sud. Per quanto riguarda la messa in sicurezza e la protezione da eventuali incendi, sarà Invimit (Investimenti Immobiliari Italiani Sgr S.p.A., società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze) a occuparsi da subito della porzione di piazza d’Armi compresa tra via Domokos e via Tosi per lo sfalcio degli arbusti e delle sterpaglie, l’abbattimento dei manufatti abusivi e la pulizia dei rifiuti, in modo da preservare da pericolo ambientale e nuove occupazioni. “Si tratta di un’area enorme – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli – quindi di un intervento complesso ma necessario per restituire alla città uno spazio da godere. Gli accordi raggiunti con il Ministero della Difesa e l’Agenzia del Demanio e il puntuale lavoro di messa in sicurezza di Invimit ci consentono oggi di liberarla in attesa che si completi l’iter per l’individuazione degli operatori che si occuperanno della completa riqualificazione”. ANSA

Sgomberata l’area di piazza d’Armi Leggi tutto »

Approvato il Pgt, brucia la piazza d’armi

Approvato il Pgt, brucia la piazza d’armi. La denuncia è arrivata via social da MilanoX, dove sono state pubblicate diverse foto tra cui quella che vi riportiamo qui. Il commento degli amministratori della pagina è stato chiaro: GREEN CITY: PIAZZA D’ARMI BRUCIA. Nel giorno dell’approvazione del Piano di Cementificazione del Territorio le mafie del movimento terra e delle discariche abusive festeggiano. A fuoco l’area di piazza d’Armi, dove la Giunta ha appena approvato una schiera di ecomostri da 15 piani e viali in asfalto. Anche nelle altre pagine con valori green alla base si è scatenata subito la discussione: chi è pro, chi contro. Chi punta il dito contro l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e chi contro gli zingari che arrostiscono animali o pneumatici e altri rifiuti. Sta di fatto che la correlazione tra l’approvazione del nuovo piano di governo del territorio e gli incendi sulla succulenta (in termini immobiliari) area verde è stata subito notata e sottolineata.

Approvato il Pgt, brucia la piazza d’armi Leggi tutto »

Bonisoli a gamba tesa sulla Piazza d’Armi

Piazza d’Armi, in zona Forze Armate, avrà un vincolo paesaggistico. Lo ha deciso il Ministero dei Beni Culturali Alberto Bonisoli del Movimento 5 Stelle, annunciando di avere avviato la procedura per la dichiarazione di “interesse culturale“. Una decisione che non ha completamente soddisfatto i politici milanesi interessati alla questione: “La Piazza d’Armi di Baggio rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare la naturale vocazione a verde e sport di questo importante ambito di Milano – ha commenta Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7 di Milano – Sono dunque favorevole alla tutela del verde, che ho sempre posto come condizione imprescindibile per qualsiasi progetto su Piazza d’Armi, ma sono molto preoccupato per il rischio che un vincolo stroppo stringente possa concretamente impedire la necessaria riqualificazione dell’intera area. Infatti, “l’ex Istituto Marchiondi di Baggio – spiega Bestetti –  poco distante da Piazza d’Armi, è il drammatico esempio di come certi vincoli paesaggistici e architettonici non tutelino affatto le aree e gli edifici che si vogliono preservare, ma costituiscano paradossalmente la prima causa del loro degrado. “Mi auguro vivamente che il MIBAC agisca con massima cautela – conclude il forzista –  e non metta una pietra tombale sul percorso di restituzione di Piazza d’Armi ai cittadini del Municipio 7 e di Milano“. Nemmeno il Sindaco Sala ha gradito la decisione, “Avendo un buon rapporto con il ministro Bonisoli e collaborando con lui su tanti temi veramente trovo pazzesco che un vincolo così importante venga messo senza nemmeno consultarci” ha dichiarato appena appresa la notizia, proseguendo “Lo trovo pazzesco, anche perché poi mi pare di capire che nemmeno la sovrintendente di Milano ne fosse al corrente, sono addirittura sbalordito . Non possiamo che essere molto irritati di una cosa del genere, tutto si può fare ma almeno discutiamone“. Se il tema “è che da Roma si decidono delle cose allora anche noi sappiamo che la collaborazione arriva solo fino ad un certo livello – ha concluso Sala -. Questo prescinde un po’ dal ministro perché lo conosco e con lui ho un buon rapporto, ma cose del genere creano distanze al posto che creare partnership“.  

Bonisoli a gamba tesa sulla Piazza d’Armi Leggi tutto »