piazza duomo

Aggressione in piazza Duomo per il PM fu violenza sessuale

La Procura di Milano sta indagando con l’ipotesi di reato di violenza sessuale per identificare gli aggressori della ragazza di 19 anni che nella notte di Capodanno, verso l’1.30, ha subito abusi sessuali in piazza Duomo, nel capoluogo lombardo, dopo essere stata circondata da una trentina di giovani. Le indagini sono coordinate dai pm del pool ‘fasce deboli’ e condotte dalla Squadra mobile di Milano. Oggi sulle pagine social chiamate ‘Milanobelladadio’ è stato pubblicato un video che riprende i momenti dell’aggressione ai danni della ragazza. Inquirenti e investigatori sono al lavoro per identificare i componenti del ‘branco’ che ha abusato della giovane. ANSA

Aggressione in piazza Duomo per il PM fu violenza sessuale Leggi tutto »

Inaugurato il Mercatino di Natale in piazza Duomo

ll sindaco Giuseppe Sala, e il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, hanno inaugurato, dopo lo stop forzato dello scorso anno, il tradizionale ‘Mercatino di Natale’ in piazza Duomo. Realizzato da Apeca, l’Associazione ambulanti di Confcommercio Milano, sarà aperto dalle 8.30 alle 22 tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio. Più di 30 le baite decorate con frasche, festoni rossi e luci e 64 gli espositori con i loro prodotti artigianali e gastronomici, dalle pietre incise agli eco-prodotti in avorio vegetale, dal torrone di Cremona ai panettoni artigianali. Il Mercatino di Natale di piazza Duomo è caratterizzato anche dalla solidarietà, visto che gli organizzatori doneranno 270mila euro a diverse onlus milanesi, tra la quali la Fabbrica del Duomo, l’Istituto dei Tumori, la Casa della Carità, il Centro Aiuto alla Vita della Clinica Mangiagalli e la Fondazione Asilo Mariuccia. “Dallo scorso settembre, con il Salone del Mobile, – ha detto il sindaco Sala – la città ha riconquistato settimana dopo settimana i suoi eventi più importanti e amati, segnando una ripresa graduale ma decisa di tutte le sue attività, culturali, sportive e commerciali. Ora il Natale ci regala, è proprio il caso di dirlo, l’opportunità per un nuovo passo avanti. Abbiamo chiesto a tutti la massima attenzione alle regole, perché questo momento possa essere motivo di gioia e serenità e i mercatini saranno l’occasione per tornare a vivere le feste con la giusta atmosfera”. “Le luci del Mercatino di Natale che si riaccendono dopo due anni – ha dichiarato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – sono davvero un segno di nuova speranza per una Milano decisa a ritrovare la via della normalità e della ripresa economica”. ANSA

Inaugurato il Mercatino di Natale in piazza Duomo Leggi tutto »

Piazza Duomo: tre arresti e 91 identificati

Gli agenti della Polizia di Stato hanno identificato 91 persone, arrestandone tre e denunciandone al momento due al termine della manifestazione No Green pass di ieri, a Milano, in cui un gruppo di manifestanti è entrato in piazza Duomo nonostante i divieti. Gli arrestati sono un 18enne accusato di resistenza a pubblico ufficiale in piazza Duomo, un 38enne piacentino, con precedenti di polizia, arrestato in piazza Beccaria per resistenza e minacce, e un 30enne milanese (con precedenti), per resistenza e lesioni a un funzionario di Polizia in piazza Duomo. Due le denunce e una decina i provvedimento amministrativi, avvisi orali e fogli di via. ANSA

Piazza Duomo: tre arresti e 91 identificati Leggi tutto »

In piazza Duomo centinaia di manifestanti: nessuna tensione

Alcuni piccoli presidi sparsi per la città che sono diventati un corteo per le vie del centro e una manifestazione con circa 500 persone all’Arco della Pace di Milano per dire no al certificato verde, il tutto senza tensioni. E poi dopo le 18 un altro corteo, nato da un presidio in piazza Fontana, in direzione di piazza Duomo dove si sono radunate centinaia di persone. La protesta dei ‘no Green pass’ non ha creato grandi disagi salvo al traffico, per ora, a Milano e in Lombardia nel primo giorno in cui è scattato l’obbligo di esibire il certificato dell’avvenuta vaccinazione per i lavoratori del settore pubblico e privato. A Milano i servizi sono proseguiti con regolarità fin dal mattino: dal trasporto pubblico cittadino, ai treni regionali fino agli uffici comunali non si sono registrati disagi o rallentamenti. L’Atm, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico in città, ha garantito il servizio al 100% grazie alla riorganizzazione dei turni in tempo reale che ha permesso di sostituire i lavoratori che non hanno il Green pass. Al momento sono 272 un numero che l’azienda pensa rimarrà più o meno fisso anche nei prossimi giorni, mentre c’è stato un incremento della malattia del 15-20%. Regolari anche i treni regionali di Trenord dove non c’è stato nessun problema sulla circolazione dei treni. Qui sono 55 i lavoratori, di cui 37 tra macchinisti e capitreno, che ieri hanno comunicato di non possedere il Green pass. Il Comune di Milano, che ha 15.000 dipendenti in 500 sedi, ha iniziato questa mattina alle 7.30 a controllare i Green pass dei lavoratori, del personale ausiliario, di volontari, visitatori e chiunque svolga attività nelle sedi dell’amministrazione comunale, sono esclusi i cittadini che usufruiscono dei servizi. Fin dal mattino si sono tenuti alcuni piccoli presidi spontanei di ‘no Green pass’, davanti al Tribunale di Milano, davanti all’Università Statale dove c’erano circa un centinaio di studenti che hanno fatto un blitz dentro il cortile dell’ateneo con uno striscione ‘No Green pass all’università’. I presidi spontanei sono tutti confluiti in un corteo che si è concluso all’Arco della Pace, dove c’erano già radunati alcuni manifestanti, in una manifestazione che ha toccato il picco di circa 500 persone, tra cui c’erano molti lavoratori di Atm. Altri presidi di lavoratori del settore della logistica si sono tenuti nel Lodigiano, mentre a Liscate, in provincia di Milano, i lavoratori della Dhl, circa una cinquantina, hanno protestato e tra loro c’erano non vaccinati e vaccinati in loro solidarietà. I presidi non hanno comunque fermato in Lombardia le aziende in provincia di Bergamo e di Brescia dove non si sono registrati stop o disagi nell’attività lavorativa. ANSA

In piazza Duomo centinaia di manifestanti: nessuna tensione Leggi tutto »

Concerto della Filarmonica in piazza Duomo

La Filarmonica della Scala tornerà ad esibirsi in piazza Duomo a Milano il 12 settembre, nell’ormai tradizionale concerto gratuito per la città diretto da Riccardo Chailly. Come già l’anno scorso i posti saranno contingentati, ma per avere dettagli sul numero di spettatori permessi si dovrà aspettare il 1 settembre quando si sapranno i dettagli del programma. Ma la ripresa delle attività dell’ensemble scaligero inizierà ben prima. Dopo una esibizione allo Stresa Festival con Gianandrea Noseda sul podio e il violoncellista Mario Brunello come solista, la Filarmonica partirà infatti per una tournée europea con il direttore Andrés Orozco-Estrada. Prima tappa a Bucarest per due concerti con il violoncellista Daniel Mueller-Schott il 2 settembre e con il violinista Julian Rachlin il 3. Il 5 tappa in Austria a Grafenegg con il soprano Renée Fleming per poi ripetere i due concerti con Mueller-Schott e Rachlin il 6 e 7 settembre a Praga. Ma l’orchestra sarà anche a Klagenfurt con Daniel Harding il 19 settembre e con Chailly e il violinista ventiseienne Emmanuel Tjeknavorian al Lac di Lugano. Sempre diretta da Chailly l’orchestra chiuderà anche il Festival MiTo al Lingotto di Torino il 26 settembre. La stagione concertistica d’autunno della Filarmonica alla Scala prevede un appuntamento con Harding il 15 settembre, con Chung Myung-whun il 3 ottobre, poi con Juraj Valcuha a fianco del violinista ucraino Valeriy Sokolov, con Marc Albrecht, con l’americano Robert Trevino al debutto sul podio della filarmonica e con Chailly il 22 novembre. Partirà invece il 24 gennaio la prossima stagione, che verrà presentata in conferenza stampa il 23 settembre. ANSA

Concerto della Filarmonica in piazza Duomo Leggi tutto »

Il 12 settembre la Filarmonica della Scala in piazza Duomo

Si svolgerà anche quest’anno il concerto gratuito della Filarmonica in piazza Scala. Come già era accaduto lo scorso anno, non si svolgerà a giugno ma a settembre. Il 12 settembre sarà sul podio il direttore principale della Filarmonica Riccardo Chailly che, alla conferenza stampa per presentare il nuovo direttore artistico, Etienne Raymond, ha detto di sperare che ci possano essere in piazza più dei duemila spettatori della scorsa edizione. ANSA

Il 12 settembre la Filarmonica della Scala in piazza Duomo Leggi tutto »