piazza duomo

Centrodestra ordinatamente in Duomo per contestare il Governo

Come chiesto dagli organizzatori, eletti, quadri e militanti di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega, si sono presentati numerosi in piazza Duomo per contestare il Governo, ma limitatamente al numero di persone che potevano stare in sicurezza all’interno dello spazio transennato a loro riservato. Nessun assembramento, ne comportamenti sopra le righe come accaduto durante la manifestazione dei “gilet arancioni” del Generale Pappalardo o anche oggi a poca distanza da piazza Duomo, dove una trentina di autonomi avevano organizzato una contromanifestazione. Poco dopo le 11:00, sul palco allestito a lato della piazza si sono succeduti gli interventi di Alessandro Morelli (Lega), Daniela Santanchè (FdI), Massimiliano Salini (FI) e Paolo Grimoldi (Lega), uniti nell’enfatizzare sciacallaggi e attacchi ingiustificati subiti dalla Lombardia, da parte della sinistra, dopo che la regione è stata pesantemente colpita dal covid-19 e nel chiedere maggiori attenzioni risorse da parte del Governo, scatenando un coro di “dimissioni, dimissioni” ogni qualvolta qualche oratore citava l’esecutivo. Oltre ai già citati, erano presenti diversi esponenti politici del Centrodestra: i consiglieri Comunali Andrea Mascaretti (FdI), Fabrizio De Pasquale e Alessandro De Chirico (FI), Massimiliano Bastoni e Gabriele Abbiati (Lega), gli Onorevoli Marco Osnato (FdI), Mariastella Gelmini (FI), gli Europarlamentari Carlo Fidanza (FdI) e Silvia Sardone (Lega) e gli Assessori Regionali Riccardo De Corato (FdI) e Stefano Bolognini (Lega) e Giulio Gallera (FI) che ha dichiarato “Siamo qui anche per rivendicare l’orgoglio di una Regione che è stata oggetto di attacchi inaccettabili e assolutamente inverecondi e immotivati“. Soddisfatti al termine della manifestazione Enrico Turato, “Il 2 giugno regala sempre grandi emozioni per quello che rappresenta. Per questo, anche oggi, nell’anno della pandemia, il nostro amore per la Patria ci ha spinti ordinatamente e in sicurezza in piazza per dare voce agli italiani” e Riccardo Truppo, “E’ stato bello portare il nostre ordine in una piazza dove pochi giorni fa ha regnato il caos e vedere come i nostri militanti l’abbiano lasciata più pulita di come l’hanno trovata“, che si sono occupati dell’organizzazione per la parte che competeva Fratelli d’Italia. Anche Fabrizio De Pasquale, Capogruppo in Consiglio Comunale di Forza Italia, ha apprezzato “vedere un centrodestra in piazza, composto ma determinato e unito nel contestare un governo inetto e minoritario che danneggia la Lombardia“. “E’ stato bellissimo questo momento di unità di tutto il centrodestra, proprio il 2 giugno“, ha invece detto Silvia Sardone, Consigliere Comunale ed Europarlamentare della Lega, concludendo, “Eravamo insieme a testimoniare che non vogliamo arrenderci al declino e che non abbandoniamo le tante categorie in difficoltà, totalmente non considerate da questo Governo di incapaci“.

Centrodestra ordinatamente in Duomo per contestare il Governo Leggi tutto »

In centinaia per Pappalardo, ma violano le norme sanitarie

Grazie alla partecipazione di diverse centinaia di persone, ha avuto successo la manifestazione di protesta organizzata in Piazza Duomo dal movimento dei “gilet arancioni” guidati dall’Ex Generale Pappalardo, che ha improvvisato un comizio in mezzo ai manifestanti, chiedendo fra le altre cose le dimissioni del Governo Conte, la costituzione di un governo di unità nazionale e il ritorno alla Lira. Nota dolente, nel corso dell’evento, come documentato dal quotidiano Repubblica, sono state violate tutte le norme di sicurezza previste da decreti e ordinanze statali e regionali. Infatti, i manifestanti non hanno rispettato la distanza di sicurezza fra di loro e in buona parte non avevano la mascherina o la tenevano calata sotto il mento.  

In centinaia per Pappalardo, ma violano le norme sanitarie Leggi tutto »

In Piazza Duomo 20.000 persone per Milano For Future

Si è tenuto la notte di Capodanno, con grande successo, il primo Capodanno d’Italia sul tema della sostenibilità. Tantissimi i milanesi e i turisti accorsi in piazza Duomo per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con 20.000 presenze registrate, raggiungendo così la capienza massima consentita in piazza. Una festa all’insegna del divertimento con la musica di Myss Keta, Coma Cose, Lo Stato Sociale ed il social dj set di Billboard. Una serata in cui sono stati affrontati temi importanti come la sostenibilità, l’ambiente e il futuro del nostro pianeta insieme al presentatore Filippo Solibello, speaker di Rai Radio 2, Ludovica Azzali direttore di Radio Immaginaria e l’attivista Federica Gasbarro, unica italiana scelta dalle Nazioni Unite per rappresentare la sua generazione al vertice sul clima dell’Onu e all’Assemblea Generale. Un evento offerto dal Comune di Milano a tutti i cittadini, la cui organizzazione è stata affidata alla società Artificio23 che ha proposto e sviluppato l’idea creativa, e reso più sostenibile anche negli aspetti produttivi grazie al supporto di Legambiente e all’aiuto di Amsa, Amat, A2A e MM che hanno partecipanto a vario titolo al progetto con le loro attività e pratiche orientate all’ecosostenibilità. Inoltre, grazie alle associazioni L’Impronta e Cetec, la scenografia del palco avrà una nuova vita attraverso il suo riutilizzo. Il Comune di Milano ha riservato un ringraziamento particolare ai media partner che hanno contribuito al successo della serata tra cui Rai Radio2, radio ufficiale dell’evento, che con la sua diretta ha portato il Capodanno milanese nelle case di tutti gli italiani.  

In Piazza Duomo 20.000 persone per Milano For Future Leggi tutto »

Manifestazione delle sardine in Piazza Duomo

Ieri pomeriggio, il movimento delle “sardine” ha riempito piazza del Duomo. Il ritrovo era previsto a alle 17 nella vicina piazza dei Mercanti, ma si è rivelata troppo piccola per raccogliere tutte le persone (25.000 secondo gli organizzatori) che hanno aderito all’appello e i partecipanti si sono spostati in piazza Duomo invadendola pacificamente, fino a riempirla quasi del tutto intorno all’albero di Natale in allestimento. Migliaia le persone presenti nonostante la pioggia, ombrelli aperti e la ormai classica imagine delle sardine di cartone colorate che spuntavano un po’ dappertutto. Una folla eterogenea che si è mischiata alla gente intenta a fare shopping. La pioggia non ha spaventato i manifestanti, “Le Sardine nell’acqua sono nel loro elemento“, hanno infatti sottolineano gli organizzatori, mentre ribadivano l’invito a non esporre bandiere di partito. Sul palco ha preso la parola Mattia Sartori uno dei fondatori delle Sardine, che ha tenuto a chiarire come “il nostro pensiero non è manipolato. Non c’è nessuno dietro di noi nonostante ogni giorno qualcuno cerchi di dividerci, ma noi in risposta saremo ancora di più nelle piazze“. Poi ha lanciato un messaggio alla politica: “si deve dialogare con la politica ma non con chi ha disintegrato il tessuto sociale per una manciata di voti. – concludendo – Basta strumentalizzare gli ultimi per una manciata di voti, basta fare politica sulla pelle dei piu’ deboli“. Durante il comizio la folla ha spesso intonato “bella ciao” alternandolo diversi slogan: “Milano non si lega“, “Siamo tutti antifascisti“, “Chi non salta un fascista è“, “Ora e sempre resistenza“… La manifestazione si è svolta pacificamente, sotto l’occhio vigile delle Forze del’Ordine presenti in forza in piazza.  

Manifestazione delle sardine in Piazza Duomo Leggi tutto »

Oggi Piazza Duomo si tinge di rosso Ferrari

Oggi Piazza del Duomo si tinge di rosso Ferrari, per celebrare dalle 17 in poi con l’evento ‘90 Anni di Emozioni‘ la passione per la Ferrari e i suoi campioni, inclusi Sebastian Vettel e Charles Leclerc, fresco vincitore a Spa. A pochi giorni dal Gran Premio d’Italia, che si svolgerà a Monza nel prossimo fine settimana, la Scuderia Ferrari – che celebra quest’anno i 90 anni come la prima edizione del GP d’Italia – una manifestazione a tutto tondo coinvolgerànel cuore di Milano il mondo degli appassionati e l’intera cittadinanza. Dalle ore 17 in poi (apertura varchi di sicurezza 16.30, ingresso gratuito) in piazza Duomo – con l’animazione curata da Radio RTL 102.5 e la conduzione dei presentatori che tradizionalmente seguono il Mondiale di Formula 1 su Sky Sport Italia – un programma ricchissimo prevede sul palco, ospiti illustri e piloti di ogni epoca, dai fuoriclasse del passato, alle promesse del futuro, fino agli attuali titolari Sebastian Vettel e Charles Leclerc, accompagnati dal Team Principal Mattia Binotto. Il pubblico potrà anche ammirare una collezione di vetture in esposizione e in movimento, grazie alla parata che si snoderà fino sul sagrato. A rappresentare ACI, organizzatore dell’evento, ci sarà il presidente Angelo Sticchi Damiani, che da anni lavora per la promozione dell’automobilismo in Italia, mentre per AC Milano e SIAS (Societa’ Incremento Automobilismo e Sport), che è l’organizzatore storico del GP d’Italia, ci saranno rispettivamente Geronimo La Russa e Giuseppe Redaelli. Nel cuore di Milano verranno ricordate le 89 edizioni della gara tricolore disputate fino a qui, una corsa storica che è parte del calendario internazionale da ben prima dell’istituzione del Campionato mondiale di Formula 1. Lunghissima la lista dei piloti presenti: ad oggi hanno confermato la loro presenza Mario Andretti, Alain Prost, Jean Alesi, Gerhard Berger, Renè Arnoux, Arturo Merzario, Eddie Irvine, Mika Salo, Luca Badoer, Ivan Capelli, Giancarlo Fisichella, Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi e Felipe Massa. Per la Ferrari Driver Academy (FDA) Giuliano Alesi, Callum Ilott, Mick Schumacher, Marcus Armstrong, Robert Shwartzman, Enzo Fittipaldi e Gianluca Petecof. Sul palco di Piazza Duomo saranno posizionate alcune vetture iconiche della Casa di Maranello, come la 312 F1 del 1967, guidata da Chris Amon, la 312 B3/74 di Clay Regazzoni, la 126 CK di Gilles Villeneuve, prima Ferrari turbo a vincere un GP (a Monaco nel 1981), il prototipo IndyCar, la F2002, monoposto che vinse un numero record di gare aggiudicandosi il Campionato Piloti con Michael Schumacher e quello Costruttori con il contributo di Rubens Barrichello, e che è stata recentemente guidata da Mick, figlio del sette volte iridato, in occasione del recente Gran Premio di Germania. In programma anche una parata di vetture storiche, dall’Alfa Romeo 6C guidata negli anni Trenta da Tazio Nuvolari alla Ferrari 750 Monza del 1955. In omaggio del campione austriaco recentemente scomparso, ci sarà la 312 T con la quale Niki Lauda vinse il titolo mondiale del 1975, ma anche la 488 GTE numero 51 vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2019 con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra. Alla parata prendera’ parte pure una moto, una Rudge 500 TT, a ricordare come la Scuderia Ferrari abbia gareggiato anche nelle competizioni a due ruote. Oltre alle vetture da corsa saranno presenti quattro gioielli della attuale produzione Ferrari: le Monza SP1 ed SP2, la F8 Tributo e la 488 Pista Spider.  

Oggi Piazza Duomo si tinge di rosso Ferrari Leggi tutto »