piscina

Piscina (Lega): se le squadre se ne vanno San Siro diventerà un ecomostro

“Quello presentato oggi in commissione Casa e Rigenerazione Urbana dall’Assessore Tancredi è uno studio monco in partenza”, denuncia Samuele Piscina, Consigliere Comunale di Milano e vicecommissario cittadino della Lega. “Lo studio parte dal presupposto di riuscire a reperire risorse in abbondanza per rigenerare un intero quartiere. Peccato che, col bilancio comunale in rosso, questi fondi possano arrivare solo con la realizzazione di un nuovo stadio. Si comprende così che il Comune stia ancora una volta vendendo fumo, andando in una direzione totalmente differente da quella delle squadre che continuano a evidenziare come San Siro sia diventato il piano B e, intanto, stiano procedendo, Milan in primis, a progettare lo stadio a Sesto San Giovanni”. “Se poi, come da ogni previsione, fosse accertata la fuga delle squadre dalla città, il Meazza rischierebbe di diventare un ecomostro inutilizzato per 8 mesi l’anno, inadeguato per qualunque iniziativa che non sia estiva. Per questo motivo, nell’ambito della discussione del bilancio, avevo presentato un emendamento, purtroppo bocciato dalla maggioranza, per riqualificare il Meazza, al fine di poterlo utilizzare 365 giorni l’anno realizzando una copertura e l’impianto di riscaldamento”. “Ancora una volta è palese la visione miope della maggioranza che sostiene il Sindaco Sala”, conclude Piscina. “Pianificare un quartiere senza le coperture economiche e non valutando la probabile fuga delle squadre è una presa in giro nei confronti dei cittadini, che ancora una volta porterà a danni inenarrabili causati dall’incapacità di progettare un futuro diverso per il Meazza e per l’intero quartiere”.

Piscina (Lega): se le squadre se ne vanno San Siro diventerà un ecomostro Leggi tutto »

Piscina (Lega): CEO Redbird ha già visitato le aree ex Falck

“Con la firma dell’accordo di vendita di A.C. Milan da Elliot al gruppo Redbird, è arrivata l’ennesima conferma che la società stia guardando al di fuori della città per la realizzazione del nuovo stadio”, evidenzia Samuele Piscina, Consigliere comunale di Milano e vicecommissario cittadino della Lega. “Come riporta il Sindaco di Sesto, Roberto Di Stefano, l’americano Gerry Cardinale, ha già visitato le aree ex Falck dove probabilmente realizzerà il nuovo stadio della squadra campione d’Italia. Le vane speranza che una proprietà diversa da Investcorp potesse scegliere di rimanere a Milano, ancora una volta sono finite nel nulla. Si tratta di una sconfitta senza precedenti per la città di MIlano, causata unicamente dall’inerzia del Sindaco Sala che per troppo tempo ha tergiversato sulla realizzazione dello Stadio, causando un danno senza precedenti alla città. Ricordo che nel momento in cui il Milan prendesse una decisione definitiva, la città avrebbe uno stadio utilizzato a metà con mancati introiti pari a 5 milioni l’anno (10 in totale sono versati da Milan e Inter per l’affitto del Meazza), milioni di oneri d’urbanizzazione che andrebbero in fumo, un quartiere che rimarrebbe in stato di degrado e sarebbe perso tutto l’indotto sul turismo nazionale e internazionale e sul commercio relativo alle partite. Senza considerare l’incognita Inter, che silente lavora sul suo futuro a oggi incerto e che difficilmente manterrebbe il Meazza senza il Milan. “Mentre Sala spende 250mila euro per un dibattito inutile, ho presentato un emendamento a bilancio per riconvertire il Meazza, così che possa essere utilizzato 365 giorni l’anno per ogni evento e non venga lasciato decadere senza alcuna attività. Il Sindaco non può più nascondersi. È da Novembre che gli chiedo di riferire in aula, prima in Commissione e poi in Consiglio, sul tema stadio”, conclude Piscina. “Oggi stesso scriverò al Prefetto di Milano per chiedere che vengano rispettati i regolamenti che obbligano il Presidente di Commissione Vasile e la Presidente del Consiglio Comunale Buscemi a convocare le rispettive assemblee a fronte della richiesta del Consiglio. Piaccia o meno, in democrazia le regole devono valere per tutti, anche per un Sindaco che si vergogna di essere ricordato per aver fatto scappare le 2 squadre più forti d’Italia”.

Piscina (Lega): CEO Redbird ha già visitato le aree ex Falck Leggi tutto »

Piscina (Lega): Sala porti rispetto a Salvini

“Trovo irrispettosi e spocchiosi i commenti che il Sindaco Sala continua a fare nei confronti del più grande leader che i partiti italiani vedono in questo momento, Matteo Salvini”, critica Samuele Piscina, Consigliere Comunale di Milano e vicecommissario cittadino della Lega, il commento del Sindaco durante l’Assemblea Generale di Assolombarda. “Invece di insultare Matteo Salvini, un buon Sindaco dovrebbe pensare alla propria città. Se vuole, posso portarlo anch’io in spalla, come lui stesso ha proposto a Salvini, a passeggio per la città che dovrebbe amministrare, così che si renda conto dei disastri che ha combinato in 6 anni d’inerzia. Basti pensare, ad esempio, alla sicurezza, totalmente tralasciata come se il fatto che i cittadini non possano girare sicuri per la città sia una semplice percezione, al verde, abbandonato come se fossimo circondati da campi di grano, alle scuole, che per il 60% della totalità andrebbero demolite e ricostruite, o alle molte associazioni, tra le quali soprattutto quelle sportive, o commercianti, colpiti dalla pandemia e senza alcun aiuto dal Comune. Proprio su questi temi si concentrano gli emendamenti che ho presentato, per un totale di circa 2500 depositati dal gruppo Lega”, conclude l’esponente leghista. “Nonostante i disastri combinati dall’amministrazione Sala, anche oggi che cominciamo a discutere il DUP, il Bilancio e il Piano Triennale delle opere, i documenti più importanti che passano in aula, il Sindaco è assente. Sala cominci a pensare al bene della città invece che essere ossessionato da Salvini”.

Piscina (Lega): Sala porti rispetto a Salvini Leggi tutto »

Piscina, padel e area espositiva nell’ex Karma

Al via i lavori di demolizione del fabbricato che fino al 2017 ha ospitato la discoteca ‘Karma-Borgo del tempo perso’ in via Fabio Massimo 36 a Porto di Mare, nel Municipio 4. Parte così la prima fase degli interventi previsti con il progetto in capo alla società SocialMusicCity, che nel luglio scorso si è aggiudicata il bando pubblico per la concessione in diritto di superficie per 30 anni dell’intera area, che copre una superficie di circa 30mila mq.Si tratta di interventi che trasformeranno strutture ammalorate e in disuso, quelle che ospitavano la sala da ballo con le sue pertinenze esterne, in un complesso multidisciplinare che asseconda e potenzia la vocazione della zona come ‘Parco della musica’ e che comprenderà una tensostruttura per eventi e concerti, spazi per la didattica utilizzabili anche come camerini per gli artisti coinvolti negli spettacoli, la realizzazione di una piscina dotata di anfiteatro urbano all’aperto (circa 3700 mq) adatto per ospitare eventi culturali, campi da padel con relativi spogliatoi, una grande piazza da cui si dipanano le funzioni principali del nuovo complesso adatta ad ospitare eventi.Il progetto prevede anche un’area espositiva di circa 600 mq in concessione a Coldiretti, per la realizzazione del suo mercato, e la nascita di un’area verde alberata con la posa di nuove piante, in particolare tigli, oltre a zone a prato e siepi. Rispetto all’idea originaria, i circa 200 posti auto previsti non saranno più concentrati in un unico parcheggio ma, per maggiore comodità e funzionalità, disseminati nell’area. La zona dell’ex parcheggio verrà invece integrata con il sistema delle aree verdi circostanti.  I nuovi volumi edilizi copriranno una superficie totale di circa 6100 mq. La fase di demolizione, che partirà nei prossimi giorni, durerà circa un mese, dopodiché inizieranno i lavori per le nuove realizzazioni, divisi per lotti: il primo si concentrerà sulla tensostruttura per arrivare poi al Parco, ai campi da padel e alla piscina, con l’obiettivo di terminare l’intero complesso entro.

Piscina, padel e area espositiva nell’ex Karma Leggi tutto »

Piscina e Ragazzoni (LEGA): “Municipio 2 patrocina evento PD sulla sanità. Propaganda vergognosa senza contraddittorio”

Piscina e Ragazzoni (LEGA): “Municipio 2 patrocina evento PD sulla sanità. Propaganda vergognosa senza contraddittorio”. È incredibile che il Municipio 2 patrocini un’iniziativa di partito del PD sulla riforma della sanità lombarda”, intervengono Samuele Piscina, Consigliere comunale e vicecommissario milanese della Lega, e Vanessa Ragazzoni, Consigliera del Municipio 2 del Carroccio. “Mai nei 5 anni precedenti, con il Centrodestra alla guida del Municipio 2, è accaduta una cosa così grave! È vergognoso vedere come la Giunta del Municipio 2, sprezzante di ogni regola morale, utilizzi i simboli istituzionali per sponsorizzare un convegno sulla riforma regionale, ove partecipa come unica figura politica il Consigliere Carlo Borghetti del Partito Democratico, senza alcun tipo di contraddittorio”. “Capiamo che il PD sia in campagna elettorale e provi a screditare in ogni modo la Regione meglio amministrata d’Italia, ma a tutto c’è un limite! Ci hanno provato con le fandonie sulla fantomatica chiusura degli ospedali e dei consultori, sull’assenza dei medici di base che sono in realtà di competenza statale e ora vanno nelle parrocchie a raccontare le favole con il benestare del Comune, del Municipio e da ACLI, senza che nessuna controparte possa intervenire? Siamo al ridicolo!”. “Ricordo al PD milanese che grazie a Regione Lombardia saranno attivate 24 nuove strutture sanitarie a Milano, tra Case di Comunità e Ospedali di Comunità. Uno di questi si trova proprio a Gorla, a 2 passi da dove sabato si svolgerà il convegno, ed è stata fortemente voluta, ideata e proposta dal sottoscritto quando presiedevo il Municipio 2, al fine di riqualificare l’ex mercato che il Comune aveva lasciato in totale stato di abbandono e degrado da anni”, continua Piscina. “La Lega si è sempre mosso per aumentare il numero delle strutture sanitarie e fornire servizi sempre migliori alla città. Il PD cosa ha fatto in tutti questi anni? Perché il PD in Municipio 2 non convoca la commissione per presentare il progetto della Casa di Comunità a Gorla come avevamo richiesto?”. “Il metodo sovietico adottato dal PD è vergognoso e assomiglia sempre più a quello della propaganda di Putin”, concludono i 2 esponenti leghisti. “Chiediamo al Municipio 2, ad ACLI e al Sindaco Sala di fare un passo indietro, invitando un adeguato contraddittorio al dibattito o, in caso contrario, annullando l’evento e rimuovendo il patrocinio municipale. L’informazione deve essere garantita in modo trasversale, soprattutto negli eventi che vengono patrocinati da un Municipio e che quindi dovrebbero essere super partes. In caso contrario, presenteremo una mozione di censura, già redatta, nei confronti della Giunta municipale”.

Piscina e Ragazzoni (LEGA): “Municipio 2 patrocina evento PD sulla sanità. Propaganda vergognosa senza contraddittorio” Leggi tutto »

Samuele Piscina (LEGA): “Milano è una discarica, Sala assente e i delinquenti ci ridono in faccia. Acquistare fototrappole e sostituire i cestini”

Samuele Piscina (LEGA): “Milano è una discarica, Sala assente e i delinquenti ci ridono in faccia. Acquistare fototrappole e sostituire i cestini”. “L’Assessore Granelli ancora una volta dimostra di non avere il polso della situazione, presentandosi trionfante nella Commissione consiliare congiunta Sicurezza e Ambiente con all’ordine del giorno il contrasto all’abbandono dei rifiuti in città”, interviene Samuele Piscina, Consigliere Comunale di Milano e vicecommissario cittadino della Lega. “Mi chiedo cosa ci sia da gioire, considerato che, da via Padova a San Siro, Milano è una discarica a cielo aperto!”. “Il Comune di Milano è infatti totalmente assente sulla problematica dell’abbandono dei rifiuti. Basti Pensare che la Polizia Locale ha a disposizione solo 19 fototrappole, strumento fondamentale per combattere questa pratica incivile. In una città come Milano ampia 181 km quadrati, dove ci sono materassi, water, materiali edili e oli esausti lasciati in ogni via, come pensano di contrastare tale pratica con sole 19 postazioni attive? I delinquenti dell’abbandono rifiuti ci ridono in faccia!”. “Con una mozione che ho presentato in questi giorni, chiedo al Sindaco Sala di aumentare di 80 unità la fornitura delle fototrappole, per destinarle al contrasto delle discariche abusive, e di sostituire tutti i cestini nell’ambito del contratto di servizio con Amsa che dovrà essere rinnovato o meno nei prossimi mesi causa scadenza della proroga sull’appalto. Infatti, proprio il largo buco dei cestoni favorisce i maleducati che buttano la spazzatura di casa in strada, senza svolgere la raccolta differenziata”. “Il Comune deve cambiare strategia, ammettendo l’eclatante fallimento di quanto fatto fino a oggi. La rimozione dei cestini per le strade, ridicola tattica adottata dalla Giunta sino a oggi, non comporta la diminuzione delle discariche abusive, ma un problema ancora maggiore per i cittadini che non sanno dove buttare la cartaccia piuttosto che le deiezioni canine”, conclude l’esponente leghista. “Sala ancora una volta risulta assente e menefreghista, apparendo solo per tacciare la Regione di malagestione su problemi peraltro causati dallo stesso Comune. Milano merita un Sindaco che si occupi dei suoi cittadini e cacci il suo inadeguato Assessore alla Sicurezza che ancora una volta si dimostra non in grado a svolgere i suoi compiti”.

Samuele Piscina (LEGA): “Milano è una discarica, Sala assente e i delinquenti ci ridono in faccia. Acquistare fototrappole e sostituire i cestini” Leggi tutto »