polizia locale

Polizia locale, tre arresti e mezzo chilo di droga sequestrata

Tre operazioni dell’Unità Contrasto stupefacenti della Polizia locale di Milano hanno portato a tre arresti in flagranza per spaccio di stupefacenti: tra hashish, marijuana e shaboo è stato rinvenuto oltre mezzo chilo di sostanze. Il primo arresto in flagranza di un uomo di 34 anni di origine cinese è avvenuto a seguito di un appostamento in un palazzo nei pressi di viale Jenner, nel Municipio 9. Dalle perquisizioni dell’appartamento e dell’automobile, di cui sono state trovate in casa le chiavi, sono stati rinvenuti oltre 100 grammi di shaboo, 30 grammi di ecstasy, 30 di ketamina utilizzata per il taglio delle sostanze stupefacenti, e un bilancino di precisione. Un pedinamento in auto ha consentito invece l’arresto di un uomo di origini marocchine di circa 50 anni in viale Molise, nel Municipio 4. Gli agenti della Polizia locale, dopo aver visto l’uomo che accostava per far salire una persona, hanno seguito l’auto e notato che il passeggero prelevava un pacchetto dal sedile posteriore, mentre il guidatore nascondeva qualcosa dietro al parasole. Fermata l’auto, il passeggero ha consegnato spontaneamente 48 grammi di hashish e ha riferito di avere appena pagato 250 euro. È stato dunque perquisito l’appartamento della persona alla guida e sono stati rinvenuti 1.365 euro e, in cantina, altri circa 280 grammi di hashish. L’ultimo arresto è avvenuto invece in un appartamento nel Municipio 6, nella zona di via Lorenteggio, anche in questo caso a seguito di un appostamento. Un uomo italiano di circa 40 anni è stato colto in flagranza mentre vendeva hashish a una ragazza minorenne sulla porta di casa. Dalla successiva perquisizione dell’appartamento sono stati rinvenuti 42 grammi di hashish sul davanzale della finestra, un bilancino e 90 grammi di marijuana nascosta in un armadietto del soggiorno. Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

Polizia locale, tre arresti e mezzo chilo di droga sequestrata Leggi tutto »

Anarchici rivendicano l’incendio dei mezzi della Locale

“La rivendicazione dell’incendio alla scuola della polizia locale che ha distrutto alcuni mezzi parcheggiati da parte dei gruppi anarchici è di una gravità inaudita” commenta il Consigliere Comunale ed europarlamentare della Lega Silvia Sardone. “Milano è ostaggio di gruppi antagonisti disposti ad attaccare le forze dell’ordine senza alcun problema – continua la leghista – questo a causa del lassismo della sinistra che da sempre tollera centri sociali e abusivi vari in prima linea nelle occupazioni. Il rogo di via Boeri rappresenta un punto di non ritorno perché certifica, ancora una volta, la violenza e la spregiudicatezza dei delinquenti di estrema sinistra. Rispondere a uno sgombero, in questo caso di Casa Brancaleone, dando fuoco ai mezzi dei vigili corrisponde a un’intimidazione di stampo mafioso che non può essere sottovalutata“. “Ora il Comune si dia una svegliata e corra ai ripari – conclude la Sardone – non servono mediazioni né tanto meno trattative, l’unica via percorribile è quella degli sgomberi a ripetizione. Non può e non deve passare il messaggio che i centri sociali siano al di sopra della legge”. Ecco il testo della rivendicazione: Incendio doloso nella scuola della Locale di Milano: spunta la rivendicazione degli anarchici tempo di mettere in soffitta l’immagine romantica del “ghisa” che dirige il traffico. Da anni ormai i “localini” hanno quasi gli stessi poteri delle altre forze repressive, pattugliando il territorio ed eseguendo indagini ed arresti. Per questo nella notte tra il 22 e il 23 gennaio, abbiamo dato fuoco ai mezzi della polizia locale all’interno della loro scuola di Milano, sita in via Boeri, danneggiando parzialmente anche alcune strutture interne. Azioni come questa mostrano come sia ancora possibile attaccare il potere, nonostante mezzi tecnologici di controllo sempre più evoluti e numerosi ed un pattugliamento asfissiante delle città. Forze armate e tutori dell’ordine non sono obiettivi simbolici, ma artefici concreti e quotidiani di un sistema mortifero fondato sullo sfruttamento e sullo sterminio sistematico degli ultimi. Il loro zelante esercizio dell’autorità consiste nell’imporre agli individui il rispetto delle leggi volute dai potenti. Questa abietta scelta non può rimanere senza conseguenze e turbare la loro tranquillità è quello che bisogna fare. Nell’agire oggi, il nostro pensiero va a tutt* i/le compagn* anarchici e antiautoritari rinchiusi nelle galere in ogni parte del mondo e a chi, inseguito dalla forza pubblica, ha scelto e sceglie di darsi alla macchia. A loro va la nostra solidarietà, ma ancora di più il nostro sostegno attivo. Le loro lotte sono le nostre lotte, le loro azioni le nostre azioni. Per la rivolta e l’anarchia.  

Anarchici rivendicano l’incendio dei mezzi della Locale Leggi tutto »

Incendiati mezzi della Polizia Locale

Un rogo si è sviluppato la notte scorsa nel giardino della Scuola del corpo della Polizia locale di Milano in via Boeri. Sono andati a fuoco due mezzi, un furgone e un’auto dei vigili. Il calore ha fuso anche una parte del tendone del campo da tennis esterno e della rete del campo polifunzionale. La Polizia locale ha fatto sapere che sono in corso tutti gli accertamenti del caso per cercare di risalire all’origine dell’incendio che “non si esclude possa essere dolosa“, poiché è forte il sospetto che l’incendio sia stato innescato utilizzando del liquido infiammabile. A rendere più difficili le indagini il fatto che la zona non sarebbe coperta da impianti di videosorveglianza. ANSA Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

Incendiati mezzi della Polizia Locale Leggi tutto »

La Polizia Locale sequestra due banchi di vendita e uno street food

L’ Unità Annonaria e Commerciale della Polizia Locale ha posto sotto sequestro in Darsena venerdì sera due banchi per la vendita itinerante per mancanza di rispetto delle norme sul commercio e un banco di street food per vendita alcol a minori e dopo mezzanotte. Sono state emesse sanzioni per oltre 9 mila euro. L’intervento programmato ieri sera è stato deciso dopo una serie di controlli avvenuti a partire da questa estate nell’area della Darsena. In questa occasione erano stati allertati anche i mezzi per poter procedere al sequestro, nel caso fossero stati trovati banchi vendita o street food che non rispettavano il regolamento, ovvero la rotazione ogni due ore e la distanza di 250 metri tra uno e l’altro. Nei controlli effettuati è risultato che un banco per la vendita itinerante non aveva proceduto al cambio di posto dopo due ore, mentre un altro si era posizionato non rispettando la distanza minima prevista di 250 metri dagli altri banchi. A entrambi, oltre al sequestro, è stata comminata la sanzione di mille euro. Nel terzo caso invece è stato sequestrato un banco di street food trovato a vendere alcol a minori e oltre la mezzanotte. Per queste violazioni le sanzioni sono state di 7 mila e 337 euro. “La Polizia Locale prosegue nell’attività di controllo del territorio – ha spiegato la vicesindaco Anna Scavuzzo – verificando il rispetto delle regole, sanzionando quelle attività che possono danneggiare la regolarità del commercio, con particolare attenzione a chi vende alcol a minori e in orari non consentiti”.

La Polizia Locale sequestra due banchi di vendita e uno street food Leggi tutto »

Polizia Locale. Cinque arresti in tre giorni. Sequestrati shaboo, marijuana e 9 passaporti falsi

L’Unità Contrasto Stupefacenti della Polizia locale, coordinata dal Comandante Marco Ciacci, in tre diversi interventi ha arrestato cinque persone e posto sotto sequestro 59 grammi di shaboo, 390 di marijuana, 63,5 di hashish, 9 passaporti falsi e quasi quattromila euro, frutto dell’attività di spaccio. Il primo intervento risale al 9 ottobre, quando alcune segnalazioni di spaccio in strada condotto da persone dai tratti somatici orientali, hanno portato gli agenti fare dei controlli in via Scarlatti, in zona Stazione Centrale. Dopo un breve periodo di osservazione gli agenti hanno notato un ragazzo, in seguito identificato in C. H. di 17, italiano di origine cinese, uscire da uno stabile. Il giovane fermato aveva con sé tre bustine con circa 11 grammi di metanfetamina, chiamata comunemente shaboo. Nel corso della seguente perquisizione domiciliare, gli agenti hanno sorpreso un altro minorenne italiano di origine cinese, poi identificato in F.J. di 17 anni, mentre tentava di nascondere una bustina con 48 grammi di shaboo. Nell’appartamento sono stati inoltre trovati e sequestrati oltre 550 euro, frutto dell’attività di spaccio. I due diciassettenni, portati il centro di prima accoglienza dell’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano, dovranno rispondere di spaccio di droga in concorso di reato. Il secondo intervento, avvenuto la sera successiva, ha portato all’arresto di due cittadini cinesi, un uomo e una donna, rispettivamente di 50 e 43 anni, per possesso di documenti di riconoscimento falsi. Anche in questo caso gli agenti della Polizia locale sono intervenuti per una segnalazione di spaccio in un appartamento in zona gallaratese. Gli agenti, questa volta, non hanno trovato droga, ma otto passaporti contraffatti (tre del Giappone, due di Singapore, uno di Hong Kong, uno della Malesia e uno di Macao), un passaporto con timbratura interna contraffatta e cinque visti dell’Inghilterra con accesso all’area Schengen, anche questi contraffatti. Durante la perquisizione dell’alloggio gli occupanti, W.L. nata nel 1976 e S.Y nato nel 1969, entrambi di origine cinese, hanno tentato di darsi alla fuga e hanno opposto resistenza agli agenti e per questo sono stati accusati anche di resistenza a pubblico ufficiale. L’ultimo intervento in ordine di tempo è avvenuto nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre e ha portato all’arresto di un italiano di 31 anni per spaccio. Il continuo via vai di persone che frequentavano un appartamento in via Moretto da Brescia ha insospettito alcuni cittadini, che hanno fatto una segnalazione alla Polizia locale. Gli agenti, in seguito alla perquisizione dell’alloggio, hanno sequestrato oltre 390 grammi di marjuana e 63,5 grammi di hashish, oltre a una somma di 3.235 euro frutto dell’attività di spaccio e arrestato in flagranza G.B. nato a Milano nell’87, mentre stava consegnando la sostanza stupefacente a due acquirenti.  

Polizia Locale. Cinque arresti in tre giorni. Sequestrati shaboo, marijuana e 9 passaporti falsi Leggi tutto »

Polizia locale, in agosto dieci arresti per droga

La Polizia locale ha eseguito nel mese di agosto dieci arresti per detenzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, nel corso delle attività di controllo del territorio portata avanti dall’Unità contrasto stupefacenti. Gli arresti, in flagranza di reato, sono stati eseguiti durante sette diversi interventi nel corso di questo mese e hanno portato al sequestro di 67,91 grammi di metanfetamina, meglio conosciuta come shaboo, 160,82 grammi di cocaina, 1,97 grammi di marijuana, 2,07 grammi di ecstasy, 180,28 grammi di hashish e 18 grammi di ketamina. Le misure sono state eseguite a carico di sette cittadini di origine cinese, di cui tre minori, un cittadino originario del Gambia, un cittadino egiziano e uno marocchino. Nella prima operazione, completata il 6 agosto, sono stati coinvolti due minori che sono stati intercettati in piazzale Maciachini, luogo dove presumibilmente portavano avanti la loro attività di spaccio, e sono stati seguiti dagli agenti fino a via Imbonati, dove sono stati perquisiti e trovati in possesso degli stupefacenti. Stesso copione il 7 agosto durante la seconda operazione: un cittadino gambiano che spacciava nel parchetto all’incrocio tra via Demetrio Cretese e via Branda Castiglioni è stato seguito e perquisito con esito positivo. Tre arresti sono stati eseguiti il 13 agosto a carico di tre cittadini di origine cinese, di cui una donna, che in un appartamento di via Bruni confezionavano e vendevano dosi di shaboo e ketamina. Il 14 agosto è stata la volta di un cittadino marocchino arrestato otto anni fa per lo stesso reato. Il 16 agosto un cittadino egiziano è stato sorpreso dai ‘ghisa’ mentre scambiava cocaina in cambio di denaro con diversi clienti. Lo scorso 23 agosto, poi, un cittadino di origine cinese è stato arrestato davanti a uno stabile di via Cabella, all’interno del quale portava avanti la sua attività di spaccio. Infine, il 28 agosto è stato arrestato un altro minore di origine cinese trovato in possesso di ketamina che ha cercato di scambiare per sale da usare da cucina. “Anche ad agosto – dichiara la vicesindaco Anna Scavuzzo – prosegue l’attività di controllo del territorio da parte della Polizia locale che ha conseguito risultati importanti nella battaglia contro lo spaccio di stupefacenti. Proseguiremo in questa direzione con sempre maggiore convinzione, consapevoli che si tratta di un fenomeno diffuso e che è necessario non abbassare la guardia“.  

Polizia locale, in agosto dieci arresti per droga Leggi tutto »