polizia locale

Polizia Locale chiude discoteca e sette negozi

Una discoteca e sette negozi hanno ricevuto dagli agenti della Polizia Locale l’ordinanza di chiusura temporanea emessa dalla Prefettura  per aver venduto alcolici fuori dagli orari consentiti dalla legge. La vendita e la somministrazione di alcolici e superalcolici è vietata per gli esercizi pubblici dalle 3 alle 6 del mattino, mentre per gli esercizi di vicinato non è ammessa la vendita di alcolici dalle 24 alle 6 del mattino. Le sanzioni sono scattate dopo un ciclo di controlli effettuati dall’Annonaria della Polizia Locale, sotto la direzione del comandante Marco Ciacci, nel corso dei quali gli agenti hanno monitorato l’attività dei gestori dei locali e dei negozi e verificato il mancato rispetto delle regole. Nei primi sei mesi del 2019 questi controlli hanno portato a elevare 33 sanzioni amministrative di 6.666 euro. L’ordinanza di chiusura per sette giorni à stata notificata alla discoteca Time Club a quatto minimarket mentre tre per esercizi di vicinato è stata disposta la chiusura per 15 giorni. “Raccogliamo le segnalazioni che ci arrivano dai cittadini e dai Municipi – ha spiegato la vicesindaco Anna Scavuzzo – che lamentano comportamenti scorretti e illeciti da parte di esercenti, soprattutto la sera e di notte. La collaborazione con la Prefettura è costante e condivisi sono gli obiettivi di contrasto all’illegalità che spesso genera anche degrado, e di difesa degli esercenti onesti che rispettano le regole“.  

Polizia Locale chiude discoteca e sette negozi Leggi tutto »

Spray al peperoncino presto nella dotazione della Polizia Locale

Lo spray al peperoncino entrerà nella dotazione degli agenti della Polizia locale di Milano. Sono stati acquistati infatti  i primi cinquecento dispositivi a base di Oleorisin Capsicum, il principio attivo del peperoncino piccante, conformi al decreto ministeriale 103 del 12 maggio 2011 (che stabilisce le caratteristiche tecniche di questi dispositivi anti aggressione). Gli agenti riceveranno in dotazione lo spray dopo un corso di formazione organizzato dalla Scuola del Corpo della Polizia locale, necessario a fornire gli elementi teorici e pratici per il corretto utilizzo di questo nuovo strumento, oltre alla conoscenza dei presupposti normativi che ne disciplinano l’utilizzo. La spesa di 34 mila 648 euro prevede, oltre ai dispositivi, anche l’acquisto di otto caschi e quattro cuscini di protezione per gli operatori che intervengono in caso di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio). “Il seminario di formazione sul Trattamento Sanitario Obbligatorio – spiega la vicesindaco Anna Scavuzzo – tenuto alla Scuola del Corpo nell’autunno scorso, ha permesso di far emergere alcune difficoltà che gli agenti si trovano ad affrontare e che sono state discusse anche durante gli incontri con le organizzazioni sindacali. Il tema della sicurezza e dell’incolumità degli agenti vede oggi un ulteriore passo concreto per rispondere alle loro legittime richieste. Ricordo che nel 2018 la Polizia locale ha eseguito 707 TSO. Purtroppo in alcuni casi si tratta di persone con comportamenti aggressivi. Le protezioni e, se necessario, l’uso di spray urticante possono essere strumenti per preservare l’incolumità degli agenti”. Lo spray al peperoncino è già in dotazione in diverse Polizie locali italiane, tra cui quelle di Bologna, Piacenza, Ravenna e Brindisi. “Si tratta di uno strumento che funzionerà da deterrente e a tutela dell’incolumità di chi si trova ad operare in situazioni di elevata tensione – precisa il Comandante Marco Ciacci -. Il corso di formazione fornirà le competenze necessarie per agire in sicurezza, riducendo al minimo i rischi e con lo scopo di rafforzare l’immediata capacità di intervento del nostro personale“. “Nei confronti con i sindacati – continua poi la vicesindaco – il tema della sicurezza e delle protezioni per gli agenti è centrale: oggi proseguiamo a rispondere a queste richieste in modo concreto. Guardo con favore agli strumenti che contribuiscono a salvaguardare l’incolumità degli agenti in caso di aggressione. Lo spray urticante servirà ad evitare che situazioni critiche possano degenerare in comportamenti violenti e pericolosi“. L’acquisto è stato stabilito in una determina di spesa sottoscritta dal comandante della Polizia Locale Marco Ciacci, ed è avvenuto tramite trattativa dirette su Mepa, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, in quanto la tipologia merceologica richiesta è presente fra i beni acquistabili.

Spray al peperoncino presto nella dotazione della Polizia Locale Leggi tutto »

La Polizia Locale multa 44 negozi per violazione delle regole sui saldi

Al via oggi i saldi a Milano ma la Polizia locale già da qualche settimana ha cominciato ad eseguire controlli sul rispetto del regolamento regionale del commercio, che vieta la vendita promozionale nei trenta giorni precedenti alla partenza ufficiale dei saldi. In particolare, nel periodo pre-saldi, dal 14 dicembre fino a venerdì 4 gennaio, sono state monitorate oltre 250 attività commerciali e sono state riscontrate 44 violazioni amministrative per saldi anticipati o vendite promozionali in periodo non consentito. Tra gli esercizi commerciali che non rispettavano il regolamento c’erano anche alcune grandi catene commerciali. La sanzione per queste violazioni ammonta a mille euro. “Il rispetto delle regole – ha commentato la vice sindaco Anna Scavuzzo – è fondamentale per difendere gli esercenti onesti danneggiati da chi pratica la concorrenza sleale. La Polizia locale nei prossimi giorni proseguirà i controlli sul corretto rispetto della normativa sui saldi per tutelare i consumatori dai falsi ribassi”. “Piena collaborazione con il Comune nel contrasto delle pratiche commerciali scorrette – afferma il segretario generale di Confcommercio Milano Marco Barbieri – La legalità e l’osservanza delle norme costituiscono il fondamento su cui si basa l’azione del sistema associativo che rappresentiamo, a garanzia e tutela di tutti gli operatori”. I saldi invernali partiti oggi come previsto dalla delibera regionale del 14 dicembre 2011. Lo ricorda la Regione. “Con la stagione dei saldi – ha dichiarato l’assessore Alessandro Mattinzoli – si apre un periodo di buone prospettive per tutto il commercio in Regione. E’ speranza infatti che gli incoraggianti segnali arrivati dalla vendite natalizie proseguano anche in questo mese di gennaio. Del resto buona è stata la domanda interna, così come è stata eccellente la risposta che i numerosissimi turisti hanno dato in queste festività natalizie. E’ un sistema, questo dei saldi, che certamente aiuta il commercio, soprattutto quello tradizionale, ad offrire prodotti di qualità scontati, riavvicinando la grande clientela“. “Sempre importante è anche il ruolo dei Comuni – sottolinea ancora Mattinzoli – a cui è affidato il compito di controllare e di verificare il rispetto delle regole. E’ fondamentale infatti che non si incrini il rapporto di fiducia tra operatore commerciale e cliente che deve essere basato su regole di trasparenza, legalità e concorrenza leale“. Per informazione e tutela dei consumatori, ricorda Palazzo Lombardia, i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso. E’ invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso. L’operatore commerciale ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie (che, anche graficamente, non devono essere presentate in modo ingannevole per il consumatore) sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita. Non può inoltre indicare prezzi ulteriori e diversi e deve essere in grado di dimostrare agli organi di controllo la veridicità delle informazioni relative al prodotto. I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli). Se il prodotto risulta difettoso, il consumatore può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

La Polizia Locale multa 44 negozi per violazione delle regole sui saldi Leggi tutto »

Sequestrati 250 chili di botti dalla Polizia Locale

La Polizia locale milanese, in diverse operazioni realizzate dall’Annonaria e dall’Unità Antiabusivismo, ha sequestrato oltre 250 chili di materiale pirotecnico illegale o detenuto in luoghi non idonei. Con l’avvicinarsi di Capodanno i controlli della Polizia locale si sono concentrati sulla vendita di fuochi d’artificio e materiale pirotecnico, con diverse verifiche effettuate in numerosi esercizi commerciali milanesi che, in due casi, hanno portato a sequestri ingenti. Ieri sera l’Unità Antiabusivismo ha denunciato due gestori di un negozio in via Carlo Dolci, zona San Siro, per vendita di fuochi d’artificio a minori di 14 anni e per detenzione di materiale pirotecnico in luogo non idoneo. Nell’esercizio commerciale gli agenti hanno infatti trovato due ragazzi di 10 e 12 anni che stavano acquistando dei botti e, nella successiva ispezione, hanno rinvenuto il materiale pirotecnico stipato in maniera non sicura in un bagno annesso al negozio e in un magazzino, sopra lo spazio commerciale, privo delle misure anti incendio previste dalla legge e con un sistema elettrico non a norma. Inoltre il locale non era protetto da porte ignifughe. Controlli a tappeto negli esercizi commerciali sono stati svolti anche dall’Annonaria per la corretta vendita e conservazione del materiale pirotecnico. Il sequestro più ingente è stato effettuato il 27 dicembre in un negozio in via Nicolini, zona Paolo Sarpi, di proprietà di un uomo di origine cinese. In questo caso sono stati trovati, in una cantina usata come magazzino nel condominio adiacente al negozio, 178 chili di fuochi d’artificio conservati in luogo non idoneo, privo delle norme di sicurezza: la cantina era senza estintori e con una porta di legno al posto di quella ignifuga richiesta dalle normative. Inoltre il quantitativo era superiore al massimo previsto dalla legge (150 chili). Nei giorni successivi sono stati effettuati sequestri anche in altri esercizi commerciali: tra gli altri, sono stati ritrovati 106 pezzi di materiale pirotecnico illegale, sempre in zona Paolo Sarpi, che hanno comportato una sanzione amministrativa per l’esercente di 2.120 euro. “Dai controlli effettuati -spiega il comandante della Polizia locale Marco Ciacci – abbiamo riscontrato che è notevolmente diminuita la vendita negli esercizi commerciali di botti illegali. Il fenomeno che ora desta maggiore preoccupazione, su cui la Polizia locale si è concentrata in vista di Capodanno controllando i magazzini, + la corretta conservazione di ingente materiale pirotecnico“. “Un plauso all’Annonaria e al Nucleo Antiabusivismo della nostra Polizia locale, le cui attività per Capodanno sono iniziate ben prima del 31 dicembre: la sicurezza dei cittadini – ha commentato la vicesindaco Anna Scavuzzo – è al primo posto e occorrono controlli per prevenire ed evitare il piu’ possibile incidenti. Conservare materiale esplosivo e potenzialmente pericoloso senza il rispetto delle regole e in luoghi non idonei o privi di misure antincendio e’ un fatto grave e irresponsabile. Il rispetto delle normative è fondamentale per evitare danni alle persone. Colgo l’occasione per invitare tutti a trascorre un Capodanno divertente, ma con grande attenzione alla sicurezza propria e altrui, soprattutto proteggendo i piu’ piccoli“.

Sequestrati 250 chili di botti dalla Polizia Locale Leggi tutto »

Venditore abusivo senegalese aggredisce la Polizia Locale

Gli agenti dell’unità Antiabusivismo della Polizia Locale hanno arrestato un senegalese per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale dopo averlo fermato perché in via Dante vendeva borse con marchio contraffatto. Ha reagito con pugni, calci e morsi ed è stato arrestato per lesioni e resistenza a Pubblico ufficiale. Uno di loro ha riportato 15 giorni di prognosi. Gli agenti erano in servizio sull’asse commerciale Duomo-Castello Sforzesco e nel corso della giornata avevano già fatto diversi sequestri soprattutto vicino al castello e piazza Cairoli. Si erano poi spostati in via Dante dove era segnalata la presenza di diversi venditori abusivi. Ed è nel corso di uno di questi interventi in via San Prospero, angolo via Dante, che sono stati aggrediti dal senegalese, di 33 anni con precedenti per resistenza a pubblico ufficiale, con pugni, calci e morsi. Da qui l’arresto.  

Venditore abusivo senegalese aggredisce la Polizia Locale Leggi tutto »

Protesta degli agenti della Polizia Locale in Piazza della Scala

Presidio con riconsegna simbolica delle armi di ordinanza al Comune: è l’inizativa organizzata oggi in piazza Scala dai sindacati di polizia locale ADL Varese, SGB, DiCCAP/Sulpm nell’ambito della vertenza aperta con Palazzo Marino sull’introduzione del badge elettronico per le presenze. I sindacati lamentano che “dopo non aver mantenuto la promessa di assumere 300 agenti, tanto decantata in campagna elettorale e dopo le dichiarazioni nelle quali il sindaco Sala manifestava la volontà di sedersi al tavolo di confronto relativo alla vertenza in atto, ad oggi questi annunci sono rimasti solo parole al vento“.

Protesta degli agenti della Polizia Locale in Piazza della Scala Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400