polizia locale

Polizia Locale, controlli straordinari notturni negli esercizi commerciali

Sono stati oltre 50 gli agenti della Polizia Locale in servizio la scorsa notte dalle 20.30 alle 3.30 del mattino nelle periferie milanesi per controlli di sicurezza. Le pattuglie  hanno effettuato controlli straordinari negli esercizi commerciali per il rispetto delle regole, tra cui la somministrazione di alcolici e sulle auto per il rispetto del codice della strada, con particolare attenzione ai comportamenti pericolosi come la guida sotto effetto di alcol e droga. Quello di venerdì sera, realizzato nell’ambito di un accordo di finanziamento con Regione Lombardia, è stato il quarto week end consecutivo di controlli notturni realizzati in tutte le periferie e si è concentrato nei municipi 4 e 5. “Per quanto riguarda i controlli stradali – ha spiegato il comandante della Polizia Locale Marco Ciacci – nel complesso sono state contestate 106 violazioni di vario tipo. I controlli hanno interessato particolarmente le località in cui erano state segnalate criticità dai cittadini”. L’unità annonaria e commerciale, che aveva già iniziato il servizio nel pomeriggio, ha effettuato 27 controlli presso altrettanti centri massaggi sparsi sul territorio, rilevando e contestando 24 violazioni, per un totale di oltre 65 mila euro di multa. Sono stati controllati anche undici esercizi commerciali rilevando 6 violazioni, di cui quattro per somministrazione di alcool oltre l’orario consentito, una per attività di pubblico spettacolo senza licenza, e una per sala fumatori non conforme, per totale di 20 mila euro di multa. Sono state contestate anche 4 violazioni per inosservanza dell’orario orario di apertura per le sale slot. “Segnalazioni e richieste di intervenire con controlli sono arrivate dai Municipi e direttamente dai cittadini – ha aggiunto la vicesindaco Anna Scavuzzo – e ci siamo concentrati su verifiche di esercizi commerciali oltre che su sicurezza stradale: inoltre sono stati eseguiti controlli in alcuni parchi dove la presenza molesta di gruppi di ragazzi e persone dedite ad alcool e droga creava disagi e paura”. “Prestiamo sempre molta attenzione – ha concluso la Vicesindaco – a queste segnalazioni. Non sempre ci troviamo di fronte a comportamenti criminali, ma è utile riportare un po’ di ordine in contesti in cui gli abitanti chiedono di essere aiutati a tornare a frequentare in serenità i parchi, a riposare la notte, a rincasare senza timori“. Questo tipo di servizio sarà programmato dalla Polizia Locale anche nei prossimi mesi: l’assessorato alla Sicurezza proseguirà a raccogliere le segnalazioni dei cittadini e dei Municipi per impostare le attività future.

Polizia Locale, controlli straordinari notturni negli esercizi commerciali Leggi tutto »

Presentato il calendario 2019 della Polizia Locale

Il calendario 2019 della Polizia Locale, presentato ieri dal vicesindaco Anna Scavuzzo e dal comandante Marco Ciacci, ripercorre la storia dei Ghisa dalle loro origini, nel 1860, fino ai giorni nostri. Questa edizione è stata realizzata grazie al contributo dell’Amministratore delegato di Safety 21 Spa, Gianluca Longo, attraverso una ricerca pubblica di sponsor. L’origine dei ghisa milanesi risale al 4 ottobre del 1860, quando cinquanta agenti della Pubblica Sorveglianza Urbana, i cosiddetti Survegliant, fecero la loro prima apparizione nelle strade milanesi con un’elegante divisa blu e un vistoso cappello a cilindro. Subito furono ribattezzati amichevolmente “Ghisa” dai milanesi. Sono stati poi chiamati in tanti modi negli anni a venire: Guardie Comunali, Vigili Urbani, operatori di Polizia Municipale e oggi di Polizia Locale. Il loro nome è mutato, seguendo l’evoluzione del loro servizio, che si è adeguato via via alla esigenze di una città in continuo cambiamento. Questo calendario è dedicato a loro e al rapporto con Milano che con loro è cresciuta. Le immagini e i testi ripercorrono alcune tappe importanti che hanno segnato la vita del Corpo della Polizia Locale e vogliono trasmettere il senso profondo di una professione non facile e lo sforzo quotidiano per garantire, nel tempo, quel necessario rapporto di fiducia tra persone e istituzioni, importante prerogativa che ha contribuito alla crescita civile della grande Milano che conosciamo. Le trasformazioni non hanno, però, mutato ciò che lo contraddistingue: il senso del dovere, lo spirito di servizio, la prontezza d’iniziativa e, soprattutto, l’attenzione ai problemi dei cittadini, a partire dalle persone più fragili e indifese. Dodici tappe di questa storia che ci portano ai Ghisa di oggi, con circa tremila tra agenti e ufficiali, in servizio 24 ore si 24 su 4 turni per 365 giorni. Una centrale operativa, alla quale è collegato il sistema di videosorveglianza cittadino con oltre duemila telecamere, tra le più efficienti e tecnologicamente avanzate d’Europa, che gestisce ogni anno circa trecentomila richieste d’intervento. La Polizia Locale oggi è presente non solo per garantire la sicurezza stradale e la mobilità cittadina, ma anche in altri ambiti, come la sicurezza urbana, la tutela delle fasce deboli della popolazione, i controlli nei cantieri, la tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico e del territorio.

Presentato il calendario 2019 della Polizia Locale Leggi tutto »

Giovedì in Duomo la festa dei “Ghisa”

I ‘ghisa” di Milano compiono 158 anni. Le celebrazioni per l’anniversario dalla fondazione della Polizia Locale si svolgeranno in Piazza del Duomo a partire dalle 10 di giovedì 4 ottobre alla presenza del comandante del corpo Marco Ciacci e di numerose autorità cittadine. “I ghisa milanesi – spiega il comandante Ciacci – sono da sempre al servizio dei cittadini, pronti ad intervenire in caso di necessità. Quest’anno abbiamo voluto che la festa del corpo della Polizia Locale fosse una festa anche per i milanesi, soprattutto per i più piccoli. Il comando apre le porte alle sue attività, per un giorno sarà possibile visitare anche il suo centro nevralgico, la centrale operativa che gestisce più di 800 richieste d’intervento al giorno”. Alle 11:30 sarà inaugurato il Ghisa Village, che rimarrà aperto per adulti e bambini dalle 9.30 alle 17.30 fino a sabato 6 ottobre.  Nella piazza dove ha sede il comando della Polizia Locale saranno allestiti stand che ospiteranno le auto storiche del Corpo e la  Ferrari 458 spider sequestrata alla criminalità organizzata e predisposta con i colori della Polizia Locale. Sarà allestito anche Ghisalandia: il circuito per i più piccoli con la segnaletica stradale per le esercitazioni in pista utilizzando biciclette messe a disposizione dai ghisa. Ci saranno anche i simulatori di guida per bici e moto a disposizione anche per i ragazzi più grandi. Nel pomeriggio di venerdì e sabato previste anche esercitazioni dei cinofili della Polizia Locale con i cani antidroga e nella giornata di sabato 6 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.30, sono previste delle visite guidate a gruppi alla centrale operativa del Comando di Piazza Beccaria, che gestisce l’attività di coordinamento di tutti gli interventi che coinvolgono i nove Comandi di zona, il Servizio Radiomobile e le diverse Unità Specialistiche. “Ogni giorno sono migliaia le attività in cui la polizia locale è chiamata a intervenire – aggiunge la vicesindaco Anna Scavuzzo – ma il suo impegno principale rimane la sicurezza stradale e su questo tema stiamo lavorando per migliorare sempre di più. Nei tre giorni in piazza Beccaria abbiamo voluto che i bambini potessero giocare e imparare: portiamo in piazza la proposta di educazione stradale che ogni anno viene proposta dagli agenti a centinaia di scolaresche, mentre per i più grandi vogliamo porre l’attenzione sulla guida sicura”.

Giovedì in Duomo la festa dei “Ghisa” Leggi tutto »