polizia locale

Polizia Locale cattura fuggiasco dopo inseguimento

Un italiano di 49 anni, con precedenti penali è stato arrestato dagli agenti della Polizia locale di Milano dopo un rocambolesco inseguimento, a bordo del suo furgone, per le vie della città fino a Pioltello, alle porte del capoluogo lombardo. Il tutto è cominciato ieri in via Carnia, dove gli agenti hanno cercato di fermare il mezzo il cui conducente è fuggito a tutta velocità. Durante l’inseguimento, oltre ad aver ‘bruciato’ numerosi semafori rossi, ha anche cercato di speronare la pattuglia dei ‘ghisa’. Dopo parecchi chilometri è stato bloccato ma ha cercato di scappare a piedi. Una volta preso, è risultato essere positivo al pre test per rilevare la presenza di droga ma non ha voluto sottoporsi all’alcoltest. Si è inoltre accertato che aveva la patente revocata. ANSA

Polizia Locale cattura fuggiasco dopo inseguimento Leggi tutto »

Aggredito Agente della Locale: sparati due colpi di pistola

La notte di sabato, intorno all’1:45, una pattuglia della Polizia locale in borghese ha subito un’aggressione da parte di un gruppo di persone. La pattuglia era in zona viale Coni Zugna per un normale servizio di controllo di tipo informativo perché nei giorni precedenti alcuni cittadini avevano segnalato atti di vandalismo alle auto parcheggiate. I fatti: uno dei due agenti, intento a osservare un gruppo di ragazzi, viene da questi avvicinato e accerchiato. L’agente si qualifica e, continuando ad essere accerchiato, esplode un colpo in aria per farli allontanare. L’agente prova a risalire in auto, ma viene aggredito da alcuni componenti del gruppo. Dopo una colluttazione i ragazzi riescono a sottrarre l’arma di servizio all’agente che prova a difendersi e a resistere all’aggressione. Durante la colluttazione è stato esploso accidentalmente un colpo di pistola senza conseguenze per nessuno. Nel mentre il secondo agente di pattuglia allerta la Centrale Operativa e sopraggiungono altre due pattuglie. Il gruppo si dà alla fuga e abbandona l’arma gettandola sotto un’auto parcheggiata. Tutto dura pochi minuti. L’agente aggredito, di 61 anni, viene portato in ospedale dove riceve le cure necessarie per le lesioni subite e successivamente dimesso. La stessa notte la Polizia locale avvia le indagini grazie alle quali alcuni componenti del gruppo vengono individuati. Al momento tra di loro risultano alcuni maggiorenni in trasferta a Milano e provenienti da fuori regione, almeno uno di Bolzano. La Polizia locale, in contatto con l’Autorità Giudiziaria, sta acquisendo tutte le prove video, testimoniali e ogni ulteriore elemento emerso per arrivare all’identificazione di tutto il gruppo.

Aggredito Agente della Locale: sparati due colpi di pistola Leggi tutto »

Sciopero degli Agenti di Polizia Locale

Presidio degli agenti della Polizia locale milanese e di altre città lombarde promosso dal sidacato Sulpl (Sindacato unitario lavoratori della Polizia locale) per chiedere più tutele e assistenza per la categoria nel giorno dello sciopero nazionale della categoria. Al presidio, che si è tenuto in largo 11 settembre a pochi passi dalla sede della prefettura, hanno partecipato oltre un centinaio di lavoratori. La richiesta è quella di “modificare la legge che regola il corpo della Polizia locale che è stata modificata ed è peggiorativa rispetti alla legge quadro del 1986 – ha spiegato Daniele Vincini, dirigente Sulpl -. Con questa legge siamo tornati indietro di 40 anni”. Gli agenti chiedono in particolare la tutela legale per eventi accaduti durante il servizio, no al blocco delle assunzioni, il riconoscimento della categoria usurante e gravosa, progressioni di carriera all’interno delle fasce di appartenenza, tutele assicurative identiche a quelle della polizia di Stato. Al presidio ha portato la sua solidarietà anche l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato. “Gli agenti chiedono che nella nuova legge nazionale delle Polizie Locali vengano introdotte nuove garanzie per la categoria che equipari i vigili ad agenti di polizia giudiziaria – ha spiegato -. Come assessore regionale alla polizia locale in questi anni, nonostante la legge nazionale non lo abbia ancora previsto, ho introdotto tutele infortunistiche con fondi dedicati agli agenti feriti temporaneamente, permanentemente o deceduti in servizio, diventando la prima Regione in Italia a farlo”. ANSA

Sciopero degli Agenti di Polizia Locale Leggi tutto »

Polizia Locale: nel 2021 trattati 450 casi a tutela di donne e minori

Sono circa 450 i fascicoli trattati nel 2021 dal Nucleo Tutela donne e minori della Polizia locale che si occupa dei reati verso le “vittime vulnerabili”. Gli ultimi casi hanno portato a tre arresti in flagranza di reato per i reati di maltrattamento in famiglia, violenza sessuale e sequestro di persona e 10 misure cautelari. Sul totale degli episodi trattati, circa il 20% è scaturito da attività d’iniziativa, ovvero presenza e intervento sul territorio, mentre gli altri casi sono partiti da denunce, querele o segnalazioni provenienti da altri enti o istituzioni quali scuole, ospedali, centri antiviolenza, anche del Comune, e Servizi sociali. La collaborazione è importantissima per portare alla luce i casi di maltrattamenti, stalking, abusi sessuali che prevalentemente hanno luogo nell’ambito familiare o delle relazioni della vittima, revenge porn, pedofilia e pedopornografia on line. “Si tratta di reati orribili da trattare con molta sensibilità perché coinvolgono il tessuto familiare, la rete di relazioni delle vittime, la loro quotidianità — dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza — Il Nucleo Tutela donne e minori della Polizia locale ha raggiunto un’alta specializzazione e ha costruito una rete di collaborazioni a vantaggio delle vittime, per proteggerle, aiutarle in tutte le fasi di un procedimento che dalla segnalazione o dalla denuncia fino alla condanna dell’autore può essere lungo e difficile. È importante che le donne sappiano che in caso di violenza subita ci sono persone che le aiuteranno e che questo incoraggi a denunciare”. Nel 2020 erano stati trattati circa 700 fascicoli e nel 2019 erano stati 400, dei quali 250 hanno avuto quali vittime le donne e 150 i minori. Si tratta sempre di crimini particolarmente odiosi ma con la pandemia e i lockdown sono aumentati in numero e gravità. Il Nucleo della Polizia locale è composto da un ufficiale e 22 agenti, dei quali la maggior parte sono donne, e opera con la Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario e presso il Tribunale per i minorenni. Oltre alle attività di indagine vengono svolte anche attività importanti di prevenzione, con incontri di formazione nelle scuole e negli altri centri di aggregazione, presenze nelle università, allo scopo di coinvolgere le diverse fasce di età. Il Nucleo lavora a stretto contatto con Servizi sociali, Centri antiviolenza, Case rifugio, Servizi antiviolenza presso i pronto soccorso degli ospedali sul territorio per promuovere linee guida univoche da applicare negli interventi a favore delle donne e dei minori vittime di reati.

Polizia Locale: nel 2021 trattati 450 casi a tutela di donne e minori Leggi tutto »

La Polizia Locale ferma un cinquantenne che passeggiava con katana

Il Nucleo Emergenza Sociale della Polizia locale è intervenuto nei giorni scorsi e ha rintracciato presso la sua abitazione un uomo segnalato alla Centrale operativa dopo essere stato notato mentre camminava in via Desenzano (Municipio 7) vistosamente armato di katana, la spada giapponese, e cappello da cow-boy. In considerazione del potenziale pericolo la Polizia locale ha predisposto un’immediata perquisizione nell’appartamento di un cinquantenne milanese. Dopo una lunga mediazione con gli agenti, durante la quale è emerso il disagio psicologico della persona, sono stati trovati oltre alla katana, un gladio romano con lama affilata e in grado di offendere e altre armi proprie non da sparo, come una fionda, tutte prive di regolare porto d’armi. Da alcune indagini è emerso che la persona fermata era conosciuta nel quartiere ed è già seguita dalle autorità sanitarie. Gli agenti di Polizia locale hanno convinto il signore a recarsi in pronto soccorso volontariamente per una verifica sulla terapia già in corso che proseguirà presso il domicilio. La situazione sarà monitorata dalla Polizia locale per evitare nuovi episodi.

La Polizia Locale ferma un cinquantenne che passeggiava con katana Leggi tutto »

Positivi 12 agenti della Polizia Locale

Dodici agenti della Polizia locale di Milano sono positivi al Covid dopo aver partecipato a una festa per un ex collega ora in pensione. Gli agenti, tutti vaccinati, non sono in condizioni gravi, ma si trovano in isolamento mentre i loro uffici e i mezzi a loro disposizione sono stati sanificati. Il sindacato Sulpm ha inviato una lettera al comandante della Polizia locale, Marco Ciacci, esprimendo preoccupazione e chiedendo un controllo “costante e continuo”. ANSA

Positivi 12 agenti della Polizia Locale Leggi tutto »