polizia locale

Polizia locale. In sei mesi 343 interventi del Nucleo Ambiente

Sono stati 343, da gennaio a giugno 2020, gli interventi del Nucleo Ambiente della Polizia locale di Milano, che hanno portato a 144 accertamenti per violazioni amministrative e 34 per violazioni penali, 16 denunce all’Autorità giudiziaria, 2 sequestri penali, oltre a diverse esecuzioni di provvedimenti amministrativi e penali. In particolare, due importanti indagini del Nucleo hanno permesso, nel mese di giugno, di porre sotto sequestro due carrozzerie di Milano per smaltimento e deposito illecito di rifiuti, anche pericolosi. Il primo intervento, nato a seguito di diverse segnalazioni di cittadini che lamentavano forti odori fastidiosi, ha riguardato una carrozzeria del Quartiere Adriano. Durante il controllo dell’attività, svolto dal Nucleo Ambiente con personale del Nucleo Investigazioni Scientifiche della Polizia Locale e i Carabinieri della stazione di Greco, sono state effettivamente riscontrate diverse violazioni di carattere ambientale, a partire dal deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi. L’officina non era inoltre in possesso dei documenti necessari per verificare la corretta gestione di tutti i rifiuti prodotti in dieci anni di attività. All’interno della carrozzeria erano anche presenti diversi motorini e auto in riparazione e parti di veicoli risultate smontate da mezzi di provenienza furtiva. Il locale è stato dunque posto sotto sequestro preventivo. Il secondo intervento ha portato al sequestro della cabina di verniciatura e delle attrezzature per la saldatura di metalli di una carrozzeria in zona Barona. L’operazione è stata disposta dal PM poiché l’attività proseguiva nonostante la notizia di reato che gli Agenti del Nucleo Ambiente avevano redatto per deposito incontrollato di rifiuti e per la mancanza delle autorizzazioni necessarie per portare avanti la carrozzeria.

Polizia locale. In sei mesi 343 interventi del Nucleo Ambiente Leggi tutto »

Polizia locale: sequestrati 46mila adattatori pericolosi

Un’operazione congiunta del Nucleo Antiabusivismo della Polizia locale di Milano e della Camera di Commercio, finalizzata al ritiro dal mercato di prodotti pericolosi, si è conclusa con il sequestro penale di 46mila adattatori non a norma e con la denuncia dell’Amministratore unico dell’azienda importatrice per i reati di tentata frode in commercio e immissione nel mercato di prodotti pericolosi. L’attività è partita da una perquisizione a Milano, in zona Certosa, di un’attività commerciale all’ingrosso, al dettaglio e on line di materiale elettrico, accessori per Pc, stampanti, fotocopiatrici, apparecchiature elettroniche e informatiche. A seguito di un controllo di conformità di uno specifico prodotto elettrico in vendita, commissionato dalla Camera di Commercio ed eseguito da IMQ (Istituto italiano del Marchio di Qualità), era stata evidenziata la non rispondenza del prodotto ai requisiti essenziali stabiliti dalla Direttiva europea sulla costruzione a regola d’arte del materiale elettrico a bassa tensione. L’attività di ricerca è stata poi estesa al Comune di Mezzago, in provincia di Monza e Brianza, nella sede legale e operativa dell’importatore, dove sono appunto stati ritrovati e sequestrati i 46mila adattatori ritenuti pericolosi, poiché mancanti di misure tecniche volte ad evitare che “le persone e gli animali domestici siano adeguatamente protetti dal pericolo di lesioni fisiche o altri danni che possono derivare da contatti diretti o indiretti”.

Polizia locale: sequestrati 46mila adattatori pericolosi Leggi tutto »

Ispezioni dei tetti delle scuole con i droni della Polizia locale

Sono partite questa settimana le ispezioni dei tetti delle scuole milanesi effettuate con l’utilizzo dei droni della Polizia locale. Questa attività è frutto di un accordo tra l’assessorato alla Sicurezza e quello all’Edilizia scolastica e permetterà di verificare lo stato delle coperture degli edifici che ospitano i plessi scolastici milanesi. In totale saranno controllati complessivamente 102 tetti, scelti in base ad un elenco fornito dall’assessorato all’Edilizia scolastica che partiva dalle criticità riscontrate a causa delle infiltrazioni presenti e dall’impossibilità di raggiungere le coperture con la scala aerea. Questo tipo di ispezione eseguita da personale specializzato dell’area Sicurezza Integrata e Protezione civile, insieme ai tecnici dell’edilizia scolastica e ai direttori operativi di MM per coordinare l’esecuzione dei rilievi a seconda delle criticità segnalate, permette di controllare non solo la presenza di tegole spostate, ma anche la situazione generale delle facciate e lo stato della manutenzione dei pluviali. La visione dall’alto consente anche la verifica della staticità degli elementi decorativi, di comignoli e canne fumarie. Le immagini raccolte saranno utili per capire la natura dei problemi e il modo migliore di risolverli, ovvero se basterà programmare un piccolo intervento localizzato, oppure al contrario, se servirà un rifacimento vero e proprio del tetto. In questo ultimo caso, l’acquisizione del rilievo delle coperture e delle facciate sarà di grande aiuto per lo sviluppo delle progettazioni di competenza dell’Area Tecnica scuole e di supporto delle attività di manutenzione ordinaria svolte da MM. A tutto ciò si aggiunge che queste immagini possono aiutare a ridurre i tempi di approvazione dei progetti da parte della sovrintendenza. Non secondario infine il risparmio per l’amministrazione, considerando il costo medio di un sistema di impalcature, circa 20 mila euro, che permetta di salire in sicurezza su un tetto non raggiungibile attraverso scala aerea. “Dal monitoraggio strutturale al rilevamento di infiltrazioni di umidità – spiega Paolo Limonta, assessore all’Edilizia scolastica – i droni sono sempre più uno strumento validissimo da utilizzare in edilizia. In questo momento quello che ci preme veramente è la sicurezza dei bambini e delle bambine che frequentano le nostre scuole. La velocità nelle verifiche sulle coperture che ci permetterà di avere un quadro ancora più preciso e dettagliato del tipo di intervento necessario per l’impermeabilizzazione dei tetti e per la manutenzione dei pluviali delle scuole milanesi, che abbiamo finanziato con 14 milioni di euro”. “La tecnologia e l’innovazione al servizio della sicurezza delle persone e dei luoghi – commenta la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo -: la Polizia locale di Milano ha agenti e Ufficiali abilitati a pilotare questi strumenti e volentieri si presta a una collaborazione utile a migliorare le attività di manutenzione degli immobili scolastici per la sicurezza dei cittadini più piccoli e di quanti lavorano con e per loro“.

Ispezioni dei tetti delle scuole con i droni della Polizia locale Leggi tutto »

Test sierologici per la Polizia Locale

Siglato il Protocollo d’intesa tra il Comune di Milano, la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’ATS della Città Metropolitana di Milano per proporre agli operatori dell’Area Sicurezza – Polizia Locale e Protezione Civile di sottoporsi su base volontaria a test sierologici per uno screening. I contenuti e le finalità della Deliberazione della Giunta regionale della Lombardia prevedono la possibilità di procedere, su base individuale e volontaria, ai test sierologici per categorie particolari di soggetti quali, ad esempio, le Forze dell’Ordine e le Polizie locali. Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha dato disponibilità del proprio personale per effettuare i test sierologici e le indagini nei propri laboratori di via Pace. In caso di esito positivo o dubbio (comunicato entro un giorno dalla data del prelievo), la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico notificherà al Medico Competente e ad ATS e contatterà il soggetto per effettuare il tampone e in caso di esito positivo del tampone, il soggetto verrà preso in carico da ATS per la sorveglianza e i successivi controlli. I prelievi saranno calendarizzati a partire dalla prossima settimana sulla base delle adesioni degli operatori dell’Area Sicurezza e potranno essere effettuati fino a 150 prelievi ogni giorno.

Test sierologici per la Polizia Locale Leggi tutto »

Polizia locale. Tre arresti per spaccio di shaboo e cocaina

Spacciavano shaboo e a fine giornata consegnavano i proventi a una donna in un hotel in zona Affori. Due cittadini di origine cinese sono stati arrestati il 18 giugno, a seguito di un pedinamento scaturito da un servizio di prevenzione e repressione di fenomeni di microcriminalità. Gli agenti del Nucleo Contrasto Stupefacenti in borghese hanno notato in via Valtellina due giovani di origini cinesi, J.X. di 21 anni e D.H. di 29 anni, fermi sul marciapiede che si guardavano intorno con fare circospetto. Dopo pochi minuti un terzo uomo in bicicletta si è avvicinato loro, ha preso qualcosa dalle mani di uno dei due e consegnato all’altro delle banconote, per poi andarsene immediatamente. I due giovani sono saliti subito dopo a bordo di una Mercedes, che gli agenti hanno deciso di seguire, e si sono spostati in zona Baggio, dove sono entrati per pochi minuti nell’atrio di un condominio. Dopo aver incontrato una terza persona sono di nuovo usciti e risaliti in auto, per poi fermarsi a mangiare in un bar di Affori. Intorno alle 22, D.H., uscito dal bar, si è recato con passo svelto nella hall di un albergo di fronte, dove si è incontrato con una donna, anch’essa di nazionalità cinese (W.Y.H.), alla quale ha consegnato un pacco di banconote. Risaliti poi in auto, i due ragazzi si sono diretti in un palazzo di via Padova. Fermati a questo punto dagli agenti per un controllo, J.X. ha consegnato spontaneamente una busta con 1,4 grammi di shaboo, mentre D.H. ha opposto resistenza, colpendo più volte uno degli agenti: anche lui aveva addosso più di un grammo della stessa sostanza. Durante la successiva perquisizione domiciliare sono state rinvenute altre 10 bustine di cellophane trasparente contenenti shaboo per un peso totale di più di 22 grammi, oltre a materiale da confezionamento e un bilancino di precisione. Contemporaneamente la seconda pattuglia del Nucleo, che si era fermata presso l’hotel ad Affori, ha perquisito prima la donna che aveva ricevuto le banconote e poi la stanza in cui era registrata, dove sono stati rinvenuti 2.200 euro suddivisi in banconote di diverso taglio. La donna è indagata in stato di libertà. E’ stato arrestato il 25 giugno per spaccio di cocaina, invece, G.C., un uomo italiano di 44 anni. L’intervento è nato da una segnalazione di una Citroen C3 in cui era stata vista spacciare in zona Ca’ Granda una coppia che, probabilmente, era anche in possesso di un’arma da fuoco. Individuata l’auto, su cui erano saliti prima l’uomo e poi una donna italiana di 23 anni (R.M.), gli agenti del Nucleo Contrasto Stupefacenti l’hanno seguita, potendo constatare così diverse soste in palazzi della zona, con l’uomo che restava sempre in auto e la donna che scendeva, entrava in un portone e ne riusciva poco dopo. Dalla perquisizione nell’appartamento dell’uomo, eseguita con l’ausilio dell’Unità Cinofila, sono stati rinvenuti otto involucri di cocaina del peso totale di 8,5 grammi, nascosti in una scatola di medicinali, oltre a un bilancino di precisione. La perquisizione all’indirizzo di residenza della donna, indagata in stato di libertà, ha dato invece esito negativo.

Polizia locale. Tre arresti per spaccio di shaboo e cocaina Leggi tutto »

Al via il nuovo servizio in monopattino della Polizia locale

Parte un nuovo servizio della Polizia locale per presidiare percorsi ciclabili, corsie preferenziali e alcune aree pedonali: 4 i monopattini elettrici inizialmente in uso al Comando Decentrato 1 e 8 gli agenti dedicati, su turni mattina e pomeriggio, che controlleranno la fruibilità dei percorsi e si occuperanno di prevenire e contrastare le soste irregolari. In particolare il servizio, avviato giovedì 25 giugno, in via sperimentale, prevede che una pattuglia per turno presidi l’asse Venezia-Buenos Aires-Monza, i tratti ciclabili lungo la Cerchia dei Navigli e le corsie preferenziali tra Fatebenefratelli e De Amicis. La seconda pattuglia del Nucleo Duomo si occuperà, contemporaneamente, della vigilanza e del controllo dell’asse San Babila-Duomo-Mercanti-Castello. “Lo avevamo annunciato pochi giorni fa, presentando la ripartenza del servizio dei Vigili di Quartiere – commenta la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo – e adesso è realtà. Partiamo dal Municipio 1, che ben si presta per la sua conformazione ad accogliere questa sperimentazione, già estendendo ad aree e corsie ciclabili in diversi altri Municipi in città”.

Al via il nuovo servizio in monopattino della Polizia locale Leggi tutto »