polizia locale

Tre arresti per spaccio della Polizia Locale

Novecento grammi di hashish e 200 di eroina. A tanto ammontano le sostanze stupefacenti sequestrate dalla Polizia locale di Milano in due distinte operazioni che hanno portato all’arresto di tre persone. Il primo intervento è scaturito da un presidio in borghese del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati di microcriminalità. Gli agenti del Nucleo Contrasto Stupefacenti hanno notato un uomo uscire e rientrare diverse volte in poco tempo da un palazzo in zona Dergano e, insospettiti dal comportamento frenetico e circospetto, hanno deciso di fermarlo per un controllo: l’uomo di origini marocchine (H.B., 55 anni) nascondeva sotto il cappellino due involucri di cellophane contenenti 12 grammi di hashish. La perquisizione è dunque proseguita all’interno dell’appartamento di cui l’uomo aveva le chiavi e dove sono stati rinvenuti altri 900 grammi di hashish (corrispondenti a oltre 5.300 dosi), suddivisi in 9 panetti e nascosti in una borsa dentro un mobile. In casa sono stati trovati anche circa 10 grammi di cocaina, 1 di marijuana, sostanze da taglio e attrezzature per il confezionamento. L’uomo è stato dunque arrestato, mentre le sostanze e le banconote rinvenute (140 euro) sono state sequestrate. Nasce da una segnalazione, la seconda importante operazione del Nucleo Contrasto Stupefacenti. Grazie anche alla collaborazione della Polizia locale di Colturano, Comune a sud di Milano, sono stati arrestati due uomini di origini marocchine (R.J., 41 anni, e A.M., 45 anni), mentre trasportavano in zona Rogoredo più di un etto di cocaina. L’intervento è stato avviato da una segnalazione arrivata agli agenti della Polizia locale di Milano, riferita ad un’auto che spesso girava nella zona per effettuare consegne di droga. Attraverso un sopralluogo nel Comune di provenienza, gli agenti sono riusciti ad individuare il veicolo segnalato (una Citroën Berlingo), che è stato poi fermato il giorno successivo in via Marochetti, a Milano. Fermata l’auto per un normale controllo di Polizia, è saltato subito all’occhio come la copertura del sedile centrale posteriore non fosse perfettamente agganciata: all’interno, nascosto nella gommapiuma, gli agenti hanno trovato un involucro di cellophane con 106,7 grammi di eroina. Essendo a conoscenza della dimora dei due uomini, gli agenti hanno proceduto a una perquisizione domiciliare, dove sono stati rinvenuti i documenti di entrambi e diversi biglietti con segnati appunti e numeri associati a contatti, che presumibilmente indicavano grammi (mai inferiori a 50) e cifre da corrispondere. E’ stato inoltre richiesto l’intervento dell’Unità cinofila della Polizia Locale di Milano che, ispezionando il giardino antistante l’abitazione, ha permesso di ritrovare, sotto una pietra e parzialmente sotterrati, altri 107 grammi di eroina. Tutto il materiale, compresi tre cellulari trovati all’interno dell’auto e il veicolo stesso sono stati posti sotto sequestro.  

Tre arresti per spaccio della Polizia Locale Leggi tutto »

Bestetti (FI): Scavuzzo fa il gioco delle tre carte con la Polizia Locale

“La nuova organizzazione dei Vigili di Quartiere presentata dall’Assessore Scavuzzo è perfettamente fedele al principio gattopardesco del: tutto cambia perché nulla cambi, mantenendo inalterate tutte le attuali criticità, denunciate da anni nei nostri quartieri”. Così in una nota il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti (Forza Italia), commenta il progetto di riorganizzazione del servizio dei Vigili di Quartiere presentato dalla Vicesindaco Anna Scavuzzo. “Il dichiarato aumento degli agenti di Polizia Locale impegnati sulle strade – spiega – è in realtà solo uno spostamento da una parte all’altra degli attuali agenti già in forza a Milano, senza alcun incremento numerico. Un gioco delle tre carte che non genera alcun beneficio all’operatività della Polizia Locale. Inoltre – prosegue Bestetti – il servizio dei Vigili di Quartiere continuerà a rimanere scritto solo sulla carta, perché la Centrale Operativa potrà continuare a richiamare a piacimento questo personale, senza limiti, per assolvere a tutte le altre funzioni di competenza della Polizia Locale, come presidiare per ore un semaforo spento o una buca aperta sulla strada, esattamente come accade oggi, lasciando di fatto i nostri quartieri completamente sguarniti”. “Se i milanesi si chiedevano come mai non si vedessero mai i Vigili di Quartiere nelle strade – conclude Bestetti – il motivo è che il Comune non li fa lavorare a questo scopo. Come invece vorrebbero sia i cittadini che gli stessi agenti”.  

Bestetti (FI): Scavuzzo fa il gioco delle tre carte con la Polizia Locale Leggi tutto »

Nel mese di maggio 15.000 controlli della Polizia Locale

Si è conclusa ieri la cosiddetta ‘Fase 2’, durante la quale la Polizia locale del Comune di Milano ha effettuato circa 15mila controlli per verificare il rispetto delle disposizioni contenute in Dpcm e ordinanze regionali. “Anche in questa seconda fase gli agenti della Polizia locale si sono distinti per il contributo fondamentale al presidio del territorio – ha commentato la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo – e per la capacità di essere vicini ai cittadini, in un passaggio delicato per Milano e per tutti noi. Il Corpo ha saputo riadattarsi, con grande spirito di servizio, alle esigenze della città, per adeguarsi alle nuove prescrizioni e alle necessità che nel tempo sono cambiate, lasciando immutata la capacità di rispondere al bisogno di attenzione e di indicazioni chiare sui comportamenti da tenere. Sono stati molti i messaggi di ringraziamento che abbiamo ricevuto: mi unisco a quanti hanno riconosciuto ai nostri Ghisa solerzia nelle risposte alle segnalazioni, unita a professionalità e sensibilità in numerosi interventi”. In particolare, sono stati circa 4.900 i controlli a persone, che hanno portato a 60 sanzioni, e oltre 3.800 quelli effettuati nei pubblici esercizi, per un totale di 38 contesti, di cui 5 per vendita di alcolici e superalcolici da asporto dopo le 19. Oltre 3.900 gli interventi in parchi e aree verdi, che hanno portato all’allontanamento di 1.700 persone: sono state 580 le località presidiate e 55 le sanzioni comminate. Circa 800, inoltre, le persone fatte scendere da mezzi pubblici di superficie e 30 quelle sanzionate per non aver indossato su autobus o tram la mascherina dalle pattuglie dedicate agli interventi in ausilio ad Atm. E ancora, sono stati 2.100 i contatti presi dal nucleo che si sta occupando dei controlli per il rispetto delle quarantene. Infine, dalla riapertura di tutti i mercati settimanali scoperti, sono circa 150 le pattuglie che, ogni settimana, si occupano di favorire il mantenimento delle misure di sicurezza.  

Nel mese di maggio 15.000 controlli della Polizia Locale Leggi tutto »

Polizia Locale effettua due arresti per spaccio di cocaina

Due importanti arresti per spaccio di cocaina sono stati effettuati dal Nucleo contrasto stupefacenti della Polizia locale nelle ultime settimane, per un totale di 356 grammi sequestrati, oltre a 5.400 euro in contanti. Il primo arresto è avvenuto il 17 aprile in piazzale Cuoco. Un cittadino italiano di origini albanesi di 43 anni (A.M.) è stato fermato mentre si recava da Cologno Monzese a Milano in taxi, una modalità che utilizzava quotidianamente per eludere i controlli stradali: addosso aveva 3 involucri di cellophane con quasi 35 grammi di cocaina. Dalla successiva perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti altri 213 grammi di cocaina, suddivisi in altri 5 involucri nascosti all’interno di un barattolo, 4.500 euro in contanti, 3 cellulari e un bilancino di precisione. Il secondo arresto, effettuato il 5 maggio, ha riguardato un cittadino italiano di 45 anni ed è stato eseguito al termine di una perquisizione domiciliare. All’interno dell’appartamento in zona Affori sono stati trovati, nascosti sotto una mensola in uno sgabuzzino, 16 involucri di cellophane per un totale di 108 grammi di cocaina. Nella stanza da letto, inoltre, sono stati rinvenuti tre bilancini di precisione, 260 euro in contanti suddivisi in diversi tagli e un’ulteriore bustina di cellophane con altri 0.42 grammi della stessa sostanza. Sul telefono cellulare sono state trovate anche diverse conversazioni inerenti l’attività di spaccio.  

Polizia Locale effettua due arresti per spaccio di cocaina Leggi tutto »

Nel fine settimana operativi 1.500 agenti della Polizia Locale

In occasione del ponte del primo maggio saranno 1.500 gli agenti della Polizia locale operativi tra venerdì, sabato e domenica, per verificare il rispetto delle disposizioni vigenti. In particolare, l’attenzione sarà concentrata sui parchi, anche mediante l’utilizzo di droni, e sulle principali vie di accesso e uscita della città. “È importante che tutti si ricordino che fino a domenica sono in vigore le restrizioni previste nella cosiddetta ‘Fase 1‘ – sottolinea il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci –. Parchi e aree verdi non sono dunque accessibili per nessuna ragione e gli spostamenti al di fuori del Comune sono vietati se non motivati da comprovate esigenza lavorative, di salute o di necessità”. Sono oltre 23.300 i controlli effettuati ad oggi tra pubblici esercizi, supermercati e mercati coperti, circa 6.000 quelli di persone su strada e 1.750 in parchi e aree verdi. Sono state, inoltre, circa 350 le attività di contrasto all’abusivismo commerciale e circa 7.400 le verifiche sulle quarantene.

Nel fine settimana operativi 1.500 agenti della Polizia Locale Leggi tutto »

Polizia Locale arresta spacciatore armato

Arrestato per spaccio di cocaina e detenzione di armi un cittadino italiano di origini albanesi di quarant’anni, I.E. Dalla successiva perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti sei chili della sostanza utilizzata per produrre la Cobret, la cosiddetta “eroina dei poveri”, un altro etto di cocaina, due armi da fuoco e oltre sessanta proiettili. L’operazione portata avanti dal Nucleo contrasto stupefacenti della Polizia locale è nata da un normale servizio di prevenzione e repressione di reati di microcriminalità. Durante il pattugliamento gli agenti hanno notato un uomo uscire da un palazzo e dirigersi verso un’auto parcheggiata poco distante con atteggiamento circospetto, guardandosi continuamente intorno. Salito su una Fiat Punto, l’uomo ne è riuscito dopo pochi istanti e, con lo stesso modo di fare, ha attraversato la strada per raggiungere un’altra persona. I due si sono poi incamminati insieme in via Palmanova verso la fermata della metropolitana Crescenzago, davanti alla quale è avvenuto il passaggio di due involucri di cellophane. Gli agenti sono dunque intervenuti e hanno effettuato una prima perquisizione sul posto: nella tasca destra del giubbotto indossato dal secondo uomo sono stati trovati circa 15 grammi di cocaina. Gli agenti hanno dunque proceduto con una perquisizione dell’appartamento di I.E., dove sono stati rinvenuti 92,8 grammi di cocaina, due armi da fuoco – una Smith & Wesson calibro 44 magnum e una Star calibro 9 millimetri con matricola abrasa – e 64 proiettili, di cui 7 nel caricatore di una delle due armi. Sempre all’interno dell’appartamento sono stati trovati anche una macchina conta soldi, il macchinario per il confezionamento sottovuoto, altri 3 involucri di cellophane contenenti cocaina, circa 5 grammi di Cobret e un coltello a serramanico sporco di una sostanza di colore bianco presumibilmente utilizzato per tagliare la sostanza stupefacente. La perquisizione è stata poi estesa anche alle auto nella sua disponibilità: in particolare nella Fiat Punto sono stati ritrovati sei chili della sostanza utilizzata per produrre la Cobret. Sono stati infine rinvenuti 920 euro in contanti, suddivisi in tagli compatibili con attività di spaccio. Durante le fasi dell’arresto, I.E. ha tenuto un comportamento molto ostile, ha effettuato resistenza attiva spintonando gli agenti, con le manette ha rovinato il veicolo di servizio e, in più occasioni, ha minacciato di morte gli agenti con frasi come “quando esco vi metto una pallottola in testa“, “quando esco vi cerco e vi ammazzo e se non esco io lo faccio fare da qualcuno“. Dall’accertamento effettuato in banca dati, inoltre, è emerso che aveva precedenti di Polizia sempre per spaccio.  

Polizia Locale arresta spacciatore armato Leggi tutto »