potere al popolo

Potere al popolo fa campagna elettorale con il cinema all’aperto

Potere al popolo fa campagna elettorale con il cinema all’aperto. Ad annunciarlo è stata la stessa candidata di Potere al Popolo per le prossime elezioni comunali di Milano: “Stasera sono in Corvetto con la Brigata Abd Elsalam di cui sono attivista per cominciare un ciclo di film e portare momenti di svago e socialità gratuita e accessibile a tutti nel quartiere in cui distribuiamo pacchi alimentari alle famiglie di difficoltà; un quartiere in cui certamente tanti non si possono permettere di andare al cinema o di farsi le vacanze estive. In quartieri come Corvetto la crisi continua a mordere in modo feroce e con lo sblocco dei licenziamenti e degli sfratti la situazione di tante famiglie è sempre più drammatica. Stasera si comincia con “L’odio” che racconta lo spaccato di una banlieu parigina #corvetto #cinemaallaperto” ha scritto Bianca Tedone sulla pagina Facebook dello schieramento di estrema sinistra. Un’iniziativa senza dubbio singolare o quantomeno originale nel momento in cui gli altri partiti si stanno concentrando su temi più o meno vaghi e di dubbio interesse per una città in cui a quanto dicono le statistiche ci sono 20mila bambini sotto la soglia di povertà. E per povertà non si intende non poter andare in vacanza a Riccione o Milano Marittima, ma non avere da mangiare tutti i giorni. Perché nella città dell’Expo si è preferito costruire boschi verticali invece di reti sociali solide e in grado di reggere agli scossoni delle crisi economiche endemiche in un sistema economico come quello attuale.

Potere al popolo fa campagna elettorale con il cinema all’aperto Leggi tutto »

PaP: Leonardo vittima del sistema

PaP: Leonardo vittima del sistema. Secondo Potere al Popolo la tragedia occorsa in una scuola di Niguarda ha dei colpevoli ben precisi: il sistema che impone taglia alla scuola pubblica per trovare fondi per le istituzioni scolastiche private. Una discussione aperta da tanto tempo, ma che secondo l’estrema sinistra milanese oggi ha un testimone (forse bisognerebbe definirlo martire) nel bambino precipitato dalla scale. Così mentre le indagini sembrano convergere sull’omesso controllo da parte delle insegnanti, secondo Pap Leonardo è vittima del sistema. “Leonardo, il bambino precipitato dalle scale della scuola che frequentava, è morto. Leonardo è vittima innocente di questo sistema sbagliato, sistema che nella scuola ha prodotto riforme, a partire da quella emanata dal Ministro Gelmini con la collaborazione dei ministri Tremonti e Brunetta, volte ad apportare tagli al personale (si sono persi 130.000 posti di lavoro ), tagli ai fondi destinati alle scuole pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici, manutenzione, didattica e rinnovi contrattuali. Al contrario sono aumentati i fondi destinati alle scuole paritarie, quasi tutte gestite a Milano dalla chiesa cattolica. Mancano docenti e collaboratori scolastici soprattutto nelle scuole primarie, in cui dovrebbero garantire la sorveglianza a 25/30 bambini per classe (le classi pollaio…). Leonardo è anche vittima dell’indifferenza di chi di fronte allo sfacelo della “Res publica” non oppone resistenza. Si privatizzato tutti i servizi, scuola, sanità, trasporti. Oggi ci indignamo di fronte alla morte di questo bambino, ma, come per tanti altri bambini vittime di sfruttamento, fame e guerre, verrà presto dimenticato. Per quanto tempo ancora i bambini dovranno pagare a caro prezzo, con il loro sangue, il prezzo più alto imposto da questo barbaro sistema?”.

PaP: Leonardo vittima del sistema Leggi tutto »

Sala, ascolta la tua sinistra

Sala, ascolta la tua sinistra. Giuseppe Sala appena vinta l’assegnazione delle Olimpiadi Invernali 2026, come al solito fingendo di essere stato l’unico a crederci, ha lanciato la sua autocandidatura a nuovo capo della sinistra italiana. Qualcosa di diverso dal Partito democratico, bollato come troppo centrista. Ma allora Sala dovrebbe ascoltare la propria sinistra: Potere al popolo di Milano ha infatti pubblicato un commento sulla sua recente condanna, e forse sarebbe il caso che il neo candidato li ascoltasse visto che non gli interessa il parere dei moderati: Il sindaco di Milano, Beppe Sala, è stato condannato alla pena di sei mesi di detenzione (commutati in pena pecuniaria) per la nota vicenda delle retrodatazione dell’atto di nomina di due membri della commissione che doveva decidere a chi affidare l’appalto più importante di Expo 2015. La notizia non stupisce chi, sin da prima dell’apertura di Expo 2015, ne aveva denunciato i metodi “manageriali” di gestione al limite e talvolta oltre la legalità. Il sindaco è rimasto impigliato in una vicenda che può apparire secondaria ma che testimonia la poca attenzione al rispetto delle regole di conduzione di un evento pubblico, realizzato con la spregiudicatezza affarista che ha convinto il Partito Democratico a sceglierlo come proprio candidato. Non siamo stupiti dalle dichiarazioni di Sala nè dal fatto che il sindaco ha dichiarato che continuerà comunque a guidare il Comune per i prossimi due anni, che come noto saranno quelli in cui si avvierà la realizzazione dell’ennesima “grande opera” del nostro paese, le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026. Nè siamo stupiti dal fatto che la sentenza del tribunale non contesti il modello di città portato avanti dal sindaco ma solo dei vizi di procedura formali. Il sindaco Sala ha infatti sicuramente un grande pregio agli occhi del Partito democratico e di tutte la classe dirigente di questa città, che per noi è però un grande difetto. Beppe Sala ha infatti agito e continua ad agire come il manager di una azienda. E come tale ha un solo obiettivo, ovvero quello di fare profitti e staccare dividendi agli azionisti della azienda. Per realizzare tale obiettivo un bravo manager non si fa scrupolo di andare in sfregio alla stesse regole democratiche di cui si fa vanto. Per realizzare tale obiettivo un bravo manager non si preoccupa di sfruttare un esercito di volontari a discapito dei lavoratori e dei loro diritti, se questo gli permette di risparmiare sui costi. Per realizzare tale obiettivo un bravo manager non si preoccupa delle colate di cemento che ricopriranno intere aree, anzi è decisamente favorevole in vista della vendita di queste aree al miglior offerente. E infine per realizzare tale obiettivo un bravo manager non si preoccupa di tagliare servizi fondamentali, perché li considera alla stregua di asset aziendali non utili ai profitti. Beppe Sala ha quindi tutte le qualità del bravo manager, ma non per questo quelle di un bravo sindaco. Perché ha una visione della città, del suo sviluppo, dei diritti dei suoi cittadini e dei lavoratori che poco ha a che fare con il benessere e molto con il profitto, una visione della città che è opposta a quella che ha il nostro movimento. Infine non possiamo non notare, oltre alla scontata solidarietà del PD, che immagina per Sala anche un possibile ruolo nazionale, il commento misurato di Matteo Salvini. Il ministro degli interni si è infatti dichiarato orgoglioso, da milanese, di come è stato gestito Expo 2015 e ha precisato di “non essere abituato a festeggiare” le condanne altrui (dichiarazione che fa sorridere se si pensa a tutto quanto accaduto da quando è ministro). Evidentemente, tanta prudenza da parte di Salvini risponde alla volontà di non mettere in discussione l’alleanza tra PD e Lega che si è saldata sull’affare delle Olimpiadi, che vede in Sala un personaggio di riferimento, e che ha nell’europeismo sbandierato o meno (come nel caso dellq Lega) un altro cardine. L’alleanza tra PD e Lega a proposito delle grandi opere è già stata sperimentata a proposito di Expo 2015, della TAV in Val di Susa e ha nelle Olimpiadi invernali 2026 un altro gioiello di pregio che Salvini non vuole certo rovinare. La condanna del sindaco Sala offre una ragione ulteriore a noi per cominciare a ripensare l’alternativa, a un modello di sviluppo della città alternativo a quello che sindaco e Partito Democratico hanno imposto come unico possibile, spesso interiorizzato anche da chi ne subisce le volute ricadute negative, ma non per questo assolutamente da contrastare e ribaltare!

Sala, ascolta la tua sinistra Leggi tutto »